Presentazione del film “L’amore” |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
26/09/2023 |
|
|
|
|
Chiara Tognolotti |
A cinquant'anni dalla morte di Anna Magnani, riproponiamo uno dei film che contiene una interpretazione straordinaria dell'attrice. |
Presentazione offerta educativa Sistema Museale di Ateneo 2023 |
Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Valorizzazione della Gipsoteca di arte antica |
27/10/2023 |
|
|
|
|
Chiara Tarantino |
Mercoledì 27 settembre 2023 alle ore 16:00, presso la Cittadella Galileiana (via dei Macelli, 2B / via Nicola Pisano, 25) si terrà la presentazione dell’Offerta Didattica del Sistema Museale di Ateneo per l’a.s. 2023-2024 dedicata ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Programma
Ore 16:00 – Giocare con la Fisica: una visita alla Ludoteca Scientifica, seminario a cura di Sergio Giudici, direttore del Museo degli Strumenti di Fisica-Ludoteca Scientifica e, a seguire, visita guidata al Museo. II seminario garantirà ai partecipanti il riconoscimento di crediti formativi. La prenotazione al seminario è gradita inviando un’ e-mail all’indirizzo: educazione@sma.unipi.it
Ore 17:00 – Proiezione del cortometraggio Caccia al Museo e presentazione del progetto con possibilità di iscrizione delle scuole interessate.
Ore 17:30 – lncontro con i Direttori e/o gli operatori museali presso gli stand dei musei allestiti all’esterno della Ludoteca.
Ore 18:00 – Brindisi di saluto.
Consulta l’Offerta Didattica a.s. 2023-2024 |
Giuseppe Verdi e l’idea di nazione |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
22/09/2023 |
22/09/2023 |
|
|
Alberto Mario Banti, |
Alberto Mario Banti |
Lezione tenuta nell'ambito del Festival del pensare contemporaneo, XNL Piacenza,Via Santa Franca, 36, Piacenza, 22 settembre 2023 |
Giuseppe Verdi, le sue prime partiture e la nazione del Risorgimento |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Attività singola |
22/09/2023 |
22/09/2023 |
|
|
Alberto Mario Banti, |
Alberto Mario Banti |
Articolo pubblicato da "Il Manifesto", 22 settembre 2023 |
25 aprile, perché essere ostili a Resistenza e Liberazione? Sei punti per chiarire la questione |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Attività singola |
25/04/2023 |
25/04/2023 |
|
|
Alberto Mario Banti, |
Alberto Mario Banti |
Post per il Bolg online del "Fatto Quotidiano" |
Bright 2023, Caccia alla statua! Attività per le scuole |
Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Educazione museale per le scuole primarie e secondarie di primo grado |
29/09/2023 |
|
|
|
|
Chiara Tarantino |
Venerdì 29 settembre presso GIARA - Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell'Università di Pisa si terrà il laboratorio per le scuole "Caccia alla statua! Alla scoperta della Gipsoteca di Arte Antica e dei suoi tesori".
Dopo una breve introduzione alla Gipsoteca e alla sua collezione di arte greca, etrusca e romana, i partecipanti si cimenteranno in una “caccia alla statua” durante la quale dovranno risolvere una serie di indovinelli e altri enigmi, imparando a osservare e a interpretare le opere individuate.
Destintari: elementari (in particolare classe V), medie (classe I).
2 turni, ore 10.00 e 11.30.
Organizzata in collaborazione con il laboratorio MARSIA del dpartimento di Civiltà e Forme del Sapere. |
Bright 2023, presentazione Praedia Project |
Produzione e gestione dei beni culturali, Scavo archeologico e ricognizione, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
PRAEDIA project (Pompeian Residential Architecture Environmental Digital Interdisciplinary Archive) |
29/09/2023 |
|
|
- Emanuele Taccola,
- Chiara Tarantino,
|
|
Chiara Tarantino |
Venerdì 29 settembre alle 17.30 in Largo Ciro Menotti a Pisa, in occasione di Bright 2023, Riccardo Olivito (Scuola IMT Alti Studi Lucca) presenterà "Praedia Project: case, culti e riti nel quartiere dell’Anfiteatro di Pompei", progetto di ricerca archeologica di Università di Pisa e Scuola IMT Alti Studi Lucca.
Per il terzo anno lo scavo si è concentrato nel Complesso dei Riti Magici, che occupa la parte centrale dell'Insula 1 della Regio II lungo via di Nocera.
Gli scavi degli anni passati si erano concentrati nel giardino più esterno, accessibile dalla strada. Le indagini avevano messo in luce i resti di almeno tre abitazioni che occupavano l’area prima che fosse costruito il Complesso dei Riti Magici: edifici a pianta rettangolare, che mostrano i segni di successive ristrutturazioni e riorganizzazioni dello spazio, talvolta accompagnate da riti propiziatori che prevedevano la deposizione di vasi in ceramica e altri oggetti in piccole fosse.
La campagna di ricerca del 2023 ha riguardato invece i giardini interni, in tre punti differenti, per definire in modo più preciso lo sviluppo di questo complesso edilizio. È stato così possibile riportare alla luce i resti di strutture molto più antiche di quelle rinvenute nelle precedenti campagne e di arricchire i dati sulla storia del complesso e dei riti che in esso si svolgevano, tra cui, appunto, anche quelli dedicati al dio Sabazio.
Il Complesso dei Riti Magici
La struttura, messa in luce tra il 1953 e il 1958, deve il suo nome ad alcuni oggetti rinvenuti al suo interno, in particolare due mani in bronzo decorate con figure animali e vegetali, due crateri con la medesima simbologia e due riproduzioni di serpenti in ferro. Inizialmente si pensò che queste suppellettili appartenessero a una sibilla, che qui svolgeva i propri riti. Studi recenti hanno invece ipotizzato che l’edificio, dal 62 d.C. fino al momento della sua distruzione causata dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., fosse destinato alle celebrazioni del culto di origine tracia del dio Sabazio, venerato anche dal proprietario di una domus vicina, che possedeva un busto in bronzo del dio. In effetti, questo vasto complesso, composto da tre ampie aree aperte sulle quali si aprono piccole stanze secondo una planimetria peculiare, può essere difficilmente identificato come semplice domus.
Le indagini archeologiche e il Progetto PRAEDIA
La campagna di scavo 2023 è stata coordinata da Anna Anguissola (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa) e Riccardo Olivito (Scuola IMT Alti Studi Lucca), con la direzione, per il Parco Archeologico di Pompei, di Silvia Martina Bertesago. Fanno inoltre parte dello staff Chiara Tarantino (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa) e Emanuele Taccola (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, laboratorio LaDiRe). Con loro sono stati impegnati collaboratori, dottorandi e studenti degli enti partner del progetto, oltre che di università italiane e straniere: Alessandro Carletti, Nicole Crescenzi, Angela D’Alise, Rodolfo Gagliardi, Caterina Lobianco, Alberto Martin Esquivel, Antonio Monticolo, Daniele Renna, Angelica Tortorella.
Iniziato nel 2016, il Progetto PRAEDIA è frutto di un programma di collaborazione tra il Parco Archeologico di Pompei, la Scuola IMT Alti Studi Lucca – Centro LYNX, il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa e l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), coordinato da Maria Luisa Catoni (Scuola IMT Alti Studi Lucca) e Massimo Osanna (già Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei). Nel triennio 2018-2020 PRAEDIA ha inoltre coinvolto i membri dello SMART Lab della Scuola Normale Superiore. Alla campagna 2023 hanno partecipato anche docenti e ricercatori del Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI) e del Dipartimento di Architettura e Design (DAD) del Politecnico di Torino. Il team del Politecnico di Torino, coordinato da Nannina Spanò, ha affiancato gli archeologi nell’acquisizione della documentazione grafica e fotografica con voli da drone e laser scanner.
E' possibile seguire il progetto e vedere le immagini della campagna di scavo 2023 sul sito web (www.praediaproject.com) e sui profili Instagram (www.instagram.com/praediaproject, #PRAEDIA) e Twitter (@PraediAproject). |
Terre di Pisa Food & Wine Festival 2023 |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Valorizzazione della Gipsoteca di arte antica |
20/10/2023 |
28/10/2023 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
La Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium, in collaborazione con il laboratorio MARSIA del dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, organizza visite guidate gratuite (durata 30 minuti) nelle seguenti date e orari:
20 ottobre: tre turni 16.00, 17.00, 18.00
28 ottobre: due turni 10.30, 11.30. |
open day 15 settembre 2023 – necropoli delle Colombaie, Volterra |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Produzione e gestione dei beni culturali, Attività legata allo scavo archeologico, Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Giornate degli Etruschi 2023 - Open day alla necropoli delle Colombaie di Volterra |
15/09/2023 |
15/09/2023 |
|
|
|
Lisa Rosselli |
Il 15 settembre 2023 si è svolta una giornata di visite guidate allo scavo archeologico della necropoli etrusca delle Colombaie di Volterra, condotto dalla cattedra di Etruscologia dell'Università di Pisa, in collaborazione con il Comune di Volterra, la Soprintendenza ABAP di Pisa e la Fondazione CRVolterra. L'iniziativa rientra nelle Giornate degli Etruschi 2023 promosse dalla Regione Toscana. Le visite si sono svolte in cinque turni tra mattina e pomeriggio e hanno visto un'ampia partecipazione di pubblico (oltre 160 visitatori) e sono state guidate dal team di etruscologi che dal 2016 conduce l'esplorazione archeologica nel sito. |
L´Iran al cuore dell´Asia. Passato, presente, futuro |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
30/09/2023 |
30/09/2023 |
|
|
Chiara Barbati, |
Chiara Barbati |
L´Iran al cuore dell´Asia. Passato, presente, futuro è un evento ideato per il Pisa Book Festival in collaborazione con Francesco Brioschi Editore. Si presentano due volumi, L´Iran contemporaneo e L´ultimo gioco di Banu, assieme, rispettivamente, al curatore del primo, prof. Carlo G. Cereti (Sapienza Università di Roma) e alla traduttrice del secondo, prof.ssa Faezeh Mardani (Università di Bologna).
Info: https://www.pisabookfestival.com/programma-2023/ |
La definizione dell’IHRA limita il pensiero critico |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Attività singola |
14/09/2023 |
|
- Carlotta Ferrara Degli Uberti,
|
- Carlotta Ferrara Degli Uberti,
|
|
Carlotta Ferrara Degli Uberti |
Articolo per "il manifesto", 14 settembre 2023 |
Public history, pop history |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Incontri pisani di Public history |
11/09/2023 |
|
- Carlotta Ferrara Degli Uberti,
|
- Carlotta Ferrara Degli Uberti,
|
Alberto Mario Banti, |
Carlotta Ferrara Degli Uberti |
Qual è la relazione fra divulgazione storica, public history e pop history? cosa spiega il successo della fiction storica e quali problemi pone agli storici di professione? esiste un pubblico per la storia degli storici? Questi sono solo alcuni dei temi di cui discuteranno Alberto Mario Banti, che da anni lavora nelle sue attività di ricerca e didattica su vari aspetti della cultura di massa, e John Dickie, che vanta una lunga esperienza internazionale nel campo della divulgazione storica e della produzione documentaristica. Coordina la conversazione Carlotta Ferrara degli Uberti. |
Incontro a Filetto Rinascimentale |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Confini di Lunigiana |
11/08/2023 |
11/08/2023 |
|
|
Enrica Salvatori, |
Enrica Salvatori |
Intervento du Confini della Lunigiana un progetto di Public History alla manifestazione di rievocazione storica Filetto Rinascimentale |
Conferenza “Les amies prodigieuses. Modèles d’italianité et de féminité dans l’imaginaire audiovisuel italien contemporain” |
Public Engagement, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, |
Attività singola |
31/07/2023 |
|
|
|
|
Chiara Tognolotti |
Conferenza tenuta nel quadro del Colloque Femmes et cinéma organizzato dal Festival du film de Lama, Francia. |
Presentazione del film “Le vele scarlatte” |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
28/07/2023 |
|
|
|
|
Chiara Tognolotti |
Presentazione del film "Le vele scarlatte" (P. Marcello, 2022) nel quadro della rassegna Cinema Cultura organizzata dal comune di Castelnuovo Magra (SP) e dall'associazione Vertigo APS |
Anna verrà. Monica Guerritore e un film su Anna Magnani |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
24/07/2023 |
|
|
|
|
Chiara Tognolotti |
Conversazione pubblica con Monica Guerritore a proposito di un progetto di film su Anna Magnani nel quadro di "Le notti del cormorano. La commedia al femminile", 24-26 luglio 2023, Castiglioncello |
Il cinematografo visto dall’Etna. Jean Epstein e l’eruzione del 1923 |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
18/06/2023 |
|
|
|
|
Chiara Tognolotti |
Tavola rotonda sul film di Jean Epstein La montagne infidèle, organizzata dalla Confraternita di Sant'Egidio Abate, Linguaglossa (CT). |
Il tocco di Piero. Le mille vite di Piero Umiliani |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
08/06/2023 |
|
|
|
|
Chiara Tognolotti |
Presentazione del film di Massimo Martella Il tocco di Piero presso il cineclub Arsenale APS. Interventi di Alessandro Cecchi (Unipi), Manfred Giampietro (Unipi), Chiara Tognolotti (Unipi) |
Ricerca storica, public history, creazione artistica. tavola rotonda a partire da “Rapito” di Marco Bellocchio |
Public Engagement, Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS, |
Attività singola |
23/06/2023 |
|
- Carlotta Ferrara Degli Uberti,
|
|
Chiara Tognolotti, |
Chiara Tognolotti |
Evento inserito nel quadro della summer school della ASMI - Association for the Study of Modern Italy.
Interventi di Carlotta Ferrara degli Uberti (Unipi), Ignazio Veca (Unipd), Chiara Tognolotti (Unipi) |
Scultura fuori orario, 8 luglio 2023 |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Valorizzazione della Gipsoteca di arte antica |
08/07/2023 |
|
|
|
|
Chiara Tarantino |
Apertura serale straordinaria della GiArA - Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa.
Sabato 8 luglio 2023 dalle 20.00 alle 23.00, ingresso gratuito.
L’Apollo del Belvedere, Ermes che tiene in braccio Dioniso bambino, l’Afrodite di Cirene, valgono sicuramente un viaggio tra Roma, Olimpia e Cirene. A Pisa, le loro antiche copie in gesso vi accoglieranno tutte insieme nella suggestiva cornice della chiesa di San Paolo all’Orto, accanto a un centinaio di calchi di altre icone della scultura classica. Stasera, per la speciale occasione, se ne potrà godere la vista in versione serale. Per avere un assaggio della collezione, si può scaricare gratuitamente la piccola guida ai monumenti ateniesi dal sito web della Pisa University Press https://www.pisauniversitypress.it/scheda-ebook/chiara-tarantino/i-monumenti-ateniesi-9788833397320-576104.html.
Iniziativa organizzata da GiArA - Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa del Sistema Museale di Ateneo in collaborazione con il laboratorio MARSIA del dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere. |
Archeology and accessibility: evento di chiusura |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Aree archeologiche e accessibilità: da limite a opportunità |
26/07/2023 |
|
|
|
|
Chiara Tarantino |
L’installazione “An Archaeology of disability”, parte per la Grecia. Allestita in Gipsoteca nel 2022, dopo essere stata presentata alla Biennale di Venezia nel 2021, l’installazione sarà salutata lunedì 26 giugno 2023 alle ore 15:00 con l’incontro online Archaeology and Accessibility / Archeologia e accessibilità, che coinvolgerà i curatori dell’installazione e i protagonisti del ciclo di webinar 2022, chiudendo così la manifestazione correlata “Aree Archeologiche e accessibilità: da limite e opportunità”, curata da Anna Anguissola e Chiara Tarantino (Università di Pisa)
Ricordiamo che “An archaeology of disability” è un progetto a cura di David Gissen, Jennifer Stager, Mantha Zarmakoupi, supportato dal Center for Hellenic Studies della Harvard University.
Sarà presente un servizio di interpretariato in lingua dei segni americana, greca e italiana.
Organizzatore: Nicola Giaccone, Università di Pisa.
Sito web della mostra ad Atene: anarchaeologyofdisability.com
Tutti gli interessati potranno seguire l’incontro online via Teams: https://cfs.unipi.it/c/230626-archeology-accessibility e in diretta su YouTube. |
Presentazione del volume Immagini femminili nell’arte pisana |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
23/06/2023 |
|
|
|
|
Chiara Tarantino |
Venerdì 23 giugno, alle ore 18, presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium, avrà luogo la presentazione del volume a cura di Silvia Panichi e Cristina Cagianelli dal titolo "Immagini femminili nell'arte pisana. Storia e percorsi dall'antichità al contemporaneo" (ETS, 2023).
Dialogano il prof. Marco Collareta e il prof. Fabrizio Franceschini. Introduce e coordina la giornalista Marina Caterina Magnani.
Testi di: Chiara Balbarini, Monica Baldassarri, Valeria Barboni, Chiara Bodei, Cristina Cagianelli, Vittoria Camelliti, Maria Chiara Favilla, Claudia Lamberti, Elena Lazzarini, Ilaria Mariotti, Bruna Niccoli, Silvia Pagnin, Silvia Panichi, Emma Rovini, Maddalena Spagnolo, Chiara Tarantino, Alice Tavoni, Silvia Tomasi Velli.
Quarta di copertina
Pisa letta da un’angolazione inconsueta, dando risalto a immagini femminili che riemergono dalla sua storia culturale, artistica e religiosa. In alcuni casi si tratta di figure molto note e care all’immaginario collettivo, quali Chinzica, Santa Bona, Artemisia Gentileschi, Eleonora di Toledo, Isabella Roncioni; in altri di donne legate alla nostra città in modi meno evidenti ma comunque significativi. Un itinerario inedito e stimolante legato da un fil rouge femminile, che porta a riscoprire opere conservate in luoghi di grande rilievo all’interno del tessuto urbano e in alcune prestigiose collezioni museali, siano esse affreschi, quadri, incisioni, sculture, abiti da cerimonia, ma anche architetture, monete, o macchine per il calcolo. Si viene così a comporre, grazie all’incontro di competenze ed esperienze diverse, un ampio mosaico della straordinaria vicenda di Pisa dall’antichità al contemporaneo. |
Visita guidata a cura di C. Tarantino IIS Da Vinci Fascetti |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Educazione museale e attività per le scuole secondarie di II grado |
01/06/2023 |
|
|
|
|
Chiara Tarantino |
Visita guidata 1E dell'IIS Da Vinci Fascetti. |
Violenza e genere. Un confronto fra sguardi, posizionamenti e prospettive |
Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
01/03/2023 |
01/03/2023 |
|
|
Caterina Di Pasquale, |
Roberto Gronda |
Come attività conclusiva del Progetto Pra 2020_53, è stato organizzato un evento con la consulta delle studentesse e degli studenti della Provincia di Pisa avente come tema Violenza e Genere. L'incontro - tenutosi in presenza il giorno 01/03/2023 presso l'Aula Magna Storica della Sapienza - ha visto dialogare docenti universitari, giornalisti, esperti del settore e pubblici officiali con gli studenti e le studentesse della consulta.
L'obiettivo non era soltanto quello di sensibilizzare gli studenti sul tema, ma soprattutto di quello di far emergere un linguaggio comune e delle categorie di interpretazione condivise per la comprensione dei fenomeni legati alla violenza di genere. |
Presentazione del volume di Roberto Sani “La storia dell’arte come disciplina scolastica” |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
04/11/2022 |
|
|
|
|
Chiara Savettieri |
|
Parlando di archeologia contemporanea al Circolo ARCI di Pontedera. |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
12/05/2023 |
12/05/2023 |
|
|
|
Francesca Anichini |
Venerdì 12 maggio, Francesca Anichini, archeologa che lavora presso il MAPPALab del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa, presenta i risultati della propria ricerca con l'intervento "Quello che resta. Archeologia delle migrazioni contemporanee a Lampedusa" presso il Circolo ARCI L'Albero del Pepe di Pontedera. L'incontro è rivolto ai soci e frequentatori del circolo, in un clima informale di racconto scientifica e chiacchierata pubblica informativa. |
Resistenza e Costituzione |
Public Engagement, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, |
Attività singola |
11/05/2023 |
|
|
|
|
Gianluca Fulvetti |
Incontro università per adulti di Lucca |
“Il prezzo da pagare. Storie di donne e uomini ribelli, quando lo sport diventa lotta per i diritti umani e civili”, |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
01/04/2023 |
|
|
|
|
Gianluca Fulvetti |
Presentazione del libro di cui al titolo, presso CRO di Pietrasanta |
Il giorno della memoria |
Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
30/01/2023 |
|
|
|
|
Gianluca Fulvetti |
Incontro con le quinte del Liceo Cecioni di Livorno |
Sport e fascismo |
Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
15/05/2023 |
|
|
|
|
Gianluca Fulvetti |
Incontro con studenti delle terze medie dell'Istituto comprensivo di Lammari (Lucca) |
Gli alberi conservano la memoria. Rappresentazione teatrale |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
27/01/2023 |
|
|
|
|
Gianluca Fulvetti |
introduzione allo spettacolo |
La giornata della memoria |
Public Engagement, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, |
Attività singola |
26/01/2023 |
|
|
|
|
Gianluca Fulvetti |
Incontro organizzato dalla associazione "Amici del Machiavelli", rivolto agli studenti |
“der Professor”. Sulla resistenza di un preside |
Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
05/05/2022 |
|
|
|
|
Gianluca Fulvetti |
Intervento in occasione dell'80° anniversario della nascita del Liceo Scientifico "Vallisneri" di Lucca, con la presentazione del diario del Preside Guidi, deportato in un campo di concentramento |
“Gli occhi delle lacrime”, Reading pubblico, intervento “Le stragi naziste” |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
13/11/2022 |
|
|
|
|
Gianluca Fulvetti |
Reading da un testo di memorie di un sopravvisuto alla strage naziste di Vinca, organizzato dal Centro di Documentazione Ebraica di Milano |
Enrico Bertelli – La donazione ai Musei Civici del Comune di Livorno |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
18/02/2023 |
16/04/2023 |
|
|
Antonella Capitanio, |
Antonella Capitanio |
Presentazione della mostra delle opere donate dall'artista contemporaneo Enrico Bertelli |
Gli argenti di Palazzo Mansi |
Public Engagement, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, |
Attività singola |
21/04/2023 |
21/04/2023 |
|
|
Antonella Capitanio, |
Antonella Capitanio |
Conferenza organizzata dal Club Soroptimist di Lucca |
Arti congeneri: raccontare l’arte oltre i confini |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
02/02/2023 |
02/02/2023 |
|
|
Antonella Capitanio, |
Antonella Capitanio |
Presentazione volumi della collana da me diretta "Arti Congeneri" per le edizioni Astarte di Pisa. |
Bruno Sullo: di là dalla finestra |
Public Engagement, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, |
Attività singola |
13/04/2023 |
13/04/2023 |
|
|
Antonella Capitanio, |
Antonella Capitanio |
Conferenza dedicata alla poliedrica personalità di Sullo, artista, critico e operatore culturale scomparso nel 2020. |
Missione di ricerche archeologiche a Uşaklı Höyük 2023 |
Job Placement e promozione dell'imprenditorialità, Attività correlata ai tirocini curriculari ed extracurriculari, Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Contratto conto-terzi e convenzioni con soggetti esterni, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Produzione e gestione dei beni culturali, Scavo archeologico e ricognizione, Attività legata allo scavo archeologico, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, Partecipazioni a trasmissioni radiotelevisive e interviste, |
Uşaklı Höyük Archaeological Project |
26/04/2023 |
03/07/2023 |
|
|
Emanuele Taccola, |
Anacleto D'agostino |
L’attività si inquadra tra le azioni che la Missione Archeologica Italiana in Anatolia Centrale sta mettendo in campo per riportare alla luce i resti dell’antico insediamento individuato sul sito di Uşaklı Höyük e ricostruirne lo sviluppo nel corso dei millenni. L’interesse verso il porgetto da parte delle autorità e comunità locali oltre che dal mondo accademico è motivato dall’importanza del livello di Tardo Bronzo (seconda metà del II mill. a.C.) che si distingue per qualità e quantità di ritrovamenti, rafforzando la proposta identificazione con la città santa ittita di Zippalanda, sede di un importante tempio del dio della tempesta.
La campagna di scavo e ricerche 2023 è dedicata all’estenzione delle indagini sul tempio ittita, la struttura circolare in pietra, la sequenza dell'età del Ferro sulla pendice sud-orientale del monticolo, e la'apertura di tre nuove aree sulla città bassa.
Il progetto italo-turco di scavi e ricerche archeologiche a Uşaklı Höyük si è posto come obiettivo la ricostruzione delle diverse fasi di occupazione del sito al fine di tracciare sviluppo e trasformazione dell’abitato sul lungo periodo, gettare luce sulle forme che l’insediamento aveva assunto in un territorio poco conosciuto archeologicamente come quello di Yozgat, attraversato da fondamentali vie di comunicazione attive per millenni, e contestualizzare i resti, rari nella regione, databili al periodo ittita. Alla luce dei primi risultati ottenuti nel corso della ricognizione si è potuto ricostruire per sommi capi una lunga storia di frequentazione e isolare, nelle varie parti del sito, le aree più promettenti, in cui maggiore appariva la possibilità di individuare i resti del periodo storico di interesse. Negli ultimi anni l’impegno è stato principalmente rivolto ad approfondire l’indagine del livello dell’età del Bronzo Tardo e allo scavo di due grandi edifici pubblici identificati sull’acropoli e nella porzione meridionale della città bassa, in posizione dominante nell’ambito dell’insediamento e la cui importanza è sottolineata anche dall’utilizzo del granito come pietra da costruzione.
Il progetto, l’unico a direzione italiana che opera su un insediamento ittita nell’area che fu centro del regno prima e poi dell’impero, vede impegnata una squadra di archeologi, filologi, ricercatori e studenti dell’Università di Pisa, che detiene la direzione, delle università di Firenze, Siena, Bozok Yozgat, UCL Londra, Hacettepe Ankara e del Salento.
Il progetto a Uşaklı Höyük opera con una concessione decennale della Direzione Generale del Patrimonio Culturale e dei Musei, Ministero della Cultura e Turismo della Repubblica di Turchia. |
Visite alla Gipsoteca a cura di A. Anguissola e C. Tarantino per ContrOpt Pisa 2023 |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Valorizzazione della Gipsoteca di arte antica |
09/05/2023 |
10/05/2023 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Visite alla Gipsoteca a cura di A. Anguissola e C. Tarantino per i partecipanti al convegno internazionale Control & Optimisation in Economics and Finance 2023 nei giorni 9 e 10 maggio.
Convegno organizzato in collaborazione tra: Dipartimento di Economia e Management (Università di Pisa) Centre for Quantitative Finance, NUS (CQF, Singapore), ENSIIE (Paris, France), University of Evry (France). |
Percorso “Arte antica ed emozioni” per il liceo G. Carducci, a cura di C. Tarantino |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Valorizzazione della Gipsoteca di arte antica |
02/05/2023 |
16/05/2023 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Percorso in due incontri (uno in Gipsoteca, uno a scuola) per due classi del liceo G. Carducci di Pisa. |
Presentato MAGOH, il nuovo portale dei dati archeologici del nord della Toscana |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
21/04/2023 |
21/04/2023 |
|
- Francesca Anichini,
- Gabriele Gattiglia,
|
Salvatore Basile, Antonio Campus, Claudia Sciuto, |
Francesca Anichini |
Il 21 aprile, alle ore 10:30, presso la Gipsoteca di Arte Antica dell'Università di Pisa, in piazza San Paolo all'Orto, è stato presentato MAGOH, il nuovo applicativo di gestione dei dati archeologici del nord della Toscana.
Il portale è frutto del lavoro biennale dell’omonimo progetto (MAGOH: Managing Archaeological data for a sustainable GOvernance of the Heritage - https://www.mappalab.eu/magoh/), finanziato da Regione Toscana (nell'ambito del "POR FSE 2014-2020 Asse A – Occupazione, assegni di ricerca in ambito culturale, 2018), dall’Università di Pisa e dal Ministero della Cultura.
Il progetto, coordinato dalla prof. M. Letizia Gualandi con la collaborazione del prof. Gabriele Gattiglia e della dr. Francesca Anichini, è stato realizzato nell'ambito del "Laboratorio MAPPA - Metodologie digitali APPlicate all'Archeologia" del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere e ha visto la stretta collaborazione di un team di giovani ricercatori e studenti con i funzionari di due Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, rispettivamente per le province di Pisa e Livorno e per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, e dell’Istituto Centrale Archeologia del MIC.
Obiettivo del progetto era la digitalizzazione e la messa a sistema delle informazioni contenute nell’enorme mole di documenti archeologici conservati negli archivi delle Soprintendenze. Attraverso un innovativo applicativo web, tutti questi legacy data sono stati acquisiti, sistematizzati e resi disponibili in rete.
MAGOH risponde così alle esigenze dei funzionari di Soprintendenza, agevolandone e velocizzandone il lavoro di gestione della documentazione che quotidianamente ricevono e utilizzano, fornendo loro uno strumento che, quotidianamente aggiornato, facilita le azioni di tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico. MAGOH è inoltre pensato per favorire e semplificare il lavoro dei tanti archeologi e delle tante archeologhe professioniste impegnate nelle attività di progettazione, consulenza, pianificazione territoriale che lavorano in Toscana, permettendo loro di accedere a un quadro completo delle informazioni di archivio oggi disponibili. Infine, MAGOH è progettato anche come strumento di studio e ricerca, integrando su un’unica piattaforma i dati di un territorio tanto ricco di evidenze archeologiche come è quello toscano.
Le informazioni messe a disposizione da MAGOH coprono ben 87 comuni tra le province di Firenze, Pisa, Prato e Pistoia, su un territorio di oltre 7.200 Kmq, censendo oltre 7.900 interventi e 20.000 resti archeologici.
Con l’applicativo MAGOH, l’Università di Pisa consolida ancora di più il rapporto di grande collaborazione attivato negli anni con il Ministero della Cultura, mettendo l’innovazione e l’eccellenza della propria ricerca a servizio della tutela e valorizzazione dello straordinario patrimonio archeologico del nostro Paese e promuovendone la conoscenza attraverso l’accesso aperto.
Il portale MAGOH è consultabile al link: http://magoh.cfs.unipi.it |
Ricognire archeologicamente i boschi apuani con le classi della scuola primaria del comune di Stazzema. |
Produzione e gestione dei beni culturali, Scavo archeologico e ricognizione, Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
18/04/2023 |
18/04/2023 |
|
- Francesca Anichini,
- Caterina Di Pasquale,
- Gabriele Gattiglia,
|
Salvatore Basile, Claudia Sciuto, Nicola Trabucco, |
Francesca Anichini |
All’interno del progetto “Memorie di cose, Memorie di Luoghi, Memorie di vita”, un’altra attività realizzata insieme ai bambini e alle bambine dell’Istituto Comprensivo Martiri di S.Anna di Stazzema. Con la classe IV della scuola primaria siamo andati a ricognire le strutture contemporanee riconoscibili nei boschi sopra il paese di Pomezzana (Stazzema - LU), lungo il sentiero Cai n.106. I bambini e le bambine si sono cimentate nella documentazione scritta, grafica e fotografica così come viene realizzata dagli archeologi e, insieme al team di ricerca del MAPPALab e ad alcuni studenti, hanno sperimentato le metodologie archeologiche e la scoperta del territorio. |
Le piccole città negli scenari futuri: potenzialità di sviluppo e identità territoriali |
Public Engagement, Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS, Partecipazioni a trasmissioni radiotelevisive e interviste, |
Attività singola |
15/04/2023 |
15/04/2023 |
|
|
|
Michela Lazzeroni |
Intervento sulle piccole città all'incontro pubblico organizzato dal Comune di Massa Marittima in occasione della presentazione dello studio della Scuola Superiore Sant'Anna su Prospettive e scenari di sviluppo per la città di Massa Marittima all'interno dell'iniziativa Verso Massa Marittima 2025. |
Incontri “Introduzione alla scultura greca” di Chiara Tarantino per UNIDEA |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
18/04/2023 |
26/04/2023 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Martedì 18 e mercoledì 26 aprile si terranno due incontri sul tema "Introduzione alla scultura greca", a cura di Chiara Tarantino per UNIDEA (Centro Pisano Cultura Permanente – Università degli Adulti di Pisa). |
From ancient Persia to contemporary Iran: a historical perspective |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Inclusion through diversity |
12/04/2023 |
12/04/2023 |
|
|
Chiara Barbati, |
Chiara Barbati |
Intervento nell' ambito di un ciclo di seminari su "Inclusion through diversity" promosso dall' Università di Messina, dalla Rete Università per la Pace (RUniPace) e dalla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) aperto alla comunità. |
Democratizzare il sapere: verso una divulgazione scientifica inclusiva |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
AGER |
02/11/2022 |
02/11/2022 |
|
|
|
Niccolo' Mazzucco |
Mercoledì 2 Novembre 2022 alle ore 16:00 presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa (Piazza San Paolo all’Orto 20, Pisa) Juan F. Gibaja tenuto la conferenza pubblica dal titolo “Democratizzare il sapere: verso una divulgazione scientifica inclusiva”. |
Conferenza “Le domus romane di piazza del Sarto. I primi risultati dello scavo archeologico |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività legata allo scavo archeologico, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Pisa Progetto Suburbio - Andrea del Sarto |
31/03/2023 |
|
|
|
Simone Maria Collavini, |
Chiara Tarantino |
Con interventi di Fabio Fabiani, Simone Collavini, Valerio Tesi, Claudia Rizzitelli, Ilaria Benetti, Giuseppe Sardu, Stefano Genovesi, Francesco Ghizzani. |
19 aprile 2023,Conferenza “Pompei città viva. Urbanistica e edilizia in una città che si trasforma” di Chiara Tarantino |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
19/04/2023 |
|
|
|
|
Chiara Tarantino |
Mercoledì 19 aprile alle 11.00, presso l’aula Magna del Liceo F. Enriques di Livorno, si terrà la conferenza “Pompei città viva. Urbanistica e edilizia in una città che si trasforma” di Chiara Tarantino, organizzata dagli Amici dei Musei e Monumenti livornesi in collaborazione con il laboratorio Marsia (Musei Archeologici. Ricerca, Società e Innovazione per l’Accademia) del dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa. |
Visita guidata Gipsoteca, per liceo Dini a cura di C. Tarantino |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Valorizzazione della Gipsoteca di arte antica |
13/04/2023 |
|
|
|
|
Chiara Tarantino |
|
14 aprile 2023, Conferenza “Gipsoteca di Arte antica e Antiquarium dell’Università di Pisa: da collezione archeologica a museo moderno” di Chiara Tarantino |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Valorizzazione della Gipsoteca di arte antica |
14/04/2023 |
14/04/2023 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Venerdì 14 aprile alle 18.00, presso la Gipsoteca di Arte antica e Antiquarium dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, Pisa), si terrà la conferenza “Gipsoteca di Arte antica e Antiquarium dell’Università di Pisa: da collezione archeologica a museo moderno” di Chiara Tarantino (dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Università di Pisa), curatrice del Museo. La conferenza sarà aperta dai saluti di Rosario Santanastasio (Presidente Nazionale Archeoclub d’Italia), Evita Ceccarelli (Presidente sede di Pisa) e moderata da Cinzia Nardi (Direttivo sede di Pisa).
L’iniziativa è organizzata da Archeoclub d’Italia in collaborazione con il laboratorio MARSIA (Musei Archeologici, Ricerca, Società e Innovazione per l’Accademia) del dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere - Università di Pisa, con il patrocinio dei Ministeri della Cultura, di Istruzione e Ricerca, dell’Università.
Sarà possibile seguire la conferenza in presenza oppure on line. Per ulteriori informazioni www.archeoclubitalia.org webinar@archeoclubitalia.org 06-44202250, 342-6636606. |
Fonti per una prospettiva queer in Italia |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
31/03/2023 |
31/03/2023 |
|
|
|
Sergio Cortesini |
L'intervento esplora la possibilità di considerare la cultura visiva elaborata dal movimento LGBTQ come una fonte utile per riscrivere la storia dell'arte da una prospettiva queer. Si tratta di analizzare il potere che le immagini ebbero—nel contesto della storia di lotta del movimento LGBTQ—come agenti di identificazione del sé soggettivo e di appartenenza collettiva a un soggetto gay o lesbico politicamente definito.
|
Una Gran Sfinge in granito rosso: presentazione dei dati di studio dell’inventario inedito della Collezione Salt rinvenuto nella Biblioteca Labronica F.D. Guerrazzi |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
TEMA - la Toscana Egittologica tra Musei e Archivi |
24/03/2023 |
|
|
|
Maria Carmela Betro', Mattia Mancini, |
Mattia Mancini |
Venerdì 24 marzo, presso la sede storica della Biblioteca Labronica a Livorno, Mattia Mancini, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, ha tenuto una conferenza dal titolo “Una Gran Sfinge in granito rosso: presentazione dei dati di studio dell’inventario inedito della Collezione Salt rinvenuto nella Biblioteca Labronica F.D. Guerrazzi” su un importante documento inedito rinvenuto negli archivi della Biblioteca stessa. Le sue ricerche hanno infatti mostrato che si tratta dell’inventario della seconda collezione del console britannico in Egitto Henry Salt, approdata al porto di Livorno come era usuale per le più grandi collezioni egizie del XIX secolo e poi acquistata dal celebre studioso francese Champollion per il museo del Louvre.
Le ricerche di Mattia Mancini si occupano da alcuni anni della storia delle collezioni di antichità egiziane oggi conservate nei più importanti musei continentali, dal Museo Egizio di Torino al Louvre, British Museum e altri, transitate attraverso il porto franco di Livorno. Le tracce di questo passaggio, ancora riscontrabili negli archivi e nelle biblioteche della Toscana, sono state analizzate nell’ambito del progetto “TEMA – la Toscana Egittologica tra Musei e Archivi” e ora nel progetto “Tracciando l’oggetto egizio: viaggio attraverso le esplorazioni del primo Ottocento tra archivi e musei”, ambedue diretti dalla Prof.ssa Marilina Betrò.
La conferenza, preceduta dai saluti della Dott.ssa Cristina Luschi, Responsabile Ufficio Musei e Biblioteche del Comune di Livorno, e da un’introduzione della Prof.ssa Betrò, ha avuto copertura mediatica grazie ad articoli su siti d’informazione regionale e al servizio andato in onda sul TG di Telegranducato (al min. 13.55; https://bit.ly/3M2VqzP)
https://www.comune.livorno.it/evento/presentazione-dei-dati-studio-dellinventario-inedito-della-collezione-salt-rinvenuto-nella
https://www.livornosera.it/eventi-livorno/conferenza-alla-biblioteca-labronica-sullinventario-della-collezione-in-egitto-del-console-henry-salt/
https://www.toscanaeventinews.it/una-gran-sfinge-di-granito-rosso-e-legittomania-della-prima-meta-dellottocento-a-villa-fabbricotti-presentazione-il-24-marzo-alle-ore-17-30-dellinventario-dell-collezione-salt-rinvenuto-della/ |
Archeologia Contemporanea sulle Apuane |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Produzione e gestione dei beni culturali, Attività legata allo scavo archeologico, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
01/04/2023 |
01/04/2023 |
|
- Francesca Anichini,
- Gabriele Gattiglia,
|
|
Francesca Anichini |
Francesca Anichini e Gabriele Gattiglia del MAPPALab saranno ospiti del Museo Archeologico Versiliese "Bruno Antonucci" di Pietrasanta per un incontro dal titolo "Archeologia Contemporanea sulle Apuane. Tracce e confini lungo la Linea Gotica", per raccontare i primi risultati delle ricerche condotte sulle Alpi Apuane nell'ambito dei progetti Archeologia di Confine, ARAM e Resurgences. L'appuntamento è per sabato 1 aprile alle ore 17:00 presso la sede del Museo in Piazza Duomo a Pietrasanta (LU). |
Visita archeo antropologica presso il paese di Levigliani (Stazzema – LU) |
Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, Public Engagement, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, |
Attività singola |
15/03/2023 |
15/03/2023 |
|
- Francesca Anichini,
- Caterina Di Pasquale,
- Gabriele Gattiglia,
- Nicola Trabucco,
|
Salvatore Basile, Claudia Sciuto, |
Francesca Anichini |
All'interno del progetto "Memorie di cose, memorie di luoghi, memorie di vita", si è svolta la seconda visita archeo-antropologica presso organizzata in sinergia con l'Istituto Comprensivo Martiri di Sant'Anna di Stazzema. Questa volta a partecipare, sono stati gli alunni e le alunne della classe II della scuola primaria. I bambini e le bambine sono stati guidati alla scoperta della memoria e dei luoghi del paese dalle archeologhe del Laboratorio MAPPA e le antropologhe della cattedra di Antropologia Culturale. Archeologia e antropologia di comunità sono state realizzate con la partecipazione delle insegnanti dell'Istituto e con la collaborazione di alcuni abitanti del paese. |
Visita guidata Gipsoteca, per liceo Russoli a cura di C. Tarantino |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Educazione museale e attività per le scuole secondarie di II grado |
24/03/2023 |
24/03/2023 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Visita guidata all Gipsoteca per il liceo artistico Russoli, progettata e gestita da C. Tarantino. |
Percorso Emozioni Buonarroti, a cura di C. Tarantino |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Educazione museale e attività per le scuole secondarie di II grado |
01/03/2023 |
01/03/2023 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Attività educativa "Arte antica, emozioni moderne" presso la Gipsoteca per liceo scientifico Buonarroti di Pisa.
Progettata e gestita da Chiara Tarantino. |
25-26 Marzo 2023 – Giornate FAI di primavera |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
25/03/2023 |
26/03/2023 |
- Anna Anguissola,
- Flora Silvano,
|
|
|
Chiara Tarantino |
Anche la Delegazione di Pisa, insieme al Gruppo FAI Giovani, parteciperanno come di consueto a questa iniziativa e per questa edizione accoglieranno i visitatori in vari beni in città e in provincia. Nei luoghi della Provincia di Pisa, oltre alle cappelle nell’Ospizio dei certosini attuale Istituto delle Suore di San Giuseppe di Chambery e alll’Impianto Eolico Edison a Santa Luce, ricordiamo la presenza di due dei musei del Sistema Museale di Ateneo: le Collezioni Egittologiche “Edda Bresciani” e la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium, dove saranno organizzate visite guidate in entrambi i giorni, per conoscere questi luoghi e apprendere di più sulla loro storia e importanza culturale.
Tutte le informazioni sulla pagina web del FAI dedicata all’evento e su quelle dedicate ai due luoghi prescelti: le Collezioni Egittologiche “Edda Bresciani” e la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium.
|
Guerra e Pace a Bisanzio – I pomeriggi della storia |
Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
24/02/2023 |
|
|
|
Luisa Andriollo, |
Luisa Andriollo |
Lezione su invito nel contesto dell'iniziativa "I pomeriggi della storia - Incontri di formazione docente aperti alla cittadinanza" dell'ICC Carrara e paesi a monte. L'istituto ha sottoscritto un protocollo d'intesa con il dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, e quest'attività si inserisce in tale rapporto di collaborazione. |
“Pace, pace, pace! Il mondo antico tra aspirazione alla pace e quotidianità della guerra” – VI mattinata di studi Liceo classico G. Galilei – AICC |
Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
04/02/2023 |
|
|
|
Luisa Andriollo, |
Luisa Andriollo |
Partecipazione alla mattinata di studi promossa dall'Associazione Italiana di Cultura Classica presso il liceo classico Galileo Galilei di Pisa. Gli incontri in programma erano rivolti agli stidenti del terzo, quarto e quinto anno. |
Cinema | musica | scrittura. Itinerari nel film muto |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
09/03/2023 |
|
|
|
|
Chiara Tognolotti |
Presentazione del volume "La bellezza delle cose - Il pensiero e la pratica del cinema di Louis Delluc"
di Chiara Tognolotti
Proiezione di LE SANG D'UN POÈTE di Jean Cocteau, sonorizzato dal vivo da ISTANTI SONORI |
Il fascismo e le leggi razziali |
Public Engagement, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, |
Attività singola |
25/01/2023 |
25/01/2023 |
|
|
Alberto Mario Banti, |
Alberto Mario Banti |
Lezione tenuta al Polo Culturale Artemisia, Capannori, 25 gennaio 2023 |
Costellazioni di culture. Intervista ad Alberto Mario Banti |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Attività singola |
07/03/2023 |
|
|
|
Alberto Mario Banti, |
Alberto Mario Banti |
Intervista pubblica sulla rivista online Holy Cult, 2023, n. 8, pp. 48-51 |
San Francisco e la controcultura rock |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
04/03/2023 |
04/03/2023 |
|
|
Alberto Mario Banti, |
Alberto Mario Banti |
Lezione pubblica tenuta il 4 marzo 2023 al Teatro Grande di Brescia all'interno del ciclo di Lezioni di Storia Laterza dedicato alle Capitali culturali |
Presentazione del progetto MAGOH “tourismA 2023” |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
25/03/2023 |
25/03/2023 |
|
|
Francesca Anichini, Gabriele Gattiglia, |
Francesca Anichini |
Sabato 25 marzo 2023, Francesca Anichini, Gabriele Gattiglia, Antonella Rosa Saponara parteciperanno all'evento “Archeologia in Toscana: professione, ricerca e tutela”, promosso da ANA Toscana, presso “tourismA - Salone Archeologia e Turismo Culturale 2023”, presentando: "MAGOH: il nuovo sistema integrato di gestione e fruizione dei dati archeologici della Toscana settentrionale". |
Seminario di Archeologia Contemporanea presso la scuola di dottorato dell’Università di Bari Aldo Moro |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
15/02/2023 |
15/03/2023 |
|
|
Francesca Anichini, |
Francesca Anichini |
Mercoledì 15 Febbraio alle 15:30 Francesca Anichini del MAPPALab, è stata ospite della scuola di Dottorato in Patrimoni Archeologici, Storici, Architettonici e Paesaggistici Mediterranei dell'Università di Bari per parlare di migrazioni, archeologia contemporanea, archeologia del presente con un intervento dal titolo: "Nessun patrimonio a Lampedusa".
|
Visita archeo antropologica al paese di Pruno (Stazzema – LU) |
Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
07/03/2023 |
07/03/2023 |
|
- Francesca Anichini,
- Caterina Di Pasquale,
|
Salvatore Basile, Claudia Sciuto, Nicola Trabucco, |
Francesca Anichini |
Nell'ambito del progetto “Memorie di cose, Memorie di Luoghi, Memorie di vita. Tra ricerca, scavo e conoscenza” il team della MAPPALab e del Laboratorio Multimediale del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa , ha accompagnato la classe III° della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Martiri di Sant’Anna di Stazzema, in una visita didattica alla scoperta del paese di Pruno, frazione del Comune di Stazzema. I ricercatori e le insegnanti dell'IC hanno coinvolto i bambini e le bambine della riscoperta del territorio attraverso i metodi e le pratiche dell'archeologia e dell'antropologia. |
Presentazione pubblica del progetto “Memorie di cose, Memorie di Luoghi, Memorie di vita”. |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
13/12/2022 |
13/12/2022 |
|
- Francesca Anichini,
- Caterina Di Pasquale,
|
Salvatore Basile, Claudia Sciuto, Nicola Trabucco, |
Francesca Anichini |
Presentazione alla comunità locale del progetto "Memorie di cose, Memorie di Luoghi, Memorie di vita". Il progetto nasce dalla collaborazione tra il team del MAPPALab, il Laboratorio Multimediale, le cattedre di Antropologia Culturale e Metodologia della Ricerca Archeologica del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, con l’Istituto Comprensivo Martiri di Sant’Anna di Stazzema. Il progetto coinvolge i bambini e le bambine della scuola per l’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria inferiore nella riscoperta del proprio territorio, attraverso il XX e XXI secolo, sperimentando i metodi e le pratiche dell’archeologia e dell’antropologia. Il progetto è stato presentato ai cittadini il 13 dicembre 2022, presso il Palazzo della Cultura di Cardoso (Stazzem - LU), alla presenza del Dirigente scolastico e del corpo insegnante dell'Istituto, del Sindaco del Comune di Stazzema e del gruppo di ricerca di Unipi. Sono intervenuti Gabriele Gattiglia, Caterina Di Pasquale, Francesca Anichini e Nicola Trabucco. |
Incontro con alunni dell’Istituto Griselli di Montescudaio |
Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
01/03/2023 |
01/03/2023 |
|
|
|
Sergio Cortesini |
Una lezione introduttiva al lavoro dello scultore Italo Griselli (1880-1958), seguita da una visita guidata alla collezione di opere di Griselli presso il Museo Nazionale di Palazzo Reale. Il gruppo di alunni interessato alla conferenza e visita guidata frequenta l'Istituto I. O. Griselli di Montescudaio (PI) ed è di 48 ragazzi e 4 accompagnatori. Gli alunni frequentano la classe terza della scuola secondaria di primo grado e hanno indicativamente 13 anni. |
Presentazione del film “Amarcord” |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
22/02/2023 |
|
|
|
|
Chiara Tognolotti |
Ultimi due appuntamenti per la rassegna organizzata in collaborazione con Fondazione Palazzo Blu con lo scopo di indagare temi, storie e sguardi presenti nella mostra fotografica realizzata da Palazzo Blu “Immagini dal Ventennio. Pisa e il regime fascista (1922-1943)”: in CRONACHE DI POVERI AMANTI Carlo Lizzani mette in scena l’omonimo romanzo di Vasco Pratolini, mentre in AMARCORD, che sarà introdotto da Chiara Tognolotti, docente dell’Università di Pisa, Federico Fellini ricorda gli anni della sua infanzia, gli anni Trenta, al suo paese. |
Presentazione del film “Il raggio verde” |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
16/02/2023 |
|
|
|
|
Chiara Tognolotti |
Pisa torna a rendere omaggio a uno dei suoi figli più illustri, Galileo Galilei, in occasione della nascita avvenuta a Pisa il 15 febbraio 1564. Giovedì 16 alle ore 21.00 è la volta di "Immaginario Scientifico e finzione romantica: il caso del Raggio Verde", introducono Sergio Giudici e Chiara Tognolotti; a seguire del proiezione del film Il Raggio Verde di Eric Rohmer. |
Mostra Enrico Bertelli ai Granai di Villa Mimbelli a Livorno. |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
18/02/2023 |
16/04/2023 |
|
|
Antonella Capitanio, |
Antonella Capitanio |
Si inaugura sabato 18 febbraio alle ore 18.00 a Livorno, presso il Museo Civico “G.Fattori” – Granai di Villa Mimbelli -, la mostra dell’artista Enrico Bertelli, organizzata dal Comune di Livorno in collaborazione con la Cooperativa Itinera, che resterà visitabile fino al 16 aprile. Si tratta di un percorso espositivo attraverso il generoso dono di Bertelli alle collezioni civiche livornesi di una ricca serie di opere con date che vanno dal 1987 al 2018, ciascuna esemplificazione di un periodo del suo lavoro, dagli iniziali collage ai disegni su carta, dalle resine a tutta la fase degli adesivi e delle plastiche.
Enrico Bertelli ha lavorato inizialmente come illustratore per quotidiani e presso uno studio di cartoni animati dove disegnava le scenografie. In quel lavoro produceva molti scarti, prove colore, schizzi sbagliati che invece di buttare metteva da parte: iniziò così a utilizzare questi scarti e a comporli in piccoli collage astratti, che l'hanno portato a incentrare la sua ricerca visiva sul tema dell'errore, della marginalità, della cancellazione.
Per l’occasione sarà a disposizione dei visitatori il catalogo della mostra edito dal Comune di Livorno e curato da Antonella Capitanio.
|
Un caffè con Enrica Salvatori, ricostruire il passato |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, Partecipazioni a trasmissioni radiotelevisive e interviste, |
Public History e Reenactment |
01/02/2023 |
28/02/2023 |
|
|
|
Enrica Salvatori |
Intervento al numero #09 del Magazone HistoryLab in formato audio sul reenactment e Public History |
PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro) Nel/Col/Dal paesaggio di Leonardo |
Job Placement e promozione dell'imprenditorialità, Attività correlata ai tirocini curriculari ed extracurriculari, Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Contratto conto-terzi e convenzioni con soggetti esterni, Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
08/01/2019 |
28/09/2019 |
|
- Sara Bruni,
- Antonella Gioli,
|
Sara Bruni, Antonella Gioli, |
Antonella Gioli |
Nel/Col/Dal paesaggio di Leonardo è un progetto di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento - ex Alternanza Scuola-Lavoro), progettato e condotto da Museia-Laboratorio di cultura museale in collaborazione con l’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa, nell’ambito delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e del più ampio progetto Leonardo2019. Rivolto all’ultimo triennio degli Istituti secondari di 2° grado del Circondario Empolese Valdelsa, ha coinvolto 75 studenti di 4 istituti di Empoli, Fucecchio e Castelfiorentino in attività di educazione al patrimonio culturale su tutto il territorio del circondario, sia musealizzato che diffuso.
Gruppo di Lavoro: responsabile scientifico Antonella Gioli; operatori borsisti Sara Bruni, Marina Sabatini. |
PCTO Nel/Col/Dal tempo di Modigliani: opere, percorsi, link |
Job Placement e promozione dell'imprenditorialità, Attività correlata ai tirocini curriculari ed extracurriculari, Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Contratto conto-terzi e convenzioni con soggetti esterni, Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
19/12/2019 |
04/03/2020 |
|
- Sara Bruni,
- Antonella Gioli,
|
Sara Bruni, Antonella Gioli, |
Antonella Gioli |
Il progetto PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) Nel/Col/Dal tempo di Modigliani è ideato e svolto da Museia-Laboratorio di cultura museale in collaborazione con Comune di Livorno e Camera di Commercio di Maremma e Tirreno nell’ambito delle celebrazioni per il centenario dalla morte dell’artista livornese Amedeo Modigliani. Rivolto a studenti dell’ultimo triennio di Scuole secondarie di 2° grado delle provincie di Livorno e Grosseto, ha proposto attività di educazione al patrimonio culturale a partire dalla mostra Modigliani e l’avventura di Montparnasse (Livorno 7 nov 2019-16 feb 2020).
Hanno partecipato 475 studenti, mentre il sopraggiungere dell’emergenza sanitaria Covid-19 e conseguenti chiusure di scuole e musei hanno portato alla riprogettazione e svolgimento in DaD del resto del progetto.
Gruppo di lavoro: responsabile scientifico Antonella Gioli; operatori incaricati e borsisti Sara Bruni, Gemma Bolognesi, Marina Sabatini, Elena Janniello. |
PCTO Nel/Col/Dal Museo Fattori 2.0 |
Job Placement e promozione dell'imprenditorialità, Attività correlata ai tirocini curriculari ed extracurriculari, Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Contratto conto-terzi e convenzioni con soggetti esterni, Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
16/07/2020 |
29/07/2020 |
|
- Sara Bruni,
- Antonella Gioli,
|
Sara Bruni, Antonella Gioli, |
Antonella Gioli |
Nell’ambito della pluriennale attività di educazione al patrimonio culturale svolta da Museia-Laboratorio di cultura museale, il progetto PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) Nel/Col/Dal Museo Fattori 2.0, realizzato in collaborazione con il Comune di Livorno (partner da anni), è stato ideato per studenti dell’ultimo triennio di Scuola secondaria di 2° grado di Cecina nell’a.s. 2019/20.
Svolto online e “a distanza” per rispondere alle necessità derivanti dall’emergenza sanitaria, ha coinvolto 4 gruppi per un totale di 32 studenti in attività di educazione al patrimonio a partire dalla collezione del Museo civico “Giovanni Fattori” di Livorno.
Gruppo di lavoro: responsabile scientifico Antonella Gioli; operatori incaricati e borsisti Sara Bruni, Gemma Bolognesi, Marina Sabatini, Elena Janniello. |
Collaborazione al progetto “Ceilings IV – Reti di comunità” dell’Accademia di belle arti di Catanzaro |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Public Engagement, Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS, |
Attività singola |
15/07/2022 |
31/10/2022 |
|
- Sara Bruni,
- Antonella Gioli,
|
|
Antonella Gioli |
Il Dipartimento, attraverso il Laboratorio Museia e la Scuola di specializzazione in Beni storico artistici, è partner del Progetto “Ceilings IV Reti di comunità” dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro.
Un gruppo di specializzandi, guidato dalla prof. Antonella Gioli, ha partecipato alla Summer School Ceilings IV Reti di comunità svolta dal 21 al 24 luglio 2022 a Badolato (Catanzaro), curata dall'Accademia e dal Comune, al fine di contribuire alla elaborazione di strategie per il patrimonio culturale locale.
Il gruppo ha infatti a ottobre consegnato il report Linee di intervento e proposte attuative per il patrimonio culturale di Badolato, base per prossimi sviluppi del progetto.
Gruppo di lavoro: Valentina Anselmi, Sara Bruni, Emanuele Chelini, Ludovica Ferrò, Giulia Nicolosi.
Info: https://museia.cfs.unipi.it/partecipazione-alla-summer-school-ceilings-iv-reti-di-comunita/
|
Collaborazione alla mostra “1822. Massa città vescovile”, Museo Diocesano di Massa, 29 luglio-15 settembre 2022 |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Progetto VIEd\'ARTE Esplorazioni Virtuali Integrate per Arti Rotte Territori Esposizioni |
01/01/2022 |
30/12/2022 |
|
|
Simona Bellandi, Nicola Trabucco, |
Antonella Gioli |
Collaborazione del Progetto VIEd'ARTE– Esplorazioni Virtuali Integrate per Arti, Rotte, Territori, Esposizioni (vincitore del Bando Regione Toscana “100 ricercatori per la cultura” – POR FSE 2014-2020 Asse A, Ambito Culturale) alla progettazione e realizzazione della mostra 1822. Massa città vescovile, Museo Diocesano di Massa, 29 luglio-15 settembre 2022, e al suo sviluppo in mostra digitale.
In occasione del bicentenario della fondazione della Diocesi di Massa, la mostra ripercorre la figura del primo Vescovo, Francesco Maria Zoppi, e i radicali cambiamenti, anche urbanistici, che hanno coinvolto l’intera città divenuta sede vescovile. Opere d’arte, libri e documenti provenienti dagli istituti culturali diocesani dialogano fra loro all’interno del percorso espositivo, creando un racconto affascinante che attraversa due secoli di storia.
Gruppo di lavoro: Sonia Lazzari e Caterina Romagnoli, assegniste di ricerca del progetto VIEd'ARTE.
La mostra digitale è pubbicata sul sito "VIEd'ARTE mostre e restauro" https://viedarte-mostre.cfs.unipi.it
Sulla mostra: https://museia.cfs.unipi.it/mostra-1822-massa-citta-vescovile-massa-29-luglio-15-settembre-2022/
Sul Progetto VIEd'ARTE: https://museia.cfs.unipi.it/Progetti/progetto-viedarte-virtual-integrated-environment-for-arts-routes-territories-exhibitions-esplorazioni-virtuali-integrate-per-arti-rotte-territori-esposizioni/
|
Progetto educativo Nel/Col/Dal Museo di Palazzo Reale di Pisa |
Job Placement e promozione dell'imprenditorialità, Attività correlata ai tirocini curriculari ed extracurriculari, Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Contratto conto-terzi e convenzioni con soggetti esterni, Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
22/10/2022 |
28/12/2022 |
|
- Sara Bruni,
- Antonella Gioli,
|
Sara Bruni, Antonella Gioli, |
Antonella Gioli |
Il Progetto educativo Nel/Col/Dal Museo di Palazzo Reale di Pisa è stato ideato e realizzato da MUSEIA -Laboratorio di cultura museale del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa (responsabile prof.ssa Antonella Gioli) nell’ambito della collaborazione alla mostra Eleonora di Toledo e Cosimo de’ Medici “Coppia nobilissima et bella” del Museo nazionale di Palazzo Reale di Pisa (15 ottobre-17 dicembre 2022).
Il Progetto ha proposto alle famiglie (adulti, ragazzi e bambini dai 6 anni) attività ludico-educative per conoscere e scoprire insieme opere e sale della mostra e del Museo. Sono state elaborate 4 proposte (Percorsi Cremisi e Oro, Laboratori Stoffe, arazzi e abiti e La vista e gli altri sensi) per complessivi 10 incontri svolti il sabato pomeriggio e la domenica mattina. Oltre agli incontri è stata proposta l'iniziativa speciale Laboratorio C’era una volta… un Capodanno Reale.
Complessivamente hanno partecipato 103 persone tra adulti e bambini, provenienti da Pisa e provincia, Livorno e Firenze.
Gruppo di lavoro: Responsabile scientifico prof.ssa Antonella Gioli; operatori dott.sse Sara Bruni, Elena Niccolai; tirocinanti Elena Franzi, Giulia Ghezzi, Fabiola Zullo. |
Presentazione fumetto “È tutto Reale”, Pontedera 13 aprile 2023 |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS, |
Progetto speciale per la didattica "Università Musei Pubblici: prodotti di comunicazione per il Museo Nazionale di Palazzo Reale" |
13/04/2023 |
13/04/2023 |
|
|
|
Antonella Gioli |
Presentazione del fumetto "È tutto Reale" al Caffè letterario Vivo! di Pontedera, 13 aprile 2023 ore 18.00.
Il fumetto è realizzato da Elena Niccolai (disegni) e Martina Onnis (testi) nell'ambito del Progetto speciale per la didattica dell’Università di Pisa "Università Musei Pubblici: prodotti di comunicazione per il Museo Nazionale di Palazzo Reale" in collaborazione con Ministero della cultura - Direzione regionale musei della Toscana, responsabile Antonella Gioli per MUSEIA-Laboratorio di cultura museale. Nel locale piccola mostra con le tavole originali fino a fine aprile.
Intervengono Antonella Gioli (Università di Pisa), Pierluigi Nieri (direttore Museo Nazionale di Palazzo Reale), le autrici.
|
Progetto educativo “Nel/Col/Dal… Musei civici di Livorno” a.s. 2021/22 – Linea PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, Museo della Città-Sezione di Arte Contemporanea, Livorno |
Job Placement e promozione dell'imprenditorialità, Attività correlata ai tirocini curriculari ed extracurriculari, Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Contratto conto-terzi e convenzioni con soggetti esterni, Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
21/03/2022 |
01/06/2022 |
|
- Sara Bruni,
- Antonella Gioli,
|
Sara Bruni, Antonella Gioli, |
Antonella Gioli |
Nel/Col/Dal... Musei civici di Livorno è curato da Museia- Laboratorio di cultura museale dell’Università di Pisa (responsabile scientifico prof. Antonella Gioli) in collaborazione con il Comune di Livorno. Nasce dal progetto Nel/Col/Dal Museo civico Fattori di Livorno: opere, percorsi, link, che dal 2016 ha coinvolto centinaia di studenti e insegnanti, passato negli ultimi due anni attraverso la DaD.
L’offerta educativa si articola in due linee: Visite tematiche interdisciplinari e PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento.
La linea PCTO si rivolge a gruppi di massimo 10 studenti di Scuole Secondarie di 2° grado (a partire dalla classe 3ª) offrendo 3 percorsi tematici che propongono letture trasversali e interdisciplinari tra Museo Fattori e Museo della Città-Sezione di Arte Contemporanea: Livorno e livornesi, Lavoro nell’arte, La vita delle opere. Per un totale di 15 ore di PCTO, l'intero percorso è articolato in 3 fasi 1° Nel conoscenza, 2° Col approfondimento, 3° Dal rielaborazione
Per l'a.s. 2022/23 le attività sono state svolte “in presenza” (nei Musei, in luoghi della città, in aula) e “a distanza” sulla base delle direttive governative e/o delle esigenze dei diversi Istituti Scolastici.
Complessivamente il progetto ha coinvolto 9 Istituti (4 di Scuola primaria, 2 di Scuola secondaria di 1°, 3 di Scuola secondaria di 2°), per un totale di 376 tra alunni e studenti.
Gruppo di lavoro: Sara Bruni (incaricata), Marina Sabatini (Incaricata),Gemma Bolognesi (borsista), Aurora Del Bene, Elena Niccolai, Fabiola Zullo (tirocinanti), Antonella Gioli (responsabile scientifico). |
Collaborazione alla mostra “Franco d’Aspro. L’uomo, l’artista, il collezionista”, MUA – Museo e Archivio di Sinnai (Cagliari) |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
01/01/2022 |
31/01/2023 |
|
|
|
Antonella Gioli |
Collaborazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, attraverso la Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici e Museia-Laboratorio di cultura museale, con il Museo e Archivio di Sinnai (Cagliari) e l'associazione Sardinia to do per la mostra Franco d’Aspro – L’uomo, l’artista, il collezionista, MUA – Museo e Archivio di Sinnai 26 novembre 2022 – 26 febbraio 2023.
La collaborazione, iniziata nel gennaio 2022 e ancora in corso (al gennaio 2023), ha riguardato in particolare la progettazione e realizzazione di apparati di mediazione (apparati testuali, kit mostra educativi, riproduzioni 3D ecc.).
Gruppo di lavoro: Monica Argiolas, Giulia Nicolosi, Valerio Deidda (Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici), responsabile prof. Antonella Gioli.
Per info:
https://museia.cfs.unipi.it/Progetti/collaborazione-alla-mostra-franco-daspro-luomo-lartista-il-collezionista-mua-museo-e-archivio-di-sinnai-cagliari/
https://www.cfs.unipi.it/2022/11/19/franco-daspro-luomo-lartista-il-collezionista-inaugura-la-mostra-antologica-al-museo-civico-di-sinnai-ca/
|
Progetto educativo “Nel/Col/Dal… Musei civici di Livorno” a.s. 2021/22 – Visite tematiche interdisciplinari, Museo civico Giovanni Fattori di Livorno |
Job Placement e promozione dell'imprenditorialità, Attività correlata ai tirocini curriculari ed extracurriculari, Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Contratto conto-terzi e convenzioni con soggetti esterni, Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
21/03/2022 |
31/05/2023 |
|
- Sara Bruni,
- Antonella Gioli,
|
Sara Bruni, Antonella Gioli, |
Antonella Gioli |
Nel/Col/Dal... Musei civici di Livorno è curato da Museia- Laboratorio di cultura museale dell’Università di Pisa (responsabile scientifico prof. Antonella Gioli) in collaborazione con il Comune di Livorno. Nasce dal progetto Nel/Col/Dal Museo civico Fattori di Livorno: opere, percorsi, link, che dal 2016 ha coinvolto centinaia di studenti e insegnanti, passato negli ultimi due anni attraverso la DaD.
L’offerta educativa si articola in due linee: Visite tematiche interdisciplinari e PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento.
Le Visite tematiche interdisciplianri si rivolgono alle Scuole dalla Primaria (a partire dalla classe3 °) alla Secondaria di 2° grado, con 9 percorsi tematici tematici interdisciplinari: 6 al Museo civico Giovanni Fattori (Livorno di terra e di mare, Livornesi, Lavoro, Storia e storie, Storia e storie dell'arte, La vita delle opere) e 3 percorsi al Museo della Città-Sezione di Arte Contemporanea (Cuore, Mani, Testa). Gli incontri possono essere 1, 2 o 3 per un approfondimento progressivo in aula, in Città, nei Musei.
Per l'a.s. 2022/23 le attività sono state svolte “in presenza” (nei Musei, in luoghi della città, in aula) e “a distanza” sulla base delle direttive governative e/o delle esigenze dei diversi Istituti Scolastici.
Gruppo di lavoro: Sara Bruni (incaricata), Marina Sabatini (Incaricata),Gemma Bolognesi (borsista), Aurora Del Bene, Elena Niccolai, Fabiola Zullo (tirocinanti), Antonella Gioli (responsabile scientifico).
|
Collaborazione alla mostra “Eleonora di Toledo e Cosimo de’ Medici “coppia nobilissima et bella”, Pisa, Museo Nazionale di Palazzo Reale |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
01/08/2023 |
17/12/2023 |
|
|
|
Antonella Gioli |
Collaborazione del Dipartimento, attraverso il Laboratorio di cultura museale Museia e la Scuola di specializzazione in Beni storico artistici, alla realizzazione della mostra Eleonora di Toledo e Cosimo de’ Medici "coppia nobilissima et bella", Museo nazionale di Palazzo Reale di Pisa, 15 ottobre-17 dicembre 2023.
La collaborazione, svolta tra agosto e dicembre 2023 sotto la guida sellla prof. Antonella Gioli, ha coinvolto studenti e specializzandi nei processi di ideazione, sviluppo, realizzazione di prodotti e attività di comunicazione, mediazione e educazione della mostra, in particolare: visual design e advertising, apparati testuali e visuali in mostra, progetto educativo "Nel/Col/Dal Museo di Palazzo Reale" (vedi Scheda dedicata). Il contributo del Dipartimento alla mostra e al Museo di Palazzo reale si è così saldato con l'esperienza "sul campo" offerta a nostri studenti, ai diversi gradi di formazione.
Gruppo di lavoro: Sara Bruni, Giulia Campanella, Emanuele Chelini, Rosarita Compare, Marina Porri (Scuola di specializzazione in Beni storico artistici), Elena Niccolai (Corso di laurea magistrale SAVS), Camilla Gessa, Giulia Ghezzi, Eleonora Teppati Lose, Fabiola Zullo (Corsi di laurea triennale DISCO e SBC).
Per info: https://museia.cfs.unipi.it/Progetti/collaborazione-alla-mostra-eleonora-di-toledo-e-cosimo-de-medici-museo-nazionale-di-palazzo-reale-di-pisa/ |
Manifattura e sviluppo |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Attività singola |
12/12/2022 |
12/12/2022 |
- Fabio Dario Luigi Lavista,
|
|
|
Fabio Dario Luigi Lavista |
Pubblicazione di un articolo sulla rivista Civiltà delle macchine, edita dalla Fondazione Leonardo |
Corso di formazione per insegnanti “Educazione al patrimonio culturale: il Progetto Nel/Col/Dal Empoli Musei” a.s. 2022/23, MuVE – Museo del Vetro di Empoli (Firenze) |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Contratto conto-terzi e convenzioni con soggetti esterni, Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
13/09/2022 |
14/10/2022 |
|
- Sara Bruni,
- Antonella Gioli,
|
Sara Bruni, Antonella Gioli, |
Antonella Gioli |
Il Corso, rivolto gratuitamente a insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado della città di Empoli, è stato ideato e sviluppato da Museia – Laboratorio di cultura museale (responsabile scientifico Antonella Gioli) in collaborazione con il Comune di Empoli e PromoCultura Società Cooperativa.
La proposta formativa: far conoscere, approfondire ed esperire attività e tematiche di educazione al patrimonio culturale, appositamente declinate sul patrimonio empolese, musealizzato e diffuso. Metodologie e strumenti sono strettamente collegati al Progetto educativo Nel/Col/Dal Empoli Musei, per l’a.s. 2022/23 rivolto gratuitamente alle Scuole Primarie e Secondarie di 1° e 2° grado della città.
Il Corso, della durata complessiva di 12 ore, articolate in 3 moduli da 4 ore ciascuno, è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione ed è presente sulla piattaforma S.O.F.I.A.
Gruppo di lavoro: Sara Bruni (assegnista di ricerca), Marina Sabatini (incarico), Gemma Bolognesi (borsista), Antonella Gioli (responsabile scientifico) |
La rete Università-Scuola per la formazione docenti: dalla collaborazione all’alleanza |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
12/10/2022 |
12/10/2022 |
|
|
Cecilia Iannella, |
Donatella Fantozzi |
Incontro seminariale con gli istituti scolastici convenzionati col DCFS per lo svolgimento del tirocinio curricolare degli studenti e delle studentesee frequentanti il CdS in Scienze della Formazione Primaria. L'incontro si inserisce nella serie di eventi tesi a costituire una rete tra Università e Istituzioni scolastiche per la condivisione della formazione dei futuri docenti di scuola infanzia e primaria. |
Conferenza: Tre incontri sul Medioevo di Marco Collareta |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
02/02/2023 |
16/02/2023 |
|
|
|
Sonia Maffei |
GIARA - Gipsoteca d'arte antica e Antiquarium-
Piazza S. Paolo All'Orto, 20, Pisa
DOTTORATO IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO
Marco Collareta
Tre incontri sul Medioevo:
Giovedì 2 febbraio 2023, ore 10-13
Il medioevo artistico: tempi, luoghi, metodi d'indagine
Giovedì 9 febbraio 2023, ore 15-17
Il sistema medievale delle arti
Giovedì 16 febbraio 2023, ore 15-17
Il contributo del medioevo alla nozione moderna della personalità artistica |
Presentazione del libro di Salvatore Settis e Giulia Ammannati, Raffaello tra gli sterpi. Le rovine di Roma e le origini della tutela, Milano, Skira, 2022. |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
02/02/2023 |
02/02/2023 |
|
|
|
Sonia Maffei |
Marco Collareta e Vincenzo Farinella presentano il libro di Salvatore Settis e Giulia Ammannati, Raffaello tra gli sterpi. Le rovine di Roma e le origini della tutela, Milano, Skira, 2022. |
Lettura e scrittura nei libri per bambini. Lettura e scrittura nei libri dei bambini |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
04/11/2022 |
04/11/2022 |
|
|
|
Donatella Fantozzi |
Il Convegno conclude il Progetto Soeciale per la Didattica: I testi scolastici per la scuola primaria. Analisi dei testi in adozione con particolare riferimento agli approcci metodologico-didattici per l'apprendimento della lettura e della scrittura, finanziato nel 2° semestre dell'a.a. 2021/2022. |
La pedagogia come territorio di confine interdisciplinare |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
23/06/2022 |
24/06/2022 |
|
|
Elena Falaschi, |
Donatella Fantozzi |
Il Convegno, dedicato alla memoria della professoressa maria Antonella Galanti, si è incentrato sulla pedagogia come territorio di intrecci proficui con gli altri ambiti scientifici, attraverso rappresentazioni e dimostrazioni di meticciamenti e ibridazioni capaci di sconfinare e collegare. |
Comunicare i musei civici |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Public Engagement, Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS, |
Progetto coordinato di comunicazione e valorizzazione del Museo di Palazzo Comunale e dell’Oratorio del Loretino |
23/06/2022 |
23/06/2022 |
|
|
|
Antonella Gioli |
Presentazione dei prodotti del "Progetto coordinato di comunicazione e valorizzazione del Museo di Palazzo Comunale e dell’Oratorio del Loretino" realizzato da Museia - Laboratorio di comunicazione museale del Dipartimento.
In collaborazione con il Comune di San Miniato (Pisa).
Sala del Consiglio del Palazzo comunale di San Miniato (Pisa), 23 giugno 2022 ore16.00.
Interventi di: Simone Giglioli e Loredano Arzilli Sindaco e Assessore alla cultura di San Miniato, Lorenzo Fatticcioni direttore dei Musei civici di San Miniato, Antonella Gioli Università di Pisa.
Per info sul Progetto: https://museia.cfs.unipi.it/Progetti/progetto-coordinato-di-studio-e-valorizzazione-del-patrimonio-e-delle-raccolte-del-museo-di-palazzo-comunale-e-del-loretino/
Per i prodotti realizzati: https://museia.cfs.unipi.it/Progetti/i-risultati-del-progetto-coordinato-di-comunicazione-e-valorizzazione-del-museo-di-palazzo-comunale-e-delloratorio-del-loretino/
|
Seminario di studio “Il progetto VIEd’ARTE e BeWeB: sinergie, sviluppi e novità” |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Public Engagement, Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS, |
Progetto VIEd\'ARTE Esplorazioni Virtuali Integrate per Arti Rotte Territori Esposizioni |
28/09/2022 |
28/09/2022 |
|
|
|
Antonella Gioli |
Seminario di studio dedicato agli interventi e prodotti sulla piattaforma BeWeb realizzati nell'ambito del Progetto VIEd’ARTE Esplorazioni Virtuali Integrate per Arti, Rotte, Territori, Esposizioni, responsabile prof. Antonella Gioli, vincitore del Bando Regione Toscana “100 ricercatori per la cultura” – POR FSE 2014-2020 Asse A, Ambito Culturale.
In collaborazione con Commissione Episcopale Italiana - Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto.
Interventi dell'intero gruppo del progetto VIEd’ARTE.
In presenza Marina di Massa e on line, 28 settembre 2022.
Per info sul progetto VIEd’ARTE: https://museia.cfs.unipi.it/Progetti/progetto-viedarte-virtual-integrated-environment-for-arts-routes-territories-exhibitions-esplorazioni-virtuali-integrate-per-arti-rotte-territori-esposizioni/ |
Presentazione “Progetto VIEd’ARTE – Pale d’altare nella Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli: un percorso digitale” |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Public Engagement, Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS, |
Progetto VIEd\'ARTE Esplorazioni Virtuali Integrate per Arti Rotte Territori Esposizioni |
18/05/2022 |
18/05/2022 |
|
|
|
Antonella Gioli |
Presentazione del percorso digitale Pale d’altare nella Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli realizzato nell’ambito del Progetto VIEd’ARTE Esplorazioni Virtuali Integrate per Arti, Rotte, Territori, Esposizioni, responsabile prof. Antonella Gioli, vincitore del Bando Regione Toscana “100 ricercatori per la cultura” – POR FSE 2014-2020 Asse A, Ambito Culturale.
In collaborazione con Diocesi di Massa Carrara - Pontremoli, Ufficio Beni culturali e Edilizia di Culto, Museo diocesano di Massa, Archivio diocesano, Biblioteca diocesana di Massa. In occasione delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico.
Interventi di Elena Scaravella (Ufficio Beni Culturali della Diocesi), Antonella Gioli (Università di Pisa), Sonia Lazzari e Caterina Romagnoli (Progetto VIEd’ARTE).
Biblioteca Diocesana di Massa, Sala studio, 18 maggio 2022 ore 17.30
Per info sul progetto VIEd’ARTE: https://museia.cfs.unipi.it/Progetti/progetto-viedarte-virtual-integrated-environment-for-arts-routes-territories-exhibitions-esplorazioni-virtuali-integrate-per-arti-rotte-territori-esposizioni/ |
Presentazione “Progetto VIEd’ARTE. Il Palazzo Arcivescovile di Pisa: un percorso di visita virtuale” |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Public Engagement, Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS, |
Progetto VIEd\'ARTE Esplorazioni Virtuali Integrate per Arti Rotte Territori Esposizioni |
17/05/2022 |
17/05/2022 |
|
|
|
Antonella Gioli |
Presentazione del prototipo di Visita virtuale del Palazzo arcivescovile di Pisa realizzato nell'ambito del Progetto VIEd’ARTE Esplorazioni Virtuali Integrate per Arti, Rotte, Territori, Esposizioni, responsabile prof. Antonella Gioli, vincitore del Bando Regione Toscana “100 ricercatori per la cultura” – POR FSE 2014-2020 Asse A, Ambito Culturale.
In collaborazione con Arcidiocesi di Pisa - Ufficio Beni culturali, in occasione delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico.
Interventi di mons. Giovanni Paolo Benotto, Arcivescovo di Pisa, Francesca Barsotti e Veronica Baudo (Arcidiocesi di Pisa - Ufficio Beni culturali), Antonella Gioli, Andrea Tomasi (Unipi), Andrea Ferrata, Caterina Romagnoli (Progetto VIEd'ARTE)
Palazzo Arcivescovile di Pisa e streaming sul canale YouTube dell’Arcidiocesi di Pisa, 17 maggio 2022.
Per info sul progetto VIEd’ARTE: https://museia.cfs.unipi.it/Progetti/progetto-viedarte-virtual-integrated-environment-for-arts-routes-territories-exhibitions-esplorazioni-virtuali-integrate-per-arti-rotte-territori-esposizioni/ |
Missione di ricerca archeologica a Al Tikha (Oman) |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Produzione e gestione dei beni culturali, Scavo archeologico e ricognizione, Attività legata allo scavo archeologico, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Omani-Italian Archaeological Expedition at al-Tikha |
07/01/2023 |
07/02/2023 |
|
|
Emanuele Taccola, Chiara Tarantino, |
Sara Pizzimenti |
Il progetto di ricerca ha come obiettivo l’indagine archeologica del sito di Al Tikha attraverso la ricostruzione della sequenza di occupazione e l’analisi dello sviluppo dell’insediamento durante il periodo Umm an Nar (III millennio a.C.). Il sito di Al Tikha si sviluppa per una estensione complessiva di ca. 70 ha, alla congiunzione fra lo Wadi Ghashab e lo Wadi al-Sahtan, a nord della moderna città di Rustaq, nella regione della Batinah. Si tratta di un esteso insediamento Umm an Nar con un’area urbana, 4 torri e una necropoli esterna con almeno 20 tombe.
Il programma di ricerca è finalizzato all’approfondimento dell’indagine archeologica del sito e alla sua valorizzazione, attraverso operazioni di scavo, analisi ed elaborazione dati, restauro e disseminazione dei risultati, nel quadro di una stretta collaborazione con autorità e istituzioni locali.
La campagna 2023 si è concentrata nello scavo dell'insediamento (edifici S1 e S2), di una torre (S66) legata ad attività di lavorazione del rame e di una tomba Umm an Nar (Tomb 1). |
Missione di ricerca archeologica a Niniveh East (Iraq) |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Produzione e gestione dei beni culturali, Scavo archeologico e ricognizione, Attività legata allo scavo archeologico, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Early Nineveh Project |
10/06/2022 |
01/07/2022 |
|
|
|
Sara Pizzimenti |
L'Early Niniveh Project nasce nel 2019, all'interno della missione archeologica Italo-irachena a Niniveh East (direttore: Nicolò Marchetti - Università di Bologna).
Il progetto di ricerca ha come obiettivo l’indagine archeologica della sequenza di occupazione pre Sennacherib della città bassa dell'antico sito di Niniveh, oggi all'interno della moderna città di Mosul. Con i suoi 600 ha di estersione, e posta lungo le sponde del Tigri, Niniveh è uno dei siti più importanti in Iraq settentrionale e capitale dell'impero assiro. Conosciuta e investigata a partire dalla fine del XIX secolo, Niniveh presenta una lunga occupazione, a partire dal neolotico, fino ad arrivare all'età contemporanea, con una lunga, compessa ed ininterrotta sequenza occupazionale.
Le attività di scavo archeologico si concentrano nell'area E Bottom, sita alla base di una trincea scavata dall'IS durante l'occupazione di Mosul, immediatamente ad est della cittadella di Kuyunjik, dove in un'area di 10x10 m si sono investigate nella campagna 2022 le fasi medioassire di questa zona della città. |
Missione di ricerca archeologica a Lagash (Iraq) |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Produzione e gestione dei beni culturali, Scavo archeologico e ricognizione, Attività legata allo scavo archeologico, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Lagash Archaeological Project |
20/10/2022 |
30/11/2022 |
|
|
Emanuele Taccola, |
Sara Pizzimenti |
Il Lagash Archaeological project, progetto congiunto nato nel 2019 fra la Upenn di Philadelphia e l'Università di Pisa (direzione: Prof. Holly Pittman; direzione sul campo Prof. Sara Pizzimenti) ha come obiettivo l’indagine archeologica del sito di Lagash (moderna Tell al-Hiba) attraverso la ricostruzione della sequenza di occupazione e l’analisi dello sviluppo dell’insediamento tra il III e il II millennio a.C. Con i suoi olre 500 ha, e sita lungo le sponde di un ramo del Tigri, Lagash è uno dei siti più estesi in Iraq meridionale e capitale dell'omonimo stato del III millennio a.C. Occupata dal periodo Ubaid fino al II millennio a.C., vene nel periodo Protodinastico (ca. 2900-2334 a.C.) il suo periodo di splendore, quando era connessa alle altre città o piccoli insediamenti dello stato di Lagash tramite una estesa rete di canali. Le prime investigazioni archeologiche, effettuate fra il 1960 e il 1990 ad opera del Metropolitan Museum of Art e della University of New York, si sono concentrate su edifici di architettura monumentale, fra cui templi e istituzioni amministrative, ed hanno portato alla luce una serie di iscrizioni reali del III millennio a.C.che hanno permesso di delineare l’asse ereditario dei sovrani della dinastia di Lagash.
Il progetto di scavo e survey del Lagash Archaeological Project è incentrato sulla definizione dell’insediamento di III millennio a.C. (periodo Protodinastico) e sull’indagine della porzione meridionale dell’antica Lagash, tramite lo scavo di strutture domestiche, strade e workshop ceramici.
La campagna autunnale 2023 si è concentrata nell'Area H e sullo scavo di una serie di forni per la produzione ceramica ed edifici annessi, una abitazione ed una taverna. |
Retrospettiva Dark Ladies |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Dark Ladies |
27/10/2022 |
02/12/2022 |
|
|
|
Chiara Tognolotti |
Dal 27 Ottobre al 2 Dicembre 2022 il Cineclub Arsenale di Pisa presenta “Dark ladies – La Femme Fatale dal cinema muto ai giorni nostri”, una rassegna cinematografica ad ingresso gratuito, realizzata con il sostegno della Direzione generale Cinema e audiovisivo – Ministero della Cultura e con il patrocinio del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, che indagherà la figura della “femme fatale” nel cinema, attraverso proiezioni, incontri e convegni.
I sei film in programma andranno a coprire un arco temporale di 100 anni di storia del cinema e saranno “Il fuoco” di Giovanni Pastrone (1916), che sarà sonorizzato dal vivo al pianoforte da Caterina Pagnini e Marta Poggesi, “La fiamma del peccato” di Billy Wilder (1944), “La sposa in nero” di François Truffaut (1968), “Basic Instinct” di Paul Verhoeven (1992), “Mulholland Drive”di David Lynch (2001) e “Venere in pelliccia” di Roman Polański (2013).
Tre gli incontri con ospiti pensati per approfondire la figura della femme fatale attraverso vari media, linguaggi e forme d’arte, che saranno trasmessi in diretta sui canali social del Cineclub Arsenale e del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’UniPi: uno con l’attrice Barbara Chichiarelli per indagare la Serialità televisiva a partire dalla sua “Livia Adami” nella serie tv “Suburra”, un focus sulla storia del fumetto con la giornalista e sceneggiatrice Virginia Tonfoni, e un evento dedicato alla sperimentazione nelle arti visive con la Prof.ssa Cristina Jandelli, Prof.ssa ordinaria presso l’Università degli Studi di Firenze.
|
Tracce antiche e orientali in Piazza dei Miracoli |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
30/09/2022 |
30/09/2022 |
- Luisa Andriollo,
- Margherita Facella,
- Andrea Raggi,
- Chiara Ombretta Tommasi,
|
|
|
Luisa Andriollo |
Partecipazione all'iniziativa BRIGHT NIGHT 2022, con l'organizzazione di una passeggiata scientifica fra i monumenti di Piazza dei Miracoli.
La visita ha guidato i partecipanti fra le testimonianze epigrafiche di età romana e medievale preservate in situ, comprese quelle del Camposanto, attirando la loro attenzione anche su alcuni elementi di derivazione orientale e bizantina presenti nello stesso contesto monumentale. |
Presentazione del volume Geografie dell’università. Esplorazioni teoriche e pratiche generative di Michela Lazzeroni |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
31/05/2022 |
31/05/2022 |
|
|
|
Michela Lazzeroni |
La Società Geografica Italiana ha organizzato la presentazione del libro attraverso un dialogo tra tre discussant: Alice Giulia Dal Borgo, Università di Milano; Marco Picone, Università di Palermo; Matteo Puttilli, Università di Firenze. Gli interventi sono stati introdotto dal Presidente, Claudio Cerreti.
Il libro si propone di analizzare la dimensione spaziale dell’attività universitaria: dallo spazio fisico occupato all’interno delle città alle attività industriali e commerciali connesse a essa; dalla presenza di docenti e studenti nei contesti urbani alla partecipazione alla governance locale; dai flussi di conoscenza che circolano a livello globale a quelli che generano ricadute dirette sul territorio. Partendo dall’ampia letteratura internazionale e presentando alcuni casi di studio, il libro esplora i cambiamenti che hanno investito il mondo accademico negli ultimi anni, ponendo l’accento sia sulle criticità, sia sulle potenzialità d’impatto e di pratiche innescate. Nel percorso vengono evidenziate le molteplici geografie che caratterizzano l’agire universitario, come il ruolo di interfaccia tra scala globale e locale, il contributo alla resilienza territoriale, l’impegno sociale e l’interazione con la comunità locale, nonché l’attivazione di processi di trasformazione urbana.
|
Filofesta – Festival della filosofia 2022 |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Filofesta - Festival della filosofia |
15/10/2022 |
15/10/2022 |
|
|
Alessandra Fussi, Giovanni Paoletti, |
Giovanni Paoletti |
La nuova edizione di Filofesta, festa della filosofia e momento di riflessione e condivisione, che ha quest'anno il titolo "Tutto il mondo è palcoscenico. La verità della finzione" si è svolta sabato 15 ottobre 2022 a Empoli nella Sala Il Momento, al civico 5 di via del Giglio. Hanno partecipato all'incontro varie classi di istituti scolastici del territorio.
Filofesta è promossa dal Comune di Empoli insieme al comitato organizzatore del Premio Letterario Pozzale - Luigi Russo e, da quest'anno, ha come coordinatore e organizzatore scientifico il professor Alfonso Maurizio Iacono, docente di storia della filosofia dell'Università di Pisa e giurato del Premio Pozzale.
L'incontro è dedicato al rapporto tra verità e finzione. La finzione non è un inganno, ma è una delle tante forme attraverso cui il reale si mostra. Tutti i prodotti di finzione, nella letteratura, nel teatro, nella musica, nel cinema, persino nelle serie tv, trasformano il mondo e ci aiutano a comprenderlo, facendoci vedere anche ciò che nel reale si nasconde. |
Le Grotte di Toirano: Bàsura e S. Lucia Inferiore. Uno scrigno di testimonianze preistoriche e naturalistiche |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Toirano revisited: nuove ricerche alla grotta della Bàsura |
31/12/2022 |
31/12/2022 |
|
|
|
Elisabetta Starnini |
Realizzazione e co-curatela della nuova edizione della Guida alla visita per il grande pubblico in formato a stampa pubblicata dall'Istituto Internazionale di Studi Liguri, sezione di Finale L. |
Le asce e gli anelloni in pietra del Neolitico. Modalità di approvvigionamento, diffusione, realizzazione dell’oggetto finito. |
Public Engagement, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, |
Attività singola |
04/11/2022 |
04/11/2022 |
|
|
|
Elisabetta Starnini |
Conferenza per il pubblico organizzata dall'Associazione Klousios-Centro ricerche e studi basso Chiese (Brescia) presso la Sala Consiliare del Comune di Casalmoro (MN) il Venerdì 4 Novembre 2022, ore 20.45 |
Storie dai Consoli del mare: la principesca eredità del Celibì Antonio Bogos |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, |
Attività singola |
18/09/2022 |
18/09/2022 |
|
|
Andrea Addobbati, Alessandro Buono, Alessandro Orengo, |
Alessandro Buono |
L’Archivio di Stato di Pisa presenta una manifestazione dal titolo I cavalieri, l'arme, i mercanti. Pisa e il mare al tempo del Granducato. In programma, una mostra documentaria dal titolo Dai cavalieri di Santo Stefano ai Consoli del mare: tre secoli di storia pisana, dedicata alle due magistrature cittadine che in periodo moderno definirono lo sviluppo della città sotto il Granducato. Accanto, alcuni preziosi contributi provenienti da collezioni private mettono in mostra uniformi, spade e placche originali appartenute a membri dell'Ordine, che raccontano del costume e del gusto tra il Settecento e l'Ottocento. Uno spazio è stato riservato al patrimonio di costumi d'epoca custodito dal Comune di Pisa, che per l'occasione mette in mostra uniformi, armature ed accessori riferiti ai cavalieri di Santo Stefano e alla loro presenza nel corteo storico del Gioco del ponte, a cura di Antonio Pucciarelli e dell'Assessorato alle tradizioni storiche.
Un ciclo di incontri accompagnerà tutte le aperture domenicali della mostra, al fine di approfondire le tematiche inerenti la storia delle magistrature, ma anche l'iconografia ed il cosmopolitismo legati al mare e al suo rapporto con la città di Pisa.
Domenica 18 settembre, ore 17.00: Alessandro Buono, Storie dai Consoli del mare: la principesca eredità del Celibì Antonio Bogos Con Alessandro Buono, professore associato di Storia moderna all’Università di Pisa, racconteremo la storia tratta dalle carte dei Consoli del mare dell’armeno soprintendente alle gabelle di Smirne, Antonio Bogos, che fuggi con le casse piene di denaro per rifugiandosi a Livorno a vivere come un principe. |
Dall’ambiente al paesaggio: Saperi umanistici e crisi climatica |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS, |
Attività singola |
30/09/2022 |
30/09/2022 |
|
|
|
Alberto Leopoldo Siani |
Partecipazione come relatore e discussione nell'ambito di Bright, La notte dei ricercatori 2022. |
La cultura di massa – La Storia in podcast di Focus |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Attività singola |
13/01/2022 |
|
|
|
Alberto Mario Banti, |
Alberto Mario Banti |
Si tratta di un podcast prodotto dalla rivista "Focus" |
Presentazione del libro di Antonio Gibelli e Roberto Lucentini, L’opera immane. Eugenio Baroni per il monumento-ossario al fante sul monte San Michele in una versione inedita, 1923, Genova University Press, Genova 2021. |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
02/10/2022 |
02/10/2022 |
|
|
Alberto Mario Banti, |
Alberto Mario Banti |
La presentazione ha avuto luogo nell'ambito della Quarta Edizione della Fiera Nazionale dell'Editoria Indipendente, nel Palazzo Ducale di Genova. |
Seminario di discussione del libro di Mark Seymour, Emotional Arenas. Life, Love, and Death in 1870s Italy, Oxford University Press, Oxford 2020 |
Public Engagement, Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS, |
Attività singola |
07/11/2022 |
07/11/2022 |
|
|
Alberto Mario Banti, |
Alberto Mario Banti |
La presentazione ha avuto luogo nell'ambito dei Lunedì della Storia Culturale, Centro Interuniversitario di Storia Culturale, sulla piattaforma Zoom. |
Presentazione del libro di Alberto Mario Banti, Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd, Laterza 2017. |
Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
19/11/2022 |
19/11/2022 |
|
|
Alberto Mario Banti, |
Alberto Mario Banti |
La presentazione del libro ha avuto luogo al Circolo Arci "L'Ortaccio", Vicopisano |
Presentazione del libro di Dario Barbera, Processo al Classico. L’epurazione dell’archeologia fascista, ETS, Pisa 2022 |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
23/11/2022 |
23/11/2022 |
|
|
Anna Anguissola, Alberto Mario Banti, |
Alberto Mario Banti |
Seminario di presentazione del libro di di Dario Barbera, Processo al Classico. L’epurazione dell’archeologia fascista, ETS, Pisa 2022, presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell'Università di Pisa. |
La democrazia dei followers. Il neoliberismo tra entertainment e cultura di massa |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Attività singola |
09/12/2022 |
|
|
|
Alberto Mario Banti, |
Alberto Mario Banti |
Intervista per il sito "Idee Sottosopra" |
Presentazione del Libro La quarta rivoluzione industriale tra opportunità e diseguaglianze, a cura di Alberto Mario Banti e Michela Lazzeroni, FrancoAngeli, Milano 2022 |
Public Engagement, Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS, |
Attività singola |
14/12/2022 |
14/12/2022 |
- Alberto Mario Banti,
- Michela Lazzeroni,
|
- Alberto Mario Banti,
- Michela Lazzeroni,
|
|
Alberto Mario Banti |
Mercoledì 14 dicembre 2022, alle ore 16.30 presso l’Auditorium di Palazzo Blu a Pisa si è tenuta la presentazione del libro “La quarta rivoluzione industriale tra opportunità e disuguaglianze”, curato da Alberto Mario Banti e Michela Lazzeroni ed elaborato nell’ambito del PRA2020 L’impatto della quarta rivoluzione industriale tra opportunità e disuguaglianze.
Valorizzando l’apporto di discipline umanistiche e sociali, il libro esplora prospettive di ricerca interdisciplinari finalizzate ad analizzare i mutamenti innescati e percepiti dalla pervasività delle tecnologie 4.0, ponendo l’accento sia sulle potenzialità di impatto che sulle criticità e disuguaglianze sociali e territoriali.
L’obiettivo del volume è quello di contribuire al dibattito attuale sulla diffusione della quarta rivoluzione industriale, mirando a evidenziare il contesto storico-politico ed economico in cui si è affermata, i cambiamenti prodotti sul piano sociale, territoriale e mediatico, le percezioni e le narrazioni emergenti in ambito culturale e nel mondo del web.
Nella presentazione, sono intervenute e hanno dialogato con le persone che hanno curato il libro alcuni rappresentanti del mondo accademico e soggetti operanti nel campo della promozione della cultura, dello sviluppo delle tecnologie e del mondo delle imprese.
Il libro, in formato open-access, è accessibile sul sito dell’editore Franco Angeli. |
Visita guidata alla Gipsoteca a cura di C. Tarantino |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Valorizzazione della Gipsoteca di arte antica |
20/12/2022 |
20/12/2022 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Per IPSAR Matteotti di Pisa. |
Uşaklı Höyük (Yozgat) İtalyan-Türk Ekibinin araştırmaları ve Bozok yöresi kültürel mirasının geliştirilmesine katkıları / Le ricerche della missione italo-turca a Uşaklı Höyük (Yozgat) e il loro contributo alla valorizzazione del patrimonio culturale della regione di Bozok |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Produzione e gestione dei beni culturali, Attività legata allo scavo archeologico, Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, Partecipazioni a trasmissioni radiotelevisive e interviste, |
Attività singola |
17/11/2022 |
18/12/2022 |
|
|
Anacleto D'agostino, |
Anacleto D'agostino |
Comunicazione presentata al XIII Convegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul ‘13 . İstanbul İtalyan Kültür Merkezi Arkeoloji Sempozyumu. Mirasın tarihsel yeniden yapılanması ve değerlendirilmesi üzerine arkeolojik araştırma. Türkiye'deki arkeolojik çalışmalara eğitim, araştırma ve kazıda İtalya katkısı sempozyumu / 13 ª Edizione del Convegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul La ricerca archeologica per la ricostruzione storica e la valorizzazione del patrimonio Contributo Italiano a scavi, ricerche e studi nelle missioni archeologiche in Turchia', İstanbul | 17-18 Novembre / Kasım 2022’, con trasmissione su Canale Youtube e pagina Facebook (in lingua italiana con traduzione simultanea in lingua turca) e pubblicati nel Canale YouTube @iicistanbul. |
Missione di ricerche archeologiche a Uşaklı Höyük 2022 |
Job Placement e promozione dell'imprenditorialità, Attività correlata ai tirocini curriculari ed extracurriculari, Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Produzione e gestione dei beni culturali, Scavo archeologico e ricognizione, Attività legata allo scavo archeologico, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, Partecipazioni a trasmissioni radiotelevisive e interviste, |
Uşaklı Höyük Archaeological Project |
16/08/2022 |
01/11/2022 |
|
|
Anacleto D'agostino, Emanuele Taccola, Chiara Tarantino, |
Anacleto D'agostino |
L’attività si inquadra tra le azioni che la Missione Archeologica Italiana in Anatolia Centrale sta mettendo in campo per riportare alla luce i resti dell’antico insediamento individuato sul sito di Uşaklı Höyük e ricostruirne lo sviluppo nel corso dei millenni. L’interesse verso il porgetto da parte delle autorità e comunità locali oltre che dal mondo accademico è motivato dall’importanza del livello di Tardo Bronzo che si distingue per qualità e quantità di ritrovamenti, rafforzando la proposta identificazione con la città santa ittita di Zippalanda, sede di un importante tempio del dio della tempesta.
La campagna di scavo e ricerche 2022 è dedicata all'estenzione delle indagini sul tempoio ittita, la fortificazione della cittadella di età del Ferro, e di quattro nuove aree sulla città bassa. |
Missione di ricerche archeologiche a Tell-as Sadoum (Iraq) |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Produzione e gestione dei beni culturali, Scavo archeologico e ricognizione, Attività legata allo scavo archeologico, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Missione di scavi e ricerche archeologiche italo-irachena a Tell as-Sadoum (Iraq) |
10/12/2022 |
22/12/2022 |
|
|
Anacleto D'agostino, |
Anacleto D'agostino |
Il progetto di ricerca ha come obiettivo l’indagine archeologica del sito di Tell as-Sadoum attraverso la ricostruzione della sequenza di occupazione e l’analisi dello sviluppo dell’insediamento tra III e I millennio a.C. Il sito è stato identificato con l’antica città mesopotamica di Marad che è menzionata nelle fonti cuneiformi come importante centro di culto e di potere politico, sede di un rinomato tempio ricostruito nel tempo e, nel corso del XIX sec. a.C., governata da una dinastia locale. Il programma di ricerca è finalizzato all’approfondimento dell’indagine archeologica del sito e alla sua valorizzazione, attraverso operazioni di scavo, analisi ed elaborazione dati, restauro e disseminazione dei risultati, nel quadro di una stretta collaborazione con autorità e istituzioni locali.
Il progetto di scavo è incentrato sulla esposizione dei principali edifici dall’antica Marad e sulla ricostruzione della forma dell’insediamento antico. Menzionata nei testi a partire dal periodo protodinastico, la città fu sede dell’importante tempio Eigikalama ‘Occhio del Paese’ consacrato al culto della divinità poliade Lugal-Marada, e attestato dal tempo di Lipit-ili, figlio del re accadico Naram-Sin (seconda metà del XXIII secolo a.C.). La vita di questo edificio, ricostruito nel corso del tempo, ha attraversato gran parte della storia dei paesi di Sumer e Accad, dal III al I millennio a.C., e fu oggetto di ricostruzioni da parte dei sovrani cassiti e neobabilonesi. Nel cilindro di Nabucodonosor II (626-539 a.C.), conservato presso i Musei Vaticani in cui vengono commemorate le attività edilizie del sovrano neobabilonese nella città di Marad, si riferisce anche del ritrovamento del deposito di fondazione del re accadico Naram-Sin, che fu conservato nelle nuove fondamenta del tempio insieme ai depositi di Nabucodonosor II.
La campagna 2022 è dedicata al completamento dello studio dei materiali ceramici e degli oggetti trovati nel corso degil scavi condotti tra il 2019 e 2021. |
Missione di ricerche archeologiche a Tell-as Sadoum (Iraq) |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Produzione e gestione dei beni culturali, Scavo archeologico e ricognizione, Attività legata allo scavo archeologico, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Attività singola |
21/12/2022 |
21/12/2022 |
|
|
Anacleto D'agostino, |
Anacleto D'agostino |
Il progetto di ricerca ha come obiettivo l’indagine archeologica del sito di Tell as-Sadoum attraverso la ricostruzione della sequenza di occupazione e l’analisi dello sviluppo dell’insediamento tra III e I millennio a.C. Il sito è stato identificato con l’antica città mesopotamica di Marad che è menzionata nelle fonti cuneiformi come importante centro di culto e di potere politico, sede di un rinomato tempio ricostruito nel tempo e, nel corso del XIX sec. a.C., governata da una dinastia locale. Il programma di ricerca è finalizzato all’approfondimento dell’indagine archeologica del sito e alla sua valorizzazione, attraverso operazioni di scavo, analisi ed elaborazione dati, restauro e disseminazione dei risultati, nel quadro di una stretta collaborazione con autorità e istituzioni locali.
Il progetto di scavo è incentrato sulla esposizione dei principali edifici dall’antica Marad e sulla ricostruzione della forma dell’insediamento antico. Menzionata nei testi a partire dal periodo protodinastico, la città fu sede dell’importante tempio Eigikalama ‘Occhio del Paese’ consacrato al culto della divinità poliade Lugal-Marada, e attestato dal tempo di Lipit-ili, figlio del re accadico Naram-Sin (seconda metà del XXIII secolo a.C.). La vita di questo edificio, ricostruito nel corso del tempo, ha attraversato gran parte della storia dei paesi di Sumer e Accad, dal III al I millennio a.C., e fu oggetto di ricostruzioni da parte dei sovrani cassiti e neobabilonesi. Nel cilindro di Nabucodonosor II (626-539 a.C.), conservato presso i Musei Vaticani in cui vengono commemorate le attività edilizie del sovrano neobabilonese nella città di Marad, si riferisce anche del ritrovamento del deposito di fondazione del re accadico Naram-Sin, che fu conservato nelle nuove fondamenta del tempio insieme ai depositi di Nabucodonosor II.
La campagna 2022 è dedicata allo studio dei materiali trovati nel corso degli scavi condotti tra il 2019 e il 2021 |
Livorno 1880-1914. La belle époque, i divertimenti della società di massa e le tensioni sociali di un’età di passaggio |
Public Engagement, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, |
Attività singola |
16/12/2022 |
16/12/2022 |
|
|
Alberto Cotza, |
Cecilia Iannella |
Presentazione della tesi di Laurea Magistrale in Storia e civiltà (ambito Didattica della Storia) della dott.ssa Chiara Grauenhorst (prima relatrice prof.ssa Cecilia Iannella, secondo relatore dott. Alberto Cotza). |
Percorso didattico per gli ambiti disciplinari di Storia, Geografia, Arte e immagine (scuola primaria) |
Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Una scuola al museo. Progetto di integrazione tra scuola e cultura al Museo archeologico di S. Genesio di S. Miniato (Pisa) |
24/03/2022 |
24/03/2022 |
|
|
Federico Cantini, Cecilia Iannella, |
Cecilia Iannella |
A seguito delle condizioni imposte dalla pandemia di Covid-19, il Comune di S. Miniato (Pisa) e l’Istituto comprensivo “F. Sacchetti” hanno trasferito, per l’intero a.s. 2020-2021, la II classe primaria della scuola “C. Collodi” (15 alunni) all’interno del parco archeologico di S. Genesio, nei locali del Museo archeologico e dell’area ad esso circostante.
Per rendere la struttura funzionale a questo inaspettato impiego, all’interno della sala principale del museo sono stati creati due locali distinti (ma comunicanti) attraverso la disposizione di pannelli mobili (già presenti come arredi espositivi) che separano l’area propriamente museale dallo spazio quotidianamente fruito dalla classe.
Parimenti è emersa la necessità di elaborare e mettere in atto, sperimentalmente, un modo nuovo di pratica didattica che ha trovato realizzazione nel progetto Una scuola al museo. Progetto di integrazione tra scuola e cultura al Museo archeologico di S. Genesio di S. Miniato (Pisa), con la partecipazione del Comune di S. Miniato (Sistema Museale), dell’Istituto comprensivo “F. Sacchetti”, del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa. |
“Gipsoteca: lavori in corso!”, 16 dicembre 2022 |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Valorizzazione della Gipsoteca di arte antica |
16/12/2022 |
16/12/2022 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Venerdì 16 dicembre 2022, dalle ore 16.30, presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa (piazza S. Paolo all’Orto, Pisa), si svolgerà l’iniziativa dal titolo “Gipsoteca: lavori in corso!” durante la quale saranno presentate le ultime novità relative ai progetti appena conclusi e a quelli varati per l’anno nuovo, tra cui lo studio grafico per l’immagine coordinata del museo, le nuove uscite editoriali, il piano di restauro ed esposizione permanente dei materiali dell’antiquarium, attualmente esclusi dal percorso di visita e in larga misura sconosciuti alla cittadinanza e alla stessa comunità scientifica, che sarà avviato grazie a un finanziamento della Fondazione Pisa.
Interverranno Chiara Bodei (presidente del Sistema Museale di Ateneo), Anna Anguissola e Chiara Tarantino (rispettivamente direttrice e curatrice della Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium), Francesco Olivito (Creative Designer di Fuoricentro Studio), Claudia Napolitano (coordinatrice di Pisa University Press).
Dalle 17.30 sono previste visite guidate all’antiquarium.
Il bookshop della Gipsoteca offrirà inoltre idee originali per un pensiero o un regalo di Natale, con una della nuova accattivante linea grafica (t-shirt, shopper, tazze etc.) e le novità editoriali.
L’iniziativa è organizzata dalla Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa (Sistema Museale di Ateneo) e dalla sezione MARSIA (Musei Archeologici. Ricerca, Società e Innovazione in Accademia) del Laboratorio di Archeologia del dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.
L’antiquarium è una raccolta costituita da vasellame, elementi di ornato architettonico in pietra e terracotta, piccola scultura (figurine votive e funerarie, ex voto anatomici) di provenienza magno-greca, in particolare apula, oltre che etrusca e romana. Di particolare pregio sono alcune decine di vasi integri di area ionica (la costa occidentale dell’attuale Turchia), corinzia e attica, tra cui si annoverano eccezionali vasi dipinti con scene del mito a figure nere e rosse (VI-V secolo a.C.), veri capolavori privi di confronti nel panorama museale pisano.
Le novità editoriali comprendono il volume “Aree archeologiche e accessibilità: da limite a opportunità” curato da Anna Anguissola e Chiara Tarantino e la guida “I monumenti ateniesi” della gipsoteca dell’Università di Pisa di Chiara Tarantino.
“Aree archeologiche e accessibilità: da limite a opportunità” curato da Anna Anguissola e Chiara Tarantino, edito da Pisa University Press: l’installazione An Archaeology of Disability, esposta alla Biennale di Venezia e successivamente a Pisa, presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium, ha sollecitato un’approfondita riflessione sul tema dell’accessibilità fisica e cognitiva delle aree archeologiche. Il volume testimonia il percorso che ha condotto alla realizzazione e all’allestimento di An Archaeology of Disability, dedicata alla topografia antica e moderna dell’Acropoli di Atene. L’evento ha costituito un’occasione di confronto con alcuni importanti parchi archeologici e monumentali italiani (Agrigento, Paestum, Pompei e Tivoli), di cui il volume documenta le esperienze, le attività e i progetti.
“I monumenti ateniesi” di Chiara Tarantino, secondo volumetto dei Quaderni del Sistema Museale di Ateneo, edito da Pisa University Press: la gipsoteca di arte antica dell’Università di Pisa, nata alla fine dell’Ottocento, è una delle prime collezioni universitarie di questo genere. Un cospicuo nucleo di calchi riproduce alcuni tra i più significativi monumenti ateniesi, originariamente collocati nell’Agora o sull’Acropoli: i Tirannicidi di Crizio e Nesiote, lastre del fregio del Partenone e sculture del suo imponente frontone, lastre della balaustra del tempietto di Atena Nike, la statua di fanciullo nota come Efebo di Crizio e la “testa Palagi”, che si ritiene abbia le sembianze dell’Atena Lemnia creata da Fidia. Questa breve guida sintetizza le vicende della collezione e racconta la storia dei monumenti originali. |
Conferenze per Accademia dei Disuniti (Tarantino, Cantini), 11 novembre 2022 |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Produzione e gestione dei beni culturali, Attività legata allo scavo archeologico, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
San Sisto project |
11/11/2022 |
11/11/2022 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
I numerosi scavi archeologici effettuati a Pisa negli ultimi due decenni hanno contribuito a ridisegnare progressivamente l’urbanistica della città antica e medievale: tra questi, senz’altro, l’indagine nel giardino della chiesa di San Sisto, iniziata nel 2020.
La quantità e la qualità dei materiali rinvenuti durante gli scavi spinge, inoltre, ad affrontare una riflessione sulle strategie per la loro valorizzazione e per la comunicazione dei risultati ottenuti, a beneficio della comunità locale quanto di quella scientifica.
Questa la trama che si dipana attraverso i due interventi di Federico CANTINI “Archeologia nel cuore di Pisa. Primi risultati dello scavo nel giardino di San Sisto” e Chiara TARANTINO “Pisa: dallo scavo al racconto della città antica. Strategie per la valorizzazione e condivisione dei risultati della ricerca archeologica”. |
Presentazione del libro di Roberto Bizzocchi, “Romanzo popolare.Come i Promessi Sposi hanno fatto l’Italia”, Laterza 2022 |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
28/10/2022 |
|
|
|
Alberto Mario Banti, Roberto Bizzocchi, |
Alberto Mario Banti |
Partecipazione alla presentazione del libro di i Roberto Bizzocchi, "Romanzo popolare.Come i Promessi Sposi hanno fatto l'Italia", Laterza 2022 |
La marcia su Roma fu un vero e proprio colpo di Stato |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Attività singola |
28/11/2022 |
|
|
|
|
Alberto Mario Banti |
Post sui caratteri storici della marcia su Roma nel blog del Fatto Quotidiano, https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/10/28/la-marcia-su-roma-fu-un-vero-e-proprio-colpo-di-stato/6849421/ |
“Cento anni dopo. Scritture collettive per Mario Lodi” |
Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
18/11/2022 |
18/11/2022 |
|
|
|
Elena Falaschi |
Nel centenario della nascita di Mario Lodi, pedagogista che ha indiscutibilmente segnato il modo di insegnare valorizzando il modo di apprendere, il Convegno nazionale vuole tributare un riconoscimento alla memoria e al contributo scientifico dell'autore, mettendo in evidenza le attualità pedagogiche del pensiero dello studioso e la sua particolare capacità di cogliere gli intrecci interdisciplinari indispensabili per promuovere processi pedagogici-didattici realmente attenti allo sviluppo cognitivo-linguistico-sociale infantile. |
Creazione e promozione del questionario pubblico |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Public Engagement, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS, |
Attività singola |
21/09/2022 |
31/12/2022 |
|
|
|
Enrica Salvatori |
Il progetto di Public History “I confini della Lunigiana” ha lo scopo di analizzare quanto il concetto di Lunigiana sia radicato nelle persone che attualmente la abitano, che sono originarie dello spazio tradizionalmente definito come lunigianese o che la frequentano assiduamente. Attraverso un questionario online gli intervistati hanno la possibilità di dare il loro prezioso contributo svelando in che modo percepiscono la storia in questo territorio e riflettendo sulle ragioni che contribuiscono o meno alla formazione dell’identità delle persone in un territorio come la Lunigiana, regione dai confini politico-amministrativi non definiti. L'indagine è animata da fini di studio e di ricerca. Si richiede la partecipazione volontaria di persone di età non inferiore ai 13 anni, che attualmente risiedono, sono originarie o che percepiscono una qualche appartenenza alla cosiddetta Lunigiana storica. Il Questionario è anonimo e la sua compilazione richiede circa 10 minuti. Per comprendere meglio l’esperienza degli intervistati, alcune domande prevedono brevi risposte aperte. Responsabile della ricerca è la prof.ssa Enrica Salvatori, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa, coadiuvata dalla dott.ssa Monica Bacci, laureanda in Informatica Umanistica-corso di laurea magistrale presso l'Università degli Studi di Pisa, e da Michele Finelli, Domus Mazziniana di Pisa. Il questionario è compilabile al seguente LINK: https://forms.gle/xZvTz6nETJiP4A5NA |
Conferenza “Progetto PRAEDIA. Università di Pisa e Scuola IMT Alti Studi Lucca a Pompei” Bright Night 2022 |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività legata allo scavo archeologico, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
PRAEDIA project (Pompeian Residential Architecture Environmental Digital Interdisciplinary Archive) |
03/10/2022 |
03/10/2022 |
|
|
Emanuele Taccola, |
Chiara Tarantino |
Nell’ambito delle iniziative di Bright Night 2022, lunedì 3 ottobre alle 16:00 presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa (Piazza San Paolo all’Orto 20, Pisa), il gruppo di ricerca dell’Università di Pisa e di IMT Scuola Alti Studi Lucca presenterà i risultati delle nuove ricerche archeologiche a Pompei, con la conferenza “Progetto PRAEDIA. Università di Pisa e IMT Scuola Alti Studi Lucca a Pompei”, con Anna Anguissola, Riccardo Olivito, Emanuele Taccola, Chiara Tarantino e Sara Lenzi.
Il Progetto PRAEDIA, iniziato nel 2016, è una collaborazione tra il Parco Archeologico di Pompei, la Scuola IMT Alti Studi Lucca-Centro LYNX, il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Nel triennio 2018-2020 PRAEDIA ha inoltre coinvolto i membri dello SMART Lab della Scuola Normale Superiore.
PRAEDIA intende contribuire alla conoscenza dell’edilizia domestica di Pompei attraverso un programma di indagini multidisciplinari nella Regio II, una zona di cruciale importanza nel tessuto della città antica, delimitata da una porta urbica, dall’anfiteatro, dalla necropoli di Porta Nocera e dalla principale arteria cittadina, Via dell’Abbondanza.
La conferenza è organizzata dalla Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa (Sistema Museale di Ateneo) in collaborazione con il Marsia Lab del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.
Relatori Anna Anguissola, Riccardo Olivito, Emanuele Taccola, Chiara Tarantino, Sara Lenzi.
Informazioni e contatti
info.gipsoteca@sma.unipi.it |
LIBRARTI |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
16/09/2022 |
16/09/2022 |
|
|
Antonella Capitanio, |
Antonella Capitanio |
Nell'ambito del ciclo di incontri "LibrArti" promosso dal Comune di Livorno presso il Museo Civico di Villa Mimbelli, Antonella Capitanio presenta la figura di Luciano Castelli (Livorno 1921 - 2006) latinista, professore, preside e artista. Dotato di un'intelligenza vivace e di una straordinaria lungimiranza, Castelli è uomo del suo tempo, che vive le vere spinte di riforma della scuola, negli anni '60 fornendo un innovativo manuale di latino per la scuola media unificata, e poi negli anni '70 introducendo nel neonato Liceo Scientifico Cecioni, di cui era preside, l'indirizzo sperimentale artistico, che offrì per la prima volta a Livorno questo tipo di corso di studi, iniziativa da cui non fu certo estranea la sua passione per la pittura.
Le cronache ci parlano della sua presenza in diverse mostre locali sin dagli anni '40, all'indomani della Guerra, ma la grande affermazione è nel 1950 con la partecipazione alla XXV Biennale di Venezia, dove è presente con una natura morta caratterizzata da una fluidità di segno e colore che evocano Matisse.
Attivo in collettivi artistici locali liberi dalla linea più tradizionalista, si è interessato anche alle arti applicate, realizzando spesso anche le cornici delle proprie opere, oltre a suppellettili e arredi. Sua eredità all'interno delle collezioni civiche livornesi è l'opera Paesaggio del 1953 che verrà esposta in occasione dell'incontro a Villa Mimbelli. |
Salotto musicale Vi edizione in Gipsoteca, 24 settembre 2022 |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Valorizzazione della Gipsoteca di arte antica |
27/05/2022 |
24/09/2022 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
IL SALOTTO MUSICALE VI edizione, con il patrocinio del Comune di Pisa, abbraccia tre musei: Museo delle Navi Antiche di Pisa, Domus Mazziniana e Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium.
Sabato 24 settembre la rassegna approda alla Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa (inizio ore 18.00) con “CLASSIC#JAZZ”: musiche di Bach, Pergolesi, Ravel, Debussy, Delibes interpretate da Anna Ulivieri – flauto, Luigi Pieri – clarinetti e sax, Stefano Quaglieri – chitarra, Nino Pellegrini – contrabbasso e Massimiliano Fantolini – pianoforte.
Il concerto sarà preceduto da una introduzione alla collezione del museo a cura di Chiara Tarantino e dalla proiezione del video “CLASSIC#JAZZ”.
L’ingresso al concerto è gratuito e su prenotazione: Associazione Chi vuol esser lieto sia… cel. 3478890899, info@chivuolesserloetosia.org
L'iniziativa è organizzata con il supporto di Stefano Landucci.
* * *
Il Salotto Musicale è un progetto nato nel 2015 da un'idea di Anna Ulivieri (Associazione Culturale Chi vuol esser lieto sia…) e Chiara Tarantino in collaborazione con Laboratorio MuseOggi del dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, il Sistema museale di Ateneo e la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa.
Non semplici concerti di musica da camera, ma finestre sulle diverse epoche e luoghi, composizioni originali o presentate secondo arrangiamenti realizzati dagli stessi musicisti per una reinterpretazione ispirata dal desiderio di riproporre le atmosfere e lo spirito che anima da sempre il far musica.
Dopo una interruzione degli eventi con la sospensione dell'ultimo appuntamento della V edizione nel Marzo 2020, l'Associazione Chi vuol esser lieto sia... ha tuttavia proseguito la propria attività e la collaborazione con la Gipsoteca di Arte Antica di Pisa realizzando nell'autunno 2020 in video il progetto artistico “CLASSIC#JAZZ” introdotto da interventi di presentazione del museo a cura di Chiara Tarantino.
Durante il 2021 l'Associazione ha poi intrapreso una nuova collaborazione con il Museo delle Navi Antiche di Pisa realizzando il progetto in video “NAYS” da un’idea di Anna Ulivieri già alla notizia del ritrovamento dei relitti navali durante i lavori lungo la linea ferroviaria accanto alla Stazione di Pisa San Rossore e della costituzione di un museo dedicato.
“Nays”, il termine in greco antico per imbarcazione, è il nome scelto circa dieci anni fa per il progetto di musica tradizionale e d’ispirazione popolare portato avanti da Anna Ulivieri e Dario Paganin con il contributo di altri musicisti. Nays vuol essere intesa come la nave archetipo, la prima con cui l’uomo iniziò a solcare il mare che sino a quel momento lo aveva diviso da altri uomini uguali e allo stesso tempo diversi da lui per cultura, lingua, esperienze, ma che poi diviene lo specchio in cui si riflettono i temperamenti e i sentimenti dei popoli che vivono sulle sue rive. La musica è la lingua franca con cui esprimerli ricca sia di contaminazioni sia dei segni che contraddistinguono le diverse identità.
Nel video la musica di NAYS risuona tra le sale del Museo delle Navi Antiche di Pisa, in riva all’ultimo mare che esse hanno solcato nel Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli e fino a Corliano, dove fu battezzato San Torpè, il cui corpo martoriato fu abbandonato al mare su di una barca.
Nel 2022 ha inizio anche una collaborazione con la Domus Mazziniana di Pisa in occasione del 150° anniversario dalla morte di Giuseppe Mazzini e al momento è in atto la realizzazione di un nuovo video in cui il museo è presentato dal Direttore Pietro Finelli sulle note di alcuni brani di musica da film che raccontano gli anni di Giuseppe Mazzini.
I video sono stati realizzati con il patrocinio e il contributo del Comune di Pisa da Marco Rosati , musicista e autore cinematografico, sceneggiatore, operatore e montatore video.
Il Salotto Musicale con la VI edizione riprende con un appuntamento in ciascun museo articolato in tre momenti diversi: la visita e presentazione del museo, la proiezione del video realizzato nel museo, una performance artistica di volta in volta diversa ad opera degli stessi artisti.
Obbiettivo la promozione del territorio e delle sue ricchezze storiche, culturali, architettoniche e degli stessi artisti coinvolti che da essi traggono nuova ispirazione. |
Gipsoteca per il Terre di Pisa Food & Wine Festival, 15-16 ottobre 2022 |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Valorizzazione della Gipsoteca di arte antica |
15/09/2022 |
16/09/2022 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Sabato 15 ottobre ore 16.30: “Le mani in pasta”, laboratorio sensoriale per bambini alla scoperta della cucina antica e attività ludica con ingredienti romani. Su prenotazione a: info.gipsoteca@sma.unipi.it, entro il 12 ottobre. Costo € 2,50
Sabato 15 ottobre: apertura straordinaria fino alle 23.30 con visite guidate gratuite sul tema “In vino veritas”. Non è necessaria la prenotazione.
Domenica 16 ottobre, ore 10.30: “Banchettare e dipingere con il vino”, laboratorio per bambini con teatralizzazione e attività artistica. Su prenotazione a: info.gipsoteca@sma.unipi.it, entro il 12 ottobre. Costo laboratori € 2,50
Organizzato da Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa (Sistema Museale di Ateneo), in collaborazione con il laboratorio MARSIA – Musei Archeologici. Ricerca, Società e Innovazione per l’Accademia del dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.
Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium Piazza San Paolo all’Orto, 20 – c/o chiesa San Paolo all’Orto 050.2211278 info.gipsoteca@sma.unipi.it
|
“Sguardi sul Confine” selezionato al Festival di Licodia Eubea. |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Produzione e gestione dei beni culturali, Attività legata allo scavo archeologico, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Attività singola |
13/10/2022 |
16/10/2022 |
|
- Francesca Anichini,
- Caterina Di Pasquale,
- Gabriele Gattiglia,
- Nicola Trabucco,
|
|
Francesca Anichini |
Si chiama “Sguardi sul confine. La Linea Gotica raccontata dagli studenti” il video realizzato durante il progetto "Archeologia di confine" (https://www.mappalab.eu/archeologia-di-confine/) e selezionato per partecipare alla XII edizione del Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico che si terrà a Licodia Eubea dal 12 al 16 ottobre 2022. (https://www.rassegnalicodia.it/). Attraverso le parole dei ragazzi e delle ragazze, il breve documentario ricostruisce la ‘giornata tipo’ vissuta durante le ricognizioni archeologiche realizzate sul campo alla fine del 2021, ripercorrendone le metodologie, le criticità e gli ostacoli affrontati quotidianamente. Dal lavoro sulla materialità della traccia, fino alla riflessione sul concetto di confine.
Il video è stato realizzato da Luisa Boeri, una delle studentesse implicate nel progetto Archeologia di confine, seguita e coadiuvata da Nicola Trabucco, del Laboratorio Multimediale del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, docente del corso di Ripresa. |
Conferenza on line “In diretta da Pompei. Ricerca archeologica nel Complesso dei Riti Magici” |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività legata allo scavo archeologico, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
PRAEDIA project (Pompeian Residential Architecture Environmental Digital Interdisciplinary Archive) |
18/07/2022 |
18/07/2022 |
|
|
Emanuele Taccola, |
Chiara Tarantino |
Lunedì 18 luglio 2022 alle 18.30, in diretta da Pompei, il team di archeologi dell’Università di Pisa e della Scuola IMT Alti Studi Lucca racconta i risultati di due campagne di scavo archeologico nel Complesso dei Riti Magici.
L’attività di ricerca rientra nel progetto PRAEDIA, che dal 2020 studia l’architettura residenziale della Regio II. Le indagini, iniziate nei Praedia di Giulia Felice, dallo scorso anno interessano il Complesso dei Riti Magici, dove i ricercatori sono impegnati proprio in questo periodo.
Intervengono da Pompei Anna Anguissola e Riccardo Olivito (coordinatori scientifici del progetto), Emanuele Taccola (responsabile rilievi e documentazione grafica) e Chiara Tarantino (coordinatrice della comunicazione). Partecipa da Pisa Stefano Landucci (servizi logistici della Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium).
L’iniziativa è organizzata dalla Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo e i laboratori MARSIA (Musei Archeologici. Ricerca, Società e Innovazione per l’Accademia) e LaDiRe (Laboratorio di Disegno e restauro) del dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa.
Sarà possibile seguire la diretta in presenza dalla Gipsoteca (piazza S. Paolo all’Orto 20, Pisa) e on-line dalla pagina Facebook della Gipsoteca (https://www.facebook.com/gipsotecapisa) e dal profilo Instagram del progetto PRAEDIA (https://www.instagram.com/praediaproject).
Gestione diretta: Francesca Lemmi.
In questa occasione la Gipsoteca resterà aperta fino alle ore 24.00. |
La tirannide dell’io. Scrivere il passato in prima persona |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Attività singola |
17/05/2022 |
|
|
|
|
Alberto Mario Banti |
Webinar on line con Enzo Traverso, Alberto Mario Banti, Carlotta Sorba e Giovanni Carletti, organizzato dalla Casa editrice Laterza |
L’inaspettato incanto dei paesaggi apuani – Convegno |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, |
Attività singola |
17/07/2022 |
17/07/2022 |
|
- Francesca Anichini,
- Gabriele Gattiglia,
|
Salvatore Basile, Claudia Sciuto, |
Francesca Anichini |
Domenica 17 luglio la Geo Park Farm di Bosa di Careggine ospita l'VIII Convegno “Maria Ansaldi”. Il tema del convegno è "L'incanto inaspettato del paesaggio apuano", da diversi punti di vista, da quelli più spiccatamente naturalistici a quelli legati agli aspetti culturali e alla presenza umana su queste montagne. Il MAPPALab partecipa con un intervento di Francesca Anichini, Salvatore Basile, Gabriele Gattiglia e Claudia Sciuto dal titolo “Archeologia della montagna abbandonata”.
La partecipazione è libera e gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per prenotare telefonare al 366 3400187.
L’iniziativa è organizzata dal Parco Regionale delle Alpi Apuane in collaborazione con l’associazione “Aquilegia” Natura e Paesaggio Apuano e l’Orto botanico “Pellegrini-Ansaldi” di Pian della Fioba.
|
Archeologia Contemporanea sulle Apuane alle Notti dell’Archeologia |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
19/07/2022 |
19/07/2022 |
|
- Francesca Anichini,
- Gabriele Gattiglia,
|
|
Francesca Anichini |
Leggere le tracce del passato più recente sulle montagne, con un occhio particolare a quelle lasciate durante la Seconda Guerra Mondiale e i decenni successivi. Saranno questi i temi della conferenza “Archeologia Contemporanea sulle Apuane. Tracce e confini lungo la Linea Gotica” tenuta dal team del MAPPALab, Francesca Anichini e Gabriele Gattiglia, in occasione delle Notti dell’archeologia presso il Museo Archeologico Versiliese ‘Bruno Antonucci’ di Pietrasanta. L’appuntamento è per martedì 19 luglio alle ore 21:30 presso la sede del museo in Piazza Duomo a Pietrasanta (LU).
L’evento è gratuito, ma con prenotazione consigliata scrivendo a istituti.culturali@comune.pietrasanta.lu.it o telefonando al numero 0584 765500. |
Presentazione di film retrospettiva Germaine Dulac |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
16/06/2022 |
|
|
|
|
Chiara Tognolotti |
Presentazione dei film "La souriante Madame Beudet" e "L'Invitation au voyage" nel quadro della retrospettiva organizzata dalla Cinémathèque Française di Parigi, 16-30 giugno 2022 |
Pietra paziente. |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
28/06/2022 |
28/06/2022 |
|
|
Chiara Barbati, |
Chiara Barbati |
Presentazione del libro "Pietra paziente" di Sadeq Chubak, uno degli autori più importanti della letteratura persiana del Novecento. L´evento è organizzato assieme alla libreria Feltrinelli di Pisa e prevede gli interventi del traduttore, Giacomo Longhi, e della Casa editrice Ponte33 nella persona di Mario Vitalone. |
La Repubblica Romana del 1849, sogno e realtà, Teatro Verdi, Trieste, 3 aprile 2022 |
Public Engagement, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, |
Attività singola |
03/04/2022 |
|
|
|
Alberto Mario Banti, |
Alberto Mario Banti |
Lezione inclusa nel ciclo "La presa del Potere", organizzato dalla Casa Edirice Laterza |
Il 2 giugno va celebrato ma non con una parata militare: ecco perché lo trovo sbagliato |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Attività singola |
03/06/2022 |
|
|
|
Alberto Mario Banti, |
Alberto Mario Banti |
Post sul blog ospitato nella pagina web del "Fatto Quotidiano" |
Il fascino del nazionalismo |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Attività singola |
29/04/2022 |
|
|
|
Alberto Mario Banti, |
Alberto Mario Banti |
Podcast organizzato dalla Casa Editrice Laterza. Dialogo tra Giuseppe Laterza e Alberto Mario Banti |
Di Racconti e Saperi – Sardigna Archeo Festival |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
10/06/2022 |
12/06/2022 |
|
|
|
Francesca Anichini |
Francesca Anichini, archeologa del Laboratorio MAPPA, è ospite del "Sardigna Archeo Festival 2022 - Di racconti e saperi" con un intervento dal titolo: "Archeologia contemporanea a Lampedusa: tracce e confini delle migrazioni". Il Festival, promosso da numerosi enti, associazioni, istituzioni pubbliche e private, si svolgerà a Cagliari presso il Centro d'Arte e Cultura il Ghetto, dal 10 al 12 giugno 2022. |
Presentazione dei libri di G.A. Cecconi, Barbari e Pagani (Laterza, Roma-Bari, 2022) e C. Ferrari, Santi e Sciamani (Mimesis, Milano-Udine, 2022) |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
03/06/2022 |
|
- Margherita Facella,
- Andrea Raggi,
- Chiara Ombretta Tommasi,
|
|
|
Chiara Ombretta Tommasi |
Venerdì 3 giugno 2022, alle ore 17.30, presso la Libreria Feltrinelli di Pisa, si è svolta la doppia presentazione dei volumi “Barbari e pagani” di Giovanni Alberto Cecconi (Laterza, Roma-Bari 2022) e “Santi e sciamani” di Carlo Ferrari (Mimesis, Milano 2022).
Entrambi i libri sono dedicati alle sopravvivenze del paganesimo nella Gallia e in altre regioni dell’Impero romano tra i secoli V e VII.
Oltre agli autori, la discussione è stata condotta da
Margherita Facella Claudio Moreschini Fabrizio Oppedisano Andrea Raggi Chiara Ombretta Tommasi |
Nuovi appuntamenti con il progetto Mura Night Experience |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
03/06/2022 |
17/06/2022 |
|
- Francesca Anichini,
- Nicola Trabucco,
|
|
Francesca Anichini |
Sono tre i nuovi appuntamenti previsti per il mese di giugno con il progetto Mura Night Experience promosso dall'Associazione Acquario della Memoria in collaborazione con numerosi enti del territorio, con il MAPPALab e il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa. Tre nuove serate per scoprire le Mura di Pisa con un'esperienza di tour cinematografico notturno che attraverso proiezioni ed audio permette di rivivere in prima persona la storia della città dall’età romana fino ai giorni nostri. Gli appuntamenti sono per venerdì 3 giugno, venerdì 10 e venerdì 17 giugno alle ore 21:30 presso la Torre Piezometrica (Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all’esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto). Info e prenotazioni: https://bit.ly/MuraNightExp |
Visita guidata alla Gipsoteca a cura di Chiara Tarantino |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Educazione museale e attività per le scuole secondarie di II grado |
24/05/2022 |
24/05/2022 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Visita guidata alla collezione di calchi per la 3G TUR dell'IIS Vespucci Colombo di Livorno. |
Mostra “Autonomia del marginale” |
|
Attività singola |
21/05/2022 |
30/06/2022 |
|
|
|
Antonella Capitanio |
Sabato 21 maggio 2022 alle ore 17.00 presso l'associazione culturale "STUDIO GENNAI Arte Contemporanea"
(via San Bernardo, 6 - Pisa) si inaugura la mostra "Autonomia del marginale".
Curata da Antonella Capitanio, l'esposizione è dedicata agli artisti Fabio Peloso e Delio Gennai, che - in maniera indipendente l'uno dall'altro - hanno incentrato il proprio linguaggio artistico su pattern geometrici iterativi, originati inizialmente a partire da elementi decorativi medievali: per il primo le tarsie marmoree presenti nelle architetture romaniche pisane, per il secondo quelle dipinte nei sottarchi delle cappelle affrescate a inizio Trecento nella chiesa di Santa Croce a Firenze.
Il loro lavoro si configura come una “sintassi dell’ornamento”, che porta a far emergere come protagonisti nell'arte visiva elementi storicamente considerati marginali e meramente decorativi.
La mostra resterà visitabile fino al 30 giugno da martedì a sabato dalle 17 alle 19.30 o in altri orari su appuntamento. |
Notte dei musei 2022 |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Valorizzazione della Gipsoteca di arte antica |
14/05/2022 |
14/05/2022 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Per La notte dei musei 2022, un'iniziativa oraginizzata dalla Gipsoteca di arte antica e antiquarium dell’Università di Pisa (Sistema museale di Ateneo) in collaborazione con il Laboratorio MuseOggi del dipartimento di Civiltà e forme del sapere:
Sabato 14 maggio 2022, ore 19.00-23.30
Apertura serale straordinaria della Gipsoteca con visite guidate alla Mostra TERRA, a cura di Francesca Lemmi a Aurelia Alaia. |
Amico museo 2022 |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Valorizzazione della Gipsoteca di arte antica |
21/05/2022 |
01/06/2022 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Per Amico museo, due iniziative oraginizzate dalla Gipsoteca di arte antica e antiquarium dell'Università di Pisa (Sistema museale di Ateneo) in collaborazione con il Laboratorio MuseOggi del dipartimento di Civiltà e forme del sapere.
Sabato 21 maggio e mercoledì 1° giugno 2022, ore 16:30-18:00 (su prenotazione: educazione.gipsoteca@sma.unipi.it)
Attività per bambini I-Dee di Pace. Riscopriamo la Pace con la Dea Eirene.
Visita tematica per adulti Pace e Prosperità ad Atene: The Golden Age.
A cura di Francesca Lemmi e Aurelia Alaia. |
Archeologia del presente. Seminario di Francesca Anichini presso l’Università di Bari |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
06/06/2022 |
06/06/2022 |
|
|
|
Francesca Anichini |
06 giugno 2022 ore 16:30
Francesca Anichini terrà un seminario dal titolo: "Archeologia del presente. Materialità e migrazioni a Lampedusa".
Il seminario rientra nel ciclo di seminari di archeologia dell'età contemporanea promosso dal Corso di laurea magistrale interateneo di Archeologia - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
E' possibile seguire il seminario online inviando una richiesta a: giuliano.defelice@uniba.it. |
“ArchAIDE – revolutioning archaeology with machine learning” seminario di Gabriele Gattiglia all’Università di Stoccolma |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
04/05/2022 |
04/05/2022 |
|
|
|
Francesca Anichini |
Il 4 maggio 2022 dalle ore 13:00 alle ore 15:00, Gabriele Gattiglia, docente di Metodologia della Ricerca Archeologica e Archeologia digitale, è ospite del DHV-hub alla Stockholm University per tenere un seminario dal titolo: “ArchAIDE – revolutioning archaeology with machine learning” . |
“Io sono L’amore che non osa dire il suo nome”. Tavola rotonda sui poeti Uraniani |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS, |
Attività singola |
23/04/2022 |
23/04/2022 |
|
|
Sergio Cortesini, |
Sergio Cortesini |
I poeti Uraniani (Uranians in inglese) furono un gruppo poco conosciuto di poeti omosessuali che fiorì tra il 1870 e il 1930 in Gran Bretagna e parzialmente negli Stati Uniti e in Francia. Il loro nome deriva dagli scritti di Karl Heinrich Ulrichs che fece rivivere la teoria platonica dell’amore "celeste" o "uranico".
Alcuni tra i principali autori furono William Johnson Cory, Marc André Raffalovich, John Gambril Nicholson, Frederick Rolfe, John Addington Symonds, Fabian S. Woodley, Ralph Chubb, mentre altri si firmarono con pseudonimi come "Philebus" e "A. Newman".
A loro erano marginalmente associati scrittori più famosi come Lord Alfred Douglas, Oscar Wilde (che mai si dichiarò Uraniano), Edward Morgan Forster ed Edward Carpenter.
La fama della loro opera venne limitata dai tabù dell’epoca vittoriana e di quella edoardiana, e dalle edizioni in tiratura limitata delle loro opere, destinate ad un lettorato prevalentemente omosessuale. Ciononostante, la poesia uraniana è fondamentale per riconoscere la nascita di una coscienza politica omosessuale nella pudibonda società vittoriana.
L’idea di creare una tavola rotonda sui poeti Uraniani nasce dalla lettura della tesi di laurea in letteratura inglese di Liborio Sacheli, dal titolo Visions of/from the Mediterranean: towards an hypostasis of Uranian love, che fornisce una rappresentazione della condizione degli omosessuali nella tarda età vittoriana, ponendo l’attenzione sui poeti Uraniani e la loro produzione letteraria, individuando in essa immagini e stereotipi mediterranei. Da qui la coscienza di come questo gruppo spontaneo di poeti sia ancora poco conosciuto in Italia, e l’esigenza di creare un evento per porre le basi di una sua storicizzazione anche nel nostro Paese.
La tavola rotonda è stata articolata così:
Modera – Sergio Cortesini
Paola Di Gennaro - Poesia uraniana: generi, immagini, stilemi
Liborio Sacheli – Da qualche parte nel Sud Italia: percezione e rappresentazione del Mediterraneo nella poesia uraniana
Michele Stanco – Il vizio innominabile. Omosessualità e (auto)censura nell'età tardovittoriana
Gian Pietro Leonardi – L’ultimo uomo su Urano: Maurice di E. M. Forster oltre l’amore greco
|
Missione di ricerca archeologica a Al Tikha (Oman) |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Produzione e gestione dei beni culturali, Scavo archeologico e ricognizione, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Omani-Italian Archaeological Expedition at al-Tikha |
29/12/2021 |
04/02/2022 |
|
|
Rocco Palermo, Emanuele Taccola, |
Sara Pizzimenti |
Il progetto di ricerca ha come obiettivo l'indagine archeologica del sito di Al Tikha attraverso la ricostruzione della sequenza di occupazione e l'analisi dello sviluppo dell'insediamento durante il periodo Umm an Nar (III millennio a.C.). Il sito di Al Tikha si sviluppa per una estensione complessiva di ca. 70 ha, alla congiunzione fra lo Wadi Ghashab e lo Wadi al-Sahtan, a nord della moderna città di Rustaq, nella regione della Batinah. Si tratta di un esteso insediamento Umm an Nar con un'area urbana, 4 torri e una necropoli esterna con almeno 20 tombe.
Il programma di ricerca è finalizzato all'approfondimento dell'indagine archeologica del sito e alla sua valorizzazione, attraverso operazioni di scavo, analisi ed elaborazione dati, restauro e disseminazione dei risultati, nel quadro di una stretta collaborazione con autorità e istituzioni locali. |
Mostra Terra, in Gipsoteca dal 3 maggio 2022 |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
03/05/2022 |
30/06/2022 |
|
|
Sergio Cortesini, Fabio Dei, |
Chiara Tarantino |
Parte a fine aprile 2022 il progetto Terra, che si sviluppa attraverso un percorso espositivo di opere di Monica Mariniello nelle città di Volterra e di Pisa, nel quadro di una convenzione tra il Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa e il Sistema Musei di Volterra. Sabato 30 aprile alle 18.30, si inaugura la mostra presso la Pinacoteca di Volterra (piazza dei Priori 1, Volterra), martedì 3 maggio alle 17.30, si inaugura la mostra presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa (piazza S. Paolo all’Orto 19, Pisa), con un intervento di Fabio Dei (dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa). Il percorso espositivo è curato da Sandra Burchi. Le esposizioni volterrana e pisana saranno visitabili fino al 30 giugno.
Nell’ambito del progetto, martedì 10 maggio alle 17.00, presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa (piazza S. Paolo all’Orto 19, Pisa) interverrà Sergio Cortesini, storico dell’arte Università di Pisa, con un incontro/dialogo con Monica Mariniello sui temi della mostra.
In mostra saranno presenti opere di due serie principali, Viaggiatori e Teatrum Mundi, insieme ad altri lavori significativi della produzione recente di Mariniello.
I corpi dei Viaggiatori – figure umane in terracotta sul dorso di grandi animali – esprimono la forza che traggono dal loro sapersi accordare con le creature cui si affidano. Le teste di Teatrum Mundi, forgiate in argilla con brevi sprazzi di colore, rimandano alla pluralità delle storie che si inscrivono sui volti umani. Queste serie di opere, le principali presenti in mostra, rendono conto di una ricerca artistica fatta di continuità, mossa da urgenze che trascendono il qui e ora per riconnettersi a un tempo lungo che invoca il futuro ma che, per i danni inferti alla natura, rischia di rimanere circoscritto al passato.
La riflessione sui materiali, sul colore, sull’atto stesso del plasmare unisce – in un più ampio discorso relativo ai processi dell'arte e ai sensi – le opere in mostra e le statue che appartengono alla collezione permanente della Gipsoteca. Gli esseri umani e gli animali in viaggio, i volti segnati da lunghe storie di Monica Mariniello dialogano infatti con i corpi classici, candidi e apparentemente remoti, che popolano la Gipsoteca.
Monica Mariniello è una disegnatrice e scultrice che vive e lavora in Francia dove si è formata alle Beaux Arts di Parigi. Sensibile ai temi dell’ecologia, del rapporto uomo-animale, della natura delle relazioni fra i viventi, la sua ricerca artistica dialoga con i temi che preoccupano il nostro presente. Le opere in mostra, sculture in terracotta che nascono per ispirazione della stessa materia, invitano a una meditazione sui legami fragili e potenti fra gli esseri che popolano il pianeta.
Nata a Siena, cresciuta fra Firenze e la Maremma, i suoi lavori, nei temi come nella ricerca formale, conservano i segni e le tracce del paesaggio in cui è cresciuta: “Quando ero piccola, ed anche in seguito, ho passato lunghi pomeriggi a girare per la campagna toscana, spesso in siti etruschi – ricorda Monica Mariniello – Le tracce delle ruote dei carri inscritte nella pietra delle strade di una città sparita per sempre, i blocchi delle mura esterne, le tombe piene di silenzio e di aria fresca, i piccoli rombi di marmo bianco che corrono lungo un anfiteatro a cielo aperto, tutto questo si è scolpito nella mia memoria, mentre provavo con tutte le mie forze – gli occhi chiusi, accovacciata vicino al suolo – a far rivivere il rumore, i colori, le voci di una città che aveva conosciuto dei sogni di un futuro infinito, delle certezze di un domani uguale a ieri. Io vengo di là ed il mio lavoro si nutre di questo”.
Altro personale interno coinvolto: coordinamento organizzazione Anna Anguissola, coordinamento comunicazione Chiara Tarantino |
Missione di ricerca archeologica a Lagash (Iraq) |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Produzione e gestione dei beni culturali, Scavo archeologico e ricognizione, Attività legata allo scavo archeologico, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Lagash Archaeological Project |
05/03/2022 |
10/04/2022 |
|
|
|
Sara Pizzimenti |
Il progetto di ricerca ha cpme obiettivo l'indagine archeologica del sito di Lagash (moderna Tell al-Hiba) attraverso la ricostruzione deòòa sequenza di occupazione e l'analisi dellp sviluppo dell'insediamento tra il III e il II millennio a.C. con i suoi 600 ha di estersione, Lagash è uno dei siti più estesi in Iraq, la cui principale occupazione èdata ta al Protodinastico (ca. 2900-2334 a.V.) Posta lungo le sponde di un ramo del Tgri, era connessa con le altre città o piccoli insediamenti tramite una estesa rete di canali. I primi scavi effettuati fra ul 1960 e il 1990 hanno portato alla luce una serie di edifici di architettura monumentale, fra cui templi e istituzioni amministrative, assieme al ritrovamnento di uan serie di iscrizioni eali che ahnno permesso di delineare l'asse ereditario dei sovrani della dinastia di Lagash.
Il progetto di scavo e survey è incentrato sulla definizione dell'insediamento di III millennio e sull'indagine della porzione meridionale dell'antica Lagash, tramite lo scavo di strutture domestiche, strade e workshop ceramici. |
Missione di ricerca archeologica a Lagash (Iraq) |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Produzione e gestione dei beni culturali, Scavo archeologico e ricognizione, Attività legata allo scavo archeologico, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Lagash Archaeological Project |
05/03/2022 |
10/04/2022 |
|
|
|
Sara Pizzimenti |
Il progetto di ricerca ha cpme obiettivo l'indagine archeologica del sito di Lagash (moderna Tell al-Hiba) attraverso la ricostruzione deòòa sequenza di occupazione e l'analisi dellp sviluppo dell'insediamento tra il III e il II millennio a.C. con i suoi 600 ha di estersione, Lagash è uno dei siti più estesi in Iraq, la cui principale occupazione èdata ta al Protodinastico (ca. 2900-2334 a.V.) Posta lungo le sponde di un ramo del Tgri, era connessa con le altre città o piccoli insediamenti tramite una estesa rete di canali. I primi scavi effettuati fra ul 1960 e il 1990 hanno portato alla luce una serie di edifici di architettura monumentale, fra cui templi e istituzioni amministrative, assieme al ritrovamnento di uan serie di iscrizioni eali che ahnno permesso di delineare l'asse ereditario dei sovrani della dinastia di Lagash.
Il progetto di scavo e survey è incentrato sulla definizione dell'insediamento di III millennio e sull'indagine della porzione meridionale dell'antica Lagash, tramite lo scavo di strutture domestiche, strade e workshop ceramici. |
Intervista online su Giordano Bruno |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Intervista online su Giordano Bruno |
08/04/2022 |
16/04/2022 |
|
|
Marco Matteoli, |
Marco Matteoli |
Intervista a Marco Matteoli sulla figura e il pensiero di Giordano Bruno pubblicata in quattro puntate sul quotidiano online di Torino Civico20news e a cura del redattore Giancarlo Guerreri.
08/4/2022 Presentazione: https://www.civico20news.it/sito/articolo.php?id=44386 09/4/2022 Prima puntata: https://www.civico20news.it/sito/articolo.php?id=44383 10/4/2022 Seconda puntata: https://www.civico20news.it/sito/articolo.php?id=44384 11/4/2022 Terza puntata: https://www.civico20news.it/sito/articolo.php?id=44385 16/4/2022 Appendice: https://www.civico20news.it/sito/articolo.php?id=44454 |
Presentazione del libro “Il potere dei servi. La teologia politica nel cinema italiano” di Alessio Scarlato |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
01/04/2022 |
|
|
|
|
Chiara Tognolotti |
Presentazione del libro "Il potere dei servi. La teologia politica nel cinema italiano" di Alessio Scarlato (Fondazione Ente dello Spettacolo, 2021) nel quadro degli Incontri di Quinto Alto 2021-22, presso MAD - Murate Art District, Piazza delle Murate, Firenze. |
Seminario di Archeologia Contemporanea presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università di Bologna |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
30/03/2022 |
30/03/2022 |
|
|
|
Francesca Anichini |
Il 30 marzo 2022, Francesca Anichini (MAPPALab) e Gabriele Gattiglia (docente di Metodologia della Ricerca Archeologica) sono stati ospiti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università di Bologna, tenendo un seminario dal titolo "Archeologia dei confini contemporanei. Da Lampedusa a Valona." L'iniziativa è stata organizzata nell'ambito del corso di Archeologia del Paesaggio, Prof. Enrico Giorgi. |
“Gli Egiziani e i Popoli del Deserto. Interazione con lo straniero nelle aree marginali dell’antico Egitto” di C. Alù, 25 maggio 2022 |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Archeo Appuntamenti in Gipsoteca |
25/05/2022 |
25/05/2022 |
|
- Maria Carmela Betro',
- Chiara Tarantino,
|
Cristina Alu', |
Chiara Tarantino |
Mercoledì 25 maggio 2022, alle 16.30, presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa, si terrà la conferenza “Gli Egiziani e i Popoli del Deserto. Interazione con lo straniero nelle aree marginali dell’antico Egitto” di Cristina Alù (assegnista di ricerca, Università di Pisa).
L’iniziativa rientra nel ciclo Archeo Appuntamenti, ciclo di conferenze organizzate dalla Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa in collaborazione con Archeoclub d’Italia – sede di Pisa e MuseOggi – archeologia al servizio del museo del dipartimento di Civiltà e forme del sapere. |
“Il progetto Medjehu indagando l’artigianato del legno lungo il Nilo” di L. Sartini e A. De Marco, 24 maggio 2022 |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Archeo Appuntamenti in Gipsoteca |
24/05/2022 |
24/05/2022 |
|
- Maria Carmela Betro',
- Chiara Tarantino,
|
|
Chiara Tarantino |
Martedì 24 maggio 2022, alle 16.30, presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa, si terrà la conferenza “Il progetto Medjehu indagando l’artigianato del legno lungo il Nilo. Risultati preliminari della missione di studio presso il sito di Deir el – Medina (Luxor)” di Lisa Sartini e Annagiulia De Marco.
L’iniziativa rientra nel ciclo Archeo Appuntamenti, ciclo di conferenze organizzate dalla Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa in collaborazione con Archeoclub d’Italia – sede di Pisa e MuseOggi – archeologia al servizio del museo del dipartimento di Civiltà e forme del sapere. |
“Cleopatra, dea e regina” di Roma” di N. Barbagli, 11 maggio 2022 |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Archeo Appuntamenti in Gipsoteca |
11/05/2022 |
11/05/2022 |
|
- Maria Carmela Betro',
- Chiara Tarantino,
|
|
Chiara Tarantino |
Mercoledì 11 maggio 2022, alle 16.30, presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa, si terrà la conferenza “Cleopatra, dea e regina” di Roma” di Nicola Barbagli (Scuola Normale Superiore Pisa - Istituto Italiano per gli studi storici Napoli).
L’iniziativa rientra nel ciclo Archeo Appuntamenti, ciclo di conferenze organizzate dalla Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa in collaborazione con Archeoclub d’Italia – sede di Pisa e MuseOggi – archeologia al servizio del museo del dipartimento di Civiltà e forme del sapere. |
“Proteggersi dai demoni nell’Antico Egitto: gli amuleti in papiro nella pratica esorcistica egizia” di G. Conte, 28 aprile 2022 |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Archeo Appuntamenti in Gipsoteca |
28/04/2022 |
28/04/2022 |
|
- Maria Carmela Betro',
- Chiara Tarantino,
|
|
Chiara Tarantino |
Giovedì 28 aprile 2022, alle 16.30, presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa, si terrà la conferenza “Proteggersi dai demoni nell’Antico Egitto: gli amuleti in papiro nella pratica esorcistica egizia” di Gabriele Conte (dottorando, Università di Pisa).
L’iniziativa rientra nel ciclo Archeo Appuntamenti, ciclo di conferenze organizzate dalla Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa in collaborazione con Archeoclub d’Italia – sede di Pisa e MuseOggi – archeologia al servizio del museo del dipartimento di Civiltà e forme del sapere. |
“L’UNESCO e il Patrimonio Culturale Mondiale: dai templi nubiani ai “limes” dell’Impero Romano” di C. Liuzza, 27 aprile 2022 |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Archeo Appuntamenti in Gipsoteca |
27/04/2022 |
27/04/2022 |
|
- Maria Carmela Betro',
- Chiara Tarantino,
|
|
Chiara Tarantino |
Mercoledì 27 aprile 2022, alle 16.30, presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa, si terrà la conferenza “L’UNESCO e il Patrimonio Culturale Mondiale: dai templi nubiani ai “limes” dell’Impero Romano” di Claudia Liuzza (Duke University).
L’iniziativa rientra nel ciclo Archeo Appuntamenti, ciclo di conferenze organizzate dalla Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa in collaborazione con Archeoclub d’Italia – sede di Pisa e MuseOggi – archeologia al servizio del museo del dipartimento di Civiltà e forme del sapere. |
“Obelischi romani: significato e diffusione di un tipo monumentale nell’impero di Roma” di N. Barbagli, 6 aprile 2022 |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Archeo Appuntamenti in Gipsoteca |
06/04/2022 |
06/04/2022 |
|
- Maria Carmela Betro',
- Chiara Tarantino,
|
|
Chiara Tarantino |
Mercoledì 6 aprile 2022, alle 16.30, presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa, si terrà la conferenza “Obelischi romani: significato e diffusione di un tipo monumentale nell’impero di Roma” di Nicola Barbagli (Scuola Normale Superiore Pisa - Istituto Italiano per gli studi storici Napoli).
L’iniziativa rientra nel ciclo Archeo Appuntamenti, ciclo di conferenze organizzate dalla Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa in collaborazione con Archeoclub d’Italia – sede di Pisa e MuseOggi – archeologia al servizio del museo del dipartimento di Civiltà e forme del sapere. |
“Per ogni lavoro che deve essere fatto là, nella terra del dio”. Funzione e significato delle statuette ushabti nella cultura funeraria egizia, conferenza di A. Galli, 29 marzo 2022 |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
29/03/2022 |
29/03/2022 |
|
- Maria Carmela Betro',
- Chiara Tarantino,
|
|
Chiara Tarantino |
Martedì 29 marzo 2022, alle 16.30, presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa, si terrà la conferenza “Per ogni lavoro che deve essere fatto là, nella terra del dio”. Funzione e significato delle statuette ushabti nella cultura funeraria egizia, di Alessandro Galli (dottorando, Università di Pisa).
Introduce Marilina Betrò (Università di Pisa).
L’iniziativa rientra nel ciclo Archeo Appuntamenti, ciclo di conferenze organizzate dalla Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa in collaborazione con Archeoclub d'Italia – sede di Pisa e MuseOggi – archeologia al servizio del museo del dipartimento di Civiltà e forme del sapere. |
Presentazione del film “La grande abbuffata” di Marco Ferreri |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
30/03/2022 |
|
|
|
|
Chiara Tognolotti |
Presentazione del film "La grande abbuffata" di Marco Ferreri presso il cineclub Arsenale, in occasione del centenario della nascita di Ugo Tognazzi. |
Presentazione del libro di Stefania Rimini “Con occhi torbidi e innocenti. Laura Betti nel cinema di Pasolini” (Lentini, Duetredue, 2021) |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
02/04/2022 |
|
|
|
|
Chiara Tognolotti |
Presentazione del volume e discussione con l'autrice nel quadro della rassegna "Il cinema raccontato. Fuori dallo schermo, dentro le storie della settima arte", organizzata dalla Biblioteca San Giorgio di Pistoia. |
Presentazione del film “Mamma Roma” di Pier Paolo Pasolini |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
16/03/2022 |
16/03/2022 |
|
|
|
Chiara Tognolotti |
Introduzione al film nel quadro della rassegna "Pasolini 100", promossa dal Comune di Pisa, Università di Pisa e cineclub Arsenale. |
La ricerca archeologica nel Vicino Oriente come strumento per l’affermazione del Mare nostrum dell’ltalia fascista |
Produzione e gestione dei beni culturali, Scavo archeologico e ricognizione, Attività legata allo scavo archeologico, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS, |
Attività singola |
30/03/2022 |
30/03/2022 |
|
|
Arturo Marzano, Renata Pepicelli, |
Anacleto D'agostino |
La conferenza del dott. S. Anastasio, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le Province di Pistoia e Prato, ha come argomento l'archeologia vista nella sua funzione di strumento del regime fascista per affermare la politica italiana nel Mediterraneo, con spedizioni mirate a creare sorte di 'avamposti' nei territori dell'ex impero ottomano. Una rassegna delle missioni svolte in Asia Minore, Transgiordania e Mesopotamia mostra analogie ma anche differenze nei risultati, legate agli specifici contesti e alle personalità dei protagonisti delle ricerche. In tutti i casi l'analisi delle fonti di archivio permette di ricostruire tappe importanti della storia dell'orientalistica italiana, e consente il recupero di informazioni fondamentali per la tutela, il restauro e la conservazione di un patrimonio culturale tanto importante quanto minacciato dagli eventi degli ultimi anni. |
“Da Pisa ad Atene: family tour tra i calchi della Gipsoteca”, dal 28 marzo 2022 |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Aree archeologiche e accessibilità: da limite a opportunità |
28/03/2022 |
11/04/2022 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Per i prossimi lunedì e fino alle vacanze di Pasqua, la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell'Università di Pisa apre le sue porte ai visitatori anche il lunedì pomeriggio, per un'attività speciale dedicata alle famiglie "Da Pisa ad Atene: family tour tra i calchi della Gipsoteca", per portarvi alla scoperta delle sue collezioni e dell'installazione artistica "An Archaeology of disability", presentata alla Biennale di Venezia nel 2021 e visitabile in Gipsoteca fino al 20 aprile. Guidati dai calchi in gesso che riproducono i monumenti ateniesi e si legano alla storia antica di Atene, saliremo insieme dall'agorà fino all'acropoli, in un viaggio immaginario tra storia e mito, adatto per adulti e bambini.
Le date in programma per il family tour sono: Lunedì 28 marzo; 4 aprile; 11 aprile, in orario 16:30-18:00.
L'attività è gratuita con accesso esclusivamente su prenotazione. Per partecipare, inviare una mail a educazione.gipsoteca@sma.unipi.it entro le ore 12:00 del giorno di visita di interesse.
Per accedere alla Gipsoteca sono necessari mascherina e green pass “rafforzato”.
L'attività rientra nella manifestazione "Aree archeologiche e accessibilità: da limite a opportunità" curata da Anna Anguissola e Chiara Tarantino."
Le attività sono curate da Francesca Lemmi. |
Seminario di Emanuele Taccola presso l’Istituto di Istruzione Superiore Buontalenti-Cappellini-Orlando di Livorno |
Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
02/03/2022 |
02/03/2022 |
|
|
|
Emanuele Taccola |
Seminario di Emanuele Taccola dal titolo La restituzione nella realtà virtuale di edifici e strutture dell’antichità, tenuto nell'ambito del Ciclo di lezioni per lo studio approfondito e sfaccettato dell’età di mezzo In curte et castello per le classi III A e III B dell’indirizzo Costruzioni – ambiente – territorio dell'Istituto di Istruzione Superiore Buontalenti-Cappellini-Orlando di Livorno. |
An Archaeology of Disability. Visita guidata con interpretariato in LIS |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Aree archeologiche e accessibilità: da limite a opportunità |
30/03/2022 |
30/03/2022 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Mercoledì 30 marzo, a partire dalle ore 16:30, sarà possibile partecipare ad una visita guidata all'installazione "An Archaeology of Disability" esposta in occasione della Biennale di Venezia del 2021 e ospitata presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell'Università di Pisa fino al 20 aprile. Sarà presente un servizio di interpretariato in LIS-Lingua dei Segni Italiana.
I turno: ore 16:30-17:30 II turno: ore 18:00-19:00
Alla visita possono partecipare tutti. Verrà data priorità alle persone sorde. La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni si prega di inviare una email ad accessibilita@sma.unipi.it.
Le visite saranno curate da Anna Anguissola e Chiara Tarantino, in collaborazione con Francesca Corradi. |
“An Archaeology of disability”, un’installazione e un nuovo allestimento accessibile dei monumenti ateniesi della Gipsoteca (21 gennaio – 20 aprile 2022) |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Aree archeologiche e accessibilità: da limite a opportunità |
21/01/2022 |
20/04/2022 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Dal 21 gennaio al 20 aprile 2022, la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium (Sistema Museale di Ateneo) dell’Università di Pisa ospita l’installazione, concepita come stazione di ricerca, “An Archaeology of disability”, presentata alla Biennale di Venezia nel corso del 2021.
L’opera, curata da David Gissen, Jennifer Stager, Mantha Zarmakoupi e supportata dal Center for Hellenic Studies della Harvard University, è composta da una proiezione, elementi litici di medie dimensioni e una postazione con sollecitazioni tattili ed è il frutto di una ricerca archeologica condotta da questi studiosi sulla maestosa rampa d’accesso che collegava l’agorà di Atene all’Acropoli, di cui restano oggi scarse tracce archeologiche e brevi descrizioni. La domanda che gli autori dell’installazione si sono posti è quale sia il linguaggio più legittimo per descrivere qualcosa che non esiste e del cui aspetto conosciamo molto poco. La riflessione ha condotto alla lingua dei segni che, soprattutto nella sua versione più ‘recitativa’, non solo offre la possibilità di fornire informazioni legate a date, dimensioni, architettura, ma trasmette anche la dimensione emotiva del percorso.
Per l’occasione è stato rinnovato l’allestimento dei calchi della Gipsoteca che riproducono i monumenti ateniesi, a formare un unico percorso accessibile che si integri con la l’installazione temporanea. I calchi del Partenone, del tempietto di Atena Nike, dell’Efebo di Kritios e dei Tirannicidi sono stati dotati di nuovi pannelli esplicativi in italiano e inglese, corredati di QR code che rimanda a contenuti on-line: in questo modo, ciascuno potrà leggere i testi sul proprio dispositivo mobile selezionando dimensioni del carattere adeguate alle proprie esigenze. Per una lettura ancora più agevole, sarà inoltre possibile richiedere alla reception fogli di sala stampati in caratteri di grandi dimensioni.
L’ingresso è gratuito.
È possibile prenotare visite guidate in italiano, inglese, francese al costo di 2.50 euro a persona scrivendo a info.gipsoteca@sma.unipi.it.
Nel mese di marzo saranno organizzate visite guidate in LIS – Lingua dei Segni Italiana. Il calendario sarà comunicato attraverso i canali social della manifestazione. La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotare scrivendo ad accessibilita@sma.unipi.it.
L’iniziativa rientra nella manifestazione “Aree archeologiche e accessibilità: da limite a opportunità”, curata da Anna Anguissola e Chiara Tarantino, organizzata dalla Gipsoteca di arte antica e antiquarium del Sistema museale di ateneo, con il patrocinio del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere e del Comune di Pisa, in cooperazione con USID – Ufficio servizi per l’integrazione di studenti con disabilità. |
“A roundtable discussion of the research station An Archaeology of Disability”, venerdì 4 febbraio 2022, ore 18.00 |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Aree archeologiche e accessibilità: da limite a opportunità |
04/02/2022 |
04/02/2022 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Venerdì 4 febbraio 2022, ore 18.00 si svolgerà l’incontro “A roundtable discussion of the research station An Archaeology of Disability” organizzato dal Center for Hellenic Studies della Harvard University, in occasione del quale sarà presentata e discussa l’installazione “An Archaeology of Disability” ospitata presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università fino al 20 aprile 2022.
Interverranno David Gissen (The New School – Parsons), Jennifer Stager (Johns Hopkins University) e Mantha Zarmakoupi (University Of Pennsylvania), curatori della stazione di ricerca per la Biennale di Venezia 2021, insieme a Christopher Tester (Gallaudet University), Pasquale Toscano e Brooke Holmes (Princeton University).
La tavola rotonda si terrà in inglese e sarà accompagnata da un servizio di interpretariato in LIS - Lingua dei Segni Italiana e sottotitoli.
Per ulteriori informazioni https://chs.harvard.edu/event/an-archaeology-of-disability.
L’incontro si terrà a distanza tra Pisa, Atene e Washington e potrà essere seguito in diretta tramite il canale YouTube del dipartimento di Civiltà e forme del sapere dal link https://youtu.be/R7I1qxu5_HU oppure in presenza dalla Gipsoteca, piazza S. Paolo all’Orto 20, prenotando per e-mail all’indirizzo info.gipsoteca@sma.unipi.it.
Per partecipare al dibattito è necessario registrarsi tramite il link https://chs.harvard.edu/event/an-archaeology-of-disability.
L’iniziativa rientra nella manifestazione “Aree archeologiche e accessibilità: da limite a opportunità” https://www.gipsoteca.sma.unipi.it/2022/01/aree-archeologiche-e-accessibilita. |
“Accessibilità integrata: azioni concrete per un’esperienza inclusiva” conferenza di Antonella Manzo, Giovanna Manzo, Francesco Uliano Scelza, Maria José Luongo, giovedì 10 marzo 2022, ore 16.30 |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Aree archeologiche e accessibilità: da limite a opportunità |
10/03/2022 |
10/03/2022 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Giovedì 10 marzo 2022 alle 16.30, si terrà la conferenza "Accessibilità integrata: azioni concrete per un’esperienza inclusiva" dedicata alle esperienze del Parco Archeologico di Paestum e Velia, presentate da Antonella Manzo (Ufficio Tecnico, referente accessibilità), Giovanna Manzo (Laboratorio Restauro), Francesco Uliano Scelza (Ufficio tutela, scavi, ricerche e mostre, Responsabile area archeologica di Velia), Maria José Luongo (Servizi Didattica e accoglienza).
Modera Gianluca Miniaci (Università di Pisa, docente di Egittologia), intervengono Anna Anguissola e Chiara Tarantino, curatrici dell’iniziativa.
L’incontro si terrà a distanza e potrà essere seguito sul canale YouTube del dipartimento di Civiltà e forme del sapere tramite il link https://youtu.be/XLloOmHchsI. Potrà inoltre essere seguito in diretta dalla Gipsoteca (piazza S. Paolo all’Orto 20, Pisa) prenotando a info.gipsoteca@sma.unipi.it.
L’iniziativa rientra nella manifestazione “Aree archeologiche e accessibilità: da limite a opportunità”, organizzata dalla Gipsoteca di arte antica e antiquarium del Sistema museale di ateneo, con il patrocinio del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere, del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e del Comune di Pisa, in cooperazione con USID – Ufficio servizi per l’integrazione di studenti con disabilità. |
“La Valle dei Templi di Agrigento: un’esperienza culturale facilitata a visitatori con abilità diverse” conferenza di Roberto Sciarratta, mercoledì 2 marzo 2022, ore 16.30 |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Aree archeologiche e accessibilità: da limite a opportunità |
02/03/2022 |
02/03/2022 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Mercoledì 2 marzo 2022 alle 16.30, si terrà la conferenza “La Valle dei Templi di Agrigento: un’esperienza culturale facilitata a visitatori con abilità diverse” di Roberto Sciarratta, direttore del Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.
Modera Gianfranco Adornato (Scuola Normale Superiore di Pisa, docente di Archeologia classica), intervengono Anna Anguissola e Chiara Tarantino, curatrici dell’iniziativa.
L’incontro si terrà a distanza e potrà essere seguito sul canale YouTube del dipartimento di Civiltà e forme del sapere tramite il link https://youtu.be/2NdybrhgmrA. Potrà inoltre essere seguito in diretta dalla Gipsoteca (piazza S. Paolo all’Orto 20, Pisa) prenotando a info.gipsoteca@sma.unipi.it.
L’iniziativa rientra nella manifestazione “Aree archeologiche e accessibilità: da limite a opportunità”, organizzata dalla Gipsoteca di arte antica e antiquarium del Sistema museale di ateneo, con il patrocinio del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere, del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e del Comune di Pisa, in cooperazione con USID – Ufficio servizi per l’integrazione di studenti con disabilità. |
“Accessibilità e fruizione inclusiva dell’area archeologica di Pompei” conferenza di Gabriel Zuchtriegel e Arianna Spinosa, giovedì 24 febbraio 2022, ore 15.30 |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Aree archeologiche e accessibilità: da limite a opportunità |
24/02/2022 |
24/02/2022 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Giovedì 24 febbraio 2022 alle 15.30, si terrà la conferenza “Accessibilità e fruizione inclusiva dell'area archeologica di Pompei” di Gabriel Zuchtriegel (Parco Archeologico di Pompei, Direttore) e Arianna Spinosa (Parco Archeologico di Pompei, Funzionario architetto)
Modera Riccardo Olivito (Scuola IMT Alti Studi Lucca, docente di Archeologia classica), intervengono Anna Anguissola e Chiara Tarantino, curatrici dell’iniziativa.
L’incontro si terrà a distanza e potrà essere seguito sul canale YouTube del dipartimento di Civiltà e forme del sapere tramite il link https://youtu.be/jfkABM9GYjY. Potrà inoltre essere seguito in diretta dalla Gipsoteca (piazza S. Paolo all’Orto 20, Pisa) prenotando a info.gipsoteca@sma.unipi.it.
L’iniziativa rientra nella manifestazione “Aree archeologiche e accessibilità: da limite a opportunità”, organizzata dalla Gipsoteca di arte antica e antiquarium del Sistema museale di ateneo, con il patrocinio del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere, del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e del Comune di Pisa, in cooperazione con USID – Ufficio servizi per l’integrazione di studenti con disabilità. |
“Passepartout: il museo di tutti per tutti. Un progetto di accessibilità delle VILLAE” conferenza di Andrea Bruciati e Lucilla D’Alessandro, martedì 8 febbraio 2022, ore 15.30 |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Aree archeologiche e accessibilità: da limite a opportunità |
08/02/2022 |
08/02/2022 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Martedì 8 febbraio 2022 alle 15.30, si terrà la conferenza “Passepartout: il museo di tutti per tutti. Un progetto di accessibilità delle VILLAE” di Andrea Bruciati (Villa Adriana e Villa d'Este, Direttore) e Lucilla D'Alessandro (Villa Adriana e Villa d'Este, Funzionario Promozione e Comunicazione), che presenteranno l’esperienza di Villa Adriana e Villa d'Este.
Modera Antonella Gioli (Università di Pisa, docente di Museologia e critica artistica e del restauro), intervengono Anna Anguissola e Chiara Tarantino, curatrici dell’iniziativa.
L’incontro si terrà a distanza e potrà essere seguito sul canale YouTube del dipartimento di Civiltà e forme del sapere tramite il link https://youtu.be/UlzIm73-GLI. Potrà inoltre essere seguito in diretta dalla Gipsoteca (piazza S. Paolo all’Orto 20, Pisa) prenotando a info.gipsoteca@sma.unipi.it.
L’iniziativa rientra nella manifestazione “Aree archeologiche e accessibilità: da limite a opportunità”, organizzata dalla Gipsoteca di arte antica e antiquarium del Sistema museale di ateneo, con il patrocinio del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere, del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e del Comune di Pisa, in cooperazione con USID – Ufficio servizi per l’integrazione di studenti con disabilità. |
“Dall’Acropoli all’Agorà: il monumento ai Tirannicidi” conferenza di Chiara Tarantino, mercoledì 13 aprile 2022, ore 17.00 |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Aree archeologiche e accessibilità: da limite a opportunità |
13/04/2022 |
13/04/2022 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Mercoledì 13 aprile 2022 alle 17.00 si terrà la conferenza “Dall'Acropoli all'Agorà: il monumento ai Tirannicidi” di Chiara Tarantino (Università di Pisa).
L’incontro potrà essere seguito sul canale YouTube del dipartimento di Civiltà e forme del sapere tramite il link https://youtu.be/Aw_-yTwwEqQ, oppure in diretta dalla Gipsoteca (piazza S. Paolo all’Orto 20, Pisa) prenotando a info.gipsoteca@sma.unipi.it.
L’iniziativa rientra nella manifestazione “Aree archeologiche e accessibilità: da limite a opportunità”, organizzata dalla Gipsoteca di arte antica e antiquarium del Sistema museale di ateneo, con il patrocinio del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere, del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e del Comune di Pisa, in cooperazione con USID – Ufficio servizi per l’integrazione di studenti con disabilità. |
“L’Acropoli e i grandi cantieri architettonici del V secolo a.C.” conferenza di Nicola Giaccone, venerdì 11 marzo 2022, ore 17.00 |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Aree archeologiche e accessibilità: da limite a opportunità |
11/03/2022 |
11/03/2022 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Venerdì 11 marzo 2022 alle 17.00 si terrà la conferenza "L'Acropoli e i grandi cantieri architettonici del V secolo a.C." di Nicola Giaccone.
L’incontro potrà essere seguito sul canale YouTube del dipartimento di Civiltà e forme del sapere tramite il link https://youtu.be/Jn6vKrV44Sk, oppure in diretta dalla Gipsoteca (piazza S. Paolo all’Orto 20, Pisa) prenotando a info.gipsoteca@sma.unipi.it.
L’iniziativa rientra nella manifestazione “Aree archeologiche e accessibilità: da limite a opportunità”, organizzata dalla Gipsoteca di arte antica e antiquarium del Sistema museale di ateneo, con il patrocinio del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere, del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e del Comune di Pisa, in cooperazione con USID – Ufficio servizi per l’integrazione di studenti con disabilità. |
“Il Partenone a Londra: un nuovo canone della classicità. Echi italiani, echi americani”, conferenza di Vincenzo Farinella e Silvia Panichi, venerdì 4 marzo 2022, ore 17.00 |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Aree archeologiche e accessibilità: da limite a opportunità |
04/03/2022 |
04/03/2022 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Venerdì 4 marzo 2022 alle 17.00, si terrà la conferenza “Il Partenone a Londra: un nuovo canone della classicità. Echi italiani, echi americani” di Vincenzo Farinella (Università di Pisa) e Silvia Panichi.
L’incontro potrà essere seguito sul canale YouTube del dipartimento di Civiltà e forme del sapere tramite il link https://youtu.be/nEOu6AmXvno, oppure in diretta dalla Gipsoteca (piazza S. Paolo all’Orto 20, Pisa) prenotando a info.gipsoteca@sma.unipi.it.
L’iniziativa rientra nella manifestazione “Aree archeologiche e accessibilità: da limite a opportunità”, organizzata dalla Gipsoteca di arte antica e antiquarium del Sistema museale di ateneo, con il patrocinio del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere, del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e del Comune di Pisa, in cooperazione con USID – Ufficio servizi per l’integrazione di studenti con disabilità. |
“Il programma scultoreo del Partenone tra mito e rito” conferenza di Alessandro Poggio, venerdì 11 febbraio 2022, ore 17.00 |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Aree archeologiche e accessibilità: da limite a opportunità |
11/02/2022 |
11/02/2022 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Venerdì 11 febbraio 2022 alle 17.00, si terrà la conferenza “Il programma scultoreo del Partenone tra mito e rito” di Alessandro Poggio (Scuola IMT Alti Studi Lucca).
L’incontro potrà essere seguito sul canale YouTube del dipartimento di Civiltà e forme del sapere tramite il link https://youtu.be/di5S1TgumFI, oppure in diretta dalla Gipsoteca (piazza S. Paolo all’Orto 20, Pisa) prenotando a info.gipsoteca@sma.unipi.it.
L’iniziativa rientra nella manifestazione “Aree archeologiche e accessibilità: da limite a opportunità”, organizzata dalla Gipsoteca di arte antica e antiquarium del Sistema museale di ateneo, con il patrocinio del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere, del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e del Comune di Pisa, in cooperazione con USID – Ufficio servizi per l’integrazione di studenti con disabilità. |
Presentazione “Aree archeologiche e accessibilità: da limite a opportunità”, manifestazione con installazioni, conferenze, attività educative |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Aree archeologiche e accessibilità: da limite a opportunità |
21/01/2022 |
21/01/2022 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Il 21 gennaio 2021 alle 11.00 si apre, presso la Gipsoteca di arte antica e antiquarium dell’Università di Pisa, “Aree archeologiche e accessibilità: da limite a opportunità”, manifestazione che comprende attività rivolte ad adulti e bambini, specialisti e non: un’installazione artistica, conferenze, attività educative.
All’apertura, che sarà trasmessa in streaming sul canale Youtube del dipartimento di Civiltà e forme del sapere al link https://youtu.be/G6bFxk2F8L4, interverranno Anna Anguissola, che ha curato la manifestazione insieme a Chiara Tarantino, Chiara Bodei (presidente del Sistema museale di Ateneo), Letizia Gualandi (vicedirettore del dipartimento di Civiltà e forme del sapere), Paolo Pesciatini (assessore per le politiche integrate con le università del Comune di Pisa).
In questa occasione sarà presentato il programma delle iniziative e sarà inaugurata l’installazione “An archaeology of disability”, supportata dal Center for Hellenic Studies della Harvard University e presentata alla Biennale di Venezia 2021.
“Aree archeologiche e accessibilità: da limite a opportunità” è organizzata dalla Gipsoteca di arte antica e antiquarium, con il patrocinio del Sistema museale di Ateneo, del dipartimento di Civiltà e forme del sapere, del Comune di Pisa, in collaborazione con USID - Ufficio servizi per l'integrazione di studenti con disabilità. |
Percorso “Il filo lungo della pace”, attività per le scuole superiori |
Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Educazione museale e attività per le scuole secondarie di II grado |
27/04/2022 |
27/04/2022 |
- Anna Anguissola,
- Simone Maria Collavini,
|
|
|
Chiara Tarantino |
Mercoledì 27 aprile 2022 si terrà il percorso “Il filo lungo della pace” rivolto alle scuole secondarie di II grado, che si snoderà in due tappe, presso la Gipsoteca di arte antica dell’Università di Pisa e la Domus mazziniana, in presenza o da remoto a seconda della situazione sanitaria.
L’iniziativa rientra nell’ambito della Giornata della solidarietà, curata dall’Associazione Nicola Ciardelli in collaborazione con le istituzioni cittadine.
Per prenotare il percorso scrivere a educazione.gipsoteca@sma.unipi.it e giornatadellasolidarieta@nicolaciardellionlus.it.
Dettagli del percorso Percorso con due tappe Destinatari: scuole secondarie di secondo grado Attività in presenza o da remoto Data: 27 aprile 2022 Durata dell’attività presso ogni tappa: 45 minuti circa Orario: da definire
Tappa 1, Gipsoteca di arte antica. “Un dono di pace per il Gran re di Persia”
A cura di Chiara Tarantino (dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa) con il supporto di Stefano Landucci (Sistema Museale di Ateneo) e Francesca Lemmi.
In passato, come oggi, le battaglie erano combattute in prima linea dagli eserciti, ma a pagare le drammatiche conseguenze della guerra erano gli innocenti, compresi donne e bambini, abbandonati senza sostentamenti, fatti schiavi e uccisi. Lo avevano ben presente i Greci, che scelsero di suggellare la pace coi Persiani offrendo in dono al Gran re un monumento a Penelope, che secondo la leggenda per lunghi anni aveva atteso il ritorno dello sposo Ulisse dalla guerra di Troia.
La singolare storia di questa scultura, di cui si conserva una copia presso la Gipsoteca di arte antica, sarà il focus dell’incontro, preceduto da un’introduzione alla collezione del Museo.
Tappa 2, Domus mazziniana. “Costruire dalle macerie: il ritorno alla Democrazia”
A cura di Pietro Finelli (Domus mazziniana).
La città di Pisa è stata vittima di un tragico bombardamento nell’agosto del 1943. Tra i tanti edifici distrutti vi fu anche la casa dove il 10 marzo 1872 era morto Giuseppe Mazzini, ospite di Pellegrino Rosselli e Jannet Nathan.
Sin dalla liberazione di Pisa, la ricostruzione della casa diventa una delle priorità sia del Comune sia dell’Università.
La riedificazione della casa, destinata a diventare la Domus Mazziniana diventa infatti il simbolo della ricostruzione dell’Italia dalle macerie non solo fisiche della guerra, ma anche morali della dittatura e la costruzione di una ‘casa’ (Domus appunto) libera, democratica e repubblicana.
Una storia raccontata nelle caratteristiche architettoniche stesse della Domus Mazziniana, esaltate dalla ristrutturazione avvenuta nel 2011 in occasione del 150° dell’Unità d’Italia che ha visto il riconoscimento della Domus come ‘luogo della memoria nazionale’. |
İmge ve anlam. Uşaklı Höyük’te Hitit Dönemi ile Demir Çağı Arasındaki İmgeler ve Semboller / Il segno e il significato. Immagini e simboli a Uşaklı Höyük, tra periodo ittita e età del Ferro |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Produzione e gestione dei beni culturali, Attività legata allo scavo archeologico, Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Uşaklı Höyük Archaeological Project |
25/11/2021 |
25/11/2021 |
|
|
|
Anacleto D'agostino |
Comunicazione presentata al XII Convegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul ‘Eski Anadolu’nun maddi kültüründe sanat, işlev ve semboller. Türkiye’deki arkeolojik çalışmalara eğitim araştırma ve kazı’da İtalya katkısı / Arte, funzione e simboli nella cultura materiale dell’Anatolia Antica. Contributo delle missioni archeologiche italiane a scavi, ricerche e studi in Turchia', in diretta su Zoom Webinar, con trasmissione su pagina Facebook e Canale Youtube (in lingua italiana con traduzione simultanea in lingua turca) e pubblicati nel Canale YouTube @iicistanbul. |
Presentazione del volume “Interpretare la quarta rivoluzione industriale. La geografia in dialogo con le altre discipline” sulla piattaforma Stroncature |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
26/11/2021 |
26/11/2021 |
|
|
|
Michela Lazzeroni |
Stroncature ospita la presentazione del libro “Interpretare la quarta rivoluzione industriale. La geografia in dialogo con le altre discipline” di Michela Lazzeroni e Monica Morazzoni (Carocci, 2020, collana del dipartimento di eccellenza Civiltà e Forme del Sapere (gruppo intersezioni). Con le curatrici dialogano Dino Gavinelli, Università degli Studi di Milano, e Roberta Gemmiti, Sapienza Università di Roma.
Questo libro si pone l'obiettivo di interrogarsi su tali quesiti: Che cosa si intende per quarta rivoluzione industriale? Quali sono le tecnologie e i mutamenti che portano a parlare di rivoluzione? Quali le chiavi di lettura più appropriate per capire i cambiamenti provocati nei modelli economici e sociali e le reazioni a livello territoriale? Il volume, inserendosi nell'attuale dibattito sull'impatto che le tecnologie 4.0 hanno sui diversi ambiti del mondo in cui viviamo, cerca di rispondere a questi interrogativi mettendo in luce i meccanismi generativi e i processi di destabilizzazione innescati nel campo economico, sociale, sanitario, della mobilità e del tempo libero. In considerazione della complessità del fenomeno e per rendere conto dei diversi punti di vista con cui interpretare la quarta rivoluzione, i saggi raccolti nel libro si configurano come un dialogo interdisciplinare tra ingegneri, economisti, sociologi, filosofi, geografi e storici. L'apporto della geografia emerge in particolare per evidenziare sia i fattori contestuali che promuovono lo sviluppo delle tecnologie sia le dinamiche spaziali attivate, in termini di opportunità, interconnessioni tra spazi fisici e digitali, qualità della vita, ma anche di diseguaglianze e nuove relazioni di potere |
Presentazione del volume “Interpretare la quarta rivoluzione industriale. La geografia in dialogo con le altre discipline” sulla piattaforma Stroncature |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
26/11/2021 |
26/11/2021 |
|
|
|
Michela Lazzeroni |
Stroncature ospita la presentazione del libro “Interpretare la quarta rivoluzione industriale. La geografia in dialogo con le altre discipline” di Michela Lazzeroni e Monica Morazzoni (Carocci, 2020, collana del dipartimento di eccellenza Civiltà e Forme del Sapere (gruppo intersezioni). Con le curatrici dialogano Dino Gavinelli, Università degli Studi di Milano, e Roberta Gemmiti, Sapienza Università di Roma.
Questo libro si pone l'obiettivo di interrogarsi su tali quesiti: Che cosa si intende per quarta rivoluzione industriale? Quali sono le tecnologie e i mutamenti che portano a parlare di rivoluzione? Quali le chiavi di lettura più appropriate per capire i cambiamenti provocati nei modelli economici e sociali e le reazioni a livello territoriale? Il volume, inserendosi nell'attuale dibattito sull'impatto che le tecnologie 4.0 hanno sui diversi ambiti del mondo in cui viviamo, cerca di rispondere a questi interrogativi mettendo in luce i meccanismi generativi e i processi di destabilizzazione innescati nel campo economico, sociale, sanitario, della mobilità e del tempo libero. In considerazione della complessità del fenomeno e per rendere conto dei diversi punti di vista con cui interpretare la quarta rivoluzione, i saggi raccolti nel libro si configurano come un dialogo interdisciplinare tra ingegneri, economisti, sociologi, filosofi, geografi e storici. L'apporto della geografia emerge in particolare per evidenziare sia i fattori contestuali che promuovono lo sviluppo delle tecnologie sia le dinamiche spaziali attivate, in termini di opportunità, interconnessioni tra spazi fisici e digitali, qualità della vita, ma anche di diseguaglianze e nuove relazioni di potere |
A TourismA 2021 si presenta il progetto “Archeologia delle migrazioni contemporanee non documentate” |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS, |
Attività singola |
18/12/2021 |
18/12/2021 |
- Gabriele Gattiglia,
- Maria Letizia Gualandi,
|
|
Caterina Di Pasquale, Nicola Trabucco, |
Francesca Anichini |
Sabato 18 dicembre 2021, Francesca Anichini sarà ospite del convegno “Scavare il presente” organizzato da Giuliano Volpe e Giuliano De Felice all'interno della manifestazione TourismA 2021, presso l’Auditorium del Centro Congressi di Firenze dalle 9:00 alle 12:00, con l’intervento “Sul confine. Archeologia delle migrazioni contemporanee a Lampedusa”. Verranno presentati i primi risultati del lavoro svolto a Lampedusa all'interno dei progetti "Archeologia delle migrazioni contemporanee non documentate" e "Archeologia di confine".
Per maggiori informazioni sul programma della manifestazione: https://www.tourisma.it/sabato-18-dicembre-2021/
Per saperne di più sui progetti: https://www.mappalab.eu/archeologia-delle-migrazioni-contemporanee-non-documentate/ https://www.mappalab.eu/archeologia-di-confine/ |
Il progetto MAGOH raccontato a TourismA 2021 |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS, |
Attività singola |
18/12/2021 |
18/12/2021 |
|
- Francesca Anichini,
- Gabriele Gattiglia,
|
Antonella Rosa Saponara, Sara Zanni, |
Francesca Anichini |
Il MAPPALab partecipa a Tourisma presentando i lavori in corso del progetto MAGOH (Managing Archaeological data for a sustainable GOvernance of the Heritage) all'interno dell'incontro organizzato dalla Sezione Toscana dell’Associazione Nazionale Archeologi “Archeologia al tempo del COVID-19: La digitalizzazione del patrimonio archeologico alla luce del PNRR”, con il contributo di Francesca Anichini, Gabriele Gattiglia, Letizia Gualandi, Antonella Rosa Saponara, Sara Zanni, Riccardo Montalbano, “La digitalizzazione dei dati archeologici nell’anno della Pandemia. L’esperienza del progetto MAGOH”. L’appuntamento è dalle ore 14:30 presso la Sala Onice del Palazzo dei Congressi di Firenze.
Per maggiori informazioni sul programma della manifestazione: https://www.tourisma.it/sabato-18-dicembre-2021/
Per saperne di più sul progetto MAGOH: https://www.mappalab.eu/magoh/ |
Oltre il ghetto. Dentro&Fuori |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Mostra "Oltre il ghetto. Dentro&Fuori" |
28/10/2021 |
15/05/2022 |
|
|
|
Carlotta Ferrara Degli Uberti |
Inaugurazione della mostra Oltre il ghetto. Dentro &Fuori presso il Museo dell'Ebraismo e della Shoah (Ferrara). La mostra sarà aperta fino al 15 maggio 2022.
Mostra curata da:
Carlotta Ferrara degli Uberti
Andreina Contessa
Simonetta Della Seta
Sharon Reichel |
Incontri “Archeologia: districarsi tra realtà e sensazionalismi” a cura di C. Tarantino |
Public Engagement, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, |
Attività singola |
22/11/2021 |
29/11/2021 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Lunedì 22 e 29 novembre alle ore 15.30, presso UNIDEA (Centro Pisano Cultura Permanente – Università degli Adulti), si terranno due incontri sul tema “Archeologia: districarsi tra realtà e sensazionalismi”, a cura di Chiara Tarantino. |
Missione di ricerche archeologiche a Tell-as Sadoum (Iraq) |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Produzione e gestione dei beni culturali, Scavo archeologico e ricognizione, Attività legata allo scavo archeologico, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Missione di scavi e ricerche archeologiche italo-irachena a Tell as-Sadoum (Iraq) |
11/11/2021 |
22/12/2021 |
|
|
Rocco Palermo, Emanuele Taccola, |
Anacleto D'agostino |
Il progetto di ricerca ha come obiettivo l’indagine archeologica del sito di Tell as-Sadoum attraverso la ricostruzione della sequenza di occupazione e l'analisi dello sviluppo dell’insediamento tra III e I millennio a.C. Il sito è stato identificato con l'antica città mesopotamica di Marad che è menzionata nelle fonti cuneiformi come importante centro di culto e di potere politico, sede di un rinomato tempio ricostruito nel tempo e, nel corso del XIX sec. a.C., governata da una dinastia locale. Il programma di ricerca è finalizzato all’approfondimento dell’indagine archeologica del sito e alla sua valorizzazione, attraverso operazioni di scavo, analisi ed elaborazione dati, restauro e disseminazione dei risultati, nel quadro di una stretta collaborazione con autorità e istituzioni locali.
Il progetto di scavo è incentrato sulla esposizione dei principali edifici dall’antica Marad e sulla ricostruzione della forma dell’insediamento antico. Menzionata nei testi a partire dal periodo protodinastico, la città fu sede dell'importante tempio Eigikalama 'Occhio del Paese' consacrato al culto della divinità poliade Lugal-Marada, e attestato dal tempo di Lipit-ili, figlio del re accadico Naram-Sin (seconda metà del XXIII secolo a.C.). La vita di questo edificio, ricostruito nel corso del tempo, ha attraversato gran parte della storia dei paesi di Sumer e Accad, dal III al I millennio a.C., e fu oggetto di ricostruzioni da parte dei sovrani cassiti e neobabilonesi. Nel cilindro di Nabucodonosor II (626-539 a.C.), conservato presso i Musei Vaticani in cui vengono commemorate le attività edilizie del sovrano neobabilonese nella città di Marad, si riferisce anche del ritrovamento del deposito di fondazione del re accadico Naram-Sin, che fu conservato nelle nuove fondamenta del tempio insieme ai depositi di Nabucodonosor II |
Presentazione dell’offerta educativa della Gipsoteca di arte antica 2021-2022 |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Valorizzazione della Gipsoteca di arte antica |
28/10/2021 |
28/10/2021 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Presentazione dell'offerta educativa della Gipsoteca di arte antica 2021-2022, nel corso dell'incontro organizzato dal Sistema museale di Ateneo presso l'Orto botanico, giovedì 28 ottobre, dalle 15.00 alle 18.00.
A cura di: C. Tarantino, F. Lemmi, A. Anguissola. |
Offerta educativa della Gipsoteca di arte antica 2021-2022 |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolte in collaborazione con lo SMA, Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Educazione museale per le scuole primarie e secondarie di primo grado |
10/11/2021 |
31/05/2022 |
|
- Cristiana Petrinelli Pannocchia,
- Chiara Tarantino,
|
|
Chiara Tarantino |
Progettazione e gestione dell'offerta educativa della Gipsoteca di arte antica per l'anno scolastico 2021-2022.
Progettazione a cura di: C. Tarantino, C. Petrinelli, F. Lemmi
Coordinamento: C. Tarantino
Operatore: F. Lemmi |
Lo scienziato comunicatore |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
16/10/2021 |
16/10/2021 |
|
|
|
Mauro Capocci |
Seminario nell'ambito del Master e Centro Universitario in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile. |
Immaginare il mondo. Una rassegna cinematografica e videoludica sui futuri immaginati |
Public Engagement, Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS, |
Attività singola |
09/10/2021 |
|
|
|
|
Chiara Tognolotti |
con Riccardo Fassone, Mauro Salvador, Chiara Tognolotti
da una proposta di Aiace Torino e Sottodiciotto Film Festival
Il cinema è uno dei mezzi di comunicazione che più ha contribuito a
immaginare il mondo del futuro. Ha saputo disegnare scenari
possibili, speculare sul mondo che sarà, ritrarre il presente attraverso
lo sguardo degli abitanti del futuro. Il cinema di animazione, in
particolare, ha saputo dare corpo alle fantasie e alle predizioni del
futuro. All’incrocio fra cinema d’animazione e videogame, attraverso
la lente della fantascienza, un dialogo intorno ai temi agli immaginari
utopici e distopici, seguito da una performance videoludica con
partite di videogiochi di fantascienza. |
Lezione all’aperto per il liceo scientifico a cura di Chiara Tarantino |
Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Educazione museale e attività per le scuole secondarie di II grado |
04/10/2021 |
04/10/2021 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Lezione all'aperto per il liceo scientifico U. Dini di Pisa sul tema "Pisa romana", con visita ai Bagni di Nerone. |
La luce di Akbar. Il romanzo dell’impero Moghul di Navid Carucci. Conversazione con Chiara Barbati |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
03/10/2021 |
03/10/2021 |
|
|
Chiara Barbati, |
Chiara Barbati |
Nell'ambito del Pisa Book Festival, domenica 3 ottobre 2021 alle ore 17:00 presso l'Auditorium del Museo delle Navi Antiche di Pisa si svolgerà la presentazione del libro "La luce di Akbar. Il romanzo dell'impero Moghul" di Navid Carucci (Edizioni La Lepre). Dialoga con l'autore la docente Chiara barbati (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa).
https://www.pisabookfestival.com/programma-2021/
Categoria di attività di terza Missione: public engagement |
Sull’amore e altre cose di Mostafa Mastur. Conversazione con Faezeh Mardani e Chiara Barbati. |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
01/10/2021 |
01/10/2021 |
|
|
Chiara Barbati, |
Chiara Barbati |
Nell'ambito del Pisa Book Festival, venerdì 1 ottobre 2021 ore 17:00 presso l'Auditorium del Museo delle Navi Antiche di Pisa, si svolgerà la presentazione del libro "Sull'amore e altre cose" di Mostafa Mastur (Francesco Brioschi Editore). Parteciperà alla presentazione la docente Chiara Barbati (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Unipi) che intervisterà la traduttrice Faezeh Mardani, docente di Lingua e letteratura persiana moderna e contemporanea all' Università di Bologna.
https://www.pisabookfestival.com/programma-2021/
Categorian di attività di terza missione: Public engagement |
Presentazione dei film “Il conte Ugolino” e “Dante e Beatrice” |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
28/09/2021 |
|
|
|
|
Chiara Tognolotti |
Presentazione dei film Il conte Ugolino" e Dante e Beatrice nell'ambito del progetto Immagini infernali: Dante nella storia del cinema, realizzato presso il cinema Arsenale con il contributo di Fondazione Pisa, Fondazione Sistema Toscana, Scuola Normale Superiore e Università di Pisa. |
Il più antico mosaico: a proposito del pavimento dell’Edificio II a Uşaklı Höyük (Turchia) |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Produzione e gestione dei beni culturali, Scavo archeologico e ricognizione, Attività legata allo scavo archeologico, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, Partecipazioni a trasmissioni radiotelevisive e interviste, |
Uşaklı Höyük Archaeological Project |
26/09/2021 |
|
|
|
Emanuele Taccola, |
Anacleto D'agostino |
Ampio spazio è stato dedicato sui media turchi e francesi alla scoperta del paviento a mosaico di pietre che la missione archeologica a Uşaklı Höyük ha riportato alla luce nella campagna 2018. Si tratta del più antico esempio dell'uso di pietre colorate disposte a formare motivi geometrici documentato nel Vicino Oriente e probabilmente tra i più antichi dell'intero bacino del Mediterraneo. Il mosaico è collocato nella corte del grande edificio II messo in luce nell'Area A e data al periodo ittita, probabilmente tra XV e XIV sec. a.C. |
Presentazione del libro “Architetture del desiderio. Il cinema di Céline Sciamma” |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
04/09/2021 |
04/09/2021 |
|
|
|
Chiara Tognolotti |
Presentazione del volume curato da Federica Fabbiani e Chiara Zanini "Architetture del desiderio. Il cinema di Céline Sciamma", in occasione delle Giornate degli autori nel quadro della Mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia. |
Il magazine ActuIA racconta ArchAIDE project |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, Partecipazioni a trasmissioni radiotelevisive e interviste, |
ArchAIDE - ARCHaeological Automatic Interpretation and Documentation of cEramics |
07/09/2021 |
|
|
- Francesca Anichini,
- Gabriele Gattiglia,
|
|
Francesca Anichini |
Ancora il progetto ArchAIDE, coordinato dal MAPPALab, fa parlare di sé nelle riviste specializzate dedicate alle applicazioni legate all'Intelligenza Artificiale. Esce su magazine francese ActuIA l'articolo di Zacharie Tazrout "Le projet ArchAIDE: une application de reconnaissance automatique del fragments archéologiques "Le projet ArchAIDE: une application de reconnaissance automatique del fragments archéologiques”. |
Il progetto ArchAIDE su National Geographic France |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
ArchAIDE - ARCHaeological Automatic Interpretation and Documentation of cEramics |
31/08/2021 |
|
|
- Francesca Anichini,
- Gabriele Gattiglia,
|
Antonio Campus, |
Francesca Anichini |
Il progetto ArchAIDE continua a suscitare interesse nelle comunità internazionale. Esce su National Geographic France parte dell'intervista con la prof.ssa Maria Letizia Gualandi che racconta i tratti salienti del progetto. L'articolo di Mehdi Benmakhouf, "L’Intelligence artificielle au service de l’archéologie". |
Le campane della Rocca |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, |
Attività singola |
13/08/2021 |
13/08/2021 |
|
|
Cecilia Iannella, |
Cecilia Iannella |
Conferenza divulgativa dedicata alla descrizione e interpretazione delle sei campane tuttora esistenti e funzionanti presenti nel paese di Roccalbegna (Grosseto), poste nei campanili locali (Oratorio del SS. Crocifisso, chiesa dei SS. Pietro e Paolo, chiesa della Madonna del Soccorso, Torretta dell'Orologio) e relative ai secoli XVI-XX. |
Women in Resistance |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Comitato Scientifico Liberation Route Italia |
01/07/2021 |
|
|
|
Caterina Di Pasquale, |
Caterina Di Pasquale |
Pubblicazione divulgativa relativa a biografie di Donne Resistenti nel Libre Magazine.
Il lavoro è il frutto di un incontro e di un sodalizio scientifico finalizzato a promuovere un buon uso pubblico delle memorie e delle storie. |
Formazione. Antropologia dentro e fuori l’accademia |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS, |
Attività singola |
29/5/2021 |
|
|
|
Caterina Di Pasquale, |
Caterina Di Pasquale |
29 aprile 2021, Piattaforma Digitale, Formazione. Antropologia dentro e fuori l’accademia, WEBINAR SIAC (coordinamento e discussant). |
Donne resistenti. Tavola Rotonda |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS, Commissioni di esperti e comitati scientifici a cui partecipa il personale del D.CFS, |
Comitato Scientifico Liberation Route Italia |
8/3/2021 |
|
|
|
Caterina Di Pasquale, |
Caterina Di Pasquale |
8 marzo 2021, Piattaforma digitale, Donne resistenti. Tavola Rotonda, TurisLucca e Liberation Route Italy. |
Sant’Anna di Stazzema |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, |
Comitato Scientifico Liberation Route Italia |
19/10/2020 |
2/12/2020 |
|
|
Caterina Di Pasquale, |
Caterina Di Pasquale |
25 novembre 2020, TurisLucca e Liberation Route Italy, Sant’Anna di Stazzema, lezione per corso di formazione “L’Italia nella Seconda guerra mondiale: storia, memorie, luoghi”. |
Traumi e memorie divise |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
11/11/2021 |
|
|
|
Caterina Di Pasquale, |
Caterina Di Pasquale |
- 11 novembre 2020, TurisLucca e Liberation Route Italy, Traumi e memorie divise, lezione per corso di formazione “L’Italia nella Seconda guerra mondiale: storia, memorie, luoghi”.
|
Mappatura delle Rievocazioni Storiche |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Public Engagement, Commissioni di esperti e comitati scientifici a cui partecipa il personale del D.CFS, |
Osservatorio Rievocazioni Storiche/MIBACT |
01/01/2021 |
|
- Fabio Dei,
- Caterina Di Pasquale,
|
|
|
Caterina Di Pasquale |
La attività del comitato è connessa alla convenzione tra il Mibact (L’ISTITUTO CENTRALE PER IL PATRIMONIO IMMATERIALE ) che prevede collaborazione nei seguenti ambiti:
- documentazione e rilevamento sul territorio;
- catalogazione e archiviazione di beni EA materiali e immateriali;
- ricerca, acquisizione, condivisione e divulgazione di documenti e materiali;
- identificazione e catalogazione partecipativa del patrimonio culturale immateriale;
- confronto e dibattito scientifico;
- studio, valorizzazione, patrimonializzazione, comunicazione ed esposizione;
- pratiche condivise di docenza;
- attivazione di tirocini pratico-applicativi e assegnazione di tesi di laurea e di dottorato nell’ambito delle attività di ricerca del Servizio VI e dell’Istituto;
- formulazione di progetti scientifici comuni;
- redazione di articoli scientifici;
- collaborazione alle attività di ricerca avviate dal SERVIZIO VI, dall’ISTITUTO e dal DIPARTIMENTO sul tema delle rievocazioni storiche;
- Supporto scientifico alla ricerca;
- Supporto tecnico-scientifico agli Organi periferici del Ministero e agli Enti locali di governo del territorio nell’ambito di procedimenti amministrativi di tutela e di attività finalizzate alla valorizzazione e salvaguardia delle rievocazioni storiche
In particolar modo è richiesta la partecipazione al comitato scientifico per il progetto nazionale di mappatura delle rievocazioni storiche affidato alla SIMBDEA.
|
Revisione Legge Regionale sulla Manifestazionie e Rievocazioni Storiche |
Public Engagement, Commissioni di esperti e comitati scientifici a cui partecipa il personale del D.CFS, |
Regione Toscana/Manifestazioni Storiche |
01/10/2020 |
3/8/2021 |
- Fabio Dei,
- Caterina Di Pasquale,
|
|
|
Caterina Di Pasquale |
La attività è finalizzata alla discussione e alla revisione del testo Legge regionale 3 agosto 2021, n. 27.
La attività ha previsto la discussione, il confronto, la revisione, con tutte le associazioi territoriali interessate e la riscrittura del testo di legge 27. |
Non solo diversità. Il contributo della antropologia culturale nella formazione delle e degli insegnanti, |
Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, Commissioni di esperti e comitati scientifici a cui partecipa il personale del D.CFS, |
Attività singola |
18/06/2020 |
20/6/2020 |
|
|
Caterina Di Pasquale, |
Caterina Di Pasquale |
15-17 giugno 2020, Università di Udine, Non solo diversità. Il contributo della antropologia culturale nella formazione delle e degli insegnanti, Convegno Professione insegnante. Quali strategie per la formazione?. https://geo.uniud.it/eventi/geo-2017-1/convegno-professione-insegnante |
Controllo del contagio o controllo dei corpi? |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
14/5/2020 |
|
|
|
Caterina Di Pasquale, |
Caterina Di Pasquale |
14 maggio 2020, Lape del Fienile, Laboratorio di Pratiche Etnografiche, Controllo del contagio o controllo dei corpi?, Ciclo di webinar. Famo Salotto a casa tua Puntata 14. |
Non ci sono più i valori di una volta. Dalla famiglia naturale alla famiglia arcobaleno. |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
18/2/2020 |
|
|
|
Caterina Di Pasquale, |
Caterina Di Pasquale |
18 febbraio 2020, Vicopisano, Circolo Culturale L’Ortaccio, Non ci sono più i valori di una volta. Dalla famiglia naturale alla famiglia arcobaleno. |
Testimoniare le stragi nazifasciste, il caso emblematico della strage di Sant’Anna di Stazzema. |
Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
6/2/2020 |
|
|
|
Caterina Di Pasquale, |
Caterina Di Pasquale |
6 febbraio 2020, Lucca, Intervento Liceo Artistico-musicale A.Passaglia, Testimoniare le stragi nazifasciste, il caso emblematico della strage di Sant’Anna di Stazzema. |
Una donna poco più di un nome |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
28/01/2020 |
|
|
|
Caterina Di Pasquale, |
Caterina Di Pasquale |
28 gennaio 2020, Seminario di presentazione del docufilm Una donna poco più di un nome, CUG, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa. |
Antropologia della memoria. Il ricordo come fatto culturale. |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
23/1/2020 |
|
|
|
Caterina Di Pasquale, |
Caterina Di Pasquale |
23 gennaio 2020, Comune di Bologna e Istituto storico Parri, Presentazione del libro Caterina Di Pasquale, Antropologia della memoria. Il ricordo come fatto culturale. |
Piazza Fontana. 50 anni dopo. |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
11/1/2020 |
|
|
|
Caterina Di Pasquale, Andrea Ventura, |
Caterina Di Pasquale |
11 gennaio 2020, Città di Viareggio, Istituto Storico della Resistenza di Lucca, Piazza Fontana. 50 anni dopo. Presentazione del libro di Paolo Romando “Prima di piazza Fontana. La prova generale”. |
I paradigmi della memoria nazionale nel XXI secolo: il caso toscano tra pubblico e privato. |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, |
Attività singola |
11/12/2019 |
|
|
|
Fabio Dei, Caterina Di Pasquale, |
Caterina Di Pasquale |
11 dicembre 2019, Università di Bari: partecipazione al seminario con intervento I paradigmi della memoria nazionale nel XXI secolo: il caso toscano tra pubblico e privato.
Attività cattedra Jean Monnet
Mezzogiorno, Mediterraneo, Politiche della Memoria |
Antropologia della memoria. Presentazione di libro |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, |
Attività singola |
22/11/2019 |
|
|
|
Caterina Di Pasquale, Andrea Ventura, |
Caterina Di Pasquale |
22 novembre 2019, Istituto storico della Resistenza di Lucca, Società Filosofica Italiana, Presentazione del libro Caterina Di Pasquale, Antropologia della memoria. Il ricordo come fatto culturale. |
“Generazioni, Trauma e Memoria: dai massacri in guerra alle stragi in tempo di pace” |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Public Engagement, Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS, |
Attività singola |
18/10/2019 |
|
|
|
Luca Baldissara, Fabio Dei, |
Caterina Di Pasquale |
18 ottobre 2019, Università di Pisa: Convegno “Generazioni, Trauma e Memoria: dai massacri in guerra alle stragi in tempo di pace”, con intervento dal titolo La dimensione culturale del trauma nella trasmissione intergenerazionale della memoria: non solo Sant’Anna di Stazzema. |
Dei salvati e dei sommersi: i diritti dell’uomo e il dovere della memoria |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS, |
Attività singola |
13/0/2019 |
|
|
|
Caterina Di Pasquale, |
Caterina Di Pasquale |
13 settembre 2019, Comune di Livorno: partecipazione alla discussione Dei salvati e dei sommersi: i diritti dell’uomo e il dovere della memoria, in occasione del ciclo di incontri “Il Rifugio della Sabbia". Da Mare Nostrum a spazio di frontiera”.
|
Presentazione dei Registri Parrocchiali di Monterosso al Mare (SP) |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Registri Parrocchiali di Monterosso al Mare |
30/07/2021 |
30/07/2021 |
|
|
|
Enrica Salvatori |
Presentazione al pubblico del portale dei Registri parrocchiali di Monterosso al Mare
Presenti Enrica Salvatori, Vittore Casarosa, Chiara D'Anzi |
La sindrome di Lilith. L’etica di fronte alla sfida dei contesti: ascoltare il dolore per orientare i comportamenti |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
29/07/2021 |
29/07/2021 |
|
|
Giovanni Scarafile, |
Giovanni Scarafile |
Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Centro Pastorale UCSC
Summer School - Tricase porto (LE). 29 luglio 2021
La sindrome di Lilith. L’etica di fronte alla sfida dei contesti: ascoltare il dolore per orientare i comportamenti
Giovanni Scarafile
Incontro di formazione per giovani medici e professionisti delle attività sanitarie
Le dinamiche comunicative tra medico e paziente sono generalmente considerate un fattore secondario e subordinato della cura. In realtà, l’alleanza terapeutica può condurre ad esiti distinti a seconda che ci si affidi al curing o al caring. La scelta a favore di uno dei due paradigmi deve tener conto di diversi fattori: la strutturale “reciprocità asimmetrica” tra medico e paziente, che affida solo al primo il diritto di prescrizione; la “convenienza altruistica”, per cui il benessere del paziente è perseguito non escludendo il rischio, ma anzi calcolandolo, del burnout del medico. In definitiva, dunque, la relazione medico-paziente, pur nella sua specificità, costituisce una sorta di microcosmo mediante cui è possibile indagare l’umano stesso (il dolore come esperienza di individuazione; il ruolo dell’ascolto nel processo comunicativo; il modello di razionalità in azione nelle nostre scelte).
|
Alla ricerca di Zippalanda |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Uşaklı Höyük Archaeological Project |
15/07/2021 |
|
|
|
|
Anacleto D'agostino |
Articolo divulgativo sul sito di Uşaklı Höyük, le scopere della missione archeologica italo-turca e la sua possibile identificazione con la città santa ittita di Zippalanda. Nell'articolo pubblicato su Archeo, prima rivista in Italia di divulgazione del mondo dell’archeologia, si da spazio alle scoperte fatte degli archeologi, alle fonti scritte che menzionano ZIppalanda e il suo tempio del Dio della Tempesta, ad alcuni approfondimenti sulla vicende storiche che videro gli Ittiti al centro dello scenario politico vicinorientale del Tardo Bronzo e a ad approcci sperimentali dello studio dell'antico vasellame. |
La città orientale antica: memoria e riscoperta |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
PRA 2020-2021 \'Città perdute\' |
29/03/2021 |
29/03/2021 |
|
|
Maria Carmela Betro', Simone Maria Collavini, Anacleto D'agostino, |
Anacleto D'agostino |
Conferenza da remoto sulla memoria e la risoperta degli insdiamenti urbani nel Vicino Oriente Antico. Paolo Matthiae, professore emerito della Sapienza Università di Roma e accademico dei Lincei, discute sul significato delle antiche città vicinorientali e sulle vicende che portarono alla loro riscoperta. Conferenza aperta al pubblico. |
Le forme della città, tra luoghi costruiti e spazio immaginato. Seminario pisano sulla città nel Vicino e Medio Oriente antico |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
PRA 2020-2021 \'Città perdute\' |
29/06/2021 |
29/06/2021 |
|
|
Anna Anguissola, Chiara Barbati, Filippo Battistoni, Maria Carmela Betro', Pier Giorgio Borbone, Maria Piera Candotti, Jesper Eidem, Margherita Facella, Maria Letizia Gualandi, Silvia Lischi, Daniele Mascitelli, Giovanni Mazzini, Alessandro Orengo, Rocco Palermo, Sara Pizzimenti, Giovanni Salmeri, |
Anacleto D'agostino |
Il seminario sulla città nel Vicino e Medio Oriente antico è pensato come momento di confronto pubblico tra la comunità di studiosi orientalisti pisani e di divulgazione delle line di ricerca dei singoli partecipanti che contribuiscono a delineare le molte forme di città orientale e le percezioni che esse suscitano tra contemporeni e posteri. Forme e immagini della città antica in un incontro aperto a colleghi, studenti e a un più ampio pubblico con l'intento di stimolare discussione, interesse, curiosità. |
Pagina Facebook del progetto archeologico Uşaklı Höyük |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Uşaklı Höyük Archaeological Project |
30/06/2016 |
|
|
|
|
Anacleto D'agostino |
Pagina Facebook dedicata alle comunicazioni e alla divulgazioni di immagini e notizie relative al progetto archeologico a Uşaklı Höyük |
Pagina web del progetto archeologico Uşaklı Höyük |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Uşaklı Höyük Archaeological Project |
30/12/2015 |
|
|
|
|
Anacleto D'agostino |
Pagina web della Missione Archeologica Italo-Turca in Anatolia Centrale e del progetto archeologico Uşaklı Höyük (Uşaklı Höyük Archaeological Project) |
Missione archeologica italiana a Uşaklı Höyük (MAIAC): Ittiti, Frigi e Galati a Uşaklı Höyük. Continuità, crisi e trasformazione di un centro sacro dell’altipiano anatolico |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Uşaklı Höyük Archaeological Project |
24/02/2019 |
24/02/2019 |
|
|
|
Anacleto D'agostino |
Conferenza sui risultati degli scavi archeologici e delle ricerche a Uşaklı Höyük (Turchia) nell'mabito di 'TourismA - Salone Archeologia e Turismo Culturale' |
Sviluppi e scambi culturali a Uşaklı Höyük, nell’Altipiano Centrale dell’Anatolia / Orta Anadolu Platosu’nda, Uşaklı Höyük’te gelişmeler ve kültürel değişimler |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Uşaklı Höyük Archaeological Project |
29/03/2019 |
29/03/2019 |
|
|
Anacleto D'agostino, |
Anacleto D'agostino |
Conferenza sui contatti culturali a Uşaklı Höyük e nella sua regione ricostruiti sulla base dell'evidenza materiale, nell'ambito del convegno organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura a Istanbul dal titolo 'Contributo italiano a scavi, ricerche e studi nelle missioni archeologiche in Turchia. Il cosiddetto 'contatto culturale': interazione, movimenti di popolazione, scambio o commercio / 10. Türkiye’deki arkeolojik çalışmalara eğitim, araştırma ve kazı’da İtalya katkısı sempozyumu. Kültürel temas" üzerine: etkileşim, nüfus hareketleri, değişim veya ticaret'. |
Lo spazio urbano e i luoghi del potere ittita a Uşaklı Höyük, in Anatolia centrale / Orta Anadolu platosundaki Uşaklı Höyük’te kentsel mekân ve Hitit iktidar yerleri |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Uşaklı Höyük |
26/11/2020 |
26/11/2020 |
|
|
|
Anacleto D'agostino |
Conferenza sulla dimensione urbana dell'insediamento di Uşaklı Höyük nel periodo ittita, all'interno degli incontri organizzati dall'Istituto Italiano di Cultura a Istanbul e dall'Ambasciata d’Italia a Ankara dal titolo: Lo spazio pubblico, lo spazio privato. Lo spazio pubblico, lo spazio privato. Contributo delle missioni archeologiche italiane a scavi, ricerche e studi in Turchia / Kamusal alan, özel alan. Türkiye’deki arkeolojik çalışmalara eğitim araştırma ve kazı’da İtalya katkısı. |
Uşaklı Höyük in the Hittite period: archaeological results and perspectives / Hitit Dönemi’nde Uşaklı Höyük: Arkeolojik Sonuçlar ve Bakış Açıları |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Uşaklı Höyük |
06/06/2021 |
06/06/2021 |
|
|
|
Anacleto D'agostino |
Conferenza sulle ricerche recenti a Uşaklı Höyük (Turchia). |
Presentazione del libro di Natalia Caprili, Cittadine di carta, Roma 2020 |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
19/07/2021 |
19/07/2021 |
|
|
Marco Matteoli, |
Marco Matteoli |
Presentazione/intervista di Marco Matteoli all'autrice Natalia Caprili, tenutasi durante la rassegna Salotti di Autore organizzata dal Comune di Carrara il 19 luglio 2021 alle ore 21. Il libro tratta delle figure femminili durante la Rivoluzione Francese elaborandone una riflessione storico-filosofica che arriva a proiettarsi sulle contemporanee discussioni intorno alle pari opportunità, l'inclusione di genere e, in più in generale, i diritti umani. |
Conferenza: La rappresentazione dell’alterità fra medioevo e epoca moderna |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
22/07/2021 |
22/07/2021 |
|
|
Sonia Maffei, |
Sonia Maffei |
Partecipazione al Festival del Pellegrinaggio, giovedì 22 luglio 2021, presso la Pieve di San Cassiano di Controne, Bagni di Lucca, La rappresentazione dell’alterità fra medioevo e epoca moderna
presentazione dei libri La riscoperta dell’esotismo nel Seicento. Le ‘Imagini de gli dei indiani’ di Lorenzo Pignoria di Sonia Maffei, e L’Oriente dei Viaggiatori. Diari di pellegrinaggio fiorentini dal XIII al XV secolo di Ilaria Sabbatini. |
Aloysius Razzuoli fecit |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
17/07/2021 |
17/07/2021 |
|
|
Antonella Capitanio, |
Antonella Capitanio |
Relazione sull'argentiere farnocchino Luigi Razzuoli (1755-1840) nell'ambito della giornata di studi "Farnocchia - Dodici secoli di storia religiosa" organizzata dall'Accademia Maria Luisa di Borbone (Farnocchia 17/07/2021). |
Oggetti, Confini, Spazi femminili. Pubblicati i video del progetto “Ogni Giovedì” |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Attività singola |
07/07/2021 |
|
- Gabriele Gattiglia,
- Maria Letizia Gualandi,
|
- Francesca Anichini,
- Claudia Sciuto,
|
Alessandra Lischi, Nicola Trabucco, |
Francesca Anichini |
2 archeologhe, 75 donne italiane, 9 studentesse Ogni Giovedì è un progetto tutto femminile, nato dall’idea di Francesca Anichini e Claudia Sciuto, archeologhe del MAPPA Lab dell’Università di Pisa. Un progetto che ha coinvolto 75 donne, diverse per età, professione, provenienza geografica, che hanno deciso di raccontare le loro giornate, le emozioni, le sensazioni provate durante 16 settimane di lockdown e confinamento dovuti alla crisi pandemica Covid-19 tra marzo e giugno 2020.
I dati raccolti durante l’osservazione partecipata sono ancora in corso di studio. Intanto, tre brevi video sono stati realizzati come esercitazioni durante il corso di “Montaggio Video” tenuto da Lorenzo Garzella per il Corso di laurea triennale di Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dip. di Civiltà e Forme del Sapere di UNIPI (si ringraziano la prof.ssa Sandra Lischi e Nicola Trabucco), raccontando gli "oggetti", l’idea di "confine" e il vissuto degli "spazi" quotidiani, attraverso le interviste rilasciate alle curatrici del progetto da parte di alcune delle partecipanti.
I video sono pubblicati alla pagina del progetto (https://www.mappalab.eu/ogni-giovedi/) e sul canale YouTube del MAPPALab (https://www.youtube.com/channel/UCnWjPcHOjqqy77eZloyRdnA/featured)
Credits immagine: Paola Aucelli |
Il MAPPALab ora è anche su YoutTube! |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Attività singola |
07/07/2021 |
|
|
|
Gabriele Gattiglia, |
Francesca Anichini |
Aperto il nuovo canale YouTube del Laboratorio MAPPA. Il canale ospiterà i contenuti video realizzati in seno ai diversi progetti portati avanti dal Laboratorio, realizzati autonomamente o in collaborazione con il Laboratorio Multimediale e il corso di montaggio video del Corso di laurea di Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dip. di Civiltà e Forme del Sapere. Il canale sarà così uno strumento efficace per raccontare attraverso le immagini e comunicare a specialisti e non, le attività del laboratorio, il work in progress e i risultati dei diversi progetti.
https://www.youtube.com/channel/UCnWjPcHOjqqy77eZloyRdnA |
Esperienze di incontro tra ebrei e non ebrei in Italia |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, Public Engagement, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, |
Attività singola |
07/07/2021 |
07/07/2021 |
- Carlotta Ferrara Degli Uberti,
|
|
Carlotta Ferrara Degli Uberti, |
Carlotta Ferrara Degli Uberti |
Nel 2019 sono state ideate le “Settimane di studi
internazionali sull’ebraismo italiano”. Si tratta
di un’iniziativa annuale che pone all’attenzione
del pubblico l’esperienza dell’ebraismo
italiano dall’Unità d’Italia ad oggi. In attesa
del primo grande evento dedicato alle donne
ebree d’Italia in programmazione per il 2022,
quest’anno il Monastero di Camaldoli in collaborazione
con la Fondazione CDEC e i Colloqui
Ebraico Cristiani di Camaldoli hanno deciso di
proporre al pubblico un ciclo di appuntamenti
incentrati sul tema dell’incontro fra ebrei e non
ebrei nella storia d’Italia. Le lezioni si rivolgono
a un ampio pubblico interessato a comprendere
la realtà variegata dell’ebraismo in Italia e la
ricchezza di apporti e interazioni con la società
italiana nel suo complesso. |
Incontri Malatestiani I Libri dell’Associazione Sigismondo Malatesta (12 dicembre 2020) |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
12/12/2020 |
12/12/2020 |
|
|
Giovanni Paoletti, |
Giovanni Paoletti |
Presentazione del volume
Raccontare e conoscere. Paradigmi del sapere nelle forme narrative
a cura di Gianni Iotti |
Il razionalismo seicentesto: Cartesio, Spinoza Leibniz (incontro al Liceo Buonarroti, 30 marzo 2021) |
Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
30/03/2021 |
30/03/2021 |
|
|
|
Giovanni Paoletti |
Incontro/lezione presso il Liceo Buonarroti di Pisa su temi di storia della filosofia moderna
30 marzo 2021 |
Un fiume di libri in Piazza Cavallotti – rassegna di editoria indipendente |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
30/06/2021 |
30/06/2021 |
|
|
Antonella Capitanio, Anita Paolicchi, |
Antonella Capitanio |
Nell'ambito della rassegna in programma dal 29 giugno al 5 agosto, presentazione il 30 giugno del libro di Daria Gastone Arte orafa a Pisa fra Sei e Settecento. Il Duomo e la città |
Conferenza on-line “Alla scoperta della Pompei antica” nell’ambito delle Notti dell’archeologia 2021 |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
PRAEDIA project (Pompeian Residential Architecture Environmental Digital Interdisciplinary Archive) |
15/07/2021 |
15/07/2021 |
|
|
Emanuele Taccola, |
Chiara Tarantino |
Giovedì 15 luglio alle 21.00, in diretta da Pompei, il team di archeologi dell'Università di Pisa e della Scuola IMT Alti Studi Lucca racconta il progetto PRAEDIA, che studia l'architettura residenziale della Regio II. Le indagini, che fino al 2020 si sono concentrate nei Praedia di Giulia Felice, da quest’anno interessano il Complesso dei Riti Magici, dove i ricercatori sono impegnati proprio in questo periodo.
Intervengono da Pompei Anna Anguissola e Riccardo Olivito (coordinatori scientifici del progetto), Emanuele Taccola (responsabile rilievi e documentazione grafica) e Chiara Tarantino (coordinatrice della comunicazione). Partecipa da Pisa Stefano Landucci (servizi logistici della Gipsoteca di Arte Antica).
L’iniziativa è organizzata dalla Gipsoteca di arte antica dell’Università di Pisa in collaborazione con il Sistema museale di ateneo e il Dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa.
In questa occasione la Gipsoteca di arte antica (piazza S. Paolo all’Orto 20, Pisa) resterà aperta fino alle ore 24.00.
Sarà possibile seguire la diretta dalla pagina Facebook della Gipsoteca (https://www.facebook.com/gipsotecapisa) e dal profilo Instagram del progetto PRAEDIA (https://www.instagram.com/praediaproject).
Gestione diretta: Francesca Lemmi. |
Presentati i progetti del MAPPALab al workshop GeoOpen Data |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
23/06/2021 |
23/06/2021 |
|
|
|
Francesca Anichini |
Presentato il lavoro del MAPPALab alla giornata promossa da Regione Toscana "Verso la Conferenza Internazionale di Cartografia Firenze ICC2021". Gabriele Gattiglia è intervenuto al 3° workshop organizzato da Regione Toscana, Università di Firenze e l'Associazione Italiana Cartografi, intitolato "GeoOpen Data: opportunità e nuove sfide per i professionisti, le aziende e la Pubblica Amministrazione". Gattiglia ha presentato i vari progetti portati avanti dal Laboratorio MAPPA, legati agli open data archeologici e alla pianificazione territoriale, quali il progetto MAPPA, il progetto MAGOH, il respository Open Data MOD. |
Visite guidate giornate FAI di Primavera 2017 |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Public Engagement, Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS, |
Attività singola |
25/03/2017 |
26/03/2017 |
|
|
|
Emanuele Taccola |
Visite guidate alla necropoli etrusca di Ulimeto a Volterra (PI) in occasione delle giornate FAI di Primavera 2017 |
Gli Etruschi a Pisa in età ellenistica |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, |
Attività singola |
23/01/2019 |
|
|
|
|
Emanuele Taccola |
Lezione-conferenza tenuta su invito presso l'Accademia Nazionale dell'Ussero di Arti, Lettere e Scienze - Pisa |
“Sulle tracce del Cristianesimo in Cina” |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
22/01/2019 |
|
|
|
|
Chiara Ombretta Tommasi |
Conferenza dedicata al tema in oggetto |
Presentazione del volume, Grundriss der Geschichte der Philosophie. Philosophie der Kaiserzeit und der Spätantike, hrsg. v. Christoph Riedweg, Christoph Horn, Dietmar Wyrwa (Basel, Schwabe 2018) |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
16/05/2018 |
|
|
|
|
Chiara Ombretta Tommasi |
|
Presentazione del volume Misteri pagani. Mistero cristiano di Ezio Albrile (Milano, Mimesis, 2019), Festival Mondoreligioni |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
05/04/2019 |
|
|
|
|
Chiara Ombretta Tommasi |
Da venerdì 5 a domenica 7 aprile si svolge a Roma, presso l’Istituto San Gallicano, in via San Gallicano 25 (zona Trastevere), il Festival “MondoReligioni. Incontriamo le religioni del mondo”, organizzato dalla Sezione di Sociologia della Religione dell’Associazione Italiana di Sociologia, con il patrocinio istituzionale della Regione Lazio. Tante le attività previste per il weekend. L’obiettivo della kermesse è quello di offrire un momento di riflessione e confronto grazie alla partecipazione, tra gli altri, di rappresentanti delle comunità religiose, accademici, giornalisti e studenti. |
Leggere i classici per i cittadini di domani – IV mattinata di studi – AICC Liceo classico G. Galilei di Pisa |
Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
27/03/2021 |
27/03/2021 |
- Maria Domitilla Campanile,
|
|
Fabio Guidetti, |
Maria Domitilla Campanile |
Fabio Guidetti, Diventare Romani: dalla città-stato all'ecumene |
Leggere i classici per i cittadini di domani – IV mattinata di studi – AICC Liceo classico G. Galilei di Pisa |
Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
27/03/2021 |
27/03/2021 |
- Maria Domitilla Campanile,
|
|
Fabio Guidetti, |
Maria Domitilla Campanile |
Fabio Guidetti, Diventare Romani: dalla città-stato all'ecumene |
Ciclo di concerti Salotto Musicale IV edizione |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Valorizzazione della Gipsoteca di arte antica |
28/10/2018 |
17/03/2019 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Associazione Culturale Chi vuol esser lieto sia... presenta IL SALOTTO MUSICALE quarta edizione da Ottobre 2018 a Marzo 2019 quattro nuovi appuntamenti per la direzione artistica di Anna Ulivieri e Chiara Tarantino (Civiltà e Forme del Sapere) realizzati grazie alla collaborazione la Gipsoteca di Arte Antica di Pisa, nella sua sede in piazza San Paolo all'Orto, 20.
Non semplici concerti di musica da camera, ma finestre sulle diverse epoche e luoghi in cui il salotto, magari ornato da arte antica, si mantiene una delle scene culturali più vivaci.
Di volta in volta le diverse arti, dalla letteratura, alla danza e altre ancora fanno da cornice a composizioni originali o presentate secondo arrangiamenti realizzati dagli stessi musicisti per una reinterpretazione ispirata dal desiderio di riproporre le atmosfere e lo spirito che anima da sempre il far musica.
Programma
- Domenica 28 ottobre 2018, ore 18:00: La Toscana in Salotto (Musiche di Brogi, Campana, Casella, Mascagni, Puccini e altri ancora / Bianca Barsanti – soprano / Duo Nuages, pianoforte a quattro mani – Cristina Donnini e Scilla Lenzi / Cristina Marziali – voce recitante)
- Sabato 24 novembre 2018, ore 21:00: Hezi Levi (evento in collaborazione con il Festival Nessiah)
- Domenica 3 febbraio 2019, ore 18:00: Musica Dorata (Musiche di Ibert, Piazzolla, Rolland, Villa-Lobos / Annarita Dallamarca – soprano / Anna Ulivieri – flauto / Simona Liguori – viola / Stefano Quaglieri – chitarra)
- Sabato 17 marzo 2019, ore 17:00: I’m Gonna Hunt: donne della città di Tebe (performance interdisciplinare d’improvvisazione a cura di Tecniche Estese in collaborazione con Vivi Teatro ed Ex-it Danzat)
|
Ciclo di concerti Salotto musicale V edizione “Gymnopaidiai” |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Valorizzazione della Gipsoteca di arte antica |
10/11/2019 |
01/03/2020 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
IL SALOTTO MUSICALE V è un progetto di Associazione Culturale Chi vuol esser lieto sia... per la direzione artistica di Anna Ulivieri e Chiara Tarantino realizzato grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, la Gipsoteca di Arte Antica di Pisa e il Sistema Museale di Ateneo con il patrocinio di Comune di Pisa, Comune di Volterra, ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane Sezione Toscana e Consorzio Turistico Volterra Valdicecina.
Dei quattro appuntamenti tre si terranno alla Gipsoteca nella sua sede di Pisa in piazza San Paolo all'Orto, 20 e uno, quello del 9 Febbraio, nel salotto di Palazzo Ricciarelli Dello Sbarba nel centro storico di Volterra.
IL SALOTTO MUSICALE V edizione si ispira in qualche modo alle "Gymnopaidiai", uno dei principali festival sportivi celebrati a Sparta in onore di Apollo. Nel mondo greco antico tutte le città più importanti ospitavano manifestazioni sportive di carattere religioso in cui atleti professionisti si affrontavano in discipline diverse e talvolta in agoni musicali; nelle Gymnopaidiai si aggiungevano competizioni di danza. Quest'anno vogliamo celebrare il connubio tra musica e danza in mezzo alle divinità greche della Gipsoteca di Arte Antica dell'Università di Pisa, portandovi tango, danza rinascimentale ebraica, balli tradizionali e d'ispirazione popolare, ma anche pavane, bourrèe, sicilienne che incontrano il jazz.
Non semplici concerti di musica da camera, ma finestre sulle diverse epoche e luoghi, composizioni originali o presentate secondo arrangiamenti realizzati dagli stessi musicisti per una reinterpretazione ispirata dal desiderio di riproporre le atmosfere e lo spirito che anima da sempre il far musica. Il programma è ricco e sfaccettato con respiro internazionale e multiculturale anche tramite la rinnovata collaborazione con il Festival NESSIAH.
Gipsoteca di Arte Antica di Pisa, ore 18:00
BALLANDO PER IL MONDO
Musica tradizionale e d'ispirazione popolare a cura di NAYS
Anna Ulivieri – flauto, Linda Leccese – violino e voce,
Dario Paganin – voce, chitarra, charango e bouzouki,
Mirco Capecchi – contrabbasso e Fabio Machiavelli – percussioni
con la partecipazione del gruppo danze popolari europee Pisa
Nel dopo spettacolo degustazione di prodotti del territorio
Sabato 7 Dicembre
Gipsoteca di Arte Antica di Pisa, ore 18:30
in collaborazione con Festival Nessiah
ARMONIE CELESTI, ARMONIE TERRENE
Le risonanze ebraiche nella danza rinascimentale italiana.
Lezione-concerto interattiva a cura di A.D.A Associazione Danze Antiche
Chiara Gelmetti - relatrice
Bruna Gondoni e Marco Bendoni – ballerini
Emilio Bezzi – liuto e Flavio Spotti – percussioni
Palazzo Ricciarelli Dello Sbarba, Volterra, ore 18:00
HISTOIRE DU TANGO
Musiche di Piazzolla, Gardel, Cardoso, Montes
Anna Ulivieri – flauto e Stefano Quaglieri – chitarra
Elena Franconi – voce narrante per la collaborazione con ViviTeatro
Nel dopo spettacolo degustazione di prodotti del territorio
Domenica 1 Marzo (CONCERTO ANNULLATO CAUSA COVID19)
Gipsoteca di Arte Antica di Pisa, ore 18:00
CLASSIC#JAZZ
Musiche di Fauré, Satie, Borodin, Ravel e non solo
Emiliano Loconsolo – controtenore, Anna Ulivieri – flauto, Eleonora Bandecchi – violino,
Luigi Pieri - clarinetto e sax, Nino Pellegrini – contrabbasso, Stefano Quaglieri – chitarra e Massimiliano Fantolini – pianoforte
in collaborazione con Ex-itDanzat
Nel dopo spettacolo degustazione di prodotti del territorio
|
SMArt Activity Book della Gipsoteca di arte antica |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
#GipsotecaSMArt |
19/05/2020 |
|
|
|
|
Chiara Tarantino |
Dal progetto GipsotecaSMArt nasce SMArt Activity Book un libro di attività e contenuti per i più piccoli, per scoprire le statue della Gipsoteca e giocare con l'arte antica.
GipsotecaSMArt è un progetto ideato e curato da Chiara Tarantino (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere) e Francesca Lemmi, con la collaborazione di Stefano Landucci (Sistema Museale di Ateneo). SMArt Activity Book è progettato da Francesca Lemmi, con grafiche e contenuti originali e derivati dal progetto. |
Video “Marsia” |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
#GipsotecaSMArt |
22/05/2020 |
|
|
|
|
Chiara Tarantino |
Chi visita la Gipsoteca non può che soffermarsi ad osservare la statua del satiro Marsia, che ci racconta una storia a più voci, dove si alternano tanti personaggi e sentimenti forti e contrastanti. Con questo video abbiamo voluto raccontarvi di Marsia “In Poche Parole”, seguendo la narrazione di Igino e affidando l’epilogo a Ovidio, capace di addolcire le note strazianti della vicenda con un forte sentimento di rinascita. Ringraziamo le lettrici del Circolo LaAV di Pisa,Daniela Bertini e Chiara Aurora Gagliano, per aver gentilmente prestato le loro voci al racconto.
Ideazione e progettazione: Chiara Tarantino e Francesca Lemmi
Montaggio: Francesca Lemmi |
Video “Laocoonte” |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
#GipsotecaSMArt |
05/01/2020 |
|
|
|
|
Chiara Tarantino |
Video pubblicato nell'ambito della rubrica In poche parole
Ideazione e progettazione: Chiara Tarantino e Francesca Lemmi
Foto: Chiara Tarantino, Francesca Lemmi, Stefano Landucci, IIS Galilei Pacinotti, Depositphotos.com
Montaggio: Francesca Lemmi
Voce: Paolo Giommarelli
Testo dall'Eneide di Virgilio
|
Cartelli turistici della Gipsoteca e della chiesa di S. Paolo all’Orto |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Valorizzazione della Gipsoteca di arte antica |
05/05/2021 |
|
|
|
|
Chiara Tarantino |
Revisione del testo divulgativo dei cartelli turistici della Gipsoteca e della chiesa di S. Paolo all'Orto.
Testi a cura di: Chiara Tarantino, Fulvia Donati, Anna Anguissola |
Pagina Facebook della Gipsoteca di arte antica |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Valorizzazione della Gipsoteca di arte antica |
02/01/2019 |
|
|
|
|
Chiara Tarantino |
Progetto e coordinamento: Chiara Tarantino
Contenuti: Stefano Landucci, Francesca Lemmi, Chiara Tarantino |
Sito web della Gipsoteca di arte antica |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Valorizzazione della Gipsoteca di arte antica |
01/01/2019 |
|
|
|
|
Chiara Tarantino |
Progetto e coordinamento: Chiara Tarantino
Contenuti: Stefano Landucci, Francesca Lemmi, Chiara Tarantino |
Diseguaglianze e conflitti sociali. Quali proposte per un futuro più giusto? |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
23/04/2021 |
23/04/2021 |
|
|
|
Michela Lazzeroni |
Il seminario affronta il tema delle diseguaglianze, diventato centrale nel dibattito scientifico e politico degli ultimi anni, a fronte di dinamiche di polarizzazione delle attività economiche in particolare delle attività legate all’economia della conoscenza. Esse hanno determinato fenomeni di concentrazione territoriale, di crescita delle aree metropolitane o di specifici centri, di rafforzamento dei divari tra aree centrali e aree marginali.
Questo fenomeno, come è noto, ha dato vita ad una dinamica di grande divergenza che si identifica sia a livello globale, ma soprattutto all’interno dei sistemi Paese, andando a rafforzare gli squilibri, crisi demografiche ed economiche di alcune aree, conflitti sociali ed espressione di scontento anche attraverso proteste e voti di dissenso verso il sistema e di adesione ai partiti populisti.
Affrontare il tema delle diseguaglianze è diventato centrale anche per diverse discipline, compresa la geografia, con la finalità di dare un contributo alla lettura dei processi in atto, soprattutto nella rappresentazione delle diseguaglianze e delle differenze, di analisi dei fattori che incidono su di esse e di approfondimento sulle nuove progettualità da attivare per ridurre le disparità e aiutare alcuni territori a uscire dalla marginalità.
Nell'ottica di passare dall’analisi critica delle ingiustizie sociali e spaziali alle proposte di intervento, il seminario prevede l'intervento di Patrizia Luongo del Forum Disuguaglianze Diversità, un soggetto nato nel febbraio 2018 e caratterizzato dalla partecipazione di otto organizzazioni di cittadinanza attiva (oltre la stessa Fondazione Basso, ne fanno parte ActionAid, Caritas Italiana, Cittadinanzattiva, Dedalus Cooperativa sociale, Fondazione di Comunità di Messina, Legambiente, Uisp), e di un gruppo di persone (membri delle otto organizzazioni e ricercatori e accademici). Patrizia Luongo ha curato recentemente un libro con Fabrizio Barca, dal titolo "Rabbia, conflitto e giustizia sociale", pubblicato dal Mulino La discussione successiva al seminario è aperta da Enza Pellecchia, docente di Diritto privato, direttrice del Centro Interdisciplinare di Scienze per la Pace del nostro Ateneo. |
Spazi di conflitto e di emergenza. Testimonianze ed esperienze sul campo |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
14/05/2021 |
14/05/2021 |
|
|
|
Michela Lazzeroni |
Il seminario ospita la testimonianza di un operatore umanitario, Gennario Giudetti, impegnato in spazi di conflitto e di marginalità in diverse parti del mondo.
L'obiettivo è quello di offrire opportunità di osservazione e di interpretazione dei fenomeni di ingiustizia sociale e spaziale che avvengono in specifiche situazioni, ma condizionate da processi che avvengono a diverse scale territoriali.
Dopo la visione del documentario "La febbre di Gennaro" che illustra la sua storia e le sue varie esperienze, il seminario dà spazio al dialogo tra i partecipanti introdotto e moderato da Paolo Martinelli, Presidente Acli Pisa |
MAPPA Class series 10 – Webinar della Dr.ssa Sara Zanni |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
MAPPA Class series |
24/06/2021 |
24/06/2021 |
|
- Francesca Anichini,
- Gabriele Gattiglia,
- Claudia Sciuto,
|
|
Francesca Anichini |
Ultimo appuntamento con la stagione 2021 dei MAPPAClass series, i webinar promossi dal MAPPALab, che hanno visto numerosi relatori italiani e stranieri raccontare le ultime applicazioni digitali e le metodologie innovative in campo archeologico. Chiude questa edizione la Dr.ssa Sara Zanni, assegnista di ricerca impegnata nel progetto "MAGOH", con un seminario dal titolo: "Fonti, metodi e strumenti per lo studio della viabilità romana in area extraurbana. Il caso della Pannonia Superior". Appuntamento giovedì 24 giugno 2021, sempre alle ore 17:30, sulla piattaforma Teams.
Link: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a6ed922cebd9141cab393a780aac0762e%40thread.tacv2/1610548460861?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%226c7307a2-117d-4131-8904-e3a0c9868c3b%22%7d
|
ArchAIDE – Canale YouTube |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
ArchAIDE - ARCHaeological Automatic Interpretation and Documentation of cEramics |
01/09/2016 |
|
|
|
|
Francesca Anichini |
A partire da settembre 2016, il progetto ArchAIDE ha aperto un proprio canale YouTube per veicolare gli oltre 42 contenuti video prodotti in seno al progetto e destinati a un pubblico eterogeneo: archeologi, policy makers, appassionati di archeologia, appassionati di informatica, studenti, bambini, ecc...
Il canale è ancora attivo e contiene video interviste, brevi video con montaggi di video e grafica, un video documentario di 34' che racconta tutto il progetto. |
Gabriele Gattiglia nominato nel Scientific commitee di ArcheoFOSS |
Public Engagement, Commissioni di esperti e comitati scientifici a cui partecipa il personale del D.CFS, |
Attività singola |
08/12/2020 |
|
|
|
|
Francesca Anichini |
Gabriele Gattiglia, docente di Metodologia della ricerca archeologica e Archeologia digitale, entra a far parte del Comitato Scientifico di ARCHEOFOSS 2021. |
Gabriele Gattiglia nominato Presidente di ArcheoFOSS |
Public Engagement, Commissioni di esperti e comitati scientifici a cui partecipa il personale del D.CFS, |
Attività singola |
04/10/2020 |
|
|
|
|
Francesca Anichini |
Gabriele Gattiglia, docente di Metodologia della ricerca archeologica e Archeologia digitale, è stato nominato Presidente dell'Associazione ArcheoFOSS - APS (‘’Free and Open Source Software’’ per l’archeologia). Gattiglia sarà in carica nelle annualità 2021 e 2022 con possibilità di rinnovo. |
Gabriele Gattiglia nominato membro del Comitato Scientifico del CAA |
Public Engagement, Commissioni di esperti e comitati scientifici a cui partecipa il personale del D.CFS, |
Attività singola |
01/11/2020 |
30/10/2024 |
|
|
|
Francesca Anichini |
Gabriele Gattiglia, docente di Metodologia della Ricerca Archeologica e Archeologia Digitale, entra a far parte del Scientific Board dell'associazione internazionale CAA - Computer Application in Archaeology. https://caa-international.org/about/scientific-committee/ |
“La professione archeologica” seminario con l’Associazione Nazionale Archeologi |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
27/11/2020 |
|
|
|
|
Francesca Anichini |
Appuntamento venerdì 27 novembre ore 10:15 con il seminario promosso dalla cattedra di Metodologia della Ricerca Archeologica, per parlare di professione, a cura della sezione toscana dell'Associazione Nazionale Archeologi. Il seminario si svolgerà sulla piattaforma Teams.
|
Ipogei etruschi di Volterra in 3D: una visita virtuale immersiva e interattiva |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Produzione e gestione dei beni culturali, Attività legata allo scavo archeologico, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Public Engagement, Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS, |
Attività singola |
25/09/2019 |
|
|
|
|
Emanuele Taccola |
Mercoledì 25 settembre 2019 alle ore 16:30, nella sala Melani di Torre Toscano a Volterra, sono stati presentati i risultati del progetto Ipogei etruschi di Volterra in 3D, ideato e realizzato dai Laboratori di Etruscologia e Disegno e Restauro (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa) e dal Laboratorio Smart (Scuola Normale Superiore), con la collaborazione del Comune di Volterra.
Il progetto è nato dalla volontà di dotare cittadini, visitatori e appassionati di uno strumento finalizzato alla visualizzazione interattiva in ambienti virtuali di alcune delle principali tombe etrusche scavate nella roccia delle necropoli di Volterra: in altri termini, grazie a questa tecnologia l’utente viene proiettato virtualmente all’interno degli ipogei, dove può muoversi liberamente a 360 gradi e ricavare brevi informazioni testuali, nonché riportare alla luce, in alcuni casi, gli strati identificati dagli archeologi, interagendo su apposite icone.
Esito di questo lavoro sinergico è stata la creazione di due applicazioni utilizzabili su dispositivi di diversa natura:
- la prima si basa su una interazione di tipo touch e sarà presto disponibile gratuitamente per smartphone e tablet
- la seconda, ideata appositamente per il Museo Guarnacci, è utilizzabile indossando uno specifico visore 3D.
Alla breve presentazione, aperta al pubblico, sono intervenuto Dario Danti, assessore alle Culture del Comune di Volterra, Elena Sorge, funzionario archeologo Soprintendenza ABAP Pisa e Livorno, e Fabrizio Burchianti, direttore del Museo Guarnacci, mentre per l’Università di Pisa hanno parlato Lisa Rosselli ed Emanuele Taccola e per la Scuola Normale Superiore Niccolò Albertini e Marta Martino.
Al termine dell’incontro, organizzato nell’ambito del mese della cultura 2019, è prevista una dimostrazione pratica dell’applicazione con visore 3D. |
Partecipazione al Cultural Heritage Symposium and Policy debate organizzato dalla REACH-EU |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
ArchAIDE - ARCHaeological Automatic Interpretation and Documentation of cEramics |
20/03/2019 |
21/03/2019 |
|
|
|
Francesca Anichini |
Gabriele Gattiglia a Bruxelles per partecipare al dibattito pubblico "Cultural Heritage Symposium and Policy debate"organizzato dalla REACH e dalla Commissione Europea per promuovere la ricerca e i risultati ottenuti sui Beni Culturali. |
ArchAIDE il blog |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
ArchAIDE - ARCHaeological Automatic Interpretation and Documentation of cEramics |
14/06/2016 |
03/06/2020 |
|
- Francesca Anichini,
- Gabriele Gattiglia,
|
|
Francesca Anichini |
Il blog di ArchAIDE è stato creato per comunicare il work in progress del progetto ArchAIDE, cercando di approfondire tematiche specifiche e divulgative, per un pubblico più ampio oltre quello prettamente accademico. Il Blog è stato attivo dal giugno 2016 a giugno 2020 con 26 contributi prodotti dal team internazionale del progetto. |
ArchAIDE Conferenza alla Gipsoteca di Arte Antica |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
ArchAIDE - ARCHaeological Automatic Interpretation and Documentation of cEramics |
03/10/2019 |
|
|
|
|
Francesca Anichini |
Archeologia e Intelligenza Artificiale. ArchAIDE e altre storie. Conferenza del Dr.Gabrieel Gattiglia alla Gipsoteca di San Paolo all'Orto a Pisa, evento organizzato dall'Archeoclub d'Italia, sede di Pisa. |
Video promo Conferenza ArchAIDE 6 |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
ArchAIDE - ARCHaeological Automatic Interpretation and Documentation of cEramics |
15/04/2019 |
|
|
|
|
Francesca Anichini |
Video di lancio della conferenza di presentazione dei risultati del progetto ArchAIDE https://www.facebook.com/watch/?v=786627855052625 |
Video promo Conferenza ArchAIDE 5 |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
ArchAIDE - ARCHaeological Automatic Interpretation and Documentation of cEramics |
30/03/2019 |
|
|
|
|
Francesca Anichini |
Video di lancio della conferenza di presentazione dei risultati del progetto ArchAIDE https://www.facebook.com/MAPPALab/posts/1424305214376411 |
Video promo Conferenza ArchAIDE 4 |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
ArchAIDE - ARCHaeological Automatic Interpretation and Documentation of cEramics |
18/03/2019 |
|
|
|
|
Francesca Anichini |
Video di lancio della conferenza di presentazione dei risultati del progetto ArchAIDE https://www.facebook.com/MAPPALab/posts/1409457115861221 |
Video promo Conferenza ArchAIDE Pisa 3 |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
ArchAIDE - ARCHaeological Automatic Interpretation and Documentation of cEramics |
12/03/2019 |
|
|
|
|
Francesca Anichini |
Video di lancio della conferenza di presentazione dei risultati del progetto ArchAIDE https://www.facebook.com/MAPPALab/posts/1405732112900388 |
Video promo Conferenza ArchAIDE 0 |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
ArchAIDE - ARCHaeological Automatic Interpretation and Documentation of cEramics |
07/02/2019 |
|
|
|
|
Francesca Anichini |
Video di lancio della conferenza di presentazione dei risultati del progetto ArchAIDE https://www.facebook.com/MAPPALab/posts/1445676742239258 |
Video promo Conferenza ArchAIDE 2 |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
ArchAIDE - ARCHaeological Automatic Interpretation and Documentation of cEramics |
18/02/2019 |
|
|
|
|
Francesca Anichini |
Video di lancio della conferenza di presentazione dei risultati del progetto ArchAIDE https://www.facebook.com/MAPPALab/posts/1446967245443541 |
Video promo Conferenza ArchAIDE 1 |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
ArchAIDE - ARCHaeological Automatic Interpretation and Documentation of cEramics |
11/02/2019 |
|
|
|
|
Francesca Anichini |
Video di lancio della conferenza di presentazione dei risultati del progetto ArchAIDE https://www.facebook.com/MAPPALab/posts/1446171192189813 |
“Archaeorevolution challenge” – Video |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
ArchAIDE - ARCHaeological Automatic Interpretation and Documentation of cEramics |
14/05/2019 |
|
|
- Francesca Anichini,
- Gabriele Gattiglia,
|
|
Francesca Anichini |
"Archaeorevolution challenge" è il video che racconta tutto il progetto ArchAIDE. Il video è stato diretto da Lorenzo Garzella con la preziosa collaborazione di Nicola Trabucco, Sonia Cerrai, Serena Toninelli, Simona Bellandi, Elda Chericoni, Francesca Anichini. Sono qui raccontati i 3 anni di lavoro di ArchAIDE, con una dedica speciale a Matteo Dellepiane che con noi a condiviso questo viaggio. |
Il MAPPALab nel video di “Raccontare la Ricerca” |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, Partecipazioni a trasmissioni radiotelevisive e interviste, |
Attività singola |
25/06/2020 |
|
|
|
|
Francesca Anichini |
Nuovo video di "Raccontare la Ricerca". Il team di archeologi, informatici e matematici del MAPPALab raccontano il progetto #ArchAIDE e gli studi su applicazioni innovative e intelligenza artificiale per la ricerca archeologica. https://youtu.be/PLY8j1d1d7A |
ArchAIDE project |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, Partecipazioni a trasmissioni radiotelevisive e interviste, |
ArchAIDE - ARCHaeological Automatic Interpretation and Documentation of cEramics |
01/06/2016 |
31/05/2019 |
|
- Francesca Anichini,
- Gabriele Gattiglia,
|
|
Francesca Anichini |
ArchAIDE è un progetto triennale finanziato dalla Commissione Europea all'interno del Programma Horizon 2020. Il progetto ha avuto inizio il 1 giugno 2016 ed è terminato il 31 maggio 2019. ArchAIDE è stato coordinato dal team del MAPPALab e nello specifico: Principal Investigator Maria Letizia Gualandi; coordinatore Gabriele Gattiglia; project and communcation manager Francesca Anichini. Obbiettivo del progetto la creazione di un sistema di riconoscimento automatico dei frammenti ceramici attraverso l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Pertner del progetto: Università di Pisa, University of York, University of Colon, University of Barcelona, Tel Aviv University, ISTI-CNR, Inera srl, Baraka Arqueologos, Elements srl. Oltre ad avere vinto diversi premi e riconoscimenti, ArchAIDE ha investito molta della sua attività nelle azioni di comunicazione e disseminazione, rivolgendosi a un audience eterogeneo e internazionale, ben oltre la sola comunità scientifica. Numerosi sono gli articoli che raccontano il progetto su quotidiani, riviste, blog italiani e stranieri. Diverse le interviste rilasciate dai coordinatori e le partecipazioni a fiere ed expo pubbliche in Italia e in Europa. ArchAIDE ha inoltre investito molte risorse nella creazione di una comunicazione video destinata al grande pubblico, che ha visto la produzione di oltre 35 contributi. |
ArchAIDE partecipa all’European Archaeological Fair 2019 |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
ArchAIDE - ARCHaeological Automatic Interpretation and Documentation of cEramics |
04/09/2019 |
07/09/2019 |
|
|
|
Francesca Anichini |
Dal 4 al 7 settembre 2019, il team del MAPPALab partecipa all'European Archaeological Fair di Berna (Svizzera), l'evento di informazione e divulgazione, aperto al pubblico, collegato con la l'edizione 2019 dell'European Archaeological Association meeting. Il team del MAPPALab è presente con lo stand del progetto ArchAIDE, mostrando in diretta il funzionamento della app sviluppata dal progetto. |
Premiazione di ArchAIDE progetto vincitore dell’ Heritage in Motion Award |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
ArchAIDE - ARCHaeological Automatic Interpretation and Documentation of cEramics |
20/09/2019 |
|
|
- Francesca Anichini,
- Gabriele Gattiglia,
|
|
Francesca Anichini |
Archaide project, finanziato dal programma Horizon2020, è risultato il vincitore nella categoria '#App' della competizione Heritage in Motion organizzata dal portale Europeana.eu per creazioni multimediali che riguardano il #patrimonio #Europeo di cultura e natura, tangibile e intangibile. Alla premiazione, che ha visto la presentazione pubblica del progetto, svoltasi a Lubiana, hanno partecipato Francesca Anichini e Gabriele Gattiglia, rispettivamente project e communication manager e coordinatore di ArchAIDE. |
ArchAIDE partecipa a TourismA 2020 |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
ArchAIDE - ARCHaeological Automatic Interpretation and Documentation of cEramics |
21/02/2020 |
23/02/2020 |
|
|
|
Francesca Anichini |
ArchAIDE partecipa a #TourismA2020 dal 21 al 23 Febbraio 2020 a Firenze. TourismA è un evento internazionale dedicato a tutte le realtà attive in campo archeologico, artistico e monumentale: istituti di ricerca pubblici e privati, musei e parchi archeologici, operatori turistici e associazioni culturali. E' inoltre un momento di grande divulgazione archeologica destinato a tutti gli appassionati del settore. Il team del MAPPALab, presente con lo stand del progetto ArchAIDE, mostra in diretta il funzionamento della app del progetto ArchAIDE. |
ArchAIDE Intervista su CORDIS EU |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, Partecipazioni a trasmissioni radiotelevisive e interviste, |
ArchAIDE - ARCHaeological Automatic Interpretation and Documentation of cEramics |
27/02/2020 |
|
|
- Francesca Anichini,
- Gabriele Gattiglia,
|
|
Francesca Anichini |
M.Letizia Gualandi, Gabriele Gattiglia e Francesca Anichini, team di ArchAIDE project, hanno rilasciato un'intervista per il portale CORDIS EU della Commissione Europea, dove raccontano il progetto e i sui risultati. L'intervista è stata pubblicata sulla piattaforma online CORDIS EU nell'articolo "Tool that is an archaeologist's dream" pubblicato in sei lingue a febbraio 2020. https://cordis.europa.eu/article/id/411445-tool-that-is-an-archaeologist-s-dream?fbclid=IwAR0zmrVwvzwqQEDfGBh7gQeQLYifV1XepuX03y0EnXHAA9x-iJitsAPUrMk |
“ArchAIDE system: intelligenza artificiale per il riconoscimento della ceramica” seminario presso DG Educazione, Ricerca e Istituti culturali |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
ArchAIDE - ARCHaeological Automatic Interpretation and Documentation of cEramics |
15/06/2020 |
|
|
- Francesca Anichini,
- Gabriele Gattiglia,
|
|
Francesca Anichini |
"ArchAIDE system: intelligenza artificiale per il riconoscimento della ceramica" è il tema del webinar organizzato dalla Direzione Generale, Educazione, Ricerca e Istituti Culturali in collaborazione con l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e il Deutsches Archäologisches Institut Rom - Istituto Archeologico Germanico, il 15 giugno 2020 dalle 16.00 alle 18.00. Relatori: Francesca Anichini e Gabriele Gattiglia del MAPPALab dell'Università di Pisa.
Il webinar è destinato a tutti gli interessati con libero accesso tramite piattaforma Meet. |
ArchAIDE finalista a “The Best in Heritage Award Imagines” – Intervista rilasciata da Gabriele Gattiglia |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, Partecipazioni a trasmissioni radiotelevisive e interviste, |
ArchAIDE - ARCHaeological Automatic Interpretation and Documentation of cEramics |
08/08/2020 |
|
- Gabriele Gattiglia,
- Maria Letizia Gualandi,
|
- Francesca Anichini,
- Gabriele Gattiglia,
|
|
Francesca Anichini |
Il progetto ArchAIDE è stato selezionato come finalista per il premio "The Best in Heritage Award Imagines" promosso da ICOM - International Council of Museum, Europa Nostra e Creative Europe. Gabriele Gattiglia, coordinatore del progetto ha rilasciato un'intervista agli organizzatori del premio per raccontare i risultati del progetto ArchAIDE e l'utilizzo dell'AI in campo archeologico. L'intervista è visibile sul canale YouTube del premio https://www.youtube.com/channel/UCGwWzCS_XQQ9lSutexMsomA |
Progetto ArchAIDE: Rilasciata intervista per il portale dell’European Commission |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, Partecipazioni a trasmissioni radiotelevisive e interviste, |
ArchAIDE - ARCHaeological Automatic Interpretation and Documentation of cEramics |
19/11/2020 |
|
|
|
|
Francesca Anichini |
Francesca Anichini, in qualità di project and communication manager del progetto ArchAIDE, ha rilasciato un'intervista per il portale che racconta le storie di successo della RIA-European Commission, raccontando il progetto e i sui risultati principali. L'intervista è stata pubblicata sulla piattaforma online della RIA nell'articolo "Cracking Pottery Identification in the Digital Age" pubblicato il 19 novembre 2020. |
Progetto ArchAIDE: Rilasciata intervista sul “The New York Times” |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, Partecipazioni a trasmissioni radiotelevisive e interviste, |
ArchAIDE - ARCHaeological Automatic Interpretation and Documentation of cEramics |
24/11/2020 |
24/11/2020 |
|
- Francesca Anichini,
- Gabriele Gattiglia,
|
|
Francesca Anichini |
Francesca Anichini e Gabriele Gattiglia hanno rilasciato un'intervista al The New York Times , in qualità di project and communication manager e di coordinatore del progetto ArchAIDE, per raccontare i risultati del progetto ArchAIDE e l'utilizzo dell'AI in campo archeologico. L'intervista è uscita nell'articolo "How Archaeologists Are Using Deep Learning to Dig Deeper. Trawiling ancient history with neural nets." pubblicato il 24 novembre 2020, sia nella versione cartacea, sia su quella online del quotidiano statunitenze. |
ArchAIDE inserito su Netexplo Observatory |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
ArchAIDE - ARCHaeological Automatic Interpretation and Documentation of cEramics |
31/03/2021 |
|
|
- Francesca Anichini,
- Gabriele Gattiglia,
|
|
Francesca Anichini |
Il progetto ArchAIDE è stato inserito nella piattaforma Netexplo Observatory (https://netexplo.com/n100/)come uno dei vincitori dell' "Award Winner & N100" 2021 per le migliori innovazioni a livello globale. |
Account Twitter del progetto ArchAIDE |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
ArchAIDE - ARCHaeological Automatic Interpretation and Documentation of cEramics |
26/07/2016 |
|
|
|
|
Francesca Anichini |
Creazione dell'account e gestione contenuti dedicati alla promozione e divulgazione delle attività e dei prodotti del progetto Europeo H2020 - ArchAIDE attraverso il social network Twitter. |
Account Facebook del progetto ArchAIDE |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
ArchAIDE - ARCHaeological Automatic Interpretation and Documentation of cEramics |
01/10/2016 |
|
|
|
|
Francesca Anichini |
Creazione dell'account e gestione contenuti dedicati alla promozione e divulgazione delle attività e dei prodotti del progetto Europeo H2020 - ArchAIDE attraverso il social network Facebook. |
Siti web progetto ArchAIDE |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
ArchAIDE - ARCHaeological Automatic Interpretation and Documentation of cEramics |
21/02/2017 |
|
|
|
|
Francesca Anichini |
Creazione e gestione del siti web dedicati alla promozione e divulgazione delle attività e dei prodotti del progetto Europeo H2020 - ArchAIDE |
Account Instagram del Laboratorio MAPPA |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Attività singola |
01/01/2019 |
|
|
|
|
Francesca Anichini |
Apertura e gestione dell'account Instagram per la promozione delle attività e dei progetti del MAPPALab |
Account Facebook del MAPPALab |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Attività singola |
01/01/2019 |
|
|
|
|
Francesca Anichini |
Apertura e gestione dell'account Facebook dedicato a promuovere le attività e i progetti del Laboratorio MAPPA. |
Sito web del MAPPALab |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Attività singola |
12/01/2020 |
|
- Gabriele Gattiglia,
- Maria Letizia Gualandi,
|
|
|
Francesca Anichini |
Creazione del nuovo sito web dedicato alle attività e ai progetti del Laboratorio MAPPA www.mappalab.eu |
Progetto “Ogni Giovedì” |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
12/03/2020 |
|
- Gabriele Gattiglia,
- Maria Letizia Gualandi,
|
- Francesca Anichini,
- Claudia Sciuto,
|
|
Francesca Anichini |
“Ogni giovedì” è un progetto di archeologia contemporanea a cura del MAPPALab, che mira alla documentazione della materialità femminile nella vita quotidiana durante il periodo di quarantena imposto dal governo Italiano come misura di contenimento dell’epidemia di Covid-19.
Il progetto si basa sull’osservazione partecipante di un focus group di donne eterogeneo per età, professione, distribuzione geografica nelle diverse regioni italiane. La raccolta dati è stata avviata il 12 Marzo 2020, all’attuazione del confinamento, per concludersi il 25 Giugno 2020, dopo l’allentamento di molte misure restrittive. Il progetto ha riunito voci femminili costruendo un racconto collettivo della quotidianità al tempo della pandemia. Le partecipanti hanno contribuito compilando settimanalmente una scheda in cui raccontano le attività, la materialità e le emozioni che dominano e scandiscono le loro quarantene, per un periodo di 16 settimane.
Le informazioni raccolte sono in fase di elaborazione attraverso un sistema di annotazione semantica che ne permette l’interrogabilità, l’analisi e la visualizzazione. La mappatura del rapporto human-non human all’interno di un nuovo concetto di confine, relegato forzatamente allo spazio domestico, fa emergere dati interessanti: sul valore e il ruolo degli oggetti e della loro agency; sulla correlazione e interconnessione tra oggetto, sfera fisica e sfera emotiva; sulle molte sfaccettature della materialità, della loro percezione, della percezione di genere. “Ogni giovedì” è un progetto archeologico che fornisce molti spunti di riflessione teorico- metodologica, ponendo sfide nuove sulla lettura e documentazione degli oggetti contemporanei come traccia materiale di un contesto temporale tanto complesso quanto fluido. E’ altresì un esperimento di narrazione corale che va oltre i confini tempo-spazio dell’esperienza del lockdown, dove gli oggetti del quotidiano raccontano a loro volta della cura di sé, del lavoro, del tempo passato con le persone amate e delle memorie personali. |
L’Immagine Cinematografica degli Imperatori Romani |
Public Engagement, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, |
Attività singola |
09/06/2021 |
09/06/2021 |
- Maria Domitilla Campanile,
|
|
|
Maria Domitilla Campanile |
CAMNES ACADEMY. X Ciclo di Lezioni di Archeologia |
MAPPA Class – “Explaine AI. Interpretare l’Intelligenza Artificiale”, seminario di Nevio Dubbini |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
10/12/2019 |
10/12/2019 |
|
- Francesca Anichini,
- Gabriele Gattiglia,
|
|
Francesca Anichini |
Il 10 dicembre 2019 alle ore 10:00 il MAPPALab sarà lieto di ospitare il Dr. Nevio Dubbini di Miningful Studio srl, per un interessantissimo seminario dal titolo: "Explainable AI. Interpretare l'Intelligenza Artificiale... perchènon sempre è possibile capire come e perchè un'intelligenza artificiale prende le sue decisioni".
L'evento si svolgerà presso SAL 3, Dip. Civiltà e Forme del Sapere, Via dei Mille 19, Pisa |
MAPPA Class – “Spazi domestici e contesti archeologici…”, seminario di Francesco Carrer |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
06/02/2020 |
06/02/2020 |
|
- Francesca Anichini,
- Gabriele Gattiglia,
|
|
Francesca Anichini |
Il 6 Febbraio alle ore 15:00 il MAPPALab vi aspettia a Pisa per il nuovo MAPPA Class con il prof. Francesco Carrer del MaCord Centre for Landscape of Newcastle University, esperto di landscape archaeology e analisi spaziale, che ci parlerà di: "Spazi domestici e contesti archeologici: ricostruire i comportamenti umani attraverso l'analisi spaziale." A seguire, Live Demo di "R" insieme al dr. Nevio Dubbini di Miningful Studio. https://www.mappalab.eu/…/mappa-class-spazi-domestici-e-co…/
L'evento si terrà nell'Aula PAO D2 del Dip. di Civiltà e Forme del Sapere, in Via Pasquale Paoli 15, Pisa |
MAPPA Class series 9 – Webinar della prof.ssa Chiara Zuanni |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
MAPPA Class series |
10/06/2021 |
10/06/2021 |
|
- Gabriele Gattiglia,
- Claudia Sciuto,
|
|
Francesca Anichini |
Nono appuntamento con i MAPPAClass series! Giovedì 10 giugno 2021, come sempre alle ore 17:30, il MAPPALab ospiterà la prof.ssa Chiara Zuanni docente dell'Università di Graz, che ci racconterà il progetto di "Gipsoteca virtuale all'Università di Graz".
La partecipazione all'evento è libera mediante accesso alla piattaforma Teams. Link: www.mappalab.eu/events/ |
MAPPA Class series 8 – Webinar del dr. Riccardo Montalbano |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
MAPPA Class series |
27/05/2021 |
27/05/2021 |
|
- Gabriele Gattiglia,
- Claudia Sciuto,
|
|
Francesca Anichini |
Ottavo appuntamento con i MAPPAClass series GIOVEDI' 27 MAGGIO sempre alle ore 17:30 con RICCARDO MONTALBANO, assegnista di ricerca presso il Dip. di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa, che ci parlerà di "Fonti, metodi e strumenti per lo studio della viabilità romana in area urbana. Il caso di Roma". Trovate il link per partecipare sulla piattaforma Teams alla pagina Eventi https://www.mappalab.eu/events/ |
MAPPA Class series 7 – Webinar della prof.ssa Anna Maria Stagno |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
MAPPA Class series |
13/05/2021 |
13/05/2021 |
|
- Gabriele Gattiglia,
- Claudia Sciuto,
|
|
Francesca Anichini |
Prossimo appuntamento con i webinar promossi nella serie MAPPA Class, il 13 maggio 2021 alle ore 17:30 con “Archeologia delle terre collettive: pratiche, saperi naturalistici locali e conflitti”. Incontreremo la prof.ssa Anna Maria Stagno, docente di Archeologia dei paesaggi rurali presso l’Università di Genova, Principal Investigator del progetto ERC “ANTIGONE: Archeologia delle pratiche condivise: le tracce materiali della marginalizzazione della montagna europea”. La partecipazione è aperta a tutti, accedendo alla piattaforma Teams. |
MAPPA Class series 6 – Webinar della Prof.ssa Beatrice Demarchi |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
MAPPA Class series |
29/04/2021 |
29/04/2021 |
|
- Gabriele Gattiglia,
- Claudia Sciuto,
|
|
Francesca Anichini |
Sesto appuntamento con la serie dei webinar "MAPPAclass series" promossi dal Laboratorio MAPPA e dalle cattedre di Archeologia Digitale e Metodologia della Ricerca Archeologica. Ospite del sesto seminario la prof.ssa Beatrice Demarchi dell'Università di Torino. La prof.ssa Demarchi ci parlerà di archeologia biomolecolare presentando un contributo dal titolo: "Archeologia biomolecolare: cui prodest? ". La partecipazione all'evento è libera mediante accesso alla piattaforma Teams. Appuntamento giovedì 29/04/2021 alle ore 17:30. |
MAPPA Class series 5 – Webinar della dr.ssa Antonella Rosa Saponara |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
MAPPA Class series |
15/04/2021 |
15/04/2021 |
|
- Gabriele Gattiglia,
- Claudia Sciuto,
|
|
Francesca Anichini |
Quinto appuntamento con la serie dei webinar "MAPPAclass series" promossi dal Laboratorio MAPPA e dalle cattedre di Archeologia Digitale e Metodologia della Ricerca Archeologica. Ospite del quinto seminario la dr.ssa Antonella Rosa Saponara, Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa. La dr.ssa Saponara ci parlerà di network analysis presentando un contributo dal titolo: "La network analysis nella ricerca storico-archeologica: metodologia e spunti applicativi". La partecipazione all'evento è libera mediante accesso alla piattaforma Teams. Appuntamento giovedì 15/04/2021 alle ore 17:30. |
MAPPA Class series 4 – Webinar della dr.ssa Claudia Sciuto |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
MAPPA Class series |
18/03/2021 |
18/03/2021 |
|
- Gabriele Gattiglia,
- Claudia Sciuto,
|
|
Francesca Anichini |
Quarto appuntamento con la serie dei webinar "MAPPAclass series" promossi dal Laboaratorio MAPPA e dalle cattedre di Archeologia Digitale e Metodologia della Ricerca Archeologica. Ospite del quarto seminario la dr.ssa Claudia Sciuto, Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa. La dr.ssa Sciuto ci parlerà di archeologia ambientale presentando un contributo dal titolo: "La ricerca in un pianeta che cambia. Archeologia, ambiente e antropocene". La partecipazione all'evento è libera mediante accesso alla piattaforma Teams. Appuntamento giovedì 18/03/2021 alle ore 17:30. |
MAPPA Class series 3 – Prof. Philip Buckland & Johan Linderholm webinar |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
MAPPA Class series |
04/03/2021 |
04/03/2021 |
|
- Gabriele Gattiglia,
- Claudia Sciuto,
|
|
Francesca Anichini |
Thursday 04 March (5:30 pm, GMT+1) third appointment with MAPPAClass series webinars. Philip Buckland and Johan Linderholm (MAL- Environmental Archaeology Laboratory, Umeå University) will present: "BUILDING AN INFRASTRUCTURE FOR ARCHAEOLOGICAL SCIENCE DATA" Follow the link: https://teams.microsoft.com/…/19%3a6ed922ceb…/1610547874932… Find the MAPPAClass calendar on https://www.mappalab.eu/events/ |
MAPPA Class series 2 – Webinar della dr.ssa Francesca Anichini |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
MAPPA Class series |
04/02/2021 |
04/02/2021 |
|
- Gabriele Gattiglia,
- Claudia Sciuto,
|
|
Francesca Anichini |
Secondo appuntamento con la serie dei webinar "MAPPAclass series" promossi dal Laboaratorio MAPPA e dalle cattedre di Archeologia Digitale e Metodologia della Ricerca Archeologica. Ospite del secondo seminario la dr.ssa Francesca Anichini, archeologa del MAPPALab e docente di Comunicazione e progettazione europea presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università di Pisa. La dr.ssa Anichini ci parlerà di archeologia contemporanea presentando un contributo dal titolo: "La materialità del presente. Riflessioni sulle sfide metodologiche dell'archeologia contemporanea". La partecipazione all'evento è libera mediante accesso alla piattaforma Teams. Appuntamento giovedì 04/02/2021 alle ore 17:30. Il webinar è rivolto a studenti, ricercatori e a tutti gli interessati alle tematiche legate all'archeologia digitale. |
MAPPAClass series |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
MAPPA Class series |
21/01/2021 |
24/06/2021 |
|
- Gabriele Gattiglia,
- Claudia Sciuto,
|
|
Francesca Anichini |
Ciclo di webinar dedicati all'archeologia digitale e alla metodologia archeologica in genere, promossi dal MAPPALab e dalle cattedre di Archeologia Digitale e Metodologia della Ricerca Archeologica.
Dodici appuntamenti a partire dal 21 gennaio fino al 24 giugno 2020. Ogni due settimane, il giovedì, sempre alle 17:30. Tante tematiche diverse legate alla metodologia archeologica, raccontate da ricercatori italiani e internazionali, spaziando su archeologia digitale, ambientale e contemporanea.
I MAPPAClass sono liberamente accessibili attraverso la piattaforma Teams e sono rivolti a studenti, ricercatori e a tutti coloro che nutrano curiosità o interesse per le tematiche trattate. |
MAPPA Class series 1 – Webinar del prof. Niccolò Dell’Unto |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
MAPPA Class series |
21/01/2021 |
21/01/2021 |
|
|
|
Francesca Anichini |
Primo appuntamento con la serie dei webinar "MAPPAclass seires" promossi dal Laboaratorio MAPPA e dalle cattedre di Archeologia Digitale e Metodologia della Ricerca Archeologica. Ospite del primo seminario il prof. Nicolò Dell'Unto, docente presso i dipartimenti di Archaeology and Ancient History, Lund University, Sweden e del Museum of Cultural History, Department of Collection Management, University of Oslo, Norway, che parlerà di “Approaching the Past from Multiple Resolutions”. La partecipazione all'evento è libera mediante accesso alla piattaforma Teams.
Appuntamento giovedì 21/01/2021 alle ore 17:30.
Il webinar è rivolto a studenti, ricercatori e a tutti gli interessati alle tematiche legate all'archeologia digitale. |
Partecipazione al progetto Mura Night Experience |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
25/09/2020 |
04/10/2020 |
- Gabriele Gattiglia,
- Maria Letizia Gualandi,
|
- Francesca Anichini,
- Gabriele Gattiglia,
|
|
Francesca Anichini |
Il MAPPALab partecipa al progetto Mura Night Experience che vede la creazione di un insieme di eventi pubbici per vivere e raccontare la città attraverso Il prossimo appuntamento il 2-3-4 ottobre 2020 https://www.mappalab.eu/mura-night-experience/ @Acquario della Memoria
Il Laboratorio MAPPA è uno dei partner del progetto Mura Night Experience che vede la creazione di una narrazione crossmediale legata alla storia delle Mura di Pisa e alla città: proiezione video-mapping; video didattici; contest fotografici; mostra multimediali/fotografiche. Il primo evento pubblico previsto sono i tour cinematografici notturni sulle Mura di Pisa previsti nei fine settimana del 25-26-27 settembre e 2-3-4 ottobre 2020. Una cine guida condurrà lungo una passeggiata notturna in quota sulle Mura medievali di Pisa, dove si svilupperà un racconto sonoro e visivo della storia della città, dall’epoca romana fino alla Seconda Guerra mondiale. I tour daranno l’occasione di ascoltare coinvolgenti contenuti audio e assistere alla proiezione di pillole video sulle facciate e sui muri prospicienti al camminamento. Saranno quindi le mura stesse a raccontare la loro storia. Il progetto è ideato dall’associazione Acquario della Memoria con il contributo della Fondazione Pisa. Sono partner: Ati Mura di Pisa, Comune di Pisa, Coopculture, Nanof srl, MAPPALab, Internet Festival, Alma Artis Academy. |
MAPPA Class – “Publishing Heritage in the 21st Century: Archaeology and the Open Access Revolution”, seminario di Julian D. Richards |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
21/11/2019 |
21/11/2019 |
|
|
|
Francesca Anichini |
"Publishing Heritage in the 21st Century: Archaeology and the Open Access Revolution" è il titolo del seminario tenuto dal prof. Julian D. Richards, Direttore dell'Archaeology Data Service dell'Università di York e visiting professor presso il Dip. di Civiltà e Forme del Sapere. Julian Richards parlerà della rivoluzione dei dati aperti e dei dati accessibili in archeologia. Appuntamento il 21 novembre 2019 alle ore 14:00 presso l'Aula VI del Palazzo della Sapienza, via Curtatone e Montanara, Pisa. |
“Un lavoro certosino…” presentazione dei risultati delle indagini di garden archaeology svolti alla Certosa di Calci ai “I caffè di marzo del CISBEC” |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Garden Archaeology alla Certosa di Calci |
03/03/2020 |
03/03/2020 |
- Gabriele Gattiglia,
- Maria Letizia Gualandi,
|
|
|
Francesca Anichini |
"Un lavoro certosino. Garden Archaeology alla Certosa di Calci. Prospezioni Ground-Penetrating Radar e archeologia ambientale" è il titolo dell'intervento di Gabriele Gattiglia (Dip. di Civiltà e Forme del Sapere) e Adriano Ribolini (Dip. di Scienze della Terra) che presentano i primi risultati delle indagini condotte in seno al progetto di "Studi conoscitivi e ricerche per la conservazione e la valorizzazione del Complesso della Certosa di Calci e dei suoi Poli Museali” promosso dall'Ateneo di Pisa. L'occasione è quella de "I caffè di marzo del CISBEC", martedì 3 marzo 2020 dalle 16:00 alle 18:00, presso la Gipsoteca di Arte Antica in Piazza S.Paolo all'Orto, 20, Pisa. |
Giornata della solidarietà 2019 |
Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Educazione museale e attività per le scuole secondarie di II grado |
29/04/2019 |
|
|
|
|
Chiara Tarantino |
Partecipazione alla “Giornata della solidarietà” (29/4/2019) con un percorso educativo per le scuole superioiri e visita guidata in città nei luoghi del Risorgimento.
A cura di Chiara Tarantino.
N. 50 partecipanti |
“Etruschi 3D”, moduli per l’alternanza scuola-lavoro |
Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Educazione museale e attività per le scuole secondarie di II grado |
15/01/2019 |
15/05/2019 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Partecipazione al progetto di alternanza “Etruschi 3D” del Liceo artistico Russoli di Pisa, attraverso la progettazione e gestione di due incontri in Gipsoteca per parlare della cultura etrusca e visitare la relativa collezione dell’Antiquarium.
4 Classi, n. 86 partecipanti. |
Modulo didattico “Conoscendo Pisa, a piedi, con le mani e tutti i sensi” |
Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Educazione museale e attività per le scuole secondarie di II grado |
15/01/2019 |
14/04/2019 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Progettazione, coordinamento e gestione (a cura di Chiara Tarantino insieme alla docente della scuola Isabella Giannettoni) del modulo “Conoscendo Pisa, a piedi, con le mani e tutti i sensi” nell’ambito del Progetto PON-Programma Operativo Nazionale del Ministero dell'Istruzione intitolato “APPisa, oltre la Torre” del Liceo Scientifico U. Dini di Pisa.
L’attività, attraverso due incontri, ha introdotto i ragazzi alla Gipsoteca di Arte antica, aiutandoli a sperimentare un nuovo approccio all’arte classica, riscoprendo l’attualità dei messaggi che essa tramanda. In questa occasione, gli studenti si sono avvicinati anche alle nuove tecnologie (programmi informatici e App) e si sono confrontati con la disabilità visiva, realizzando un busto in 3D di Giulio Cesare accompagnato dalla didascalia in braille.
Al termine del percorso gli studenti hanno presentato i risultati un evento che si è svolto in Gipsoteca il 14/4/2019.
N. 153 partecipanti. |
Musica in Gipsoteca “I Concerti del Liceo G. Carducci di Pisa” |
Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Educazione museale e attività per le scuole secondarie di II grado Educazione museale per le scuole primarie e secondarie di primo grado |
01/03/2019 |
05/04/2019 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Progettazione e gestione del percorso “I Concerti del Liceo G. Carducci di Pisa”, visite guidate per gli studenti di tre classi del liceo musicale di Pisa e concerti aperti al pubblico a cura della scuola in data 1/3, 29/3, 5/4 2019.
N. 248 partecipanti. |
Percorso educativo “I modelli classici della bellezza oggi” |
Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Educazione museale e attività per le scuole secondarie di II grado |
28/01/2019 |
30/01/2019 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Progettazione e gestione a cura di Chiara Tarantino di due incontri nell’ambito al percorso didattico (di C. Passetti) dal titolo “I modelli classici della bellezza oggi”, inserito all’interno dei programmi annuali per tre classi (IV O, IV P, III P) degli indirizzi di “Tecnico dei trattamenti estetici” e di “Estetista”, del corso di istruzione e formazione professionale di “Operatore del benessere” dell’IIS Santoni di Pisa.
Il percorso si presenta come occasione di conoscenza del concetto di bello-bellezza e delle modalità di cura del corpo nel mondo antico, greco-romano in particolare. L’attività laboratoriale su come tutto ciò sia stato ripreso, plasmato, rielaborato e restituito, sia nella contemporanea concezione di benessere che nei processi odierni di marketing pubblicitario degli istituti di bellezza e dei marchi che hanno costruito il loro business su tali modelli antichi, si evidenzia quale aspetto professionalizzante del percorso stesso.
Il percorso didattico-laboratoriale, articolato in due momenti, consiste in:
- uscita didattica delle classi per visita e laboratorio didattico in Gipsoteca, 28 gennaio 2019;
- lezione laboratoriale conclusiva del percorso con focus sull’uso pubblicitario dei modelli classici del bello, nella sede dell’IIS “E. Santoni”, 30 gennaio 2019.
A cura di Chiara Tarantino in collaborzaione con Carlotta Rizzo.
N. 72 partecipanti. |
Visita tematica alla Gipsoteca |
Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Educazione museale e attività per le scuole secondarie di II grado |
21/03/2019 |
|
|
|
|
Chiara Tarantino |
Visita tematica alla Gipsoetca per una classe di secondara di II grado.
A cura di Chiara Tarantino.
Pertacipanti n. 21. |
Tra cielo e terra. Spazi del sacro nel Rāmāyaṇa |
Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
14/10/2019 |
14/10/2019 |
- Maria Piera Candotti,
- Chiara Ombretta Tommasi,
|
- Maria Piera Candotti,
- Chiara Ombretta Tommasi,
|
|
Maria Piera Candotti |
Convegno organizzato per presentare la nuova traduzione italiana del Rāmāyana (ed. prof. Saverio Sani) per le edizioni Mimesis.
Hanno partecipato due classi terze del Liceo Classico Galileo Galilei di Pisa nel cui programma è previsto anche un capitolo dedicato all'epica indiana classica. |
Offerta educativa della Gipsoteca di arte antica 2018/19 |
Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Educazione museale per le scuole primarie e secondarie di primo grado |
01/01/2019 |
15/06/2019 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Progettazione dell’offerta educativa standard per le scuole del Sistema museale di Ateneo curata da Chiara Tarantino in collaborazione con Cristiana Petrinelli.
Le singole attività per scuole primarie e secondarie di primo grado, svolte da personale a contratto, hanno coinvolto n. 533 bambini.
La relazione dettagliata viene redatta annualmente dal Sistema museale di Ateneo. |
Conferenza “Il mito di Marsia in letteratura e nelle arti figurative. Alcune novità” di Chiara Tarantino |
Public Engagement, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, |
Attività singola |
22/05/2019 |
|
|
|
|
Chiara Tarantino |
Il 22 maggio 2019, si avolgerà la conferenza “Il mito di Marsia in letteratura e nelle arti figurative. Alcune novità” di Chiara Tarantino, per l’Accademia Nazionale dell’Ussero, presso Palazzo Roncioni, lungarno Mediceo 16, Pisa. |
Fior di Città 2019 – Visita alla Gipsoteca con gli studenti del liceo Ulisse Dini |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Educazione museale e attività per le scuole secondarie di II grado |
14/04/2019 |
|
|
|
|
Chiara Tarantino |
In occasione di Fior di Città 2019, manifestazione di Associazione Stazione Leopolda e Comune di Pisa, il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere organizza tour guidati per la città, in collaborazione con il Liceo Scientifico Ulisse Dini, il Sistema Museale di Ateneo e Stairway to Event.
Domenica 14 aprile, dalle ore 16:00 alle ore 20:00, gli studenti del liceo Dini accompagneranno i visitatori alla scoperta della Gipsoteca di arte antica e racconteranno la loro esperienza di alternanza scuola-lavoro, mostrando gli elaborati prodotti durante il modulo coordinato da Chiara Tarantino e Isabella Giannettoni. |
Attività pe famiglie “C’era una volta la Gipsoteca… e c’è ancora!” |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Sacred. Ripensare l’arte antica |
13/10/2019 |
|
|
|
|
Chiara Tarantino |
Domenica 13 ottobre 2019, alle ore 15:30, ci sarà un nuovo appuntamento con la mostra “Sacred. Ripensare l’arte”, ideata da Chiara Tarantino (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere) e dall’artista Andrea De Ranieri.
In occasione di FAMU, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, la Gipsoteca di Arte Antica propone un’attività per famiglie legata alla mostra: una speciale visita guidata e un laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni, accompagnati dalle loro famiglie.
L’ attività è gratuita, su prenotazione, fino a esaurimento dei posti disponibili.
In collaborazione con Sistema Museale di Ateneo e Francesca Lemmi.
Scoprendo Sacred
Osservando le opere grafiche e pittoriche realizzate dall’artista, le famiglie dovranno trovare le statue che le hanno ispirate e potranno scoprire le storie che raccontano e i valori, ancora attuali, di cui sono portatrici.
Potranno infine creare una loro opera, ispirandosi alle sculture più famose dell’arte greca e romana. |
Conferenza “Antichi greci e romani, maestri di benessere” di Chiara Tarantino |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Educazione museale e attività per le scuole secondarie di II grado |
30/11/2019 |
|
|
|
|
Chiara Tarantino |
Sabato 30 novembre 2019 alle ore 11:30 presso la Gipsoteca di Arte Antica si svolgerà la conferenza "Antichi greci e romani, maestri di benessere" a cura di Chiara Tarantino.
La conferenza si inserisce nell’ambito delle iniziative del Fair Saturday Pisa, che per l’edizione 2019 è curata da Isbem (Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo), Comune di Pisa e Fondazione Arpa.
Il Fair Saturday è un movimento culturale diffuso a livello globale che si svolge l’ultimo sabato di novembre, come risposta anticonsumistica al Black Friday. Sono oltre 180 le città al mondo che aderiscono al movimento, promuovendo iniziative di promozione della cultura, dell’arte e della salute, come risposta positiva e alternativa al consumismo dilagante nella società contemporanea.
Pisa aderisce al Fair Saturday, con un cartellone di eventi che si svolgeranno dal 23 novembre al 1 dicembre in diverse parti della città, pensati per promuovere la cultura e preservare e divulgare i valori morali della società. |
Incontri sul tema “L’attualità dell’antico. Un approccio diverso all’archeologia greca e romana” di Chiara Tarantino |
Public Engagement, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, |
Attività singola |
04/12/2019 |
18/12/2019 |
|
|
|
Chiara Tarantino |
Il 4, 11 e 18 dicembre 2019, alle ore 15.30 presso il Centro Pisano Cultura Permanente – Università degli Adulti di Pisa (via Benedetto Croce 34, Pisa) si svolgerà un ciclo di incontri sul tema "L’attualità dell’antico. Un approccio diverso all’archeologia greca e romana", a cura di Chiara Tarantino. |
Presentazione del libro “Gli ultimi giorni del comandante Plinio” con Chiara Tarantino |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
17/01/2020 |
|
|
|
|
Chiara Tarantino |
Venerdì 17 gennaio 2020, alle ore 18:30 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza S. Paolo all’orto 20, Pisa) si svolgerà la presentazione del libro di Alessandro Luciano “Gli ultimi giorni del comandante Plinio”.
Durante la presentazione del volume l’Autore converserà con l’archeologa Chiara Tarantino (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa) e Alessandra Vuoso, archeologa e curatrice dell’evento (CEiC – Istituto di Studi Storici e Antropologici).
Stralci del volume saranno declamati dai lettori del Circolo LaAV di Pisa.
Organizzato da Sistema museale di Ateneo, Marlin editore, Centro etnografico campano, Libreria Orsa minore. |
Intervista di Chiara Tarantino per 50Canale |
Public Engagement, Partecipazioni a trasmissioni radiotelevisive e interviste, |
#GipsotecaSMArt |
08/04/2020 |
|
|
|
|
Chiara Tarantino |
Mercoledì 8 aprile 2020, va in onda sul telegiornale di 50Canale l'intervista a Chiara Tarantino sul progetto #GipsotecaSMArt. |
Oltre il Museo. Mazzini e gli ebrei |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Attività singola |
05/05/2021 |
|
- Carlotta Ferrara Degli Uberti,
|
- Carlotta Ferrara Degli Uberti,
|
|
Carlotta Ferrara Degli Uberti |
Mercoledì 5 maggio alle 19.00, Carlotta Ferrara degli Uberti in diretta dalla Domus Mazziniana di Pisa racconterà l'affascinante sodalizio tra Giuseppe Mazzini e la famiglia ebraica dei Nathan-Rosselli. La pesarese Sara Levi Nathan (1819-1882) fu una delle più grandi amiche e sostenitrici di Giuseppe Mazzini e finanziatrice del suo progetto nonché promulgatrice delle sue idee risorgimentali. Mazzini morirà nel 1872 proprio a casa di sua figlia, Janet Nathan Rosselli. L'impegno della famiglia Nathan nella vita politica italiana culminerà con l'esperienza del figlio di Sara, Ernesto, sindaco di Roma dal 1907 al 1913, di cui questo anno si celebra il centenario dalla morte. |
Pubblicità pubblicazioni libri su sito della University College London |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Attività singola |
07/05/2021 |
|
|
|
|
Gianluca Miniaci |
Link per la condivisione della pubblicazione di due volumi a cura di Gianluca Miniaci sul sito della University College London, Institute of Archaeology
https://www.ucl.ac.uk/archaeology/news/2021/may/middle-kingdom-ramesseum-papyri-tomb-and-its-archaeological-context |
#GipsotecaSMArt, al museo…virtualmente |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
#GipsotecaSMArt |
04/04/2020 |
|
|
|
|
Chiara Tarantino |
Da sabato 4 aprile la Gipsoteca di Arte Antica diventa smart! Il museo non si ferma con l’emergenza, ma propone nuovi contenuti digitali per coinvolgere adulti, ragazzi e famiglie nella visita virtuale alla sua collezione, attraverso approfondimenti multimediali e giochi on-line.
Nelle prossime settimane,#GipsotecaSMArt terrà compagnia ai follower del sito web e della pagina Facebook con nuove rubriche:
1. In poche parole. Video dedicati alle sculture, ispirati dalle citazioni di autori classici;
2. Originali e copie. Brevi articoli e post sul rapporto tra i calchi della Gipsoteca e le statue da cui sono tratti;
3. Quello che le statue non dicono. Post per i più giovani con meme e fumetti;
4. Trova la statua. Un gioco social per famiglie che stimola osservazione, creatività e apprendimento informale.
rogetto è ideato e curato da Chiara Tarantino e Francesca Lemmi con la collaborazione di Stefano Landucci.
Seguiteci su www.gipsoteca.sma.unipi.it e www.facebook.com/gipsotecapisa #GipsotecaSMArt |
Conferenza “Dal Laocoonte alla contemporaneità” di Chiara Tarantino |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Sacred. Ripensare l’arte antica |
21/11/2019 |
|
|
|
|
Chiara Tarantino |
Giovedì 21 novembre 2019, alle17:00, presso la Pinacoteca Servolini di Collesalvetti, si terrà la conferenza "Dal Laocoonte alla contemporaneità", di Chiara Tarantino.
L'incontro rientra nel Calendario Autunno 2019 “Tra Arte e Archeologia: addenda storiografici e documentari”, promosso dal Comune di Collesalvetti, ideato e curato da Francesca Cagianelli. |
“Sacred – Ripensare l’arte antica”, inaugurazione mostra e presentazione del catalogo |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Sacred. Ripensare l’arte antica |
26/09/2019 |
|
|
|
|
Chiara Tarantino |
Il 26 settembre 2019 alle ore 18:30, presso la Gipsoteca di Arte Antica (piazza S. Paolo all’Orto, Pisa), si inaugura la mostra “Sacred – Ripensare l’arte antica” organizzata dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere in collaborazione con la Gipsoteca di Arte Antica e il Sistema Museale di Ateneo.
In occasione dell’inaugurazione, Silvia Panichi presenterà il catalogo, pubblicato da Edizioni ETS; introdurrà Pierluigi Barrotta, direttore del dipartimento Civiltà e forme del sapere; saranno presenti Chiara Tarantino, curatrice della mostra e del catalogo, e Andrea De Ranieri, autore delle opere esposte. |
Luni-Porta Marina |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
12/10/2019 |
12/10/2019 |
|
|
|
Simonetta Menchelli |
Evento di Archeologia pubblica per condividere i risultati degli scavi archeologici effettuati nel quartiere di Luni Porta Marina |
Presentazione del volume “Michelangelo Antonioni. L’alienista scettico” |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
10/04/2021 |
|
|
|
|
Chiara Tognolotti |
La presentazione del volume di Simona Busni "MIchelangelo Antonioni. L'alienista scettico" si inserisce in un ciclo di incontri ideato dalla Biblioteca San Giorgo di Pistoia e aperti alla cittadinanza. |
Progetto educativo “Nel/Col/Dal… Musei civici di Livorno in DaD” – Linea PCTO |
Job Placement e promozione dell'imprenditorialità, Attività correlata ai tirocini curriculari ed extracurriculari, Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Contratto conto-terzi e convenzioni con soggetti esterni, Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Progetto educativo Nel/Col/Dal... musei civici di Livorno in DaD |
01/10/2020 |
31/08/2021 |
|
|
|
Antonella Gioli |
Nell’ambito della pluriennale attività di educazione al patrimonio culturale svolta da Museia-Laboratorio di cultura museale, la Linea PCTO-Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, realizzata in collaborazione con il Comune di Livorno (partner da anni), è destinata a studenti dell’ultimo triennio di Scuole secondarie di 2° grado di Livorno.
Nell'a.s. 2020/21 partecipano 32 gruppi di massimo 10 studenti, per un totale di 300 studenti di 4 istituti. Le attività, svolte su piattaforme online, partono da opere del Museo civico “Giovanni Fattori” e del Museo della Città-Luogo Pio Arte Contemporanea per svilupparsi in maniera coprogettata, interattiva e interdisciplinare.
Gruppo di lavoro: responsabile scientifico Antonella Gioli con la collaborazione di Sonia Lazzeri, Martina Lerda, Caterina Romagnoli; educatori incaricati e borsisti Sara Bruni, Marina Sabatini, Rita Salis; tirocinanti triennali SBC, magistrali SAVS, Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici. |
Il Castello si mostra |
Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
14/01/2020 |
30/12/2020 |
- Simonetta Menchelli,
- Lisa Rosselli,
- Elisabetta Starnini,
|
- Antonio Fornaciari,
- Simonetta Menchelli,
- Cristiana Petrinelli Pannocchia,
- Lisa Rosselli,
- Elisabetta Starnini,
- Emanuele Taccola,
|
|
Elisabetta Starnini |
Collaborazione alla realizzazione dei pannelli espositivi per l'iniziativa "Il Castello si mostra" che presenta l'archeologia del territorio di Vecchiano dalla Preistoria fino al Medioevo. L'iniziativa, promossa dal G.A.V., Gruppo Archeologico Vecchianese, sotto la guida della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Pisa e Livorno in collaborazione con il Comune di Vecchiano, ha coinvolto diversi docenti e ricercatori del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere nella redazione dei contenuti dei pannelli, curati in modo da divulgare al pubblico le scoperte e la lunga storia del territorio. La mostra, inizialmente programmata a Vecchiano in concomitanza con la Fiera Primavera che si sarebbe dovuta svolgere ad Aprile 2020, sarà inaugurata e aperta al pubblico nel 2021, non appena cessata l'emergenza sanitaria della pandemia Covid-19.
|
Edizione partecipativa digitale degli statuti di Monterosso (SP) del XV secolo |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS, |
Statuti di Monterosso |
30/11/2019 |
31/12/2021 |
|
|
|
Enrica Salvatori |
Presentazione alla popolazione di Monterosso al Mare (SP) della edizione digitale con immagine trascrizione e traduzione degli Statuti di Monterosso del XV secolo, con intento di coinvolgimento della cittadinanza nella lettura e interpretazione delle rubriche |
La geopolitica della medicina |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Attività singola |
21/03/2021 |
21/03/2021 |
|
|
|
Mauro Capocci |
La vicenda dei vaccini Covid ricorda da vicino quella della penicillina. Nella guerra fredda il farmaco fu oggetto di blocchi all’esportazione, spionaggio e propaganda internazionale.
Articolo sul quotidiano "Il Manifesto" |
Conferenza: Uomini e orsi alle Grotte di Toirano (SV). I primi risultati di una ricerca multidisciplinare |
Public Engagement, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, |
Toirano revisited: nuove ricerche alla grotta della Bàsura |
21/02/2020 |
21/02/2021 |
|
|
|
Elisabetta Starnini |
La conferenza presenta le ultime scoperte alle grotte di Toirano. Note dalla fine dell’800 e costituite da varie cavità di notevole bellezza, oltre al valore speleologico, le grotte sono di grande interesse paleontologico ed archeologico per le testimonianze umane e i resti di fauna rinvenuti. I reperti più importanti sono impronte di piedi, tracciati digitali, segni carboniosi e palline di argilla aderenti alle pareti ed infine ossa e impronte di orso delle caverne. Le prime interpretazioni proponevano che le impronte fossero state lasciate dall’uomo di Neanderta durante la caccia agli orsi e che le palline di argilla attestassero antiche pratiche rituali. Tale scenario è stato messo in discussione a partire dagli anni ’80 del secolo scorso, ma è solo grazie ai risultati di una recente ricerca multidisciplinare che è stato possibile fornire una ricostruzione meglio fondata degli eventi e documentare una straordinaria frequentazione di un gruppo di bambini intorno a 14.000 anni fa. |
Corso di formazione per insegnanti “L’insegnamento dell’educazione civica. Ambiti, temi, casi di studio”, 3 marzo-20 maggio 2021 |
Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
03/03/2021 |
20/05/2021 |
|
|
|
Cecilia Iannella |
Il corso, in coerenza con la legge 92/2019 e le relative Linee guida (DM 35 del 22-06-2020), intende affrontare i principali nuclei tematici dell’insegnamento dell’Educazione civica, al fine di agevolarne l’attuazione didattica in contesti scolastici di primo e secondo grado.
Attraverso un ciclo di 10 incontri, articolato secondo la prospettiva interdisciplinare e trasversale e offerto da docenti universitari esperti di divulgazione scientifica in prevalenza afferenti al Dipartimento di Eccellenza di Civiltà e Forme del Sapere, il corso propone riflessioni utili per la composizione di percorsi/moduli/curricola/UDA di Educazione civica, consistenti in approfondimenti di contenuti, osservazioni sui significati, analisi di casi esemplificativi. |
I Mercoledì della Storia Medievale |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
I Mercoledì della Storia Medievale |
13/01/2021 |
12/05/2021 |
- Simone Maria Collavini,
- Giuseppe Petralia,
- Mauro Ronzani,
|
|
|
Alberto Cotza |
Seminari di Storia Medievale organizzati dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere. |
Educare allo Sviluppo Sostenibile. Giornata internazionale dell’Educazione |
Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
25/01/2021 |
25/01/2021 |
|
|
|
Michela Lazzeroni |
In occasione della Giornata internazionale dell'educazione, proclamata dalle Nazioni Unite per il 24 gennaio, l’UNESCO quale agenzia leader dell’ONU per l’educazione ha scelto di approfondire il tema: "Recuperare e rivitalizzare l'istruzione per la generazione COVID-19”. Prendendo come riferimento I “Alfabeto dello Sviluppo Sostenibile e dei cambiamenti climatici”, realizzato dall'Università di Pisa come Strenna 2020, il Club Unesco di Lucca ha promosso nelle scuole superiori dell’Ufficio Scolastico Territoriale IX Lucca MassaCarrara Livorno, la presentazione del testo coinvolgendo circa 8 mila studenti. Ogni istituto scolastico ha adottato simbolicamente una lettera dell’Alfabeto della Strenna, che è stata presentata da alcuni rappresentanti dell'ateneo pisano. Il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere ha partecipato all'iniziativa della pubblicazione e alla presentazione nelle scuole, contribuendo al tema "Occupazione" approfondito da Michela Lazzeroni. |
Marilisa D’Amico Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne Raffaello Cortina Editore, 2020 |
Public Engagement, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, |
Attività singola |
11/03/2021 |
11/03/2021 |
|
|
|
Arturo Marzano |
Presentazione del volume “Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne" (Raffaello Cortina Editore, 2020), di Marilisa D’Amico.
Moderatrice: Elisabetta Catelani (Università di Pisa)
Presentano il volume: Anna Loretoni (Scuola Superiore Sant’Anna), Susanna Mancini (Università di Bologna), Chiara Federici (Università di Pisa), Marilisa D’Amico (autrice del volume)
|
Presentazione del volume “Femminismo al lavoro. Come le donne hanno cambiato il sindacato in Italia e in Francia (1968-1983)” |
Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
10/03/2021 |
10/03/2021 |
|
|
|
Arturo Marzano |
Presentazione del volume “Femminismo al lavoro. Come le donne hanno cambiato il sindacato in Italia e in Francia (1968-1983)” (Viella, 2020), di Anna Frisone.
Moderatrice: Laura Savelli (Università di Pisa)
Presentano il volume: Marica Tolomelli (Università di Bologna), Raffaella Sarti (Università di Urbino Carlo Bo), Paola Pierantoni (Ex sindacalista CGIL Genova), Anna Frisone (autrice del volume)
|
Le piccole città di fronte alla crisi. Idee per la città di Pontedera |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
13/04/2019 |
13/04/2019 |
|
|
|
Michela Lazzeroni |
Quale ruolo possono avere le piccole città in un’economia che diventa sempre più globale e che si basa sulla conoscenza, sulla tecnologia, sulla cultura e sulla creatività, che tendono a privilegiare le grandi città? A quali opportunità di sviluppo possono fare ricorso e a quale futuro possono aspirare le piccole città che sono state investite da processi di declino economico, di marginalizzazione e di contrazione demografica? L'incontro cerca riflettere su questi temi, focalizzando l'attenzione sulle piccole città con un passato industriale e sulla loro capacità di resilienza, intesa come capacità dinamica di una città di reagire agli eventi e ai cambiamenti, di enfatizzare le proprie caratteristiche distintive, di promuovere nuove traiettorie di sviluppo. Partendo da casi di studio internazionali e nazionali, illustrati nel volume La resilienza delle piccole città, il seminario ha l'obiettivo di aprire un dibattito scientifico e politico sul futuro di Pontedera e di contesti simili. |
Le piccole città di fronte alla crisi. Idee per la città di Pontedera |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
13/04/2019 |
13/04/2019 |
|
|
|
Michela Lazzeroni |
Quale ruolo possono avere le piccole città in un’economia che diventa sempre più globale e che si basa sulla conoscenza, sulla tecnologia, sulla cultura e sulla creatività, che tendono a privilegiare le grandi città? A quali opportunità di sviluppo possono fare ricorso e a quale futuro possono aspirare le piccole città che sono state investite da processi di declino economico, di marginalizzazione e di contrazione demografica? L'incontro cerca riflettere su questi temi, focalizzando l'attenzione sulle piccole città con un passato industriale e sulla loro capacità di resilienza, intesa come capacità dinamica di una città di reagire agli eventi e ai cambiamenti, di enfatizzare le proprie caratteristiche distintive, di promuovere nuove traiettorie di sviluppo. Partendo da casi di studio internazionali e nazionali, illustrati nel volume La resilienza delle piccole città, il seminario ha l'obiettivo di aprire un dibattito scientifico e politico sul futuro di Pontedera e di contesti simili. |
Interpretare la quarta rivoluzione industriale. La geografia in dialogo con le altre discipline. |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
12/11/2019 |
12/11/2019 |
|
|
|
Michela Lazzeroni |
Il seminario, organizzato nell’ambito del progetto di eccellenza del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, intende affrontare i diversi aspetti riguardanti l’attuale rivoluzione digitale e industriale che sta determinando nuovi modelli di sviluppo economico, di organizzazione del lavoro, di mutamento sociale e culturale. L’obiettivo è quello di discutere sui processi di accelerazione che caratterizzano i nuovi paradigmi tecnologici e i cambiamenti in atto e sulla resilienza dei sistemi economici, sociali e territoriali nel rispondere, adattarsi e intraprendere percorsi di sviluppo. L'incontro, aperto anche alle istituzioni e attori esterni, si divide in due parti: la prima prevede un confronto tra studiosi di diverse discipline sul concetto di quarta rivoluzione (ingegneria, storia, filosofia, geografia, economia, sociologia…); la seconda si focalizza sulla dimensione spaziale e sulle ricerche in corso nei diversi territori. La prima parte è visibile su mediaeventi.unipi.it |
Pisa nel Medioevo. Intreccio di culture”. Itinerario didattico a Pisa |
Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
21/05/2019 |
21/05/2019 |
|
|
|
Cecilia Iannella |
Progetto "Pisa a scuola: un ponte tra Storia e Memoria", Istututo comprensivo Gamerra-scuola primaria Moretti (Putignano, Pisa). Itinerario didattico a Pisa rivolto alla classe V della scuola primaria Moretti (Putignano, Pisa). |
Lezione di Didattica della Storia presso Liceo pedagogico “G. Carducci” (Pisa) |
Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
02/03/2021 |
02/03/2021 |
|
|
|
Cecilia Iannella |
Istituto Comprensivo “F. De Andrè” - Via Fucini, 48 - 56021 San Frediano a Settimo (PI)
FantasticAnimalia alla Pieve di San Casciano (PI) – 1180 - Progetto Finanziato dalla Regione Toscana all’interno del "Piano Triennale Delle Arti" per l’A. S. 2020/2021
Il Progetto ha carattere interdisciplinare in verticale, con il fine di produrre un’unità di apprendimento per due classi terze della scuola primaria sul bestiario medievale presente nell’architrave della pieve di Santi Ippolito e Cassiano a San Casciano (Pi). Il percorso in verticale coinvolge alunni della scuola della scuola Primaria, Secondaria di I e II grado, studenti universitari del Corso di Studi di Scienze della Formazione primaria.
Ruolo svolto: lezione di Didattica della storia rivolta alla classe IV C del Liceo pedagogico “G. Carducci” (Pisa) |
Intervista web |
Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Attività singola |
22/12/2020 |
22/12/2020 |
|
|
|
Gianluca Miniaci |
Intervista web sull'attività di ricerca svolta in Egitto da Gianluca Miniaci
https://www.youtube.com/watch?v=LGhUbE7k8XE&t=1s
*** MAX RELATIVO *** YouTube: https://youtube.com/c/MaxRelativo e-Mail: therealmaxrelativo@gmail.com Facebook: @Max Relativo Twitter: #maxrelativo Instagram @The_real_max_relativo Linkedin: Max Relativo |
“Un monumento alla pubblicità” |
Public Engagement, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, |
Attività singola |
13/01/2019 |
13/01/2019 |
|
|
|
Antonella Capitanio |
Conferenza nell'ambito della mostra Réclame, Leonetto Cappiello e le stagioni della grafica pubblicitaria a Livorno, promossa dal Comune di Livorno e curata dalla stessa relatrice. |
Presentazione libro di Raffaele Bedarida su Corrado Cagli |
|
Attività singola |
12/10/2019 |
12/10/2019 |
|
|
|
Sergio Cortesini |
Il 10 dicembre 2019 alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma, si tiene una presentazione del linbro di Raffaele Bedarida, Corrado Cagli. La pittura, l'esilio, l'America (1938-1947), (Roma, Donzelli, 2018).
Partecipano alla presentazione Carla Subrizi, Ester Coen, Sergio Cortesini, Laura Iamurri, Davide Lacagnina, Raffaele Bedarida. |
Presentazione del volume “Quelle come me. La storia di Splendori e miserie di madame Royale” |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
09/12/2020 |
|
|
|
|
Chiara Tognolotti |
Presentazione del volume "Quelle come me. La storia di Splendori e miserie di madame Royale", in diretta streaming dal sito del cineclub "Arsenale" di Pisa, e con la partecipazione degli autori Andrea Meroni e Lica Locati Luciani |
Gioielli, abiti e arredi per una nobildonna protagonista dell’800 lucchese |
Public Engagement, Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS, |
Attività singola |
21/01/2021 |
21/01/2021 |
|
|
|
Antonella Capitanio |
I riflessi dell’artigianato alla moda e dei consumi di lusso nelle ricevute di acquisti fatti tra gli anni ’30 e gli anni ’70 dell’Ottocento da una nobildonna lucchese, la marchesa Virginia Boccella, figlia naturale del principe Nicola II Esterhazy e - si dice - amante di Carlo Ludovico di Borbone, fino al 1847 Duca di Lucca: dai preziosi bottoni fatti fare agli orefici alle scarpe in pelle e seta, realizzate dal calzolaio locale ma fornitore anche di “Sua Altezza Serenissima il Duca di Parma”, fino ai tessuti scelti nei negozi francesi presenti a Firenze o direttamente a Parigi, gli oggetti sono anche specchio di una vita in viaggio, in cui non mancano i soggiorni alle terme di Montecatini o di Aix-les-Bains, o il ritorno a Vienna – sua città d’origine, dove erano anche avvenute le nozze con il lucchese Cesare Boccella – in occasione dell’Esposizione Universale del 1873, appuntamenti che richiamavano variegate folle cosmopolite. |
Suvashun. Una storia persiana |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
10/06/2020 |
10/06/2020 |
|
|
|
Chiara Barbati |
La presentazione del romanzo "Suvashun. Una storia persiana" è un´occasione per parlare di donne, dell´Iran della seconda guerra mondiale e dei rapporti culturali tra l´Italia e l´Iran grazie alla partecipazione di Tiziana Buccico, giornalista ed ex Vice Presidente della Scuola Italiana "Pietro della Valle" di Tehran. In diretta streaming dalla Libreria Feltrinelli di Pisa, l´evento è organizzato da Chiara Barbati in collaborazione con l´Oriental Book Club di Pisa.
Per visualizzare l´evento: pagina Faceook Studi Iranici Università di Pisa; pagina Facebook Oriental Book Club di Pisa; canale youtube.com (https://www.youtube.com/watch?v=WspLPNyQcQs)
|
Argenti per i sacri riti: dalla Chiesa della comunità greca all’Arciconfraternita della Purificazione |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Public Engagement, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, |
Attività singola |
05/10/2019 |
05/10/2019 |
|
|
|
Antonella Capitanio |
Relazione nell'ambito della XVI Giornata Nazionale Amici dei Musei - sezione di Livorno |
Conferenza Una necropoli longobarda tra rovine romane (Area Scheibler-Pisa) |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, |
Pisa Progetto Suburbio |
29/11/2020 |
|
|
|
|
Fabio Fabiani |
Mercoledì 22 Maggio, alle ore 11.00, presso la Gipsoteca di Arte Antica (piazza San Paolo all’Orto 20, Pisa) Fabio Fabiani (Università di Pisa) e Claudia Rizzitelli (Soprintendenza ABAP per le province di Pisa e Livorno) hanno tenuto una conferenza dal titolo: “Una necropoli longobarda tra rovine romane (Area Scheibler-Pisa)”. Introduce Federico Cantini (Università di Pisa).
La necropoli arricchisce il quadro del popolamento di età longobarda, consentendo di riconoscere nuclei insediativi rivolti alla gestione delle risorse del suburbio. La composizione e la tipologia dei corredi permettono inoltre di articolare maggiormente la struttura sociale e il complesso di rituali, di convenzioni sociali e di costumi che caratterizzavano la società locale. |
Scavo Archeologico ex Area Scheibler |
Produzione e gestione dei beni culturali, Scavo archeologico e ricognizione, Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Pisa Progetto Suburbio |
14/11/2020 |
24/11/2020 |
|
|
|
Fabio Fabiani |
Vecchie indagini presso la ex Area Scheibler, finalizzate al controllo del potenziale archeologico per la progettazione di complessi edilizi universitari, avevano rilevato la presenza di una stratificazione di lunga durata. In particolare, un’abbondante quantità di materiali di età romana è stata sufficiente per intuire la presenza nella zona di un considerevole complesso edilizio. Altro straordinario contesto è la necropoli di età longobarda pertinente a una comunità insediata nell’area.
I dati dei vecchi scavi costituiscono la base di partenza per l’avvio di nuove indagini, impostate questa volta con le strategie e le modalità di uno scavo di ricerca e di didattica per gli studenti del corso di studio triennale in Beni Culturali, del corso di laurea magistrale in Archeologia e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. i canali social del Dipartimento rappresenteranno l’occasione per comunicare a tutti gli interessati i risultati della ricerca in progress. |