Home » Ba\'ja Joint Neolithic Project (BJNP)
Titolo Categorie TM Progetto Data inizio Data fine Responsabile Coordinatori Personale interno coinvolto Autore Descrizione Luogo Numero partecipanti
Scavo del sito Preceramico Ba’ja (Wadi Musa, Giordania) Produzione e gestione dei beni culturali,
Scavo archeologico e ricognizione,
Ba\'ja Joint Neolithic Project (BJNP)
18/10/2024 04/11/2024
  • Niccolo' Mazzucco,
  • Niccolo' Mazzucco,
Niccolo' Mazzucco

Questa attività prevede lo scavo del sito del Neolitico Preceramico B Tardo (LPPNB) di Ba’ja, situato nell’area di Petra, in Giordania. Il progetto è co-diretto da Hala Alarashi (UMR 7264, CEPAM, CNRS, Francia), Niccolò Mazzucco (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa, Italia) e Bellal Abuhelaleh (Al-Hussein Bin Talal University, Giordania), in collaborazione con il Dipartimento delle Antichità della Giordania.

Ba’ja è un insediamento del Neolitico Preceramico Tardo (LPPNB, tardo VII millennio a.C., circa 9.000 anni fa), situato in una posizione naturalmente fortificata a nord di Petra, nell’area tribale degli al-Amareen, nel sud della Giordania. L’insediamento neolitico è caratterizzato da case in pietra densamente costruite e terrazzate, disposte in stile “pueblo” su ripidi pendii. Queste strutture sono protette su tutti i lati da alte formazioni rocciose verticali e da una gola profonda tra i 9 e i 15 metri.

Gli scavi a Ba’ja iniziarono sotto la direzione di Hans G. K. Gebel negli anni ’80 e ’90, rivelando la complessità architettonica e sociale di questa comunità neolitica. Tra il 1997 e il 2021 sono state condotte un totale di 13 campagne di scavo. Il BJNP attualmente in corso mira ad approfondire la comprensione di queste società agricole preceramiche e del loro declino, fornendo nuove prospettive sull’evoluzione delle prime comunità umane.

Luogo: Wadi Musa, Petra Sub-District, Petra District, Maan, 71810, Jordan | 30.3216568 | 35.4800889§