Home » Terza missione » Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni
Titolo Categorie TM Progetto Data inizio Data fine Responsabile Coordinatori Personale interno coinvolto Autore Descrizione
open day 15 settembre 2023 – necropoli delle Colombaie, Volterra Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Attività legata allo scavo archeologico,
Public Engagement,
Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie,
Giornate degli Etruschi 2023 - Open day alla necropoli delle Colombaie di Volterra
15/09/2023 15/09/2023
  • Lisa Rosselli,
  • Lisa Rosselli,
Lisa Rosselli

Il 15 settembre 2023 si è svolta una giornata di visite guidate allo scavo archeologico della necropoli etrusca delle Colombaie di Volterra, condotto dalla cattedra di Etruscologia dell'Università di Pisa, in collaborazione con il Comune di Volterra, la Soprintendenza ABAP di Pisa e la Fondazione CRVolterra. L'iniziativa rientra nelle Giornate degli Etruschi 2023 promosse dalla Regione Toscana. Le visite si sono svolte in cinque turni tra mattina e pomeriggio e hanno visto un'ampia partecipazione di pubblico (oltre 160 visitatori) e sono state guidate dal team di etruscologi che dal 2016 conduce l'esplorazione archeologica nel sito. 

Public history, pop history Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Public Engagement,
Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità,
Incontri pisani di Public history
11/09/2023
  • Carlotta Ferrara Degli Uberti,
  • Carlotta Ferrara Degli Uberti,
Alberto Mario Banti, Carlotta Ferrara Degli Uberti

Qual è la relazione fra divulgazione storica, public history e pop history? cosa spiega il successo della fiction storica e quali problemi pone agli storici di professione? esiste un pubblico per la storia degli storici? Questi sono solo alcuni dei temi di cui discuteranno Alberto Mario Banti, che da anni lavora nelle sue attività di ricerca e didattica su vari aspetti della cultura di massa, e John Dickie, che vanta una lunga esperienza internazionale nel campo della divulgazione storica e della produzione documentaristica. Coordina la conversazione Carlotta Ferrara degli Uberti. 

Convenzione con l’ISIS Dante Alighieri di Gorizia (Liceo Slataper nello specifico) per Atlas piattaforma didattica per la storia dell’arte Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Contratto conto-terzi e convenzioni con soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Progetto Atlas
12/01/2023
  • Chiara Savettieri,
  • Chiara Savettieri,
Chiara Savettieri

Si stipula una convenzione con l'ISIS Dante Alighieri di Gorizia, nello specifico con il Liceo Slataper, per l'uso di Atlas, piattaforma didattica per la storia dell'arte che ho ideato con il prof. Antonio Angelillo docente di storia dell'arte nel medesimo istituto.

Laboratorio con il Liceo Slataper di Gorizia per Atlas Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Contratto conto-terzi e convenzioni con soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Progetto Atlas
05/05/2022 06/05/2022
  • Chiara Savettieri,
  • Chiara Savettieri,
Chiara Savettieri, Chiara Savettieri

https://www.facebook.com/slatapergorizia/posts/pfbid02HtfGqd2cvrRjgeUhvYPQMek3Jh3WPX3jUjUQRtAvEBo4RDtZnDV7QJbefwr9bJw5l?__cft__[0]=AZWJRnPOk6QHucOjlt1l9UCfw44xN6LxWFZwSd-u5Jb-slgQCmaAnqcC3m4Y4NyMYLV97PjnvTGxMk9NoqxsCl90CzQWtq4_MGyhu_vIbfv7czi9xIKPH9AVnGvL_Tg0XRWCfX8fLX0EPsb7htYHwGTk&__tn__=%2CO%2CP-y-R

 

Mi sono recata al liceo Slataper di Gorizia per fare un laboratorio di due giorni con gli studenti delle classi che hanno sperimentato la piattaforma da me ideata con Antonio Angelillo

Laboratorio online con il Liceo Slataper per Atlas Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Contratto conto-terzi e convenzioni con soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Attività singola 07/04/2022
    Non definito
Chiara Savettieri

Attraverso un collegamento teams e con l'ausilio del prof. Antonio Angelillo con cui ho fatto il sito Atlas, ho fatto fare agli studenti del Liceo Slataper degli esercizi che richiedevano l'interrogazione del sito

Creazione sito Atlas Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Contratto conto-terzi e convenzioni con soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Progetto Atlas
08/04/2022
    Non definito
Chiara Savettieri

https://www.cfs.unipi.it/2022/04/08/atlas-piattaforma-di-immagini-per-la-didattica-della-storia-dellarte-nelle-scuole-superiori/

Presentazione Collana Documenta Orientalia, Salone del Libro di Torino Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
FISR 2019 SERICA
18/05/2023 18/05/2023
  • Chiara Ombretta Tommasi,
Chiara Ombretta Tommasi

Nell'ambito delle iniziative del Salone del Libro di Torino è stato presentato il primo volume della collana Documenta Orientalia (Pacini Editore, Pisa), diretta da Chiara Ombretta Tommasi, Andrea Balbo (Università di Torino) e Francesco Stella (Università di Siena). La collana desidera presentare testi in latino riguardanti l'Oriente in traduzione commentata.  

Archeologia pubblica a Luni-Porta Marina- Scavo aperto-Visite continue sullo scavo Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Attività singola 19/09/2022 17/10/2022
  • Simonetta Menchelli,
Simonetta Menchelli

Gli scavi sono stati sempre aperti alle visite nel periodo ( 19 settembre-17 ottobre) e nell'orario di svolgimento ( ore 8.30-17) . Uno studente  a turno era a disposizione per illustrare il lavoro in corso e i risultati , oltre che in italiano anche in inglese e francese, necessari per i gruppi di croceristi stranieri che dal porto di La Spezia visitavano il territorio circostante. L'iniziativa è stata molto apprezzata dagli abitanti del luogo, dagli studenti e turisti.

Scavi a Vada Volaterrana. Loc. San Gaetano di Vada. Rosignano M.mo, Livorno Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Attività singola 10/07/2022 30/07/2022
  • Simonetta Menchelli,
Simonetta Menchelli

-Survey archeologico-topografico nel retroterra di Vada Volaterrana. Archeologia dei paesaggi e metodologia del survey.

-Applicazioni di tecniche diagnostiche non distruttive per l’indagine archeologica (in particolare prospezioni georadar a cura del Prof. A. Ribolini (Dipartimento Scienze della Terra, UNIPI).

-Scavo stratigrafico in edifici pertinenti al quartiere retroportuale di Vada Volaterrana, con relativa documentazione fotografica e grafica,

-Classificazione delle strutture e analisi tipologiche e tecnico-archeometriche dei reperti  mobili rinvenuti.

-Analisi delle evidenze paleobotaniche rinvenute nello scavo mediante flottatura( in collaborazione con il Prof. S.Carmody, Troy University.

Giornata dell’Archeologia Italiana all’Estero. Le missioni dell’Università di Pisa in Iraq, Turchia ed Egitto Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Attività singola 09/05/2023 09/05/2023
    Non definito
Anacleto D'agostino, Gianluca Miniaci, Anacleto D'agostino

I progetti archeologici del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere in Egitto, Iraq e Turchia verranno presentati alla 'Giornata dell'Archeologia Italiana all'Estero', in programma mercoled' 9 maggio a Roma, in Campidoglio. I lavori saranno aperti dall’intervento di saluto del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, a cui seguiranno gli interventi del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani e del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

La 'Giornata dell'Archeologia Italiana all'Estero' organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con il Comune di Roma è pensata per a dare visibilità alle missioni archeologiche operanti all'estero e occasione di incontro e di dialogo tra i direttori delle missioni sostenute dal MAECI, il mondo della Diplomazia e della Cultura, il Parlamento e le Istituzioni governative italiane. La finalità della giornata è 'manifestare l’eccellenza italiana nella ricerca archeologica all’estero che le Missioni archeologiche finanziate dalla Farnesina (246 nel 2022) conducono da decenni nei cinque continenti, con l’obiettivo di accrescere presso il grande pubblico e le competenti istanze parlamentari una maggior consapevolezza e attenzione su tale eccellenza italiana”. All’evento parteciperanno gli Ambasciatori dei Paesi nei quali operano le Missioni, rappresentanti del mondo istituzionale e accademico e 180 Direttori di Missione archeologica.

Parteciperanno in qualità di relatori il prof. Anacleto D'Agostino che presenterà i risultati recenti degli scavi a Tell as-Sadoum (Iraq) e Uşaklı Höyük (Turchia) e il prof. Gianluca Miniaci con i risultati degli scavi a Dra Abu el-Naga e Zawyet Sultan (Egitto) e la musealizzazione del tesoro della regina Ahhotep presso il Museo Egizio del Cairo .

 

 

Missione di ricerche archeologiche a Uşaklı Höyük 2023 Job Placement e promozione dell'imprenditorialità,
Attività correlata ai tirocini curriculari ed extracurriculari,
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Contratto conto-terzi e convenzioni con soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Scavo archeologico e ricognizione,
Attività legata allo scavo archeologico,
Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
Formazione Continua,
Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni,
Public Engagement,
Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità,
Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social,
Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie,
Partecipazioni a trasmissioni radiotelevisive e interviste,
Uşaklı Höyük Archaeological Project
26/04/2023 03/07/2023
  • Anacleto D'agostino,
  • Anacleto D'agostino,
Emanuele Taccola, Anacleto D'agostino

L’attività si inquadra tra le azioni che la Missione Archeologica Italiana in Anatolia Centrale sta mettendo in campo per riportare alla luce i resti dell’antico insediamento individuato sul sito di Uşaklı Höyük e ricostruirne lo sviluppo nel corso dei millenni. L’interesse verso il porgetto da parte delle autorità e comunità locali oltre che dal mondo accademico è motivato dall’importanza del livello di Tardo Bronzo (seconda metà del II mill. a.C.) che si distingue per qualità e quantità di ritrovamenti, rafforzando la proposta identificazione con la città santa ittita di Zippalanda, sede di un importante tempio del dio della tempesta.

La campagna di scavo e ricerche 2023 è dedicata all’estenzione delle indagini sul tempio ittita, la struttura circolare in pietra, la sequenza dell'età del Ferro sulla pendice sud-orientale del monticolo, e la'apertura di tre nuove aree sulla città bassa.

 
Il progetto italo-turco di scavi e ricerche archeologiche a Uşaklı Höyük si è posto come obiettivo la ricostruzione delle diverse fasi di occupazione del sito al fine di tracciare sviluppo e trasformazione dell’abitato sul lungo periodo, gettare luce sulle forme che l’insediamento aveva assunto in un territorio poco conosciuto archeologicamente come quello di Yozgat, attraversato da fondamentali vie di comunicazione attive per millenni, e contestualizzare i resti, rari nella regione, databili al periodo ittita. Alla luce dei primi risultati ottenuti nel corso della ricognizione si è potuto ricostruire per sommi capi una lunga storia di frequentazione e isolare, nelle varie parti del sito, le aree più promettenti, in cui maggiore appariva la possibilità di individuare i resti del periodo storico di interesse. Negli ultimi anni l’impegno è stato principalmente rivolto ad approfondire l’indagine del livello dell’età del Bronzo Tardo e allo scavo di due grandi edifici pubblici identificati sull’acropoli e nella porzione meridionale della città bassa, in posizione dominante nell’ambito dell’insediamento e la cui importanza è sottolineata anche dall’utilizzo del granito come pietra da costruzione.
Il progetto, l’unico a direzione italiana che opera su un insediamento ittita nell’area che fu centro del regno prima e poi dell’impero, vede impegnata una squadra di archeologi, filologi, ricercatori e studenti dell’Università di Pisa, che detiene la direzione, delle università di Firenze, Siena,  Bozok Yozgat, UCL Londra, Hacettepe Ankara e del Salento.
Il progetto a Uşaklı Höyük opera con una concessione decennale della Direzione Generale del Patrimonio Culturale e dei Musei, Ministero della Cultura e Turismo della Repubblica di Turchia. 
Presentato MAGOH, il nuovo portale dei dati archeologici del nord della Toscana Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Public Engagement,
Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità,
Attività singola 21/04/2023 21/04/2023
  • Maria Letizia Gualandi,
  • Francesca Anichini,
  • Gabriele Gattiglia,
Salvatore Basile, Antonio Campus, Claudia Sciuto, Francesca Anichini

Il 21 aprile, alle ore 10:30, presso la Gipsoteca di Arte Antica dell'Università di Pisa, in piazza San Paolo all'Orto, è stato presentato MAGOH, il nuovo applicativo di gestione dei dati archeologici del nord della Toscana.

Il portale è frutto del lavoro biennale dell’omonimo progetto (MAGOH: Managing Archaeological data for a sustainable GOvernance of the Heritage - https://www.mappalab.eu/magoh/), finanziato da Regione Toscana (nell'ambito del "POR FSE 2014-2020 Asse A – Occupazione, assegni di ricerca in ambito culturale, 2018), dall’Università di Pisa e dal Ministero della Cultura.

Il progetto, coordinato dalla prof. M. Letizia Gualandi con la collaborazione del prof. Gabriele Gattiglia e della dr. Francesca Anichini, è stato realizzato nell'ambito del "Laboratorio MAPPA - Metodologie digitali APPlicate all'Archeologia" del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere e ha visto la stretta collaborazione di un team di giovani ricercatori e studenti con i funzionari di due Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, rispettivamente per le province di Pisa e Livorno e per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, e dell’Istituto Centrale Archeologia del MIC.

Obiettivo del progetto era la digitalizzazione e la messa a sistema delle informazioni contenute nell’enorme mole di documenti archeologici conservati negli archivi delle Soprintendenze. Attraverso un innovativo applicativo web, tutti questi legacy data sono stati acquisiti, sistematizzati e resi disponibili in rete.

MAGOH risponde così alle esigenze dei funzionari di Soprintendenza, agevolandone e velocizzandone il lavoro di gestione della documentazione che quotidianamente ricevono e utilizzano, fornendo loro uno strumento che, quotidianamente aggiornato, facilita le azioni di tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico. MAGOH è inoltre pensato per favorire e semplificare il lavoro dei tanti archeologi e delle tante archeologhe professioniste impegnate nelle attività di progettazione, consulenza, pianificazione territoriale che lavorano in Toscana, permettendo loro di accedere a un quadro completo delle informazioni di archivio oggi disponibili. Infine, MAGOH è progettato anche come strumento di studio e ricerca, integrando su un’unica piattaforma i dati di un territorio tanto ricco di evidenze archeologiche come è quello toscano.

Le informazioni messe a disposizione da MAGOH coprono ben 87 comuni tra le province di Firenze, Pisa, Prato e Pistoia, su un territorio di oltre 7.200 Kmq, censendo oltre 7.900 interventi e 20.000 resti archeologici.

Con l’applicativo MAGOH, l’Università di Pisa consolida ancora di più il rapporto di grande collaborazione attivato negli anni con il Ministero della Cultura, mettendo l’innovazione e l’eccellenza della propria ricerca a servizio della tutela e valorizzazione dello straordinario patrimonio archeologico del nostro Paese e promuovendone la conoscenza attraverso l’accesso aperto.

Il portale MAGOH è consultabile al link: http://magoh.cfs.unipi.it 

Pubblica Amministrazione e Uffici Stampa. Oltre la rete: il ruolo del giornalista pubblico tra etica, deontologia e sociologia Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Attività singola 12/04/2023 12/04/2023
  • Veronica Neri,
  • Veronica Neri,
Veronica Neri, Veronica Neri

Gli interventi proposti all'interno dell'evento andranno ad affrontare in modo interdisciplinare il ruolo del giornalista pubblico, con una particolare attenzione all'influenza del contesto comunicativo e informativo tecnologico.

Archeologia Contemporanea sulle Apuane Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Attività legata allo scavo archeologico,
Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
Public Engagement,
Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità,
Attività singola 01/04/2023 01/04/2023
    Non definito
  • Francesca Anichini,
  • Gabriele Gattiglia,
Francesca Anichini

Francesca Anichini e Gabriele Gattiglia del MAPPALab saranno ospiti del Museo Archeologico Versiliese "Bruno Antonucci" di Pietrasanta per un incontro dal titolo "Archeologia Contemporanea sulle Apuane. Tracce e confini lungo la Linea Gotica", per raccontare i primi risultati delle ricerche condotte sulle Alpi Apuane nell'ambito dei progetti Archeologia di Confine, ARAM e Resurgences. L'appuntamento è per sabato 1 aprile alle ore 17:00 presso la sede del Museo in Piazza Duomo a Pietrasanta (LU).

Presentazione del progetto MAGOH “tourismA 2023” Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Public Engagement,
Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità,
Attività singola 25/03/2023 25/03/2023
    Non definito
Francesca Anichini, Gabriele Gattiglia, Francesca Anichini

Sabato 25 marzo 2023, Francesca Anichini, Gabriele Gattiglia, Antonella Rosa Saponara parteciperanno all'evento “Archeologia in Toscana: professione, ricerca e tutela”, promosso da ANA Toscana, presso “tourismA - Salone Archeologia e Turismo Culturale 2023”, presentando: "MAGOH: il nuovo sistema integrato di gestione e fruizione dei dati archeologici della Toscana settentrionale". 

Presentazione pubblica del progetto “Memorie di cose, Memorie di Luoghi, Memorie di vita”. Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Public Engagement,
Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie,
Attività singola 13/12/2022 13/12/2022
  • Gabriele Gattiglia,
  • Francesca Anichini,
  • Caterina Di Pasquale,
Salvatore Basile, Claudia Sciuto, Nicola Trabucco, Francesca Anichini

Presentazione alla comunità locale del progetto "Memorie di cose, Memorie di Luoghi, Memorie di vita". Il progetto nasce dalla collaborazione tra il team del MAPPALab, il Laboratorio Multimediale, le cattedre di Antropologia Culturale e Metodologia della Ricerca Archeologica del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, con l’Istituto Comprensivo Martiri di Sant’Anna di Stazzema. Il progetto coinvolge i bambini e le bambine della scuola per l’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria inferiore nella riscoperta del proprio territorio, attraverso il XX e XXI secolo, sperimentando i metodi e le pratiche dell’archeologia e dell’antropologia. Il progetto è stato presentato ai cittadini il 13 dicembre 2022, presso il Palazzo della Cultura di Cardoso (Stazzem - LU), alla presenza del Dirigente scolastico e del corpo insegnante dell'Istituto, del Sindaco del Comune di Stazzema e del gruppo di ricerca di Unipi. Sono intervenuti Gabriele Gattiglia, Caterina Di Pasquale, Francesca Anichini e Nicola Trabucco. 

Gli Agostiniani in Valdelsa fra Medioevo e prima Età moderna Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Attività singola 19/05/2023 20/05/2023
  • Jacopo Paganelli,
  • Jacopo Paganelli,
Mauro Ronzani, Jacopo Paganelli

Convegno di studi organizzato in collaborazione con la Società Storica della Valdelsa e il Comune di San Gimignano

PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro) Nel/Col/Dal paesaggio di Leonardo Job Placement e promozione dell'imprenditorialità,
Attività correlata ai tirocini curriculari ed extracurriculari,
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Contratto conto-terzi e convenzioni con soggetti esterni,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
Formazione Continua,
Attività di Formazione continua rivolta a scuole,
Public Engagement,
Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie,
Attività singola 08/01/2019 28/09/2019
  • Antonella Gioli,
  • Sara Bruni,
  • Antonella Gioli,
Sara Bruni, Antonella Gioli, Antonella Gioli

Nel/Col/Dal paesaggio di Leonardo è un progetto di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento - ex Alternanza Scuola-Lavoro), progettato e condotto da Museia-Laboratorio di cultura museale in collaborazione con l’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa, nell’ambito delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e del più ampio progetto Leonardo2019. Rivolto all’ultimo triennio degli Istituti secondari di 2° grado del Circondario Empolese Valdelsa, ha coinvolto 75 studenti di 4 istituti di Empoli, Fucecchio e Castelfiorentino in attività di educazione al patrimonio culturale su tutto il territorio del circondario, sia musealizzato che diffuso.

Gruppo di Lavoro: responsabile scientifico Antonella Gioli; operatori borsisti Sara Bruni, Marina Sabatini.

PCTO Nel/Col/Dal tempo di Modigliani: opere, percorsi, link Job Placement e promozione dell'imprenditorialità,
Attività correlata ai tirocini curriculari ed extracurriculari,
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Contratto conto-terzi e convenzioni con soggetti esterni,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
Formazione Continua,
Attività di Formazione continua rivolta a scuole,
Public Engagement,
Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie,
Attività singola 19/12/2019 04/03/2020
  • Antonella Gioli,
  • Sara Bruni,
  • Antonella Gioli,
Sara Bruni, Antonella Gioli, Antonella Gioli

Il progetto PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) Nel/Col/Dal tempo di Modigliani è ideato e svolto da Museia-Laboratorio di cultura museale in collaborazione con Comune di Livorno e Camera di Commercio di Maremma e Tirreno nell’ambito delle celebrazioni per il centenario dalla morte dell’artista livornese Amedeo Modigliani. Rivolto a studenti dell’ultimo triennio di Scuole secondarie di 2° grado delle provincie di Livorno e Grosseto, ha proposto attività di educazione al patrimonio culturale a partire dalla mostra Modigliani e l’avventura di Montparnasse (Livorno 7 nov 2019-16 feb 2020).

Hanno partecipato 475 studenti, mentre il sopraggiungere dell’emergenza sanitaria Covid-19 e conseguenti chiusure di scuole e musei hanno portato alla riprogettazione e svolgimento in DaD del resto del progetto.

Gruppo di lavoro: responsabile scientifico Antonella Gioli; operatori incaricati e borsisti Sara Bruni, Gemma Bolognesi, Marina Sabatini, Elena Janniello.

PCTO Nel/Col/Dal tempo di Modigliani SMART Job Placement e promozione dell'imprenditorialità,
Attività correlata ai tirocini curriculari ed extracurriculari,
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Contratto conto-terzi e convenzioni con soggetti esterni,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
Formazione Continua,
Attività di Formazione continua rivolta a scuole,
Attività singola 04/05/2020 8/06/2020
  • Antonella Gioli,
  • Sara Bruni,
  • Antonella Gioli,
Sara Bruni, Antonella Gioli, Antonella Gioli

Il progetto PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) Nel/Col/Dal tempo di Modigliani SMART è riprogettazione sperimentale digitale e “a distanza” dell’originario progetto “in presenza” Nel/Col/Dal tempo di Modigliani, ideato e svolto da Museia-Laboratorio di cultura museale in collaborazione con Comune di Livorno e Camera di Commercio di Maremma e Tirreno nell’ambito delle celebrazioni per il centenario dalla morte dell’artista livornese Amedeo Modigliani. Rivolto a studenti dell’ultimo triennio delle Scuole secondarie di 2° grado delle provincie di Livorno e Grosseto, ha coinvolto 152 studenti in interattive attività di educazione al patrimonio in DaD-Didattica a Distanza.

Gruppo di lavoro: responsabile scientifico Antonella Gioli; operatori incaricati e borsisti Sara Bruni, Gemma Bolognesi, Marina Sabatini, Elena Janniello.

Nel/Col/Dal Museo Fattori 2.0, Linea incontri Job Placement e promozione dell'imprenditorialità,
Attività correlata ai tirocini curriculari ed extracurriculari,
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Contratto conto-terzi e convenzioni con soggetti esterni,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
Formazione Continua,
Attività di Formazione continua rivolta a scuole,
Attività singola 20/04/2020 10/06/2020
  • Antonella Gioli,
  • Sara Bruni,
  • Antonella Gioli,
Sara Bruni, Antonella Gioli, Antonella Gioli

Nell’ambito della pluriennale attività di educazione al patrimonio culturale svolta da Museia-Laboratorio di cultura museale, Nel/Col/Dal Museo Fattori 2.0, realizzato in collaborazione con il Comune di Livorno, si è rivolto alle Scuole Primaria (dalla classe III), Secondaria di 1° e 2° grado di Livorno in risposta all’emergenza sanitaria alla conseguente chiusura di scuole e musei.

Ha proposto attività di educazione al patrimonio attraverso Kit di materiali digitali inviati ai docenti, per non interrompere il virtuoso dialogo instaurato tra scuola e Museo civico “Giovanni Fattori” con la mediazione delle competenze e dei saperi esperti dell’Università.

È stato sperimentato con successo nella primavera 2020 con 6 classi di 4 Scuole Primarie di Livorno, perfino con uno specifico progetto in messaggistica istantanea.

Gruppo di lavoro: responsabile scientifico Antonella Gioli; operatori incaricati e borsisti Sara Bruni, Gemma Bolognesi, Marina Sabatini, Elena Janniello.

PCTO Nel/Col/Dal Museo Fattori 2.0 Job Placement e promozione dell'imprenditorialità,
Attività correlata ai tirocini curriculari ed extracurriculari,
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Contratto conto-terzi e convenzioni con soggetti esterni,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
Formazione Continua,
Attività di Formazione continua rivolta a scuole,
Public Engagement,
Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie,
Attività singola 16/07/2020 29/07/2020
  • Antonella Gioli,
  • Sara Bruni,
  • Antonella Gioli,
Sara Bruni, Antonella Gioli, Antonella Gioli

Nell’ambito della pluriennale attività di educazione al patrimonio culturale svolta da Museia-Laboratorio di cultura museale, il progetto PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) Nel/Col/Dal Museo Fattori 2.0, realizzato in collaborazione con il Comune di Livorno (partner da anni), è stato ideato per studenti dell’ultimo triennio di Scuola secondaria di 2° grado di Cecina nell’a.s. 2019/20.

Svolto online e “a distanza” per rispondere alle necessità derivanti dall’emergenza sanitaria, ha coinvolto 4 gruppi per un totale di 32 studenti in attività di educazione al patrimonio a partire dalla collezione del Museo civico “Giovanni Fattori” di Livorno.

Gruppo di lavoro: responsabile scientifico Antonella Gioli; operatori incaricati e borsisti Sara Bruni, Gemma Bolognesi, Marina Sabatini, Elena Janniello.

Collaborazione al progetto “Ceilings IV – Reti di comunità” dell’Accademia di belle arti di Catanzaro Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Public Engagement,
Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS,
Attività singola 15/07/2022 31/10/2022
  • Antonella Gioli,
  • Sara Bruni,
  • Antonella Gioli,
Antonella Gioli

Il Dipartimento, attraverso il Laboratorio Museia e la Scuola di specializzazione in Beni storico artistici, è partner del Progetto “Ceilings IV Reti di comunità” dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro.

Un gruppo di specializzandi, guidato dalla prof. Antonella Gioli, ha partecipato alla Summer School Ceilings IV Reti di comunità svolta dal 21 al 24 luglio 2022 a Badolato (Catanzaro), curata dall'Accademia e dal Comune, al fine di contribuire alla elaborazione di strategie per il patrimonio culturale locale.

Il gruppo ha infatti a ottobre consegnato il report Linee di intervento e proposte attuative per il patrimonio culturale di Badolato, base per prossimi sviluppi del progetto. 

Gruppo di lavoro: Valentina Anselmi, Sara Bruni, Emanuele Chelini, Ludovica Ferrò, Giulia Nicolosi. 

Info: https://museia.cfs.unipi.it/partecipazione-alla-summer-school-ceilings-iv-reti-di-comunita/

 

 
Collaborazione alla mostra “1822. Massa città vescovile”, Museo Diocesano di Massa, 29 luglio-15 settembre 2022 Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
Public Engagement,
Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità,
Progetto VIEd\'ARTE Esplorazioni Virtuali Integrate per Arti Rotte Territori Esposizioni
01/01/2022 30/12/2022
  • Antonella Gioli,
  • Antonella Gioli,
Simona Bellandi, Nicola Trabucco, Antonella Gioli

Collaborazione del Progetto VIEd'ARTE– Esplorazioni Virtuali Integrate per Arti, Rotte, Territori, Esposizioni (vincitore del Bando Regione Toscana “100 ricercatori per la cultura” – POR FSE 2014-2020 Asse A, Ambito Culturale) alla progettazione e realizzazione della mostra 1822. Massa città vescovile, Museo Diocesano di Massa, 29 luglio-15 settembre 2022, e al suo sviluppo in mostra digitale. 

In occasione del bicentenario della fondazione della Diocesi di Massa, la mostra ripercorre la figura del primo Vescovo, Francesco Maria Zoppi, e i radicali cambiamenti, anche urbanistici, che hanno coinvolto l’intera città divenuta sede vescovile. Opere d’arte, libri e documenti provenienti dagli istituti culturali diocesani dialogano fra loro all’interno del percorso espositivo, creando un racconto affascinante che attraversa due secoli di storia.

Gruppo di lavoro: Sonia Lazzari e Caterina Romagnoli, assegniste di ricerca del progetto VIEd'ARTE. 

La mostra digitale è pubbicata sul sito "VIEd'ARTE mostre e restauro" https://viedarte-mostre.cfs.unipi.it

Sulla mostra: https://museia.cfs.unipi.it/mostra-1822-massa-citta-vescovile-massa-29-luglio-15-settembre-2022/

Sul Progetto VIEd'ARTE: https://museia.cfs.unipi.it/Progetti/progetto-viedarte-virtual-integrated-environment-for-arts-routes-territories-exhibitions-esplorazioni-virtuali-integrate-per-arti-rotte-territori-esposizioni/

 

Progetto educativo Nel/Col/Dal Museo di Palazzo Reale di Pisa Job Placement e promozione dell'imprenditorialità,
Attività correlata ai tirocini curriculari ed extracurriculari,
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Contratto conto-terzi e convenzioni con soggetti esterni,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
Public Engagement,
Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie,
Attività singola 22/10/2022 28/12/2022
  • Antonella Gioli,
  • Sara Bruni,
  • Antonella Gioli,
Sara Bruni, Antonella Gioli, Antonella Gioli

Il Progetto educativo Nel/Col/Dal Museo di Palazzo Reale di Pisa è stato ideato e realizzato da MUSEIA -Laboratorio di cultura museale del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa
(responsabile prof.ssa Antonella Gioli) nell’ambito della collaborazione alla mostra Eleonora di Toledo e Cosimo de’ Medici “Coppia nobilissima et bella” del Museo nazionale di Palazzo Reale di Pisa (15 ottobre-17 dicembre 2022).

Il Progetto ha proposto alle famiglie (adulti, ragazzi e bambini dai 6 anni) attività ludico-educative per conoscere e scoprire insieme opere e sale della mostra e del Museo.
Sono state elaborate 4 proposte  (Percorsi Cremisi e Oro, Laboratori Stoffe, arazzi e abiti e La vista
e gli altri sensi) per complessivi 10 incontri svolti il sabato pomeriggio e la domenica mattina. Oltre agli incontri è stata proposta l'iniziativa speciale Laboratorio C’era una volta… un Capodanno Reale.

Complessivamente hanno partecipato 103 persone tra adulti e bambini, provenienti da Pisa e provincia, Livorno e Firenze. 

Gruppo di lavoro: Responsabile scientifico prof.ssa Antonella Gioli; operatori dott.sse Sara Bruni, Elena Niccolai; tirocinanti Elena Franzi, Giulia Ghezzi, Fabiola Zullo.

Presentazione fumetto “È tutto Reale”, Pontedera 13 aprile 2023 Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
Public Engagement,
Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social,
Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS,
Progetto speciale per la didattica "Università Musei Pubblici: prodotti di comunicazione per il Museo Nazionale di Palazzo Reale"
13/04/2023 13/04/2023
  • Antonella Gioli,
  • Antonella Gioli,
Antonella Gioli
Presentazione del fumetto "È tutto Reale" al Caffè letterario Vivo! di Pontedera, 13 aprile 2023 ore 18.00.
Il fumetto è realizzato da Elena Niccolai (disegni) e Martina Onnis (testi) nell'ambito del Progetto speciale per la didattica dell’Università di Pisa "Università Musei Pubblici: prodotti di comunicazione per il Museo Nazionale di Palazzo Reale" in collaborazione con Ministero della cultura - Direzione regionale musei della Toscana, responsabile Antonella Gioli per MUSEIA-Laboratorio di cultura museale.  Nel locale piccola mostra con le tavole originali fino a fine aprile.
Intervengono Antonella Gioli (Università di Pisa), Pierluigi Nieri (direttore Museo Nazionale di Palazzo Reale), le autrici.
Il fumetto, edito nel 2021 da Pisa University Press a stampa e in ebook open access, è ordinabile e scaricabile gratuitamente dal sito della casa editrice https://www.pisauniversitypress.it/scheda-libro/elena-niccolai-martina-onnis/e-tutto-reale-978-883339-5326-575902.html
Per informazioni sul Fumetto: https://museia.cfs.unipi.it/11-il-fumetto/
Progetto educativo “Nel/Col/Dal… Musei civici di Livorno” a.s. 2021/22 – Linea PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, Museo della Città-Sezione di Arte Contemporanea, Livorno Job Placement e promozione dell'imprenditorialità,
Attività correlata ai tirocini curriculari ed extracurriculari,
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Contratto conto-terzi e convenzioni con soggetti esterni,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
Formazione Continua,
Attività di Formazione continua rivolta a scuole,
Public Engagement,
Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie,
Attività singola 21/03/2022 01/06/2022
  • Antonella Gioli,
  • Sara Bruni,
  • Antonella Gioli,
Sara Bruni, Antonella Gioli, Antonella Gioli

Nel/Col/Dal... Musei civici di Livorno è curato da Museia- Laboratorio di cultura museale dell’Università di Pisa (responsabile scientifico prof. Antonella Gioli) in collaborazione con il Comune di Livorno.
Nasce dal progetto Nel/Col/Dal Museo civico Fattori di Livorno: opere, percorsi, link, che dal 2016 ha coinvolto centinaia di studenti e insegnanti, passato negli ultimi due anni attraverso la DaD.

L’offerta educativa si articola in due linee: Visite tematiche interdisciplinari e PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento.

La linea PCTO si rivolge a gruppi di massimo 10 studenti di Scuole Secondarie di 2° grado (a partire dalla classe 3ª) offrendo 3 percorsi tematici che propongono letture trasversali e interdisciplinari tra Museo Fattori e Museo della Città-Sezione di Arte Contemporanea: Livorno e livornesi, Lavoro nell’arte, La vita delle opere. Per un totale di 15 ore di PCTO, l'intero percorso è articolato in 3 fasi 1° Nel conoscenza, 2° Col approfondimento, 3° Dal rielaborazione

Per l'a.s. 2022/23 le attività sono state svolte “in presenza” (nei Musei, in luoghi della città, in aula) e “a distanza” sulla base delle direttive governative e/o delle esigenze dei diversi Istituti Scolastici.

Complessivamente il progetto ha coinvolto 9 Istituti (4 di Scuola primaria, 2 di Scuola secondaria di 1°, 3 di Scuola secondaria di 2°), per un totale di 376 tra alunni e studenti.

Gruppo di lavoro: Sara Bruni (incaricata), Marina Sabatini (Incaricata),Gemma Bolognesi (borsista), Aurora Del Bene, Elena Niccolai, Fabiola Zullo (tirocinanti), Antonella Gioli (responsabile scientifico).

Collaborazione alla mostra “Franco d’Aspro. L’uomo, l’artista, il collezionista”, MUA – Museo e Archivio di Sinnai (Cagliari) Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
Public Engagement,
Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità,
Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie,
Attività singola 01/01/2022 31/01/2023
  • Antonella Gioli,
  • Antonella Gioli,
Antonella Gioli

Collaborazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, attraverso la Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici e Museia-Laboratorio di cultura museale, con il Museo e Archivio di Sinnai (Cagliari) e l'associazione Sardinia to do per la mostra Franco d’Aspro – L’uomo, l’artista, il collezionista, MUA – Museo e Archivio di Sinnai 26 novembre 2022 – 26 febbraio 2023. 

La collaborazione, iniziata nel gennaio 2022 e ancora in corso (al gennaio 2023), ha riguardato in particolare la progettazione e realizzazione di apparati di mediazione (apparati testuali, kit mostra educativi, riproduzioni 3D ecc.). 

Gruppo di lavoro: Monica Argiolas, Giulia Nicolosi, Valerio Deidda (Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici), responsabile prof. Antonella Gioli.

Per info:

https://museia.cfs.unipi.it/Progetti/collaborazione-alla-mostra-franco-daspro-luomo-lartista-il-collezionista-mua-museo-e-archivio-di-sinnai-cagliari/

https://www.cfs.unipi.it/2022/11/19/franco-daspro-luomo-lartista-il-collezionista-inaugura-la-mostra-antologica-al-museo-civico-di-sinnai-ca/

 

Progetto educativo “Nel/Col/Dal… Musei civici di Livorno” a.s. 2021/22 – Visite tematiche interdisciplinari, Museo civico Giovanni Fattori di Livorno Job Placement e promozione dell'imprenditorialità,
Attività correlata ai tirocini curriculari ed extracurriculari,
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Contratto conto-terzi e convenzioni con soggetti esterni,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
Formazione Continua,
Attività di Formazione continua rivolta a scuole,
Public Engagement,
Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social,
Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie,
Attività singola 21/03/2022 31/05/2023
  • Antonella Gioli,
  • Sara Bruni,
  • Antonella Gioli,
Sara Bruni, Antonella Gioli, Antonella Gioli

Nel/Col/Dal... Musei civici di Livorno è curato da Museia- Laboratorio di cultura museale dell’Università di Pisa (responsabile scientifico prof. Antonella Gioli) in collaborazione con il Comune di Livorno.
Nasce dal progetto Nel/Col/Dal Museo civico Fattori di Livorno: opere, percorsi, link, che dal 2016 ha coinvolto centinaia di studenti e insegnanti, passato negli ultimi due anni attraverso la DaD.

L’offerta educativa si articola in due linee: Visite tematiche interdisciplinari e PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento.

Le Visite tematiche interdisciplianri si rivolgono alle Scuole dalla Primaria (a partire dalla classe3 °) alla Secondaria di 2° grado, con 9 percorsi tematici tematici interdisciplinari: 6 al Museo civico Giovanni Fattori (Livorno di terra e di mare, Livornesi, Lavoro, Storia e storie, Storia e storie dell'arte, La vita delle opere) e 3 percorsi al Museo della Città-Sezione di Arte Contemporanea (Cuore, Mani, Testa). Gli incontri possono essere 1, 2 o 3 per un approfondimento progressivo in aula, in Città, nei Musei.

Per l'a.s. 2022/23 le attività sono state svolte “in presenza” (nei Musei, in luoghi della città, in aula) e “a distanza” sulla base delle direttive governative e/o delle esigenze dei diversi Istituti Scolastici.

Gruppo di lavoro: Sara Bruni (incaricata), Marina Sabatini (Incaricata),Gemma Bolognesi (borsista), Aurora Del Bene, Elena Niccolai, Fabiola Zullo (tirocinanti), Antonella Gioli (responsabile scientifico).

 




Collaborazione alla mostra “Eleonora di Toledo e Cosimo de’ Medici “coppia nobilissima et bella”, Pisa, Museo Nazionale di Palazzo Reale Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
Public Engagement,
Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità,
Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie,
Attività singola 01/08/2023 17/12/2023
  • Antonella Gioli,
  • Antonella Gioli,
Antonella Gioli Collaborazione del Dipartimento, attraverso il Laboratorio di cultura museale Museia e la Scuola di specializzazione in Beni storico artistici, alla realizzazione della mostra Eleonora di Toledo e Cosimo de’ Medici "coppia nobilissima et bella", Museo nazionale di Palazzo Reale di Pisa, 15 ottobre-17 dicembre 2023. La collaborazione, svolta tra agosto e dicembre 2023 sotto la guida sellla prof. Antonella Gioli, ha coinvolto studenti e specializzandi nei processi di ideazione, sviluppo, realizzazione di prodotti e attività di comunicazione, mediazione e educazione della mostra, in particolare: visual design e advertising, apparati testuali e visuali in mostra, progetto educativo "Nel/Col/Dal Museo di Palazzo Reale" (vedi Scheda dedicata). Il contributo del Dipartimento alla mostra e al Museo di Palazzo reale si è così saldato con l'esperienza "sul campo" offerta a nostri studenti, ai diversi gradi di formazione. Gruppo di lavoro:  Sara Bruni, Giulia Campanella, Emanuele Chelini, Rosarita Compare, Marina Porri (Scuola di specializzazione in Beni storico artistici), Elena Niccolai (Corso di laurea magistrale SAVS), Camilla Gessa, Giulia Ghezzi, Eleonora Teppati Lose, Fabiola Zullo (Corsi di laurea triennale DISCO e SBC). Per info: https://museia.cfs.unipi.it/Progetti/collaborazione-alla-mostra-eleonora-di-toledo-e-cosimo-de-medici-museo-nazionale-di-palazzo-reale-di-pisa/
Corso di formazione per insegnanti “Educazione al patrimonio culturale: il Progetto Nel/Col/Dal Empoli Musei” a.s. 2022/23, MuVE – Museo del Vetro di Empoli (Firenze) Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Contratto conto-terzi e convenzioni con soggetti esterni,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
Formazione Continua,
Attività di Formazione continua rivolta a scuole,
Public Engagement,
Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie,
Attività singola 13/09/2022 14/10/2022
  • Antonella Gioli,
  • Sara Bruni,
  • Antonella Gioli,
Sara Bruni, Antonella Gioli, Antonella Gioli

Il Corso, rivolto gratuitamente a insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado della città di Empoli, è stato ideato e sviluppato da Museia – Laboratorio di cultura museale (responsabile scientifico Antonella Gioli) in collaborazione con il Comune di Empoli e PromoCultura Società Cooperativa.

La proposta formativa: far conoscere, approfondire ed esperire attività e tematiche di educazione al patrimonio culturale, appositamente declinate sul patrimonio empolese, musealizzato e diffuso. Metodologie e strumenti sono strettamente collegati al Progetto educativo Nel/Col/Dal Empoli Musei, per l’a.s. 2022/23 rivolto gratuitamente alle Scuole Primarie e Secondarie di 1° e 2° grado della città.

Il Corso, della durata complessiva di 12 ore, articolate in 3 moduli da 4 ore ciascuno, è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione ed è presente sulla piattaforma S.O.F.I.A. 

Gruppo di lavoro: Sara Bruni (assegnista di ricerca), Marina Sabatini (incarico), Gemma Bolognesi (borsista), Antonella Gioli (responsabile scientifico)

Comunicare i musei civici Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
Public Engagement,
Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS,
Progetto coordinato di comunicazione e valorizzazione del Museo di Palazzo Comunale e dell’Oratorio del Loretino
23/06/2022 23/06/2022
  • Antonella Gioli,
  • Antonella Gioli,
Antonella Gioli

Presentazione dei prodotti del "Progetto coordinato di comunicazione e valorizzazione del Museo di Palazzo Comunale e dell’Oratorio del Loretino" realizzato da Museia - Laboratorio di comunicazione museale del Dipartimento.

In collaborazione con il Comune di San Miniato (Pisa).

Sala del Consiglio del Palazzo comunale di San Miniato (Pisa), 23 giugno 2022 ore16.00.

Interventi di: Simone Giglioli e Loredano Arzilli Sindaco e Assessore alla cultura di San Miniato, Lorenzo Fatticcioni direttore dei Musei civici di San Miniato, Antonella Gioli Università di Pisa.

Per info sul Progetto: https://museia.cfs.unipi.it/Progetti/progetto-coordinato-di-studio-e-valorizzazione-del-patrimonio-e-delle-raccolte-del-museo-di-palazzo-comunale-e-del-loretino/

Per i prodotti realizzati: https://museia.cfs.unipi.it/Progetti/i-risultati-del-progetto-coordinato-di-comunicazione-e-valorizzazione-del-museo-di-palazzo-comunale-e-delloratorio-del-loretino/

Seminario di studio “Il progetto VIEd’ARTE e BeWeB: sinergie, sviluppi e novità” Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
Public Engagement,
Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS,
Progetto VIEd\'ARTE Esplorazioni Virtuali Integrate per Arti Rotte Territori Esposizioni
28/09/2022 28/09/2022
  • Antonella Gioli,
  • Antonella Gioli,
Antonella Gioli

Seminario di studio dedicato agli interventi e prodotti sulla piattaforma BeWeb realizzati nell'ambito del Progetto VIEd’ARTE Esplorazioni Virtuali Integrate per Arti, Rotte, Territori, Esposizioni, responsabile prof. Antonella Gioli, vincitore del Bando Regione Toscana “100 ricercatori per la cultura” – POR FSE 2014-2020 Asse A, Ambito Culturale.

In collaborazione con Commissione Episcopale Italiana - Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto.

Interventi dell'intero gruppo del progetto VIEd’ARTE.

In presenza Marina di Massa e on line, 28 settembre 2022.

Per info sul progetto VIEd’ARTE: https://museia.cfs.unipi.it/Progetti/progetto-viedarte-virtual-integrated-environment-for-arts-routes-territories-exhibitions-esplorazioni-virtuali-integrate-per-arti-rotte-territori-esposizioni/

Presentazione “Progetto VIEd’ARTE – Pale d’altare nella Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli: un percorso digitale” Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
Public Engagement,
Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS,
Progetto VIEd\'ARTE Esplorazioni Virtuali Integrate per Arti Rotte Territori Esposizioni
18/05/2022 18/05/2022
  • Antonella Gioli,
  • Antonella Gioli,
Antonella Gioli

Presentazione del percorso digitale Pale d’altare nella Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli realizzato nell’ambito del Progetto VIEd’ARTE Esplorazioni Virtuali Integrate per Arti, Rotte, Territori, Esposizioni, responsabile prof. Antonella Gioli, vincitore del Bando Regione Toscana “100 ricercatori per la cultura” – POR FSE 2014-2020 Asse A, Ambito Culturale.

In collaborazione con Diocesi di Massa Carrara - Pontremoli, Ufficio Beni culturali e Edilizia di Culto, Museo diocesano di Massa, Archivio diocesano, Biblioteca diocesana di Massa. In occasione delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico.

Interventi di Elena Scaravella (Ufficio Beni Culturali della Diocesi), Antonella Gioli (Università di Pisa), Sonia Lazzari e Caterina Romagnoli (Progetto VIEd’ARTE).

Biblioteca Diocesana di Massa, Sala studio, 18 maggio 2022 ore 17.30

Per info sul progetto VIEd’ARTE: https://museia.cfs.unipi.it/Progetti/progetto-viedarte-virtual-integrated-environment-for-arts-routes-territories-exhibitions-esplorazioni-virtuali-integrate-per-arti-rotte-territori-esposizioni/

Presentazione “Progetto VIEd’ARTE. Il Palazzo Arcivescovile di Pisa: un percorso di visita virtuale” Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
Public Engagement,
Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS,
Progetto VIEd\'ARTE Esplorazioni Virtuali Integrate per Arti Rotte Territori Esposizioni
17/05/2022 17/05/2022
  • Antonella Gioli,
  • Antonella Gioli,
Antonella Gioli

Presentazione del prototipo di Visita virtuale del Palazzo arcivescovile di Pisa realizzato nell'ambito del Progetto VIEd’ARTE Esplorazioni Virtuali Integrate per Arti, Rotte, Territori, Esposizioni, responsabile prof. Antonella Gioli, vincitore del Bando Regione Toscana “100 ricercatori per la cultura” – POR FSE 2014-2020 Asse A, Ambito Culturale.

In collaborazione con Arcidiocesi di Pisa - Ufficio Beni culturali, in occasione delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico.

Interventi di mons. Giovanni Paolo Benotto, Arcivescovo di Pisa, Francesca Barsotti e Veronica Baudo (Arcidiocesi di Pisa - Ufficio Beni culturali), Antonella Gioli, Andrea Tomasi (Unipi), Andrea Ferrata, Caterina Romagnoli (Progetto VIEd'ARTE)

Palazzo Arcivescovile di Pisa e streaming sul canale YouTube dell’Arcidiocesi di Pisa, 17 maggio 2022.

Per info sul progetto VIEd’ARTE: https://museia.cfs.unipi.it/Progetti/progetto-viedarte-virtual-integrated-environment-for-arts-routes-territories-exhibitions-esplorazioni-virtuali-integrate-per-arti-rotte-territori-esposizioni/

Archeologia pubblica a Luni-Porta Marina Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Scavo archeologico e ricognizione,
Attività legata allo scavo archeologico,
Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
Attività singola 15/10/2022 15/10/2022
  • Simonetta Menchelli,
Simonetta Menchelli

Open day a Luni Porta Marina, Visite guidate continue e Stands di Archeologia

Missione di ricerca archeologica a Al Tikha (Oman) Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Scavo archeologico e ricognizione,
Attività legata allo scavo archeologico,
Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
Formazione Continua,
Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni,
Public Engagement,
Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social,
Omani-Italian Archaeological Expedition at al-Tikha
07/01/2023 07/02/2023
  • Sara Pizzimenti,
  • Sara Pizzimenti,
Emanuele Taccola, Chiara Tarantino, Sara Pizzimenti

Il progetto di ricerca ha come obiettivo l’indagine archeologica del sito di Al Tikha attraverso la ricostruzione della sequenza di occupazione e l’analisi dello sviluppo dell’insediamento durante il periodo Umm an Nar (III millennio a.C.). Il sito di Al Tikha si sviluppa per una estensione complessiva di ca. 70 ha, alla congiunzione fra lo Wadi Ghashab e lo Wadi al-Sahtan, a nord della moderna città di Rustaq, nella regione della Batinah. Si tratta di un esteso insediamento Umm an Nar con un’area urbana, 4 torri e una necropoli esterna con almeno 20 tombe.

Il programma di ricerca è finalizzato all’approfondimento dell’indagine archeologica del sito e alla sua valorizzazione, attraverso operazioni di scavo, analisi ed elaborazione dati, restauro e disseminazione dei risultati, nel quadro di una stretta collaborazione con autorità e istituzioni locali.

La campagna 2023 si è concentrata nello scavo dell'insediamento (edifici S1 e S2), di una torre  (S66) legata ad attività di lavorazione del rame e di una tomba Umm an Nar (Tomb 1).

Missione di ricerca archeologica a Niniveh East (Iraq) Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Scavo archeologico e ricognizione,
Attività legata allo scavo archeologico,
Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
Formazione Continua,
Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni,
Public Engagement,
Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social,
Early Nineveh Project
10/06/2022 01/07/2022
  • Sara Pizzimenti,
  • Sara Pizzimenti,
Sara Pizzimenti

L'Early Niniveh Project nasce nel 2019, all'interno della missione archeologica Italo-irachena a Niniveh East (direttore: Nicolò Marchetti - Università di Bologna).

Il progetto di ricerca ha come obiettivo l’indagine archeologica della sequenza di occupazione pre Sennacherib della città bassa dell'antico sito di Niniveh, oggi all'interno della moderna città di Mosul. Con i suoi 600 ha di estersione, e posta lungo le sponde del Tigri, Niniveh è uno dei siti più importanti in Iraq settentrionale e capitale dell'impero assiro. Conosciuta e investigata a partire dalla fine del XIX secolo, Niniveh presenta una lunga occupazione, a partire dal neolotico, fino ad arrivare all'età contemporanea, con una lunga, compessa ed ininterrotta sequenza occupazionale.

Le attività di scavo archeologico si concentrano nell'area E Bottom, sita alla base di una trincea scavata dall'IS durante l'occupazione di Mosul, immediatamente ad est della cittadella di Kuyunjik, dove in un'area di 10x10 m si sono investigate nella campagna 2022 le fasi medioassire di questa zona della città.

Missione di ricerca archeologica a Lagash (Iraq) Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Scavo archeologico e ricognizione,
Attività legata allo scavo archeologico,
Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
Formazione Continua,
Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni,
Public Engagement,
Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social,
Lagash Archaeological Project
20/10/2022 30/11/2022
  • Sara Pizzimenti,
  • Sara Pizzimenti,
Emanuele Taccola, Sara Pizzimenti

Il Lagash Archaeological project, progetto congiunto nato nel 2019 fra la Upenn di Philadelphia e l'Università di Pisa (direzione: Prof. Holly Pittman; direzione sul campo Prof. Sara Pizzimenti) ha come obiettivo l’indagine archeologica del sito di Lagash (moderna Tell al-Hiba) attraverso la ricostruzione della sequenza di occupazione e l’analisi dello sviluppo dell’insediamento tra il III e il II millennio a.C. Con i suoi olre 500 ha, e sita lungo le sponde di un ramo del Tigri, Lagash è uno dei siti più estesi in Iraq meridionale e capitale dell'omonimo stato del III millennio a.C. Occupata dal periodo Ubaid fino al II millennio a.C., vene nel periodo Protodinastico (ca. 2900-2334 a.C.) il suo periodo di splendore, quando era connessa alle altre città o piccoli insediamenti dello stato di Lagash tramite una estesa rete di canali. Le prime investigazioni archeologiche, effettuate fra il 1960 e il 1990 ad opera del Metropolitan Museum of Art e della University of New York,  si sono concentrate su edifici di architettura monumentale, fra cui templi e istituzioni amministrative, ed hanno portato alla luce una serie di iscrizioni reali del III millennio a.C.che hanno permesso di delineare l’asse ereditario dei sovrani della dinastia di Lagash.

Il progetto di scavo e survey del Lagash Archaeological Project è incentrato sulla definizione dell’insediamento di III millennio a.C. (periodo Protodinastico) e sull’indagine della porzione meridionale dell’antica Lagash, tramite lo scavo di strutture domestiche, strade e workshop ceramici.

La campagna autunnale 2023 si è concentrata nell'Area H e sullo scavo di una serie di forni per la produzione ceramica ed edifici annessi, una abitazione ed una taverna. 

Tracce antiche e orientali in Piazza dei Miracoli Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Public Engagement,
Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie,
Attività singola 30/09/2022 30/09/2022
  • Luisa Andriollo,
  • Margherita Facella,
  • Andrea Raggi,
  • Chiara Ombretta Tommasi,
Luisa Andriollo

Partecipazione all'iniziativa BRIGHT NIGHT 2022, con l'organizzazione di una passeggiata scientifica fra i monumenti di Piazza dei Miracoli.

La visita ha guidato i partecipanti fra le testimonianze epigrafiche di età romana e medievale preservate in situ, comprese quelle del Camposanto, attirando la loro attenzione anche su alcuni elementi di derivazione orientale e bizantina presenti nello stesso contesto monumentale.

Rodolfo di Casola e le origini delle Terre dei Bianchi. Mille anni dopo Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Attività singola 28/05/2022 28/05/2022
    Non definito
Paolo Tomei, Paolo Tomei

Partecipazione alla gionata di studi Rodolfo di Casola e le origini delle Terre dei Bianchi. Mille anni dopo. Titolo della comunicazione: Prima dei Bianchi. Sulle origini di Rodolfo di Casola e la genesi di una struttura sociale.

I signori di Corvaia e di Vallecchia (secoli XII-XIII) Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Attività singola 17/12/2022 17/12/2022
    Non definito
Simone Maria Collavini, Paolo Tomei, Paolo Tomei

Partecipazione alla giornata di presentazione della tesi di laurea di Luigi Marrai I signori di Corvaia e di Vallecchia (secoli XII-XIII). Titolo della comunicazione: I signori di Corvaia e di Vallecchia: una domus signorile nella Tuscia post-matildica.

Matilde e le città. Nuove prospettive di ricerca sui rapporti tra domus canossana e contesti urbani Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Attività singola 09/09/2022 11/09/2022
    Non definito
Alberto Cotza, Paolo Tomei, Paolo Tomei

Partecipazione al Primo Festival Matildico Internazionale, tenutosi fra Bologna e il Castello di Bianello, nelle date 9, 10 e 11 settembre 2022. Il Festival comprendeva giornate di convegno, aperte a studiosi e appassionati, sul tema Matilde e le città. Nuove prospettive di ricerca sui rapporti tra domus canossana e contesti urbani; visite guidate al museo e alla rocca di Canossa, al castello di Bianello; la rappresentazione della reinfeudazione di Matilde da parte di Enrico V nella chiesa di Quattro Castella e il corteo matildico; una discussione sul tema Essere donna nel medioevo; due mostre, Matilde di Canossa nei libri per bambini e Il sacro nelle chiese di Matilde di Canossa, e una fiera del libro medievale. Titolo della comunicazione: Matilde e il tessuto aristocratico toscano. Fra continuità e mutamento.

Filofesta – Festival della filosofia 2022 Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Public Engagement,
Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità,
Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie,
Filofesta - Festival della filosofia
15/10/2022 15/10/2022
    Non definito
Alessandra Fussi, Giovanni Paoletti, Giovanni Paoletti

La nuova edizione di Filofesta, festa della filosofia e momento di riflessione e condivisione, che ha quest'anno il titolo  "Tutto il mondo è palcoscenico. La verità della finzione" si è svolta sabato 15 ottobre 2022 a Empoli nella Sala Il Momento, al civico 5 di via del Giglio. Hanno partecipato all'incontro varie classi di istituti scolastici del territorio.

Filofesta è promossa dal Comune di Empoli insieme al comitato organizzatore del Premio Letterario Pozzale - Luigi Russo e, da quest'anno, ha come coordinatore e organizzatore scientifico il professor Alfonso Maurizio Iacono, docente di storia della filosofia dell'Università di Pisa e giurato del Premio Pozzale.

L'incontro è dedicato al rapporto tra verità e finzione. La finzione non è un inganno, ma è una delle tante forme attraverso cui il reale si mostra. Tutti i prodotti di finzione, nella letteratura, nel teatro, nella musica, nel cinema, persino nelle serie tv, trasformano il mondo e ci aiutano a comprenderlo, facendoci vedere anche ciò che nel reale si nasconde.

Dall’ambiente al paesaggio: Saperi umanistici e crisi climatica Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Public Engagement,
Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità,
Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social,
Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie,
Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS,
Attività singola 30/09/2022 30/09/2022
  • Alberto Leopoldo Siani,
Alberto Leopoldo Siani

Partecipazione come relatore e discussione nell'ambito di Bright, La notte dei ricercatori 2022.

Mostra ‘I catasti storici dal tardo medioevo a oggi’ Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Attività singola 10/06/2022 20/06/2022
    Non definito
  • Massimiliano Grava,
Massimiliano Grava, Jacopo Paganelli, Jacopo Paganelli

La mostra, a cura di Jacopo Paganelli, ha avuto come oggetto la presentazione dei materiali catastali dal XV secolo ad oggi. L'iniziativa, che ha avuto luogo presso l'Archivio di Stato di Pisa (Palazzo Toscanelli) e il Consorzio 4 Basso Valdarno (Palazzo Franchetti), ha visto esposti i materiali archivistici di differenti fondi, tutti riferiti a Pisa e al suo territorio.

La chiesa di San Marco. Uno sguardo alla Volterra del primo Quattrocento Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Attività singola 24/06/2022 24/06/2022
  • Simone Maria Collavini,
  • Jacopo Paganelli,
Jacopo Paganelli

Conferenza del dott. Andrea Barsacchi, rivolta alla cittadinanza volterrana, per illustrare i risultati della borsa di ricerca semestrale - finanziata dalla Fondazione Conservatorio di San Lino in San Pietro di Volterra - di cui è stato titolare presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.

Il medioevo negli archivi volterrani Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Attività singola 17/06/2022 17/06/2022
  • Jacopo Paganelli,
  • Jacopo Paganelli,
Jacopo Paganelli, Jacopo Paganelli

Tavola rotonda d'incontro tra i medievisti afferenti al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, l'Amministrazione comunale, la Fondazione Cassa di Risparmio e gli Archivi (laici ed ecclesiastici) della città di Volterra, con la finalità d'incentivare gli studi incentrati sul Volterrano

Uşaklı Höyük (Yozgat) İtalyan-Türk Ekibinin araştırmaları ve Bozok yöresi kültürel mirasının geliştirilmesine katkıları / Le ricerche della missione italo-turca a Uşaklı Höyük (Yozgat) e il loro contributo alla valorizzazione del patrimonio culturale della regione di Bozok Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Attività legata allo scavo archeologico,
Formazione Continua,
Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni,
Public Engagement,
Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità,
Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social,
Partecipazioni a trasmissioni radiotelevisive e interviste,
Attività singola 17/11/2022 18/12/2022
  • Anacleto D'agostino,
  • Anacleto D'agostino,
Anacleto D'agostino, Anacleto D'agostino

Comunicazione presentata al XIII Convegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul ‘13 . İstanbul İtalyan Kültür Merkezi Arkeoloji Sempozyumu. Mirasın tarihsel yeniden yapılanması ve değerlendirilmesi üzerine arkeolojik araştırma. Türkiye'deki arkeolojik çalışmalara eğitim, araştırma ve kazıda İtalya katkısı sempozyumu / 13 ª Edizione del Convegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul La ricerca archeologica per la ricostruzione storica e la valorizzazione del patrimonio Contributo Italiano a scavi, ricerche e studi nelle missioni archeologiche in Turchia', İstanbul | 17-18 Novembre / Kasım 2022, con trasmissione su Canale Youtube e pagina Facebook (in lingua italiana con traduzione simultanea in lingua turca) e pubblicati nel Canale YouTube @iicistanbul.

Missione di ricerche archeologiche a Uşaklı Höyük 2022 Job Placement e promozione dell'imprenditorialità,
Attività correlata ai tirocini curriculari ed extracurriculari,
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Scavo archeologico e ricognizione,
Attività legata allo scavo archeologico,
Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
Formazione Continua,
Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni,
Public Engagement,
Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità,
Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social,
Partecipazioni a trasmissioni radiotelevisive e interviste,
Uşaklı Höyük Archaeological Project
16/08/2022 01/11/2022
  • Anacleto D'agostino,
  • Anacleto D'agostino,
Anacleto D'agostino, Emanuele Taccola, Chiara Tarantino, Anacleto D'agostino

L’attività si inquadra tra le azioni che la Missione Archeologica Italiana in Anatolia Centrale sta mettendo in campo per riportare alla luce i resti dell’antico insediamento individuato sul sito di Uşaklı Höyük e ricostruirne lo sviluppo nel corso dei millenni. L’interesse verso il porgetto da parte delle autorità e comunità locali oltre che dal mondo accademico è motivato dall’importanza del livello di Tardo Bronzo che si distingue per qualità e quantità di ritrovamenti, rafforzando la proposta identificazione con la città santa ittita di Zippalanda, sede di un importante tempio del dio della tempesta.

La campagna di scavo e ricerche 2022 è dedicata all'estenzione delle indagini sul tempoio ittita, la fortificazione della cittadella di età del Ferro, e di quattro nuove aree sulla città bassa.
Missione di ricerche archeologiche a Tell-as Sadoum (Iraq) Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Scavo archeologico e ricognizione,
Attività legata allo scavo archeologico,
Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
Formazione Continua,
Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni,
Public Engagement,
Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social,
Missione di scavi e ricerche archeologiche italo-irachena a Tell as-Sadoum (Iraq)
10/12/2022 22/12/2022
  • Anacleto D'agostino,
  • Anacleto D'agostino,
Anacleto D'agostino, Anacleto D'agostino

Il progetto di ricerca ha come obiettivo l’indagine archeologica del sito di Tell as-Sadoum attraverso la ricostruzione della sequenza di occupazione e l’analisi dello sviluppo dell’insediamento tra III e I millennio a.C. Il sito è stato identificato con l’antica città mesopotamica di Marad che è menzionata nelle fonti cuneiformi come importante centro di culto e di potere politico, sede di un rinomato tempio ricostruito nel tempo e, nel corso del XIX sec. a.C., governata da una dinastia locale.  Il programma di ricerca è finalizzato all’approfondimento dell’indagine archeologica del sito e alla sua valorizzazione, attraverso operazioni di scavo, analisi ed elaborazione dati, restauro e disseminazione dei risultati, nel quadro di una stretta collaborazione con autorità e istituzioni locali.

Il progetto di scavo è incentrato sulla esposizione dei principali edifici dall’antica Marad e sulla ricostruzione della forma dell’insediamento antico. Menzionata nei testi a partire dal periodo protodinastico, la città fu sede dell’importante tempio Eigikalama ‘Occhio del Paese’ consacrato al culto della divinità poliade Lugal-Marada, e attestato dal tempo di Lipit-ili, figlio del re accadico Naram-Sin (seconda metà del XXIII secolo a.C.). La vita di questo edificio, ricostruito nel corso del tempo, ha attraversato gran parte della storia dei paesi di Sumer e Accad, dal III al I millennio a.C., e fu oggetto di ricostruzioni da parte dei sovrani cassiti e neobabilonesi. Nel cilindro di Nabucodonosor II (626-539 a.C.), conservato presso i Musei Vaticani in cui vengono commemorate le attività edilizie del sovrano neobabilonese nella città di Marad, si riferisce anche del ritrovamento del deposito di fondazione del re accadico Naram-Sin, che fu conservato nelle nuove fondamenta del tempio insieme ai depositi di Nabucodonosor II.

La campagna 2022 è dedicata al completamento dello studio dei materiali ceramici e degli oggetti trovati nel corso degil scavi condotti tra il 2019 e 2021.

Missione di ricerche archeologiche a Tell-as Sadoum (Iraq) Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Scavo archeologico e ricognizione,
Attività legata allo scavo archeologico,
Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
Formazione Continua,
Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni,
Public Engagement,
Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social,
Attività singola 21/12/2022 21/12/2022
  • Anacleto D'agostino,
  • Anacleto D'agostino,
Anacleto D'agostino, Anacleto D'agostino

Il progetto di ricerca ha come obiettivo l’indagine archeologica del sito di Tell as-Sadoum attraverso la ricostruzione della sequenza di occupazione e l’analisi dello sviluppo dell’insediamento tra III e I millennio a.C. Il sito è stato identificato con l’antica città mesopotamica di Marad che è menzionata nelle fonti cuneiformi come importante centro di culto e di potere politico, sede di un rinomato tempio ricostruito nel tempo e, nel corso del XIX sec. a.C., governata da una dinastia locale.  Il programma di ricerca è finalizzato all’approfondimento dell’indagine archeologica del sito e alla sua valorizzazione, attraverso operazioni di scavo, analisi ed elaborazione dati, restauro e disseminazione dei risultati, nel quadro di una stretta collaborazione con autorità e istituzioni locali.

Il progetto di scavo è incentrato sulla esposizione dei principali edifici dall’antica Marad e sulla ricostruzione della forma dell’insediamento antico. Menzionata nei testi a partire dal periodo protodinastico, la città fu sede dell’importante tempio Eigikalama ‘Occhio del Paese’ consacrato al culto della divinità poliade Lugal-Marada, e attestato dal tempo di Lipit-ili, figlio del re accadico Naram-Sin (seconda metà del XXIII secolo a.C.). La vita di questo edificio, ricostruito nel corso del tempo, ha attraversato gran parte della storia dei paesi di Sumer e Accad, dal III al I millennio a.C., e fu oggetto di ricostruzioni da parte dei sovrani cassiti e neobabilonesi. Nel cilindro di Nabucodonosor II (626-539 a.C.), conservato presso i Musei Vaticani in cui vengono commemorate le attività edilizie del sovrano neobabilonese nella città di Marad, si riferisce anche del ritrovamento del deposito di fondazione del re accadico Naram-Sin, che fu conservato nelle nuove fondamenta del tempio insieme ai depositi di Nabucodonosor II.

La campagna 2022 è dedicata allo studio dei materiali trovati nel corso degli scavi condotti tra il 2019 e il 2021

Conferenze per Accademia dei Disuniti (Tarantino, Cantini), 11 novembre 2022 Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Attività legata allo scavo archeologico,
Public Engagement,
Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità,
San Sisto project
11/11/2022 11/11/2022
  • Federico Cantini,
  • Chiara Tarantino,
Chiara Tarantino

I numerosi scavi archeologici effettuati a Pisa negli ultimi due decenni hanno contribuito a ridisegnare progressivamente l’urbanistica della città antica e medievale: tra questi, senz’altro, l’indagine nel giardino della chiesa di San Sisto, iniziata nel 2020.

La quantità e la qualità dei materiali rinvenuti durante gli scavi spinge, inoltre, ad affrontare una riflessione sulle strategie per la loro valorizzazione e per la comunicazione dei risultati ottenuti, a beneficio della comunità locale quanto di quella scientifica.

Questa la trama che si dipana attraverso i due interventi di Federico CANTINI “Archeologia nel cuore di Pisa. Primi risultati dello scavo nel giardino di San Sisto” e Chiara TARANTINO “Pisa: dallo scavo al racconto della città antica. Strategie per la valorizzazione e condivisione dei risultati della ricerca archeologica”.

Giornata in ricordo di Clara Baracchini Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Attività singola 18/11/2022 18/11/2022
    Non definito
Antonella Capitanio, Sonia Maffei, Antonella Capitanio

Clara Baracchini, storica dell’arte formatasi con Carlo Ludovico Ragghianti, ha svolto dal 1974 la sua attività all’interno della Soprintendenza di Pisa – allora con giurisdizione sulle provincie di Pisa, Lucca, Livorno e Massa Carrara – che ha anche diretto come soprintendente reggente dal 1997 al 1999. Il suo lavoro sul territorio – portato avanti all’interno dell’amministrazione statale di tutela – non si è mai disgiunto da una permeante concezione didattica, e non solo per l’iniziale ruolo di docente all’Accademia di Belle Arti di Carrara e poi, dal 1996,  presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte dell’Università di Pisa, ma per il tipo di impostazione delle attività di ricerca alla base del suo impegno istituzionale: dalla catalogazione delle opere d’arte alla pionieristica promozione di Sezioni Didattiche nei musei nazionali e nei centri urbani delle provincie sotto la giurisdizione della Soprintendenza, dall’ideazione di mostre e allestimenti museali a quella di supporti informatici per i beni culturali, Clara Baracchini è stata sempre capace di creare di volta in volta vere palestre formative per i giovani storici dell’arte che nel tempo hanno avuto la fortuna di collaborare con lei.

L'incontro promosso a Lucca dalla Fondazione Ragghianti vuole ricordarne l'impegno e la lungimiranza.

Quale medioevo spezzino? Cinque punti di partenza per riscoprire il golfo nell’età di mezzo Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Formazione Continua,
Attività di Formazione continua rivolta a scuole,
Confini di Lunigiana
22/10/2022 22/10/2022
  • Enrica Salvatori,
  • Enrica Salvatori,
Enrica Salvatori

conferenza entro la manifestazione Libriamoci organizzata dal Comune della Spezia e dal Sistema Bibliotecario Urbano della medesima città

“Sguardi sul Confine” selezionato al Festival di Licodia Eubea. Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Attività legata allo scavo archeologico,
Public Engagement,
Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità,
Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social,
Attività singola 13/10/2022 16/10/2022
    Non definito
  • Francesca Anichini,
  • Caterina Di Pasquale,
  • Gabriele Gattiglia,
  • Nicola Trabucco,
Francesca Anichini

Si chiama “Sguardi sul confine. La Linea Gotica raccontata dagli studenti” il video realizzato durante il progetto "Archeologia di confine" (https://www.mappalab.eu/archeologia-di-confine/) e selezionato per partecipare alla XII edizione del Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico   che si terrà a Licodia Eubea dal 12 al 16 ottobre 2022. (https://www.rassegnalicodia.it/). Attraverso le parole dei ragazzi e delle ragazze, il breve documentario ricostruisce la ‘giornata tipo’ vissuta durante le ricognizioni archeologiche realizzate sul campo alla fine del 2021, ripercorrendone le metodologie, le criticità e gli ostacoli affrontati quotidianamente. Dal lavoro sulla materialità della traccia, fino alla riflessione sul concetto di confine.

Il video è stato realizzato da Luisa Boeri, una delle studentesse implicate nel progetto Archeologia di confine, seguita e coadiuvata da Nicola Trabucco, del Laboratorio Multimediale del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, docente del corso di Ripresa.

Presentazione della mostra “Elemento Mutevole nel Tempo” Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Attività singola 18/06/2022 26/06/2022
    Non definito
Antonella Capitanio, Antonella Capitanio

Sabato 18 giugno alle ore 17, presso il Museo di Storia Naturale di Villa Henderson a Livorno, si inaugura la mostra “Elemento Mutevole nel Tempo” dedicata al designer del gioiello Corrado De Meo, artista di respiro internazionale, che tra l'altro dal 2008 conta due sue opere nella collezione permanente del Museo degli Argenti di Palazzo Pitti a Firenze. Presentate da Antonella Capitanio, saranno esposte oltre 50 lavori, tra anelli, bracciali, collane e spille di materiali e forme inusuali, che accompagneranno i visitatori attraverso gli ultimi 20 anni della sua attività.

La mostra resterà visitabile fino al 26 giugno

Sarà possibile essere accompagnati nel percorso espositivo dall’artista stesso in occasione dell’inaugurazione di sabato 18 giugno (dalle 17.00 alle 19.00) e nei pomeriggi di domenica 19, giovedì 23 e domenica 26 giugno (dalle 16.00 alle 17.00).

Per maggiori informazioni: Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Livorno. Telefono: 0586 266711.

Nuovi appuntamenti con il progetto Mura Night Experience Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Public Engagement,
Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie,
Attività singola 03/06/2022 17/06/2022
  • Gabriele Gattiglia,
  • Francesca Anichini,
  • Nicola Trabucco,
Francesca Anichini

Sono tre i nuovi appuntamenti previsti per il mese di giugno con il progetto Mura Night Experience promosso dall'Associazione Acquario della Memoria in collaborazione con numerosi enti del territorio, con il MAPPALab e il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa. Tre nuove serate per scoprire le Mura di Pisa con un'esperienza di tour cinematografico notturno che attraverso proiezioni ed audio permette di rivivere in prima persona la storia della città dall’età romana fino ai giorni nostri. 
Gli appuntamenti sono per venerdì 3 giugno,  venerdì 10 e venerdì 17 giugno alle ore 21:30 presso la Torre Piezometrica (Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all’esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto). Info e prenotazioni: https://bit.ly/MuraNightExp 

Argenti in Palazzo Mansi Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Attività singola 07/06/2022 07/06/2022
    Non definito
Antonella Capitanio, Antonella Capitanio

Presentazione del nuovo allestimento museale di un gruppo di argenterie e di un inventario settecentesco recentemente donati al Museo Nazionale di Palazzo Mansi a Lucca, cui è dedicata una pubblicazione curata da Antonella Capitanio. L'incontro è dedicato alla memoria di Clara Baracchini, scomparsa un anno fa, che del museo fu la prima direttrice.

“Io sono L’amore che non osa dire il suo nome”. Tavola rotonda sui poeti Uraniani Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Public Engagement,
Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità,
Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS,
Attività singola 23/04/2022 23/04/2022
    Non definito
Sergio Cortesini, Sergio Cortesini

I poeti Uraniani (Uranians in inglese) furono un gruppo poco conosciuto di poeti omosessuali che fiorì tra il 1870 e il 1930 in Gran Bretagna e parzialmente negli Stati Uniti e in Francia. Il loro nome deriva dagli scritti di Karl Heinrich Ulrichs che fece rivivere la teoria platonica dell’amore "celeste" o "uranico". 

Alcuni tra i principali autori furono William Johnson Cory, Marc André Raffalovich, John Gambril Nicholson, Frederick Rolfe, John Addington Symonds, Fabian S. Woodley, Ralph Chubb, mentre altri si firmarono con pseudonimi come "Philebus" e "A. Newman". 

A loro erano marginalmente associati scrittori più famosi come Lord Alfred Douglas, Oscar Wilde (che mai si dichiarò Uraniano), Edward Morgan Forster ed Edward Carpenter. 

La fama della loro opera venne limitata dai tabù dell’epoca vittoriana e di quella edoardiana, e dalle edizioni in tiratura limitata delle loro opere, destinate ad un lettorato prevalentemente omosessuale. Ciononostante, la poesia uraniana è fondamentale per riconoscere la nascita di una coscienza politica omosessuale nella pudibonda società vittoriana. 

L’idea di creare una tavola rotonda sui poeti Uraniani nasce dalla lettura della tesi di laurea in letteratura inglese di Liborio Sacheli, dal titolo Visions of/from the Mediterranean: towards an hypostasis of Uranian love, che fornisce una rappresentazione della condizione degli omosessuali nella tarda età vittoriana, ponendo l’attenzione sui poeti Uraniani e la loro produzione letteraria, individuando in essa immagini e stereotipi mediterranei. Da qui la coscienza di come questo gruppo spontaneo di poeti sia ancora poco conosciuto in Italia, e l’esigenza di creare un evento per porre le basi di una sua storicizzazione anche nel nostro Paese.

La tavola rotonda è stata articolata così:

Modera – Sergio Cortesini

Paola Di Gennaro - Poesia uraniana: generi, immagini, stilemi

Liborio Sacheli – Da qualche parte nel Sud Italia: percezione e rappresentazione del Mediterraneo nella poesia uraniana 

Michele Stanco – Il vizio innominabile. Omosessualità e (auto)censura nell'età tardovittoriana

Gian Pietro Leonardi – L’ultimo uomo su Urano: Maurice di E. M. Forster oltre l’amore greco



 

Missione di ricerca archeologica a Al Tikha (Oman) Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Scavo archeologico e ricognizione,
Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
Formazione Continua,
Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni,
Public Engagement,
Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social,
Omani-Italian Archaeological Expedition at al-Tikha
29/12/2021 04/02/2022
  • Sara Pizzimenti,
  • Sara Pizzimenti,
Rocco Palermo, Emanuele Taccola, Sara Pizzimenti

Il progetto di ricerca ha come obiettivo l'indagine archeologica del sito di Al Tikha attraverso la ricostruzione della sequenza di occupazione e l'analisi dello sviluppo dell'insediamento durante il periodo Umm an Nar (III millennio a.C.). Il sito di Al Tikha si sviluppa per una estensione complessiva di ca. 70 ha, alla congiunzione fra lo Wadi Ghashab e lo Wadi al-Sahtan, a nord della moderna città di Rustaq, nella regione della Batinah. Si tratta di un esteso insediamento Umm an Nar con un'area urbana, 4 torri e una necropoli esterna con almeno 20 tombe.

Il programma di ricerca è finalizzato all'approfondimento dell'indagine archeologica del sito e alla sua valorizzazione, attraverso operazioni di scavo, analisi ed elaborazione dati, restauro e disseminazione dei risultati, nel quadro di una stretta collaborazione con autorità e istituzioni locali.

Missione di ricerca archeologica a Lagash (Iraq) Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Scavo archeologico e ricognizione,
Attività legata allo scavo archeologico,
Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
Formazione Continua,
Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni,
Public Engagement,
Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social,
Lagash Archaeological Project
05/03/2022 10/04/2022
  • Sara Pizzimenti,
  • Sara Pizzimenti,
Sara Pizzimenti

Il progetto di ricerca ha cpme obiettivo l'indagine archeologica del sito di Lagash (moderna Tell al-Hiba) attraverso la ricostruzione deòòa sequenza di occupazione e l'analisi dellp sviluppo dell'insediamento tra il III e il II millennio a.C. con i suoi 600 ha di estersione, Lagash è uno dei siti più estesi in Iraq, la cui principale occupazione èdata ta al Protodinastico (ca. 2900-2334 a.V.) Posta lungo le sponde di un ramo del Tgri, era connessa con le altre città o piccoli insediamenti tramite una estesa rete di canali. I primi scavi effettuati fra ul 1960 e il 1990 hanno portato alla luce una serie di edifici di architettura monumentale, fra cui templi e istituzioni amministrative, assieme al ritrovamnento di uan serie di iscrizioni eali che ahnno permesso di delineare l'asse ereditario dei sovrani della dinastia di Lagash.

 

Il progetto di scavo e survey è incentrato sulla definizione dell'insediamento di III millennio e sull'indagine della porzione meridionale dell'antica Lagash, tramite lo scavo di strutture domestiche, strade e workshop ceramici.

Missione di ricerca archeologica a Lagash (Iraq) Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Scavo archeologico e ricognizione,
Attività legata allo scavo archeologico,
Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
Formazione Continua,
Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni,
Public Engagement,
Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social,
Lagash Archaeological Project
05/03/2022 10/04/2022
  • Sara Pizzimenti,
  • Sara Pizzimenti,
Sara Pizzimenti

Il progetto di ricerca ha cpme obiettivo l'indagine archeologica del sito di Lagash (moderna Tell al-Hiba) attraverso la ricostruzione deòòa sequenza di occupazione e l'analisi dellp sviluppo dell'insediamento tra il III e il II millennio a.C. con i suoi 600 ha di estersione, Lagash è uno dei siti più estesi in Iraq, la cui principale occupazione èdata ta al Protodinastico (ca. 2900-2334 a.V.) Posta lungo le sponde di un ramo del Tgri, era connessa con le altre città o piccoli insediamenti tramite una estesa rete di canali. I primi scavi effettuati fra ul 1960 e il 1990 hanno portato alla luce una serie di edifici di architettura monumentale, fra cui templi e istituzioni amministrative, assieme al ritrovamnento di uan serie di iscrizioni eali che ahnno permesso di delineare l'asse ereditario dei sovrani della dinastia di Lagash.

 

Il progetto di scavo e survey è incentrato sulla definizione dell'insediamento di III millennio e sull'indagine della porzione meridionale dell'antica Lagash, tramite lo scavo di strutture domestiche, strade e workshop ceramici.

Traumi e memorie divise/ Sant’Anna di Stazzema Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Formazione Continua,
Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni,
Attività singola 16/02/2022 02/03/2022
    Non definito
Caterina Di Pasquale

Per il corso di formazione L'Italia nella Seconda Guerra mondiale, storia, memorie, luoghi organizzato dall'Associazione Liberation Route Italia sono state organizzate due lezioni, dedicate alla memoria divisa e alla strage di Sant'Anna di Stazzema.

La Resistenza in Toscana e Maremma nel 900 da una prospettiva di genere Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Formazione Continua,
Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni,
Attività singola 16/04/2022
    Non definito
Renata Pepicelli, Caterina Di Pasquale

L'incontro dal titolo  La Resistenza in Toscana e Maremma nel 900 da una prospettiva di genere è parte di un programma intitolato "Maremma 900. Questioni di genere, miniera e Resistenza" articolato in 4 incontri tematici e dedicato alle questioni di genere e all'identità territoriale, sociale e culturale.

L'incontro proverà a portare avanti una riflessione ampia sul ruolo delle donne nella Resistenza, a partire da una visione estesa di Resistenza che include tanto le azioni convise di lotta quanto le tattiche quotidiane spesso invisibili, per lo più legate a dimensioni ordinarie apparentemente marginali che hanno funzionato un ruolo antagonista rispetto al potere e alla violenza della dittatura e della guerra.

 

İmge ve anlam. Uşaklı Höyük’te Hitit Dönemi ile Demir Çağı Arasındaki İmgeler ve Semboller / Il segno e il significato. Immagini e simboli a Uşaklı Höyük, tra periodo ittita e età del Ferro Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Attività legata allo scavo archeologico,
Formazione Continua,
Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni,
Public Engagement,
Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità,
Uşaklı Höyük Archaeological Project
25/11/2021 25/11/2021
  • Anacleto D'agostino,
Anacleto D'agostino

Comunicazione presentata al XII Convegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul ‘Eski Anadolu’nun maddi kültüründe sanat, işlev ve semboller. Türkiye’deki arkeolojik çalışmalara eğitim araştırma ve kazı’da İtalya katkısı / Arte, funzione e simboli nella cultura materiale dell’Anatolia Antica. Contributo delle missioni archeologiche italiane a scavi, ricerche e studi in Turchia', in diretta su Zoom Webinar, con trasmissione su pagina Facebook e Canale Youtube (in lingua italiana con traduzione simultanea in lingua turca) e pubblicati nel Canale YouTube @iicistanbul.

Missione di ricerche archeologiche a Tell-as Sadoum (Iraq) Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Scavo archeologico e ricognizione,
Attività legata allo scavo archeologico,
Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
Formazione Continua,
Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni,
Public Engagement,
Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social,
Missione di scavi e ricerche archeologiche italo-irachena a Tell as-Sadoum (Iraq)
11/11/2021 22/12/2021
  • Anacleto D'agostino,
  • Anacleto D'agostino,
Rocco Palermo, Emanuele Taccola, Anacleto D'agostino

Il progetto di ricerca ha come obiettivo l’indagine archeologica del sito di Tell as-Sadoum attraverso la ricostruzione della sequenza di occupazione e l'analisi dello sviluppo dell’insediamento tra III e I millennio a.C. Il sito è stato identificato con l'antica città mesopotamica di Marad che è menzionata nelle fonti cuneiformi come importante centro di culto e di potere politico, sede di un rinomato tempio ricostruito nel tempo e, nel corso del XIX sec. a.C., governata da una dinastia locale.  Il programma di ricerca è finalizzato all’approfondimento dell’indagine archeologica del sito e alla sua valorizzazione, attraverso operazioni di scavo, analisi ed elaborazione dati, restauro e disseminazione dei risultati, nel quadro di una stretta collaborazione con autorità e istituzioni locali.

Il progetto di scavo è incentrato sulla esposizione dei principali edifici dall’antica Marad e sulla ricostruzione della forma dell’insediamento antico. Menzionata nei testi a partire dal periodo protodinastico, la città fu sede dell'importante tempio Eigikalama 'Occhio del Paese' consacrato al culto della divinità poliade Lugal-Marada, e attestato dal tempo di Lipit-ili, figlio del re accadico Naram-Sin (seconda metà del XXIII secolo a.C.). La vita di questo edificio, ricostruito nel corso del tempo, ha attraversato gran parte della storia dei paesi di Sumer e Accad, dal III al I millennio a.C., e fu oggetto di ricostruzioni da parte dei sovrani cassiti e neobabilonesi. Nel cilindro di Nabucodonosor II (626-539 a.C.), conservato presso i Musei Vaticani in cui vengono commemorate le attività edilizie del sovrano neobabilonese nella città di Marad, si riferisce anche del ritrovamento del deposito di fondazione del re accadico Naram-Sin, che fu conservato nelle nuove fondamenta del tempio insieme ai depositi di Nabucodonosor II

Ciclo di lezioni “Biblioteca filosofica” per le scuole superiori: La Fenomenologia dello Spirito di Hegel Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Biblioteca Filosofica
01/10/2021 31/05/2022
  • Danilo Manca,
Danilo Manca, Danilo Manca

Nell'ambito del progetto "Biblioteca filosofica" coordinato dalla sezione fiorentina della società filosofica italiana, il dott. Danilo Manca terrà il giorno 9 novembre, dalle ore 12 alle ore 13 e il giorno 10 novembre dalle ore 11 alle 12 due lezioni sulla Fenomenologia dello spirito di Hegel, per le classi quinte del Liceo Classico "Galileo Galilei" di Firenze

Preziosi arredi dalle chiese greche livornesi Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Attività singola 07/10/2021 09/10/2021
    Non definito
Andrea Addobbati, Roberto Bizzocchi, Antonella Capitanio, Vincenzo Farinella, Giovanni Salmeri, Antonella Capitanio

Conferenza nell'ambito del convegno internazionale "La comunità greca di Livorno:
interessi economici, religiosità e sentimento nazionale", organizzato a Livorno dall’Associazione culturale "Borgo dei Greci" e dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, nell’ambito delle celebrazioni del bicentenario della Rivoluzione greca del 1821

Il più antico mosaico: a proposito del pavimento dell’Edificio II a Uşaklı Höyük (Turchia) Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Produzione e gestione dei beni culturali,
Scavo archeologico e ricognizione,
Attività legata allo scavo archeologico,
Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
Public Engagement,
Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social,
Partecipazioni a trasmissioni radiotelevisive e interviste,
Uşaklı Höyük Archaeological Project
26/09/2021
  • Anacleto D'agostino,
  • Anacleto D'agostino,
Emanuele Taccola, Anacleto D'agostino

Ampio spazio è stato dedicato sui media turchi e francesi alla scoperta del paviento a mosaico di pietre che la missione archeologica a Uşaklı Höyük ha riportato alla luce nella campagna 2018. Si tratta del più antico esempio dell'uso di pietre colorate disposte a formare motivi geometrici documentato nel Vicino Oriente e probabilmente tra i più antichi dell'intero bacino del Mediterraneo. Il mosaico è collocato nella corte del grande edificio II messo in luce nell'Area A e data al periodo ittita, probabilmente tra XV e XIV sec. a.C.

Il senso dei Greci per la musica. Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Attività singola 01/08/2020 01/08/2020
  • Maria Michela Sassi,
Maria Michela Sassi
La “felicità” degli antichi. Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Attività singola 26/03/2021 26/03/2021
    Non definito
Maria Michela Sassi

Registrazione di lezione tenuta nell'ambito del programma di Rai3 "I maestri", messa in onda più volte e presebte su RaiPlay.

Socrate. Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Attività singola 26/03/2021 26/03/2021
  • Maria Michela Sassi,
Maria Michela Sassi

Lezione nell'ambito del programma "I maestri" condotta da Edoardo Camurri su Rai3, registrata il 26 marzo 2021 e andata più volte in onda successivamente su RaiScuola e RaiStoria  (e presente su RaiPlay).

I miti dell’oltretomba in Platone; Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Attività singola 10/10/2019 10/10/2019
  • Maria Michela Sassi,
Maria Michela Sassi

Lezione seguita da discussione col pubblico.

L’elenchos socratico: un modello per i nostri giorni? Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Attività singola 05/11/2019 05/11/2019
  • Maria Michela Sassi,
Maria Michela Sassi
Gli inizi della filosofia: in Grecia (Livorno, 7/9/2021) Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Attività singola 14/09/2021 14/09/2021
  • Maria Michela Sassi,
Maria Michela Sassi

Presentazione pubblica del proprio libro con questo titolo, recentemente ristampato, nel quadro di un ciclo di lezioni organizzato su Il pensiero greco. Declinazioni  da diverse associazioni culturali livornesi (v. locandina).

Sant’Anna di Stazzema Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Public Engagement,
Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità,
Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti,
Comitato Scientifico Liberation Route Italia
19/10/2020 2/12/2020
  • Gianluca Fulvetti,
Caterina Di Pasquale, Caterina Di Pasquale

 

25 novembre 2020, TurisLucca e Liberation Route Italy, Sant’Anna di Stazzema, lezione per corso di formazione “L’Italia nella Seconda guerra mondiale: storia, memorie, luoghi”.

Traumi e memorie divise Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Formazione Continua,
Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni,
Public Engagement,
Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità,
Attività singola 11/11/2021
  • Gianluca Fulvetti,
Caterina Di Pasquale, Caterina Di Pasquale

 

- 11 novembre 2020, TurisLucca e Liberation Route Italy, Traumi e memorie divise, lezione per corso di formazione “L’Italia nella Seconda guerra mondiale: storia, memorie, luoghi”.

 
Mappatura delle Rievocazioni Storiche Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Public Engagement,
Commissioni di esperti e comitati scientifici a cui partecipa il personale del D.CFS,
Osservatorio Rievocazioni Storiche/MIBACT
01/01/2021
  • Fabio Dei,
  • Caterina Di Pasquale,
Caterina Di Pasquale

La attività del comitato è connessa alla convenzione tra il Mibact (L’ISTITUTO CENTRALE PER IL PATRIMONIO IMMATERIALE ) che prevede collaborazione nei seguenti ambiti:

  • documentazione e rilevamento sul territorio;
  • catalogazione e archiviazione di beni EA materiali e immateriali;
  • ricerca, acquisizione, condivisione e divulgazione di documenti e materiali;
  • identificazione e catalogazione partecipativa del patrimonio culturale immateriale;
  • confronto e dibattito scientifico;
  • studio, valorizzazione, patrimonializzazione, comunicazione ed esposizione;
  • pratiche condivise di docenza;
  • attivazione di tirocini pratico-applicativi e assegnazione di tesi di laurea e di dottorato nell’ambito delle attività di ricerca del Servizio VI e dell’Istituto;
  • formulazione di progetti scientifici comuni;
  • redazione di articoli scientifici;
  • collaborazione alle attività di ricerca avviate dal SERVIZIO VI, dall’ISTITUTO e dal DIPARTIMENTO sul tema delle rievocazioni storiche;
  • Supporto scientifico alla ricerca;
  • Supporto tecnico-scientifico agli Organi periferici del Ministero e agli Enti locali di governo del territorio nell’ambito di procedimenti amministrativi di tutela e di attività finalizzate alla valorizzazione e salvaguardia delle rievocazioni storiche

In particolar modo è richiesta la partecipazione al comitato scientifico per il progetto nazionale di mappatura delle rievocazioni storiche affidato alla SIMBDEA.

 

Controllo del contagio o controllo dei corpi? Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Public Engagement,
Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità,
Attività singola 14/5/2020
  • Caterina Di Pasquale,
Caterina Di Pasquale, Caterina Di Pasquale

14 maggio 2020, Lape del Fienile, Laboratorio di Pratiche Etnografiche, Controllo del contagio o controllo dei corpi?, Ciclo di webinar. Famo Salotto a casa tua Puntata 14.

Antropologia della memoria. Il ricordo come fatto culturale. Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Public Engagement,
Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità,
Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie,
Attività singola 23/1/2020
    Non definito
Caterina Di Pasquale, Caterina Di Pasquale

23 gennaio 2020, Comune di Bologna e Istituto storico Parri, Presentazione del libro Caterina Di Pasquale, Antropologia della memoria. Il ricordo come fatto culturale.

Piazza Fontana. 50 anni dopo. Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Public Engagement,
Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità,
Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie,
Attività singola 11/1/2020
    Non definito
Caterina Di Pasquale, Andrea Ventura, Caterina Di Pasquale

11 gennaio 2020, Città di Viareggio, Istituto Storico della Resistenza di Lucca, Piazza Fontana. 50 anni dopo. Presentazione del libro di Paolo Romando “Prima di piazza Fontana. La prova generale”.

Antropologia della memoria. Presentazione di libro Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Public Engagement,
Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità,
Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti,
Attività singola 22/11/2019
    Non definito
Caterina Di Pasquale, Andrea Ventura, Caterina Di Pasquale

22 novembre 2019, Istituto storico della Resistenza di Lucca, Società Filosofica Italiana, Presentazione del libro Caterina Di Pasquale, Antropologia della memoria. Il ricordo come fatto culturale.

“Generazioni, Trauma e Memoria: dai massacri in guerra alle stragi in tempo di pace” Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Public Engagement,
Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS,
Attività singola 18/10/2019
  • Caterina Di Pasquale,
  • Caterina Di Pasquale,
Luca Baldissara, Fabio Dei, Caterina Di Pasquale

18 ottobre 2019, Università di Pisa: Convegno “Generazioni, Trauma e Memoria: dai massacri in guerra alle stragi in tempo di pace”, con intervento dal titolo La dimensione culturale del trauma nella trasmissione intergenerazionale della memoria: non solo Sant’Anna di Stazzema.

Dei salvati e dei sommersi: i diritti dell’uomo e il dovere della memoria Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Public Engagement,
Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità,
Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS,
Attività singola 13/0/2019
    Non definito
Caterina Di Pasquale, Caterina Di Pasquale

13 settembre 2019, Comune di Livorno: partecipazione alla discussione Dei salvati e dei sommersi: i diritti dell’uomo e il dovere della memoria, in occasione del ciclo di incontri “Il Rifugio della Sabbia". Da Mare Nostrum a spazio di frontiera”.

 

Presentazione di libro Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Attività singola 17/5/2019
    Non definito
Fabio Dei, Caterina Di Pasquale, Caterina Di Pasquale

Stanze della Memoria, Istituto storico della Resistenza di Siena, Presentazione del libro Caterina Di Pasquale, Antropologia della memoria. Il ricordo come fatto culturale.

Dibattito pubblico sull'uso della memoria.

Sant’Anna di Stazzema. Un dialogo in ascolto di chi ha approfondito le esperienze analoghe di Sant’Anna di Stazzema (LU). Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Attività singola 17/5/2019
    Non definito
Caterina Di Pasquale, Caterina Di Pasquale

Intervento pubblico in occasione del festival Biblico 2019

Sant’Anna di Stazzema. Un dialogo in ascolto di chi ha approfondito le esperienze analoghe di Sant’Anna di Stazzema (LU).

 

 

Testimoniare le stragi nazifasciste, il caso emblematico della strage di Sant’Anna di Stazzema Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Presentazione di attività del Dipartimento,
Verità storica? Tra manipolazioni e racconti canonici della storia. Le narrazioni del fatto storico dall’antichità a oggi.
01/09/2019 30/11/2019
    Non definito
Luca Baldissara, Caterina Di Pasquale, Caterina Di Pasquale

14 novembre 2019, Dipartimento Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa, Testimoniare le stragi nazifasciste, il caso emblematico della strage di Sant’Anna di Stazzema. Seminario dottorale “La storia come garante di giustizia? Restituire le diverse verità sui casi di Monte Sole e Sant’Anna di Stazzema”.

“Antropologi al supermercato”, il valore simbolico del cibo fra natura e cultura Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Attività singola 4/12/2018
    Non definito
Caterina Di Pasquale, Caterina Di Pasquale

 “Antropologi al supermercato”, il valore simbolico del cibo fra natura e cultura

Il conflitto. Seminari a Merenda Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
Formazione Continua,
Attività di Formazione continua rivolta a scuole,
Attività singola 22/09/2018
    Non definito
    Caterina Di Pasquale

    Il conflitto. Seminari a Merenda, attività di divulgazione a scopi educativi organizzati dal CUG.

    Lo sguardo antropologico sulla donazione degli organi e dei tessuti: prospettive,interpretazioni e metodi Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
    Presentazione di attività del Dipartimento,
    Formazione Continua,
    Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni,
    Attività singola 15 novembre 2019
    • Fabio Dei,
    • Caterina Di Pasquale,
    Caterina Di Pasquale

    15 novembre 2019, Roma, INMP San Gallicano

    Corso di formazione Antropologia medica e analisi della sofferenza bio psico-sociale nei servizi socio-sanitari italiani ed europei: lavori in corso e sviluppi futuri

    Il “Contesto antropologico della donazione e del trapianto” Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
    Contratto conto-terzi e convenzioni con soggetti esterni,
    Le variabili socio-culturali e il fenomeno delle opposizioni alla donazione di organi
    21/11/2016 30/11/2021
    • Caterina Di Pasquale,
    • Caterina Di Pasquale,
    Caterina Di Pasquale

    Corso di Alta Formazione organizzato da OTT (Organizzazione Toscana Trapianti) e Formas (Laboratorio Regionale per la Formazione Sanitaria).

    Presentazione dei Registri Parrocchiali di Monterosso al Mare (SP) Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
    Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
    Public Engagement,
    Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità,
    Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social,
    Registri Parrocchiali di Monterosso al Mare
    30/07/2021 30/07/2021
    • Enrica Salvatori,
    Enrica Salvatori

    Presentazione al pubblico del portale dei Registri parrocchiali di Monterosso al Mare

    Presenti Enrica Salvatori, Vittore Casarosa, Chiara D'Anzi

    Alla ricerca di Zippalanda Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
    Presentazione di attività del Dipartimento,
    Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
    Public Engagement,
    Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social,
    Uşaklı Höyük Archaeological Project
    15/07/2021
    • Anacleto D'agostino,
    • Anacleto D'agostino,
    Anacleto D'agostino

    Articolo divulgativo sul sito di Uşaklı Höyük, le scopere della missione archeologica italo-turca e la sua possibile identificazione con la città santa ittita di Zippalanda. Nell'articolo pubblicato su Archeo, prima rivista in Italia di divulgazione del mondo dell’archeologia, si da spazio alle scoperte fatte degli archeologi, alle fonti scritte che menzionano ZIppalanda e il suo tempio del Dio della Tempesta, ad alcuni approfondimenti sulla vicende storiche che videro gli Ittiti al centro dello scenario politico vicinorientale del Tardo Bronzo e a ad approcci sperimentali dello studio dell'antico vasellame. 

    Progetto SiMit (Sistema Atelier Mitoraj) – CONVENZIONE TRA  ATELIER MITORAJ S.R.L.  e  DIPARTIMENTO DI CIVILTA’ E FORME DEL SAPERE – UNIVERSITÀ DI PISA Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
    Contratto conto-terzi e convenzioni con soggetti esterni,
    Attività singola 31/07/2019 3/12/2020
    • Sonia Maffei,
    • Sonia Maffei,
    Sonia Maffei, Sonia Maffei

    La convenzione con l'Atelier Mitoraj s.r.l. si colloca all'interno delle attività  laboratorio LIMES (Laboratorio di Metodologie informatiche per la Storia dell'arte). Il progetto, diretto dalla Prof. Sonia Maffei ha avuto  come obiettivo la produzione di studi e ricerche e la sperimentazione di metodologie informatiche per la realizzazione  di un sistema informatico  in grado di gestire la completa catalogazione del patrimonio artistico-archivistico di Igor Mitoraj, il grande artista polacco deceduto nel 2014, depositato presso l'Atelier Mitoraj s.r.l..

    Il progetto si è articolato in tre fasi: analisi dei requisiti e creazione del modello dei dati, progettazione del sistema informatico, creazione della piattaforma online per la catalogazione e gestione delle opere d'arte di Igor Mitoraj e  la loro completa documentazione.

    Oltre alla catalogazione delle opere e dell'archivio privato di Igor Mitoraj, il sistema informatico è stato studiato anche per permettere la gestione operativa di tutte le fasi di produzione delle opere dello scultore, che possono essere ancora realizzate, grazie alle volontà testamentarie dell'artista, che ne regolano legalmente la produzione.

    Il progetto ha coinvolto anche gli studenti dell'Università di Pisa con tesi e laboratori legati al laboratorio LIMES.

    Per maggiori informazioni cfr. la pagina web del laboratorio LIMES relativa al progetto: https://limes.cfs.unipi.it/simit-sistema-informatico-igor-mitoraj/

    Esperienze di incontro tra ebrei e non ebrei in Italia Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
    Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
    Formazione Continua,
    Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni,
    Public Engagement,
    Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti,
    Attività singola 07/07/2021 07/07/2021
    • Carlotta Ferrara Degli Uberti,
    Carlotta Ferrara Degli Uberti, Carlotta Ferrara Degli Uberti

    Nel 2019 sono state ideate le “Settimane di studi

    internazionali sull’ebraismo italiano”. Si tratta

    di un’iniziativa annuale che pone all’attenzione

    del pubblico l’esperienza dell’ebraismo

    italiano dall’Unità d’Italia ad oggi. In attesa

    del primo grande evento dedicato alle donne

    ebree d’Italia in programmazione per il 2022,

    quest’anno il Monastero di Camaldoli in collaborazione

    con la Fondazione CDEC e i Colloqui

    Ebraico Cristiani di Camaldoli hanno deciso di

    proporre al pubblico un ciclo di appuntamenti

    incentrati sul tema dell’incontro fra ebrei e non

    ebrei nella storia d’Italia. Le lezioni si rivolgono

    a un ampio pubblico interessato a comprendere

    la realtà variegata dell’ebraismo in Italia e la

    ricchezza di apporti e interazioni con la società

    italiana nel suo complesso.

    Presentati i progetti del MAPPALab al workshop GeoOpen Data Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
    Presentazione di attività del Dipartimento,
    Public Engagement,
    Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità,
    Attività singola 23/06/2021 23/06/2021
    • Maria Letizia Gualandi,
    • Gabriele Gattiglia,
    Francesca Anichini

    Presentato il lavoro del MAPPALab alla giornata promossa da Regione Toscana "Verso la Conferenza Internazionale di Cartografia Firenze ICC2021". Gabriele Gattiglia è intervenuto al 3° workshop organizzato da Regione Toscana, Università di Firenze e l'Associazione Italiana Cartografi, intitolato "GeoOpen Data: opportunità e nuove sfide per i professionisti, le aziende e la Pubblica Amministrazione".  Gattiglia ha presentato i vari progetti portati avanti dal Laboratorio MAPPA, legati agli open data archeologici e alla pianificazione territoriale, quali il progetto MAPPA, il progetto MAGOH, il respository Open Data MOD.

    Visite guidate giornate FAI di Primavera 2017 Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
    Presentazione di attività del Dipartimento,
    Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
    Public Engagement,
    Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS,
    Attività singola 25/03/2017 26/03/2017
    • Lisa Rosselli,
    • Emanuele Taccola,
    Emanuele Taccola

    Visite guidate alla necropoli etrusca di Ulimeto a Volterra (PI) in occasione delle giornate FAI di Primavera 2017

    Partecipazione al Tavolo delle Religioni – conferenza su Le religioni nel mondo antico Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
    Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
    Attività singola 01/08/2019
    • Chiara Ombretta Tommasi,
    Chiara Ombretta Tommasi

    Il Tavolo delle Religioni è un progetto nato nell’ambito delle celebrazioni per il 400° anniversario della proclamazione di Livorno a Città, con l’obiettivo di contribuire ad una maggiore conoscenza delle realtà religiose presenti in città e ad una migliore collaborazione tra Ente locale e comunità di fede cittadine. L'obiettivo era ed è avere un ulteriore “luogo” di incontro e dialogo tra fedi e appartenenze diverse per realizzare progetti e iniziative con il fattivo contributo delle istituzioni locali.
    L'atto iniziale è stato il convegno “Religioni in dialogo”, svoltosi nel marzo 2006 e culminato nella lettura collettiva di una “preghiera ecumenica”, mentre il 30 ottobre 2006 è stato siglato siglato il protocollo d’intesa tra Comune e Comunità religiose che ha istituito ufficialmente il Tavolo delle Religioni.
    Attualmente vi partecipano i rappresentanti di: Assemblea Spirituale dei Baha’i di Livorno, Chiesa Cattolica, Chiesa Cristiana, Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno, Chiesa Evangelica Battista, Chiesa Evangelica Pentecostale, Chiesa Evangelica Valdese, Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, Chiesa Greco-Ortodossa della Dormizione della Madre di Dio, Chiesa Ortodossa Patriarcato di Mosca, Chiesa Ortodossa Rumena, Comunità Ebraica, Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, Istituto Islamico, Movimento per la coscienza di Krishna (ISKON), Unione Buddhista Italiana, Unione Induista Italiana Sanatana Dharma Samgha.

    Incontro “I doni della ricerca. Due anni di Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere” Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
    Presentazione di attività del Dipartimento,
    Attività singola 17/12/2019
    • Federico Cantini,
    • Chiara Tarantino,
    Alberto Mario Banti, Pierluigi Barrotta, Giuseppe Petralia, Giovanni Salmeri, Cinzia Maria Sicca, Chiara Tarantino

    Martedì 17 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00 presso la Gipsoteca di Arte Antica (p.zza S. Paolo all’orto 20, Pisa) si svolgerà la presentazione I doni della ricerca. Due anni di Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.

    Sono passati due anni da quando il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ha riconosciuto il nostro Dipartimento come struttura d’eccellenza, due anni di attività, ricerca e progetti.

    Parleranno del lavoro svolto il Direttore del Dipartimento e i Presidenti della Commissioni del Progetto di Eccellenza: la commissione area antichistica, medievale, moderna, contemporanea e comunicazione.

    Al termine degli interventi saranno proiettati i video di presentazione del Dipartimento e del Progetto di Eccellenza, realizzati rispettivamente da Telegranducato e 50canale, e l’incontro si chiuderà con un brindisi finale.

    Attività ideata e curata dalla Commissione comunicazione.

    Programma
    Saluti istituzionali
    Carlo Petronio, Prorettore vicario dell’Università di Pisa
    Pierpaolo Magnani, Assessore alla cultura del Comune di Pisa

    Due anni di Progetto di Eccellenza “Resilienze, accelerazioni e percezioni del cambiamento nello spazio euro-mediterraneo”
    Pierluigi Barrotta, Direttore del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere

    Dinamiche di espansione e processi di crescita negli Early States e negli imperi del mondo antico
    Giovanni Salmeri, Presidente della Commissione area antichistica

    La costruzione del medioevo (secoli X-XII)
    Giuseppe Petralia, Presidente della Commissione area medievale

    Tempi e concetti della modernizzazione
    Cinzia Sicca, Presidente della Commissione area moderna

    Comunicazione e propaganda in età contemporanea. Strutture, persistenze, ricezione
    Alberto Mario Banti, Presidente della Commissione area contemporanea

    Comunicare il Dipartimento di eccellenza
    Federico Cantini, Presidente della Commissione comunicazione

    Presentazione dei video del Dipartimento e del Progetto di eccellenza

    Video “Civiltà e Forme del Sapere: Dipartimento di Eccellenza dell’Università di Pisa” Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
    Presentazione di attività del Dipartimento,
    Attività singola 27/06/2020
    • Federico Cantini,
    • Chiara Tarantino,
    Alberto Mario Banti, Pierluigi Barrotta, Maria Letizia Gualandi, Eva Marinai, Veronica Neri, Mattia Patti, Giuseppe Petralia, Giovanni Scarafile, Cinzia Maria Sicca, Emanuele Taccola, Chiara Tarantino
    Studenti, tecnici e docenti del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere raccontano cosa significa studiare e fare ricerca a Pisa in una Struttura d’Eccellenza riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
     
    Video a cura della Commissione Comunicazione, realizzato da 50 Canale e trasmesso come Focus sull'emittente televisiva.
    Video “Scopri il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa” Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
    Presentazione di attività del Dipartimento,
    Attività singola 27/06/2020
    • Federico Cantini,
    • Chiara Tarantino,
    Chiara Tarantino

    L'offerta didattica, i progetti di ricerca, le opportunità e le esperienze di studio e formazione proposte da Civiltà e Forme del Sapere, raccontate in prima persona da chi vive, studia e lavora ogni giorno a Pisa: studenti, ricercatori, tecnici e docenti del Dipartimento. 

    Video a cura della Commissione Comunicazione, realizzato da Telegranducato e trasmesso durante il telegiornale.

    Video “Bright 2020. La ricerca di eccellenza nel settore umanistico: l’esperienza dei giovani ricercatori” Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
    Presentazione di attività del Dipartimento,
    Attività singola 28/11/2020
    • Federico Cantini,
    • Chiara Tarantino,
    Chiara Tarantino
    In occasione dell'edizione 2020 di Bright Night - La notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere racconta il Dipartimento di Eccellenza con un video dedicato, che intende mettere a fuoco le 4 linee di ricerca del progetto partendo da quattro innovative ricerche improntate sullo studio di resilienze, accelerazioni e percezioni del cambiamento nelle società antiche e moderne.
     
    Nel video, , 4 assegnisti raccontano la loro esperienza nel mondo della ricerca: Claudia SCIUTO - Linea Mondo Antico Alberto COTZA - Linea Medioevo Giovanni SANTUCCI - Linea Età Moderna Ignazio VECA - Linea Età Contemporanea
     
    Video a cura della Commissione Comunicazione in collaborazione con i respodnabili delle linee di ricerca del dipartimento di eccellenza, realizzazione di Contenuti digitali e grafica dell'Università di Pisa.
    Ipogei etruschi di Volterra in 3D: una visita virtuale immersiva e interattiva Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
    Presentazione di attività del Dipartimento,
    Produzione e gestione dei beni culturali,
    Attività legata allo scavo archeologico,
    Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
    Public Engagement,
    Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS,
    Attività singola 25/09/2019
    • Lisa Rosselli,
    • Emanuele Taccola,
    Emanuele Taccola

    Mercoledì 25 settembre 2019 alle ore 16:30, nella sala Melani di Torre Toscano a Volterra, sono stati presentati i risultati del progetto Ipogei etruschi di Volterra in 3D, ideato e realizzato dai Laboratori di Etruscologia e Disegno e Restauro (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa) e dal Laboratorio Smart (Scuola Normale Superiore), con la collaborazione del Comune di Volterra.

    Il progetto è nato dalla volontà di dotare cittadini, visitatori e appassionati di uno strumento finalizzato alla visualizzazione interattiva in ambienti virtuali di alcune delle principali tombe etrusche scavate nella roccia delle necropoli di Volterra: in altri termini, grazie a questa tecnologia l’utente viene proiettato virtualmente all’interno degli ipogei, dove può muoversi liberamente a 360 gradi e ricavare brevi informazioni testuali, nonché riportare alla luce, in alcuni casi, gli strati identificati dagli archeologi, interagendo su apposite icone.

    Esito di questo lavoro sinergico è stata la creazione di due applicazioni utilizzabili su dispositivi di diversa natura:

    • la prima si basa su una interazione di tipo touch e sarà presto disponibile gratuitamente per smartphone e tablet
    • la seconda, ideata appositamente per il Museo Guarnacci, è utilizzabile indossando uno specifico visore 3D.

    Alla breve presentazione, aperta al pubblico, sono intervenuto Dario Danti, assessore alle Culture del Comune di Volterra, Elena Sorge, funzionario archeologo Soprintendenza ABAP Pisa e Livorno, e Fabrizio Burchianti, direttore del Museo Guarnacci, mentre per l’Università di Pisa hanno parlato Lisa Rosselli ed Emanuele Taccola e per la Scuola Normale Superiore Niccolò Albertini e Marta Martino.

    Al termine dell’incontro, organizzato nell’ambito del mese della cultura 2019, è prevista una dimostrazione pratica dell’applicazione con visore 3D.

    Convenzione CICO – Comune di Pisa (Ufficio Stampa e comunicazione) Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
    Contratto conto-terzi e convenzioni con soggetti esterni,
    Convenzione CICO - Comune di Pisa (Ufficio Stampa e comunicazione)
    26/02/2021
    • Adriano Fabris,
    • Adriano Fabris,
    • Margherita Facella,
    Veronica Neri

    Convenzione per lo  “Studio della comunicazione interna del Comune di Pisa e proposte di fattibilità di un piano della comunicazione interna, con particolare riferimento alla redazione di una proposta di carta dei servizi del medesimo Comune”

    Attivazione di una borsa di ricerca di 8 mesi.

     

    “ArchAIDE system: intelligenza artificiale per il riconoscimento della ceramica” seminario presso DG Educazione, Ricerca e Istituti culturali Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
    Presentazione di attività del Dipartimento,
    Public Engagement,
    Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità,
    ArchAIDE - ARCHaeological Automatic Interpretation and Documentation of cEramics
    15/06/2020
    • Maria Letizia Gualandi,
    • Francesca Anichini,
    • Gabriele Gattiglia,
    Francesca Anichini

    "ArchAIDE system: intelligenza artificiale per il riconoscimento della ceramica" è il tema del webinar organizzato dalla Direzione Generale, Educazione, Ricerca e Istituti Culturali in collaborazione con l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e il Deutsches Archäologisches Institut Rom - Istituto Archeologico Germanico, il 15 giugno 2020 dalle 16.00 alle 18.00. Relatori: Francesca Anichini e Gabriele Gattiglia del MAPPALab dell'Università di Pisa.

    Il webinar è destinato a tutti gli interessati con libero accesso tramite piattaforma Meet.

    Scritture sulla scena Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
    Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
    Formazione Continua,
    Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni,
    Scritture sulla scena
    04/02/2021 16/04/2021
    • Eva Marinai,
    • Eva Marinai,
    Eva Marinai Progetto di formazione che vede la collaborazione tra il Teatro Era di Pontedera e i Corsi di laurea in DISCO e SAVS del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere – Università di Pisa. Scritture sulla scena, con il coordinamento scientifico delle docenti Eva Marinai e Anna Barsotti, prevede un ciclo di incontri e approfondimenti critici tra docenti, studenti universitari, artisti e pubblico sulle differenti funzioni e forme che drammaturgia, regia e recitazione assumono sulla scena contemporanea. Un progetto formativo che può diventare per i giovani studenti del corsi in Discipline dello Spettacolo un’occasione di dialogo fra i molteplici elementi della creazione scenica e la parola scritta. Le migliori recensioni agli spettacoli prodotte dal gruppo di studio potranno essere pubblicate su riviste specializzate, canali social e web del teatro. Link al programma 2020-21: https://www.cfs.unipi.it/2020/11/30/bando-scritture-sulla-scena-a-a-2020-2021/
    “Prezioso, sontuoso ed elegante. Evidenze scientifiche sull’uso del colore nella statuaria del Partenone” – Seminario di Giovanni Verri Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
    Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
    Produzione e gestione dei beni culturali,
    Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
    Tra Arte e Scienza
    30/11/2020 30/11/2020
    • Mattia Patti,
    • Mattia Patti,
    Mattia Patti

    Lunedì 30 novembre 2020 alle 17:00 si è tenuto (on line, su piattaforma Teams) il seminario di Giovanni Verri, conservation scientist dell’Art Institute di Chicago, dal titolo Prezioso, sontuoso ed elegante. Evidenze scientifiche sull’uso del colore nella statuaria del Partenone.

    Giovanni Verri è tra i più stimati ricercatori nel campo degli studi tecnico-scientifici sul patrimonio culturale. Prima di approdare all’Art Institute ha lavorato a lungo nei laboratori scientifici del British Museum (fra l’altro), si è occupato molto di imaging e ha pubblicato studi molto importanti sul Blu egiziano.

    Il seminario fa parte del Ciclo di incontri “Tra arte e scienza” organizzato dal Corso di laurea Magistrale in Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media.

    Progetto educativo “Nel/Col/Dal… Musei civici di Livorno in DaD” – Linea PCTO Job Placement e promozione dell'imprenditorialità,
    Attività correlata ai tirocini curriculari ed extracurriculari,
    Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
    Contratto conto-terzi e convenzioni con soggetti esterni,
    Produzione e gestione dei beni culturali,
    Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
    Formazione Continua,
    Attività di Formazione continua rivolta a scuole,
    Public Engagement,
    Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie,
    Progetto educativo Nel/Col/Dal... musei civici di Livorno in DaD
    01/10/2020 31/08/2021
    • Antonella Gioli,
    • Antonella Gioli,
    Antonella Gioli Nell’ambito della pluriennale attività di educazione al patrimonio culturale svolta da Museia-Laboratorio di cultura museale, la Linea PCTO-Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, realizzata in collaborazione con il Comune di Livorno (partner da anni), è destinata a studenti dell’ultimo triennio di Scuole secondarie di 2° grado di Livorno. Nell'a.s. 2020/21 partecipano 32 gruppi di massimo 10 studenti, per un totale di 300 studenti di 4 istituti. Le attività, svolte su piattaforme online, partono da opere del Museo civico “Giovanni Fattori” e del Museo della Città-Luogo Pio Arte Contemporanea per svilupparsi in maniera coprogettata, interattiva e interdisciplinare. Gruppo di lavoro: responsabile scientifico Antonella Gioli con la collaborazione di Sonia Lazzeri, Martina Lerda, Caterina Romagnoli; educatori incaricati e borsisti Sara Bruni, Marina Sabatini, Rita Salis; tirocinanti triennali SBC, magistrali SAVS, Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici.
    Intervento del conservatore del Museo Etnografico della Spezia Giacomo Paolicchi a lezione nel corso di Storia Pubblica Digitale Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
    Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
    Produzione e gestione dei beni culturali,
    Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna,
    Cartoline della Grande Guerra
    04/10/2018 04/10/2018
    • Enrica Salvatori,
    • Enrica Salvatori,
    Enrica Salvatori Intervento nel corso di Storia Pubblica Digitale del conservatore del Museo Etnografico della Spezia del conservatore Giacomo Paolicchi relativamente a un progetto congiunto di pubblcazione, codifica e annotazione di due corpora di cartoline della grande guerra. In particolare:
    Album di cartoline illustrate di Oliva Turtura (collezione Borghi)
    Cartoline testuali inviate da diversi a un pastore evangelico residente a Spezia
    Edizione partecipativa digitale degli statuti di Monterosso (SP) del XV secolo Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
    Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
    Public Engagement,
    Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità,
    Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS,
    Statuti di Monterosso
    30/11/2019 31/12/2021
    • Enrica Salvatori,
    • Enrica Salvatori,
    Enrica Salvatori Presentazione alla popolazione di Monterosso al Mare (SP) della edizione digitale con immagine trascrizione e traduzione degli Statuti di Monterosso del XV secolo, con intento di coinvolgimento della cittadinanza nella lettura e interpretazione delle rubriche
    Argenti per i sacri riti: dalla Chiesa della comunità greca all’Arciconfraternita della Purificazione Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni,
    Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione,
    Public Engagement,
    Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti,
    Attività singola 05/10/2019 05/10/2019
    • Antonella Capitanio,
      Antonella Capitanio Relazione nell'ambito della XVI Giornata Nazionale Amici dei Musei - sezione di Livorno