Gianluca Fulvetti
Titolo | Categorie TM | Progetto | Data inizio | Data fine | Responsabile | Coordinatori | Personale interno coinvolto | Autore | Descrizione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Donne resistenti. Tavola Rotonda |
Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, Incontri pubblici/panel con la partecipazione del personale del D.CFS, Commissioni di esperti e comitati scientifici a cui partecipa il personale del D.CFS, |
Comitato Scientifico Liberation Route Italia |
8/3/2021 |
| Caterina Di Pasquale, | Caterina Di Pasquale | 8 marzo 2021, Piattaforma digitale, Donne resistenti. Tavola Rotonda, TurisLucca e Liberation Route Italy. |
||
Sant’Anna di Stazzema |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, Lezioni divulgative erogate presso enti, associazioni e università per adulti, |
Comitato Scientifico Liberation Route Italia |
19/10/2020 | 2/12/2020 |
| Caterina Di Pasquale, | Caterina Di Pasquale |
25 novembre 2020, TurisLucca e Liberation Route Italy, Sant’Anna di Stazzema, lezione per corso di formazione “L’Italia nella Seconda guerra mondiale: storia, memorie, luoghi”. |
|
Traumi e memorie divise |
Rapporto tra comunità accademica e soggetti esterni, Collaborazione del personale del Dipartimento ad associazioni/strutture con finalità di Terza Missione, Formazione Continua, Attività di Formazione continua in relazione enti e istituzioni, Public Engagement, Seminari, mostre, festival, caffè letterari, concerti aperti alla comunità, |
Attività singola | 11/11/2021 |
| Caterina Di Pasquale, | Caterina Di Pasquale |
- 11 novembre 2020, TurisLucca e Liberation Route Italy, Traumi e memorie divise, lezione per corso di formazione “L’Italia nella Seconda guerra mondiale: storia, memorie, luoghi”. |
||
Corso di formazione per insegnanti “L’insegnamento dell’educazione civica. Ambiti, temi, casi di studio”, 3 marzo-20 maggio 2021 |
Formazione Continua, Attività di Formazione continua rivolta a scuole, Public Engagement, Iniziative pubbliche/eventi/manifestazioni per il mondo della scuola, bambini, ragazzi e famiglie, |
Attività singola | 03/03/2021 | 20/05/2021 |
|
|
Cecilia Iannella | Il corso, in coerenza con la legge 92/2019 e le relative Linee guida (DM 35 del 22-06-2020), intende affrontare i principali nuclei tematici dell’insegnamento dell’Educazione civica, al fine di agevolarne l’attuazione didattica in contesti scolastici di primo e secondo grado. Attraverso un ciclo di 10 incontri, articolato secondo la prospettiva interdisciplinare e trasversale e offerto da docenti universitari esperti di divulgazione scientifica in prevalenza afferenti al Dipartimento di Eccellenza di Civiltà e Forme del Sapere, il corso propone riflessioni utili per la composizione di percorsi/moduli/curricola/UDA di Educazione civica, consistenti in approfondimenti di contenuti, osservazioni sui significati, analisi di casi esemplificativi. |