Omani-Italian Archaeological Expedition at al-Tikha
Titolo | Categorie TM | Progetto | Data inizio | Data fine | Responsabile | Coordinatori | Personale interno coinvolto | Autore | Descrizione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Missione di ricerca archeologica a Al Tikha (Oman) |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Produzione e gestione dei beni culturali, Scavo archeologico e ricognizione, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Omani-Italian Archaeological Expedition at al-Tikha |
29/12/2021 | 04/02/2022 |
|
|
Rocco Palermo, Emanuele Taccola, | Sara Pizzimenti | Il progetto di ricerca ha come obiettivo l'indagine archeologica del sito di Al Tikha attraverso la ricostruzione della sequenza di occupazione e l'analisi dello sviluppo dell'insediamento durante il periodo Umm an Nar (III millennio a.C.). Il sito di Al Tikha si sviluppa per una estensione complessiva di ca. 70 ha, alla congiunzione fra lo Wadi Ghashab e lo Wadi al-Sahtan, a nord della moderna città di Rustaq, nella regione della Batinah. Si tratta di un esteso insediamento Umm an Nar con un'area urbana, 4 torri e una necropoli esterna con almeno 20 tombe. Il programma di ricerca è finalizzato all'approfondimento dell'indagine archeologica del sito e alla sua valorizzazione, attraverso operazioni di scavo, analisi ed elaborazione dati, restauro e disseminazione dei risultati, nel quadro di una stretta collaborazione con autorità e istituzioni locali. |