Sonia Maffei
Titolo | Categorie TM | Progetto | Data inizio | Data fine | Responsabile | Coordinatori | Personale interno coinvolto | Autore | Descrizione | Luogo |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Conferenza: Tre incontri sul Medioevo di Marco Collareta |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola | 02/02/2023 | 16/02/2023 |
| Sonia Maffei | GIARA - Gipsoteca d'arte antica e Antiquarium- Piazza S. Paolo All'Orto, 20, Pisa DOTTORATO IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO
Marco Collareta Tre incontri sul Medioevo: Giovedì 2 febbraio 2023, ore 10-13 Il medioevo artistico: tempi, luoghi, metodi d'indagine
Giovedì 9 febbraio 2023, ore 15-17 Il sistema medievale delle arti
Giovedì 16 febbraio 2023, ore 15-17 Il contributo del medioevo alla nozione moderna della personalità artistica |
Luogo: 20, Piazza San Paolo all'Orto, Pisa, Pisa, Italy, 56127 | 43.71753 | 10.40431§ | ||
Presentazione del libro di Salvatore Settis e Giulia Ammannati, Raffaello tra gli sterpi. Le rovine di Roma e le origini della tutela, Milano, Skira, 2022. |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola | 02/02/2023 | 02/02/2023 |
|
|
Sonia Maffei | Marco Collareta e Vincenzo Farinella presentano il libro di Salvatore Settis e Giulia Ammannati, Raffaello tra gli sterpi. Le rovine di Roma e le origini della tutela, Milano, Skira, 2022. |
Luogo: Piazza San Paolo all'Orto, San Francesco, Pisa, Tuscany, 56127, Italy | 43.7175951 | 10.404191§ | |
Giornata in ricordo di Clara Baracchini |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, |
Attività singola | 18/11/2022 | 18/11/2022 |
| Antonella Capitanio, Sonia Maffei, | Antonella Capitanio | Clara Baracchini, storica dell’arte formatasi con Carlo Ludovico Ragghianti, ha svolto dal 1974 la sua attività all’interno della Soprintendenza di Pisa – allora con giurisdizione sulle provincie di Pisa, Lucca, Livorno e Massa Carrara – che ha anche diretto come soprintendente reggente dal 1997 al 1999. Il suo lavoro sul territorio – portato avanti all’interno dell’amministrazione statale di tutela – non si è mai disgiunto da una permeante concezione didattica, e non solo per l’iniziale ruolo di docente all’Accademia di Belle Arti di Carrara e poi, dal 1996, presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte dell’Università di Pisa, ma per il tipo di impostazione delle attività di ricerca alla base del suo impegno istituzionale: dalla catalogazione delle opere d’arte alla pionieristica promozione di Sezioni Didattiche nei musei nazionali e nei centri urbani delle provincie sotto la giurisdizione della Soprintendenza, dall’ideazione di mostre e allestimenti museali a quella di supporti informatici per i beni culturali, Clara Baracchini è stata sempre capace di creare di volta in volta vere palestre formative per i giovani storici dell’arte che nel tempo hanno avuto la fortuna di collaborare con lei. L'incontro promosso a Lucca dalla Fondazione Ragghianti vuole ricordarne l'impegno e la lungimiranza. |
Luogo: | |
Conferenza Stampa Il portale di MASC Museo d’arte sacra di Camaiore realizzato dagli studenti dell’Università di Pisa – lab. LIMES, Dip. Civiltà e Forme del Sapere |
Progetto MASC: metodologie e studi per la creazione del sito del Museo d'arte sacra di Camaiore |
29/07/2018 | 29/07/2018 |
| Sonia Maffei, | Sonia Maffei | La conferenza stampa, organizzata dall'ufficio cultura del Comune di Camaiore, ha presentato alla stampa locale i risultati del progetto legato alla costruzione del portale del Museo d'arte sacra di Camaiore |
Luogo: | ||
MASC il portale del Museo d’arte sacra di Camaiore |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, |
Progetto MuDiC: metodologie e studi per la creazione del sito del Museo d'arte sacra di Camaiore |
01/02/2016 | 31/12/2018 |
|
|
Sonia Maffei | La costruzione del portale dedicato al MASC, Museo d'arte sacra di Camaiore, è stato al centro di numerose iniziative didattiche e di approfondimento che hanno coinvolto studenti dell'Università di Pisa all'interno di attività del Laboratorio LIMES (Laboratorio di metodologie Informatiche per la Storia dell'arte) Il portale dedicato al Museo è stato realizzato all’interno di un progetto pluriennale sviluppato nel Laboratorio di Elaborazione Informatica di Fonti Storico-artistiche tenuto dalla prof. Sonia Maffei all'interno del corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali. Le quattro sezioni di approfondimento collegate al portale (che propongono esempi particolarmente importanti della collezione di tessuti, un glossario sull’oreficeria, un’analisi del Polittico di Francesco di Andrea Anguilla, e della Madonna Annunciata del Civitali) sono state realizzate durante il corso di Informatica per i beni culturali tenuto dalla prof. Sonia Maffei per la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici. Il portale si avvale delle fotografie realizzate con campagne apposite da Simona Bellandi, Elda Chericoni, del Laboratorio Fotografia, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa. per il montaggio dei video ci siè avvalsi della collaboraizone di Nicola Trabucco, Laboratorio Audiovisivi, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa. |
Luogo: | |
Conferenza: La rappresentazione dell’alterità fra medioevo e epoca moderna |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola | 22/07/2021 | 22/07/2021 |
| Sonia Maffei, | Sonia Maffei | Partecipazione al Festival del Pellegrinaggio, giovedì 22 luglio 2021, presso la Pieve di San Cassiano di Controne, Bagni di Lucca, La rappresentazione dell’alterità fra medioevo e epoca moderna presentazione dei libri La riscoperta dell’esotismo nel Seicento. Le ‘Imagini de gli dei indiani’ di Lorenzo Pignoria di Sonia Maffei, e L’Oriente dei Viaggiatori. Diari di pellegrinaggio fiorentini dal XIII al XV secolo di Ilaria Sabbatini. |
Luogo: | |
Tavola Rotonda: La valorizzazione del territorio della Val di Lima attraverso i Beni Culturali: Il sito del MUdiC |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, |
Materiali e Metodologie per il sito del Museo di S. Cassiano di Controne |
01/06/2021 | 01/06/2021 |
|
|
Sonia Maffei, | Sonia Maffei | Martedì 1 giugno 2021 ore 16, 30, all'interno delle attività del laboratorio LIMES ed in particolare in rapporto al progetto dedicato al sito web del Museo di San Cassiano di Controne, si è tenuta una tavola rotonda legata al tema della valorizzazione dei temi culturali sul web con esperti e rapprensentanti degli enti locali. Sono intervenuti S.E.R. Mons. Paolo Giulietti Arcivescovo di Lucca; Marta Piacente , Camera di Commercio di Lucca, Servizio Promozione e Sviluppo per le imprese; Ilaria Vietina, Comune di Lucca, assessora alle politiche formative, alle politiche di genere e alla continuità della memoria storica; David Bonaventuri Pro Loco Bagni di Lucca, segretario; Antonio Bianchi Comune Bagni di Lucca, assessore alla cultura Valentino Anselmi Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Lucca, funzionario Ufficio tutela beni storico artistici Hanno moderato: Franco Vitali Parrocchia di San Cassiano di Controne, parroco Antonella Paola Andreuccetti, direttrice del Museo parrocchiale di San Cassiano di Controne Sonia Maffei, Università di Pisa, responsabile Laboratorio LIMES |
Luogo: |
Presentazione del sito di MUdiC Museo di San Cassiano di Controne |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, |
Materiali e Metodologie per il sito del Museo di S. Cassiano di Controne |
29/03/2021 | 29/03/2021 |
|
|
Sonia Maffei, | Sonia Maffei | La presentazione del sito di MUdiC Museo di San Cassiano di Controne, da collocarsi tra le attività didattiche e di disseminazione del laboratorio LIMES (gli "Incontri di LIMES"), ha inteso promuovere una discussione tra gli studenti, gli operatori museali e il pubblico, sulle metodologie utilizzate nella costruzione del sito internet del Museo parrocchiale di S. Cassiano di Contorne realizzato all'interno del laboratorio LIMES. Alla presentazione hanno partecipato: Sonia Maffei (Università di Pisa) Michelangelo Giannotti Paola Antonella Andreuccetti Gaia Pucci
|
Luogo: |
MUdiC (Museo di San Cassiano di Controne): il sito del Museo Parrocchiale di S. Cassiano di Controne |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, |
Materiali e Metodologie per il sito del Museo di S. Cassiano di Controne |
01/09/2020 | 29/03/2021 |
|
|
Sonia Maffei, | Sonia Maffei | Il portale è stato realizzato all’interno delle attività didattiche e laboratoriali tenute presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa: Laboratorio LIMES (Laboratorio di Metodologie Informatiche per la Storia dell’arte) sotto la direzione della Professoressa Sonia Maffei. Direzione scientifica del sito: Paola Antonella Andreuccetti, Sonia Maffei. Comitato scientifico del sito : Paola Antonella Andreuccetti, Antonella Capitanio, Lamberto Crociani, Sonia Maffei, Ilaria Vietina. Curatela del sito: Gaia Pucci, Paolo Barontini. Campagna fotografica del sito: Giorgio Andreuccetti, David Bonaventuri, Paul Anthony Davies. per maggiori informazioni cfr. la pagina del sito del laboratorio LIMES: https://limes.cfs.unipi.it/mudic-museo-di-san-cassiano-di-controne/ |
Luogo: |
Progetto SiMit (Sistema Atelier Mitoraj) – CONVENZIONE TRA ATELIER MITORAJ S.R.L. e DIPARTIMENTO DI CIVILTA’ E FORME DEL SAPERE – UNIVERSITÀ DI PISA |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Contratto conto-terzi e convenzioni con soggetti esterni, |
Attività singola | 31/07/2019 | 3/12/2020 |
|
|
Sonia Maffei, | Sonia Maffei | La convenzione con l'Atelier Mitoraj s.r.l. si colloca all'interno delle attività laboratorio LIMES (Laboratorio di Metodologie informatiche per la Storia dell'arte). Il progetto, diretto dalla Prof. Sonia Maffei ha avuto come obiettivo la produzione di studi e ricerche e la sperimentazione di metodologie informatiche per la realizzazione di un sistema informatico in grado di gestire la completa catalogazione del patrimonio artistico-archivistico di Igor Mitoraj, il grande artista polacco deceduto nel 2014, depositato presso l'Atelier Mitoraj s.r.l.. Il progetto si è articolato in tre fasi: analisi dei requisiti e creazione del modello dei dati, progettazione del sistema informatico, creazione della piattaforma online per la catalogazione e gestione delle opere d'arte di Igor Mitoraj e la loro completa documentazione. Oltre alla catalogazione delle opere e dell'archivio privato di Igor Mitoraj, il sistema informatico è stato studiato anche per permettere la gestione operativa di tutte le fasi di produzione delle opere dello scultore, che possono essere ancora realizzate, grazie alle volontà testamentarie dell'artista, che ne regolano legalmente la produzione. Il progetto ha coinvolto anche gli studenti dell'Università di Pisa con tesi e laboratori legati al laboratorio LIMES. Per maggiori informazioni cfr. la pagina web del laboratorio LIMES relativa al progetto: https://limes.cfs.unipi.it/simit-sistema-informatico-igor-mitoraj/ |
Luogo: |