Missione di ricerca archeologica a Al Tikha (Oman) |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Produzione e gestione dei beni culturali, Scavo archeologico e ricognizione, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Omani-Italian Archaeological Expedition at al-Tikha |
29/12/2021 |
04/02/2022 |
|
|
Rocco Palermo, Emanuele Taccola, |
Sara Pizzimenti |
Il progetto di ricerca ha come obiettivo l'indagine archeologica del sito di Al Tikha attraverso la ricostruzione della sequenza di occupazione e l'analisi dello sviluppo dell'insediamento durante il periodo Umm an Nar (III millennio a.C.). Il sito di Al Tikha si sviluppa per una estensione complessiva di ca. 70 ha, alla congiunzione fra lo Wadi Ghashab e lo Wadi al-Sahtan, a nord della moderna città di Rustaq, nella regione della Batinah. Si tratta di un esteso insediamento Umm an Nar con un'area urbana, 4 torri e una necropoli esterna con almeno 20 tombe.
Il programma di ricerca è finalizzato all'approfondimento dell'indagine archeologica del sito e alla sua valorizzazione, attraverso operazioni di scavo, analisi ed elaborazione dati, restauro e disseminazione dei risultati, nel quadro di una stretta collaborazione con autorità e istituzioni locali. |
Missione di ricerca archeologica a Lagash (Iraq) |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Produzione e gestione dei beni culturali, Scavo archeologico e ricognizione, Attività legata allo scavo archeologico, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Lagash Archaeological Project |
05/03/2022 |
10/04/2022 |
|
|
|
Sara Pizzimenti |
Il progetto di ricerca ha cpme obiettivo l'indagine archeologica del sito di Lagash (moderna Tell al-Hiba) attraverso la ricostruzione deòòa sequenza di occupazione e l'analisi dellp sviluppo dell'insediamento tra il III e il II millennio a.C. con i suoi 600 ha di estersione, Lagash è uno dei siti più estesi in Iraq, la cui principale occupazione èdata ta al Protodinastico (ca. 2900-2334 a.V.) Posta lungo le sponde di un ramo del Tgri, era connessa con le altre città o piccoli insediamenti tramite una estesa rete di canali. I primi scavi effettuati fra ul 1960 e il 1990 hanno portato alla luce una serie di edifici di architettura monumentale, fra cui templi e istituzioni amministrative, assieme al ritrovamnento di uan serie di iscrizioni eali che ahnno permesso di delineare l'asse ereditario dei sovrani della dinastia di Lagash.
Il progetto di scavo e survey è incentrato sulla definizione dell'insediamento di III millennio e sull'indagine della porzione meridionale dell'antica Lagash, tramite lo scavo di strutture domestiche, strade e workshop ceramici. |
Missione di ricerca archeologica a Lagash (Iraq) |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Produzione e gestione dei beni culturali, Scavo archeologico e ricognizione, Attività legata allo scavo archeologico, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Lagash Archaeological Project |
05/03/2022 |
10/04/2022 |
|
|
|
Sara Pizzimenti |
Il progetto di ricerca ha cpme obiettivo l'indagine archeologica del sito di Lagash (moderna Tell al-Hiba) attraverso la ricostruzione deòòa sequenza di occupazione e l'analisi dellp sviluppo dell'insediamento tra il III e il II millennio a.C. con i suoi 600 ha di estersione, Lagash è uno dei siti più estesi in Iraq, la cui principale occupazione èdata ta al Protodinastico (ca. 2900-2334 a.V.) Posta lungo le sponde di un ramo del Tgri, era connessa con le altre città o piccoli insediamenti tramite una estesa rete di canali. I primi scavi effettuati fra ul 1960 e il 1990 hanno portato alla luce una serie di edifici di architettura monumentale, fra cui templi e istituzioni amministrative, assieme al ritrovamnento di uan serie di iscrizioni eali che ahnno permesso di delineare l'asse ereditario dei sovrani della dinastia di Lagash.
Il progetto di scavo e survey è incentrato sulla definizione dell'insediamento di III millennio e sull'indagine della porzione meridionale dell'antica Lagash, tramite lo scavo di strutture domestiche, strade e workshop ceramici. |
Traumi e memorie divise/ Sant’Anna di Stazzema |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, |
Attività singola |
16/02/2022 |
02/03/2022 |
|
|
|
Caterina Di Pasquale |
Per il corso di formazione L'Italia nella Seconda Guerra mondiale, storia, memorie, luoghi organizzato dall'Associazione Liberation Route Italia sono state organizzate due lezioni, dedicate alla memoria divisa e alla strage di Sant'Anna di Stazzema. |
La Resistenza in Toscana e Maremma nel 900 da una prospettiva di genere |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, |
Attività singola |
16/04/2022 |
|
|
|
Renata Pepicelli, |
Caterina Di Pasquale |
L'incontro dal titolo La Resistenza in Toscana e Maremma nel 900 da una prospettiva di genere è parte di un programma intitolato "Maremma 900. Questioni di genere, miniera e Resistenza" articolato in 4 incontri tematici e dedicato alle questioni di genere e all'identità territoriale, sociale e culturale.
L'incontro proverà a portare avanti una riflessione ampia sul ruolo delle donne nella Resistenza, a partire da una visione estesa di Resistenza che include tanto le azioni convise di lotta quanto le tattiche quotidiane spesso invisibili, per lo più legate a dimensioni ordinarie apparentemente marginali che hanno funzionato un ruolo antagonista rispetto al potere e alla violenza della dittatura e della guerra.
|
İmge ve anlam. Uşaklı Höyük’te Hitit Dönemi ile Demir Çağı Arasındaki İmgeler ve Semboller / Il segno e il significato. Immagini e simboli a Uşaklı Höyük, tra periodo ittita e età del Ferro |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Produzione e gestione dei beni culturali, Attività legata allo scavo archeologico, Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Uşaklı Höyük Archaeological Project |
25/11/2021 |
25/11/2021 |
|
|
|
Anacleto D'agostino |
Comunicazione presentata al XII Convegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul ‘Eski Anadolu’nun maddi kültüründe sanat, işlev ve semboller. Türkiye’deki arkeolojik çalışmalara eğitim araştırma ve kazı’da İtalya katkısı / Arte, funzione e simboli nella cultura materiale dell’Anatolia Antica. Contributo delle missioni archeologiche italiane a scavi, ricerche e studi in Turchia', in diretta su Zoom Webinar, con trasmissione su pagina Facebook e Canale Youtube (in lingua italiana con traduzione simultanea in lingua turca) e pubblicati nel Canale YouTube @iicistanbul. |
Missione di ricerche archeologiche a Tell-as Sadoum (Iraq) |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Produzione e gestione dei beni culturali, Scavo archeologico e ricognizione, Attività legata allo scavo archeologico, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, Public Engagement, Pubblicazioni divulgative, siti web, blog e profili social, |
Missione di scavi e ricerche archeologiche italo-irachena a Tell as-Sadoum (Iraq) |
11/11/2021 |
22/12/2021 |
|
|
Rocco Palermo, Emanuele Taccola, |
Anacleto D'agostino |
Il progetto di ricerca ha come obiettivo l’indagine archeologica del sito di Tell as-Sadoum attraverso la ricostruzione della sequenza di occupazione e l'analisi dello sviluppo dell’insediamento tra III e I millennio a.C. Il sito è stato identificato con l'antica città mesopotamica di Marad che è menzionata nelle fonti cuneiformi come importante centro di culto e di potere politico, sede di un rinomato tempio ricostruito nel tempo e, nel corso del XIX sec. a.C., governata da una dinastia locale. Il programma di ricerca è finalizzato all’approfondimento dell’indagine archeologica del sito e alla sua valorizzazione, attraverso operazioni di scavo, analisi ed elaborazione dati, restauro e disseminazione dei risultati, nel quadro di una stretta collaborazione con autorità e istituzioni locali.
Il progetto di scavo è incentrato sulla esposizione dei principali edifici dall’antica Marad e sulla ricostruzione della forma dell’insediamento antico. Menzionata nei testi a partire dal periodo protodinastico, la città fu sede dell'importante tempio Eigikalama 'Occhio del Paese' consacrato al culto della divinità poliade Lugal-Marada, e attestato dal tempo di Lipit-ili, figlio del re accadico Naram-Sin (seconda metà del XXIII secolo a.C.). La vita di questo edificio, ricostruito nel corso del tempo, ha attraversato gran parte della storia dei paesi di Sumer e Accad, dal III al I millennio a.C., e fu oggetto di ricostruzioni da parte dei sovrani cassiti e neobabilonesi. Nel cilindro di Nabucodonosor II (626-539 a.C.), conservato presso i Musei Vaticani in cui vengono commemorate le attività edilizie del sovrano neobabilonese nella città di Marad, si riferisce anche del ritrovamento del deposito di fondazione del re accadico Naram-Sin, che fu conservato nelle nuove fondamenta del tempio insieme ai depositi di Nabucodonosor II |
Educazione alla legalità e contrasto alle mafie |
Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, |
Attività singola |
27/05/2021 |
27/05/2021 |
|
|
Cecilia Iannella, |
Cecilia Iannella |
Decima lezione del ciclo di webinar rivolto agli insegnanti delle scuole di I e II grado per riflettere e discutere sul nuovo insegnamento trasversale dell’Educazione civica.
|
Educazione al/col patrimonio culturale |
Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, |
Attività singola |
20/05/2021 |
20/05/2021 |
|
|
Antonella Gioli, |
Cecilia Iannella |
Nona lezione del ciclo di webinar rivolto agli insegnanti delle scuole di I e II grado per riflettere e discutere sul nuovo insegnamento trasversale dell’Educazione civica. |
Educazione alla cittadinanza digitale |
Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, |
Attività singola |
06/05/2021 |
06/05/2021 |
|
|
Veronica Neri, |
Cecilia Iannella |
Ottava lezione del ciclo di webinar rivolto agli insegnanti delle scuole di I e II grado per riflettere e discutere sul nuovo insegnamento trasversale dell’Educazione civica.
|
Il diritto del lavoro nell’Italia contemporanea |
Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, |
Attività singola |
29/04/2021 |
29/04/2021 |
|
|
|
Cecilia Iannella |
Settima lezione tenuta dal prof. Stefano Gallo (CNR, IsMed) del ciclo di webinar rivolto agli insegnanti delle scuole di I e II grado per riflettere e discutere sul nuovo insegnamento trasversale dell’Educazione civica. |
La protezione civile |
Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, |
Attività singola |
22/04/2021 |
22/04/2021 |
|
|
|
Cecilia Iannella |
Sesta lezione tenuta dal prof. Giorgio Federici (Università di firenze) del ciclo di webinar rivolto agli insegnanti delle scuole di I e II grado per riflettere e discutere sul nuovo insegnamento trasversale dell’Educazione civica. |
Sviluppo sostenibile ed educazione ambientale |
Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, |
Attività singola |
15/04/2021 |
15/04/2021 |
|
|
Paola Zamperlin, |
Cecilia Iannella |
Quinta lezione del ciclo di webinar rivolto agli insegnanti delle scuole di I e II grado per riflettere e discutere sul nuovo insegnamento trasversale dell’Educazione civica. |
I momenti costituenti in Italia dal triennio repubblicano del 1796-1799 alla costituzione del 1948 |
Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, |
Attività singola |
25/03/2021 |
25/03/2021 |
|
|
Gian Luca Fruci, |
Cecilia Iannella |
Quarta lezione del ciclo di webinar rivolto agli insegnanti delle scuole di I e II grado per riflettere e discutere sul nuovo insegnamento trasversale dell’Educazione civica. |
La cultura costituzionale |
Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, |
Attività singola |
24/03/2021 |
24/03/2021 |
|
|
|
Cecilia Iannella |
Terza lezione tenuta dal prof. Saulle Panizza (Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Pisa) del ciclo di webinar rivolto agli insegnanti delle scuole di I e II grado per riflettere e discutere sul nuovo insegnamento trasversale dell’Educazione civica. |
La democrazia e i suoi valori |
Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, |
Attività singola |
10/03/2021 |
10/03/2021 |
|
|
Antonio Masala, |
Cecilia Iannella |
Seconda lezione del ciclo di incontri rivolto agli insegnanti delle scuole di I e II grado per riflettere e discutere sul nuovo insegnamento trasversale dell’Educazione civica. |
Etica e cittadinanza digitale |
Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, |
Attività singola |
03/03/2021 |
03/03/2021 |
|
|
Adriano Fabris, |
Cecilia Iannella |
Lezione di apertura (I lezione) al ciclo di incontri rivolto agli insegnanti delle scuole di I e II grado per riflettere e discutere sul nuovo insegnamento trasversale dell'Educazione civica. |
Missione di ricerche archeologiche a Uşaklı Höyük 2021 |
Produzione e gestione dei beni culturali, Scavo archeologico e ricognizione, Attività legata allo scavo archeologico, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, |
Uşaklı Höyük Archaeological Project |
24/08/2021 |
15/10/2021 |
|
|
Emanuele Taccola, |
Anacleto D'agostino |
L'attività si inquadra tra le azioni che la Missione Archeologica Italiana in Anatolia Centrale sta mettendo in campo per riportare alla luce i resti dell'antico insediamento individuato sul sito di Uşaklı Höyük e ricostruirne lo sviluppo nel corso dei millenni. L'interesse verso il porgetto da parte delle autorità e comunità locali oltre che dal mondo accademico è motivato dall'importanza del livello di Tardo Bronzo che si distingue per qualità e quantità di ritrovamenti, rafforzando la proposta identificazione con la città santa ittita di Zippalanda, sede di un importante tempio del dio della tempesta. |
Traumi e memorie divise |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola |
11/11/2021 |
|
|
|
Caterina Di Pasquale, |
Caterina Di Pasquale |
- 11 novembre 2020, TurisLucca e Liberation Route Italy, Traumi e memorie divise, lezione per corso di formazione “L’Italia nella Seconda guerra mondiale: storia, memorie, luoghi”.
|
L’archivio fotografico e l’idea di nazione: metodologie della ricerca e prospettive critiche |
Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, |
Verità storica? Tra manipolazioni e racconti canonici della storia. Le narrazioni del fatto storico dall’antichità a oggi. |
01/09/2019 |
30/11/2019 |
|
|
Caterina Di Pasquale, |
Caterina Di Pasquale |
Workshop organizzato dal Dottorato di ricerca in Storia del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere come iniziativa del progetto: Verità storica? Tra manipolazioni e racconti canonici della storia. Le narrazioni del fatto storico dall’antichità a oggi.
Con interventi di:
- Costanza Caraffa, Kunsthistorisches Institut in Florenz, Max-Planck-Institut
- Tiziana Serena, Università degli studi di Firenze
Coordinamento: Dott. Lucas Iannuzzi
|
“Diritti dell’infanzia e giustizia sociale: quale ruolo per l’educazione” |
Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, |
Attività singola |
23/11/2018 |
|
|
|
Caterina Di Pasquale, |
Caterina Di Pasquale |
Partecipazione con relazione Education for Social Justice nella sessione su “Diritti dell’infanzia e giustizia sociale: quale ruolo per l’educazione |
Interpretare le diversità nella scuola. Principi di base per un approccio antropologico all’educazione. |
Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, |
Attività singola |
6/11/2018 |
|
|
|
Caterina Di Pasquale, |
Caterina Di Pasquale |
6 novembre 2018, MCE, OFFICINE GARIBALDI PISA, Interpretare le diversità nella scuola. Principi di base per un approccio antropologico all’educazione.
Intervento pubblico |
Il conflitto. Seminari a Merenda |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, |
Attività singola |
22 settembre 2018 |
|
|
|
Caterina Di Pasquale, |
Caterina Di Pasquale |
Il conflitto. Seminari a Merenda, attività di divulgazione a scopi educativi organizzati dal CUG. |
Lo sguardo antropologico sulla donazione degli organi e dei tessuti: prospettive,interpretazioni e metodi |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Presentazione di attività del Dipartimento, Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, |
Attività singola |
15 novembre 2019 |
|
- Fabio Dei,
- Caterina Di Pasquale,
|
|
|
Caterina Di Pasquale |
15 novembre 2019, Roma, INMP San Gallicano
Corso di formazione Antropologia medica e analisi della sofferenza bio psico-sociale nei servizi socio-sanitari italiani ed europei: lavori in corso e sviluppi futuri |
Esperienze di incontro tra ebrei e non ebrei in Italia |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, Public Engagement, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, |
Attività singola |
07/07/2021 |
07/07/2021 |
- Carlotta Ferrara Degli Uberti,
|
|
Carlotta Ferrara Degli Uberti, |
Carlotta Ferrara Degli Uberti |
Nel 2019 sono state ideate le “Settimane di studi
internazionali sull’ebraismo italiano”. Si tratta
di un’iniziativa annuale che pone all’attenzione
del pubblico l’esperienza dell’ebraismo
italiano dall’Unità d’Italia ad oggi. In attesa
del primo grande evento dedicato alle donne
ebree d’Italia in programmazione per il 2022,
quest’anno il Monastero di Camaldoli in collaborazione
con la Fondazione CDEC e i Colloqui
Ebraico Cristiani di Camaldoli hanno deciso di
proporre al pubblico un ciclo di appuntamenti
incentrati sul tema dell’incontro fra ebrei e non
ebrei nella storia d’Italia. Le lezioni si rivolgono
a un ampio pubblico interessato a comprendere
la realtà variegata dell’ebraismo in Italia e la
ricchezza di apporti e interazioni con la società
italiana nel suo complesso. |
Convegno AICC “Città reale e città ideale dall’età arcaica alla tarda antichità” |
Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, |
Attività singola |
22/02/2018 |
|
- Margherita Facella,
- Andrea Raggi,
- Lisa Rosselli,
- Chiara Ombretta Tommasi,
|
|
|
Chiara Ombretta Tommasi |
|
Seminario rivolto alle classi V – Liceo scientifico “F. Buonarroti” – Pisa |
Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, |
Attività singola |
26/03/2021 |
26/04/2021 |
|
|
|
Veronica Neri |
Seminario dal titolo: "Comunicazione pubblica nell'epoca delle tecnologie digitali e delle web community. Un approccio etico" |
Collaborazione CICO – Ordine dei giornalisti |
Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, |
Collaborazione CICO - Ordine dei Giornalisti/ Prin |
22/04/2021 |
22/04/2021 |
|
|
|
Veronica Neri |
Si tratta di una attività di formazione continua nel campo dell’etica e della deontologia dell’informazione e della comunicazione, in particolare, in questo caso, di comunicazione scientifica realizzata in collaborazione dal Centro interdisciplinare di studi e di ricerche sulla comunicazione (CICO) con l’Ordine dei Giornalisti della Toscana. In particolare, tale iniziativa di Terza Missione nasce dall’attività di ricerca e di formazione condotte nel campo della comunicazione pubblica dal Prof. Fabris a partire dalla fine degli anni ’90, che hanno portato alla costituzione di un Centro interdisciplinare di studi e di ricerche sulla comunicazione (CICO) e alla realizzazione di un Master in Comunicazione pubblica e politica presso la Facoltà di Lettere, cessato nel 2011 (e 2014, versione online).
A questo scopo l’Ordine regionale dei giornalisti ha stipulato una convenzione con il dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, attivata nel 2015 e rinnovata nel triennio successivo a partire dal 28 marzo 2018. Nel quadro di tale convenzione è stato proposto anche questo convegno più in linea con l'attualità dell'emergenza sanitaria che stiamo attraversando.
Il target degli incontri è di livello nazionale, in particolare giornalisti, mondo accademico e comunicatori.
|
Scienza e Democrazia – Corso Alta Formazione |
Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, |
Attività singola |
25/05/2021 |
28/05/2021 |
|
|
|
Mauro Capocci |
Nell'ambito del Master "La scienza nella Pratica giornalistica" di Sapienza Università di Roma, ho partecipato all'organizzazione e allo svolgimento di lezioni (8h) per il corso di Alta Formazione "Scienza e Democrazia". |
Scritture sulla scena |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, |
Scritture sulla scena |
04/02/2021 |
16/04/2021 |
|
|
|
Eva Marinai |
Progetto di formazione che vede la collaborazione tra il Teatro Era di Pontedera e i Corsi di laurea in DISCO e SAVS del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere – Università di Pisa. Scritture sulla scena, con il coordinamento scientifico delle docenti Eva Marinai e Anna Barsotti, prevede un ciclo di incontri e approfondimenti critici tra docenti, studenti universitari, artisti e pubblico sulle differenti funzioni e forme che drammaturgia, regia e recitazione assumono sulla scena contemporanea. Un progetto formativo che può diventare per i giovani studenti del corsi in Discipline dello Spettacolo un’occasione di dialogo fra i molteplici elementi della creazione scenica e la parola scritta. Le migliori recensioni agli spettacoli prodotte dal gruppo di studio potranno essere pubblicate su riviste specializzate, canali social e web del teatro. Link al programma 2020-21: https://www.cfs.unipi.it/2020/11/30/bando-scritture-sulla-scena-a-a-2020-2021/ |
James George Frazer ottanta anni dopo |
Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, |
Attività singola |
07/05/2021 |
08/05/2021 |
- Maria Domitilla Campanile,
- Fabio Dei,
|
- Maria Domitilla Campanile,
- Fabio Dei,
- Fabiana Dimpflmeier,
|
|
Maria Domitilla Campanile |
L’intenzione primaria degli organizzatori è stata quella di contribuire in qualche misura alla discussione delle ricerche sviluppate da Frazer per metterne alla prova l’interesse, il ruolo di stimolo, la fecondità che sono ancora in grado di suscitare e, per contro, considerare alla luce dell’esperienza dei singoli studiosi quanto di tali ricerche sembri irrimediabilmente superato a ottanta anni dalla scomparsa di Frazer, e non più adeguato a interpretare fenomeni religiosi, antropologici, sociali, culturali.
Il convegno intende porsi, come un inizio, un punto di partenza non certo un punto di arrivo, ed è motivato anche dalla speranza che altri incontri o altre pubblicazioni possano interessarsi ai soggetti che nel corso di una lunga e operosa attività di studioso hanno impegnato lo studioso scozzese. James George Frazer, nato a Glasgow 1.01.1854, dal 1914 Sir James George Frazer, è morto a Cambridge il 7.05.1941, giusto ottanta anni fa. |
Progetto educativo “Nel/Col/Dal… Musei civici di Livorno in DaD” – Linea PCTO |
Job Placement e promozione dell'imprenditorialità, Attività correlata ai tirocini curriculari ed extracurriculari, Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Contratto conto-terzi e convenzioni con soggetti esterni, Produzione e gestione dei beni culturali, Attività svolta in collaborazione con struttura museale esterna, Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Progetto educativo Nel/Col/Dal... musei civici di Livorno in DaD |
01/10/2020 |
31/08/2021 |
|
|
|
Antonella Gioli |
Nell’ambito della pluriennale attività di educazione al patrimonio culturale svolta da Museia-Laboratorio di cultura museale, la Linea PCTO-Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, realizzata in collaborazione con il Comune di Livorno (partner da anni), è destinata a studenti dell’ultimo triennio di Scuole secondarie di 2° grado di Livorno.
Nell'a.s. 2020/21 partecipano 32 gruppi di massimo 10 studenti, per un totale di 300 studenti di 4 istituti. Le attività, svolte su piattaforme online, partono da opere del Museo civico “Giovanni Fattori” e del Museo della Città-Luogo Pio Arte Contemporanea per svilupparsi in maniera coprogettata, interattiva e interdisciplinare.
Gruppo di lavoro: responsabile scientifico Antonella Gioli con la collaborazione di Sonia Lazzeri, Martina Lerda, Caterina Romagnoli; educatori incaricati e borsisti Sara Bruni, Marina Sabatini, Rita Salis; tirocinanti triennali SBC, magistrali SAVS, Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici. |
Corso di formazione per insegnanti “L’insegnamento dell’educazione civica. Ambiti, temi, casi di studio”, 3 marzo-20 maggio 2021 |
Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
03/03/2021 |
20/05/2021 |
|
|
|
Cecilia Iannella |
Il corso, in coerenza con la legge 92/2019 e le relative Linee guida (DM 35 del 22-06-2020), intende affrontare i principali nuclei tematici dell’insegnamento dell’Educazione civica, al fine di agevolarne l’attuazione didattica in contesti scolastici di primo e secondo grado.
Attraverso un ciclo di 10 incontri, articolato secondo la prospettiva interdisciplinare e trasversale e offerto da docenti universitari esperti di divulgazione scientifica in prevalenza afferenti al Dipartimento di Eccellenza di Civiltà e Forme del Sapere, il corso propone riflessioni utili per la composizione di percorsi/moduli/curricola/UDA di Educazione civica, consistenti in approfondimenti di contenuti, osservazioni sui significati, analisi di casi esemplificativi. |
Lezione di Didattica della Storia presso Liceo pedagogico “G. Carducci” (Pisa) |
Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola |
02/03/2021 |
02/03/2021 |
|
|
|
Cecilia Iannella |
Istituto Comprensivo “F. De Andrè” - Via Fucini, 48 - 56021 San Frediano a Settimo (PI)
FantasticAnimalia alla Pieve di San Casciano (PI) – 1180 - Progetto Finanziato dalla Regione Toscana all’interno del "Piano Triennale Delle Arti" per l’A. S. 2020/2021
Il Progetto ha carattere interdisciplinare in verticale, con il fine di produrre un’unità di apprendimento per due classi terze della scuola primaria sul bestiario medievale presente nell’architrave della pieve di Santi Ippolito e Cassiano a San Casciano (Pi). Il percorso in verticale coinvolge alunni della scuola della scuola Primaria, Secondaria di I e II grado, studenti universitari del Corso di Studi di Scienze della Formazione primaria.
Ruolo svolto: lezione di Didattica della storia rivolta alla classe IV C del Liceo pedagogico “G. Carducci” (Pisa) |
Le pandemie tra medicina e politica |
Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, |
Attività singola |
12/11/2020 |
12/11/2020 |
|
|
|
Mauro Capocci |
Incontro all'interno del corso di aggiornamento rivolto a docenti scuola secondaria “Il tempo della pandemia”, organizzato da Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Lucca. |