Lisa Rosselli
Titolo | Categorie TM | Progetto | Data inizio | Data fine | Responsabile | Coordinatori | Personale interno coinvolto | Autore | Descrizione | Luogo | Numero partecipanti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
“Donne nel mondoantico, fra centralitàe marginalità”, 10 febbraio 2024 |
Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, |
Attività singola | 10/02/2024 |
| Chiara Ombretta Tommasi | Si è trattato di un incontro realizzato in collaborazione con l'AICC (Associazione Italiana di Cultura Classica) rivolto alle classi quinte degli studenti del Liceo Classico Galilei di Pisa a cui hanno preso parte, oltre alla sottoscritta, le colleghe Lisa Rosselli (CFS), Elena Rossi Linguanti (FiLeLi), Giulitta Nardi Perna (Liceo Galilei) e il collega Dino De Sanctis (Uni Tuscia). L'incontro è stato seguito da circa cento studenti. |
Luogo: Liceo Classico§ | ||||
Conferenza dal titolo “La donna nella civiltà etrusca” organizzata dal Distretto Rotaract 2071 |
Public Engagement, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, |
Attività singola | 30/09/2023 | 30/09/2023 |
| Lisa Rosselli | La conferenza, su invito della Commissione Cultura del Rotaract 2071, si è tenuta nell'ambito del Congresso Culturale 2023 con sede a Populonia ed ha riguardato alcune riflessioni sul ruolo e sulla condizione della donna nella civiltà etrusca tra l'età del Ferro e l'età ellenistica, attraverso l'analisi di fonti letterarie, documenti archeologici e testimonianze iconografiche. |
Luogo: | 120 | ||
Conferenza dal titolo “Tumuli etruschi nel territorio volterrano. Nuovi dati da recenti ricerche” presso il Comune di Pietrasanta (LU) |
Public Engagement, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, |
Attività singola | 12/07/2022 | 12/07/2022 |
|
|
Lisa Rosselli | Lezione divulgativa aperta al pubblico nell'ambito delle "Notti dell'Archeologia", edizione 2022, relativa alla scoperta delle tombe a tumulo presso la necropoli etrusca delle Colombaie di Volterra e la loro contestualizzazione nell'ambito del paesaggio funerario del territorio volterrano. L'evento è stato organizzato in collaborazione con il Museo Archeologico Versiliese "Bruno Antonucci" di Pietrasanta. |
Luogo: | 100 | |
Presentazione dello scavo archeologico in località Palazzone |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività legata allo scavo archeologico, |
Progetto San Casciano dei Bagni (SI). Ricognizioni e scavi nel territorio comunale |
05/09/2022 | 05/09/2022 |
|
|
Lisa Rosselli | L'evento ha presentato al pubblico i risultati dell'indagine archeologica di un vano ipogeo in località Palazzone, frazione di San Casciano dei Bagni. Lo scavo è stato effettuato per appurare le caratteristiche strutturali di un ambiente scavato nella roccia calcarea, noto da decenni in località La Barbina a Palazzone, e riconoscere le eventuali tracce dell'origine etrusca dell'ipogeo. Le indagini archeologiche hanno dimostrato che il vano ha invece origini moderne, essendo stato realizzato tra XIX e XX secolo. |
Luogo: | 80 | |
Presentazione dei risultati del censimento delle cantine di Celle sul Rigo |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività legata allo scavo archeologico, |
Progetto San Casciano dei Bagni (SI). Ricognizioni e scavi nel territorio comunale |
05/09/2022 | 05/09/2022 |
|
|
Lisa Rosselli | L'evento pubblico ha presentato i risultati del censimento dei locali sotterranei presenti nel sottosuolo della frazione di Celle sul Rigo, nel Comune di San Casciano dei Bagni. Uno degli aspetti più caratteristici del borgo di Celle è la presenza di un numero considerevole di ambienti scavati nel sottosuolo di roccia arenaria al di sotto degli edifici e delle vie del centro storico. Questi vani sono stati utilizzati per lungo tempo dagli abitanti del paese come celle vinarie, custodendo la secolare tradizione agricola e produttiva del luogo, e ancora oggi continuano a costituire un segno intimo e tangibile della memoria identitaria di questa comunità. Allo scopo di raccogliere informazioni sulla natura e la distribuzione di queste cantine, così da poterne valorizzare la storia e la tradizione, nel 2021 l’Amministrazione Comunale ha promosso una campagna di censimento degli ambienti ipogei. L’indagine è stata affidata al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, coadiuvato dalla Pro Loco di Celle e dal Gruppo Archeologico Eutyche Avidiena, nell’ambito di un più vasto progetto di ricerche storico-archeologiche nell’intero territorio comunale. Grazie alla disponibilità dei Cellesi sono state finora schedate e rilevate 50 cantine, molte delle quali sono tuttora utilizzate come luogo di conservazione del vino prodotto a carattere familiare. Gli ambienti, ai quali si accede mediante scalinate ricavate nella roccia, hanno dimensioni variabili e presentano planimetrie complesse, spesso su due livelli, oppure consistono in semplici vani quadrangolari, con banchine e nicchie ricavate a scalpello sulle pareti e utilizzate per il posizionamento delle botti. Se gli aspetti costruttivi e l’assenza di dati archeologici portano a ritenere improbabile una loro realizzazione in epoca etrusco-romana, la lunga storia delle cantine di Celle sul Rigo ben si coglie almeno dal tardo-medioevo o meglio ancora tra il XVIII e il XX secolo, come suggeriscono anche alcune date incise sulle pareti dei locali, a testimonianza di un florido periodo in cui quasi ogni famiglia del borgo accantonava e custodiva con cura i frutti del proprio lavoro. |
Luogo: | 100 | |
Inaugurazione mostra “Dimore eterne. I tumuli etruschi delle Colombaie di Volterra” – Museo Etrusco Guarnacci di Volterra |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, |
Attività singola | 21/12/2023 | 03/06/2024 |
|
|
Emanuele Taccola, | Lisa Rosselli | La mostra, allestita all'interno del Museo Etrusco Guarnacci, presenta i risultati dello scavo della necropoli etrusca delle Colombaie condotto dal 2016 dal team di Etruscologia del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, in collaborazione con il Comune di Volterra, La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e di UniCoop Firenze. L'esposizione presenta al pubblico i reperti, appena restaurati, rinvenuti nel Tumulo 2, esplorato nel 2020, oltre a sezioni relative alla frequentazione precedente alla costruzione dei tumuli e alla successiva occupazione del sito in epoca tardo-romana. |
Luogo: Museo etrusco Guarnacci, 15, Via Don Minzoni, Volterra, Pisa, Tuscany, 56048, Italy | 43.40092565 | 10.864330152524923§ | 150 |
open day 15 settembre 2023 – necropoli delle Colombaie, Volterra |
Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Giornate degli Etruschi 2023 - Open day alla necropoli delle Colombaie di Volterra |
15/09/2023 | 15/09/2023 |
|
|
Lisa Rosselli | Il 15 settembre 2023 si è svolta una giornata di visite guidate allo scavo archeologico della necropoli etrusca delle Colombaie di Volterra, condotto dalla cattedra di Etruscologia dell'Università di Pisa, in collaborazione con il Comune di Volterra, la Soprintendenza ABAP di Pisa e la Fondazione CRVolterra. L'iniziativa rientra nelle Giornate degli Etruschi 2023 promosse dalla Regione Toscana. Le visite si sono svolte in cinque turni tra mattina e pomeriggio e hanno visto un'ampia partecipazione di pubblico (oltre 160 visitatori) e sono state guidate dal team di etruscologi che dal 2016 conduce l'esplorazione archeologica nel sito. |
Luogo: | 170 | |
Visite guidate giornate FAI di Primavera 2017 |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Public Engagement, Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS, |
Attività singola | 25/03/2017 | 26/03/2017 |
|
|
Emanuele Taccola | Visite guidate alla necropoli etrusca di Ulimeto a Volterra (PI) in occasione delle giornate FAI di Primavera 2017 |
Luogo: | 1000 | |
Laboratorio di Disegno e Restauro – Profili social | Attività singola | 20/10/2014 |
|
|
Emanuele Taccola | Creazione, implementazione e aggiornamento dei profili social del Laboratorio di Disegno e Restauro. Le piattaforme utilizzate sono: Facebook, Youtube e SketchFab. |
Luogo: | ||||
Convegno AICC “Città reale e città ideale dall’età arcaica alla tarda antichità” |
Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, |
Attività singola | 22/02/2018 |
| Chiara Ombretta Tommasi | Luogo: Liceo Classico§ | |||||
Ipogei etruschi di Volterra in 3D: una visita virtuale immersiva e interattiva |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività legata allo scavo archeologico, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, |
Attività singola | 25/09/2019 |
|
|
Emanuele Taccola | Mercoledì 25 settembre 2019 alle ore 16:30, nella sala Melani di Torre Toscano a Volterra, sono stati presentati i risultati del progetto Ipogei etruschi di Volterra in 3D, ideato e realizzato dai Laboratori di Etruscologia e Disegno e Restauro (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa) e dal Laboratorio Smart (Scuola Normale Superiore), con la collaborazione del Comune di Volterra. Il progetto è nato dalla volontà di dotare cittadini, visitatori e appassionati di uno strumento finalizzato alla visualizzazione interattiva in ambienti virtuali di alcune delle principali tombe etrusche scavate nella roccia delle necropoli di Volterra: in altri termini, grazie a questa tecnologia l’utente viene proiettato virtualmente all’interno degli ipogei, dove può muoversi liberamente a 360 gradi e ricavare brevi informazioni testuali, nonché riportare alla luce, in alcuni casi, gli strati identificati dagli archeologi, interagendo su apposite icone. Esito di questo lavoro sinergico è stata la creazione di due applicazioni utilizzabili su dispositivi di diversa natura:
Alla breve presentazione, aperta al pubblico, sono intervenuto Dario Danti, assessore alle Culture del Comune di Volterra, Elena Sorge, funzionario archeologo Soprintendenza ABAP Pisa e Livorno, e Fabrizio Burchianti, direttore del Museo Guarnacci, mentre per l’Università di Pisa hanno parlato Lisa Rosselli ed Emanuele Taccola e per la Scuola Normale Superiore Niccolò Albertini e Marta Martino. Al termine dell’incontro, organizzato nell’ambito del mese della cultura 2019, è prevista una dimostrazione pratica dell’applicazione con visore 3D. |
Luogo: Volterra, Pisa, Tuscany, 56048, Italy | 43.400337 | 10.860019§ | 30 | ||
Il Castello si mostra |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, |
Attività singola | 14/01/2020 | 30/12/2020 |
|
|
Elisabetta Starnini | Collaborazione alla realizzazione dei pannelli espositivi per l'iniziativa "Il Castello si mostra" che presenta l'archeologia del territorio di Vecchiano dalla Preistoria fino al Medioevo. L'iniziativa, promossa dal G.A.V., Gruppo Archeologico Vecchianese, sotto la guida della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Pisa e Livorno in collaborazione con il Comune di Vecchiano, ha coinvolto diversi docenti e ricercatori del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere nella redazione dei contenuti dei pannelli, curati in modo da divulgare al pubblico le scoperte e la lunga storia del territorio. La mostra, inizialmente programmata a Vecchiano in concomitanza con la Fiera Primavera che si sarebbe dovuta svolgere ad Aprile 2020, sarà inaugurata e aperta al pubblico nel 2021, non appena cessata l'emergenza sanitaria della pandemia Covid-19. | Luogo: |