Adriano Fabris
Titolo | Categorie TM | Progetto | Data inizio | Data fine | Responsabile | Coordinatori | Personale interno coinvolto | Autore | Descrizione | Luogo | Numero partecipanti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Challenging Humanity: Philosophy Facing Biblical Crises |
Public Engagement, Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS, |
Attività singola | 21/03/2023 | 21/03/2023 |
|
|
Simonetta Bassi, Adriano Fabris, Alessandra Fussi, | Stefano Perfetti | Il seminario/dibattito, coordinato dal prof. Stefano perfetti dell'Università di Pisa è partito dalle relazioni di due studiosi stranieri (prof. Kenneth Seeskin, Northwestern University, Evanston IL) e prof. James A. Diamond (University of Waterloo, Waterloo ON). Ha visto la partecipazione attiva, come discussants, di studenti dei corsi magistrali e di dottorato, nonché di assegnisti di ricerca, oltre di alcuni docenti del nostro Ateneo (i proff. Maria Letizia Gualandi, Adriano Fabris, Alessandra Fussi e Simonetta Bassi). Hanno inoltre partecipato circa 70 studenti del primo anno dei corsi di laurea in Filosofia e di quello in Storia, nonché altri cittadini, che hanno potuto scambiare le loro opinioni con gli studiosi. |
Luogo: | 95 |
Etica e cittadinanza digitale |
Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, |
Attività singola | 03/03/2021 | 03/03/2021 |
|
|
Adriano Fabris, | Cecilia Iannella | Lezione di apertura (I lezione) al ciclo di incontri rivolto agli insegnanti delle scuole di I e II grado per riflettere e discutere sul nuovo insegnamento trasversale dell'Educazione civica. |
Luogo: Pisa, Tuscany, Italy | 43.7159395 | 10.4018624§ | |
Convenzione CICO – Comune di Pisa (Ufficio Stampa e comunicazione) |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Contratto conto-terzi e convenzioni con soggetti esterni, |
Convenzione CICO - Comune di Pisa (Ufficio Stampa e comunicazione) |
26/02/2021 |
|
|
Veronica Neri | Convenzione per lo “Studio della comunicazione interna del Comune di Pisa e proposte di fattibilità di un piano della comunicazione interna, con particolare riferimento alla redazione di una proposta di carta dei servizi del medesimo Comune” Attivazione di una borsa di ricerca di 8 mesi.
|
Luogo: | |||
Corso di formazione per insegnanti “L’insegnamento dell’educazione civica. Ambiti, temi, casi di studio”, 3 marzo-20 maggio 2021 |
Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, |
Attività singola | 03/03/2021 | 20/05/2021 |
|
|
Cecilia Iannella | Il corso, in coerenza con la legge 92/2019 e le relative Linee guida (DM 35 del 22-06-2020), intende affrontare i principali nuclei tematici dell’insegnamento dell’Educazione civica, al fine di agevolarne l’attuazione didattica in contesti scolastici di primo e secondo grado. Attraverso un ciclo di 10 incontri, articolato secondo la prospettiva interdisciplinare e trasversale e offerto da docenti universitari esperti di divulgazione scientifica in prevalenza afferenti al Dipartimento di Eccellenza di Civiltà e Forme del Sapere, il corso propone riflessioni utili per la composizione di percorsi/moduli/curricola/UDA di Educazione civica, consistenti in approfondimenti di contenuti, osservazioni sui significati, analisi di casi esemplificativi. | Luogo: Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, 15, Via Pasquale Paoli, Santa Maria, Pisa, Tuscany, 56126, Italy | 43.7187456 | 10.3986698§ | Più di 100 |